• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE D"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEL FARMACO VETERINARIO

Ufficio 6 - Benessere animale

Pagine: 2 Allegati: 0

Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome Servizi Veterinari Loro Sedi Trasmissione via Pec

per conoscenza

DGSAN Ufficio 2 Igiene degli alimenti ed esportazione Sede CReNBA c/o IZSLER [email protected]

FNOVI [email protected] CSN [email protected]

OGGETTO: disposizioni previste dal Regolamento (UE) 2017/625 e verifica degli adempimenti in materia di benessere animale di cui al d.lgs. 122/2011 sulla protezione dei suini allevati.

Il Regolamento (UE) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali ha, tra gli ambiti di applicazione, la verifica della corretta attuazione dei provvedimenti attesi dalla normativa in materia di benessere animale di cui all’articolo 1, par. 2, lettera f). Viene infatti previsto l’esecuzione degli accertamenti sia nella fase di allevamento, di trasporto, che di macellazione come indicato dall’articolo 21, paragrafo 1 e dall’articolo 17, lettera c), lettera d) punto iii) relativa all’ispezione ante e post mortem degli animali in sede di valutazione delle lesioni.

Tale obbligo, peraltro già in passato incluso in altre norme comunitarie come il Regolamento (CE) 854/2004, viene nuovamente ribadito dal Regolamento di esecuzione della Commissione (UE) 2019/627 del 15 marzo 2019 che, all’articolo 39, prevede misure relative alla comunicazione dei risultati dei controlli ufficiali pertinenti al benessere animale.

Queste informazioni, raccolte quindi in fase di macellazione ante e post mortem, in attesa di essere valorizzate nell’ambito del sistema di monitoraggio ClassyFarm, diretto alla categorizzazione degli allevamenti anche sulla base del rispetto della normativa generale e

0006914-17/03/2021-DGSAF-MDS-P

(2)

2 specifica del benessere animale, dovranno essere inviati al Servizio veterinario responsabile del controllo dell’allevamento di origine per ulteriori indagini al fine di verificare il rispetto delle misure attese dalla norma in materia di protezione della specie di cui al d.lgs. 122/2011 e ss.mm.ii.

Con particolare riferimento a quest’ultimo decreto, a seguito di audit del 2017, la Commissione europea ha recentemente impartito formale raccomandazione al Ministero della Salute sulla necessità di garantire anche l’adempimento alle previsioni dei Regolamenti di cui sopra affinché i risultati degli accertamenti, utili indicatori del livello di gestione degli animali vivi in allevamento, con particolare attenzione alle lesioni delle code e ad altri rilievi anatomici che ne derivano come ascessi locali o diffusi in altre sedi limitrofi, seguano tale flusso.

Si invitano, pertanto, codesti Assessorati alla trasmissione della presente nota ai Servizi veterinari territorialmente competenti al fine di adempiere alle previsioni dei sopra citati Regolamenti così da soddisfare quanto raccomandato dalla Commissione europea.

Il Direttore Generale

*F.to Dott. Pierdavide Lecchini

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.lgs.39/1993.

Responsabile del Procedimento: Dott. Ugo Santucci Referente: Dott. Domenico Castelluccio

Riferimenti

Documenti correlati

sono nuovamente invitate a rispettare le tempistiche di attuazione delle misure previste dal Piano PSA, nonché all’invio alla scrivente delle programmazioni delle

Considerando infatti la necessita di continuare a garantire gli obiettivi del PNAA, finalizzate alla tutela della salute pubblica e della salubrità, sicurezza e qualità dei mangimi,

Limite massimo di residui (LMR): le caratteristiche del principio attivo sono tali per cui non è stato necessario fissare detto limite, come da Regolamento UE N..

Tenuto conto che il manuale operativo dell’anagrafe apistica contenuto nell’allegato al decreto 11 agosto 2014 prevede, nelle disposizioni finali e transitorie, che il Ministero

“Regolamento di organizzazione del Ministero della salute” che, nell’ambito delle competenze del Ministero della salute, con l’articolo 10 attribuisce alla Direzione

1 al presente Avviso, che i programmi di investimento produttivo siano agevolati alle condizioni ed entro i limiti previsti dal regolamento (UE) n. In tal caso,

• L’acquisto dei biglietti deve essere previsto con modalità automatizzate o dematerializzate, possibilmente prevedendo biglietteria elettronica. • Gestione dell’accesso

0001330-14/01/2021-DGPRE-MDS-P.. 2 Oggetto: Sospensione dei termini relativi agli adempimenti previsti dell’art. 40 comma 1 recita: "Entro il primo trimestre dell’anno