• Non ci sono risultati.

Efficienza energetica per grandi consumatori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Efficienza energetica per grandi consumatori"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Efficienza energetica per grandi consumatori

Sviluppo sistematico del potenziale di risparmio

Accordi sugli obiettivi con la Confederazione e i Cantoni

Esenzione dalle imposte sull’energia e sul CO

2

(2)

Lo Zoo di Basilea ha potuto ridurre

il proprio consumo energetico di

circa il 10 per cento, grazie all’in-

troduzione di numerose misure di

efficientamento energetico. Ad

esempio è stato ottimizzato l’orien-

tamento dell’impianto solare termi-

co posato sulla casa degli elefanti.

(3)

Introdurre misure di efficienza energe- tica conviene. La maggior parte delle aziende può risparmiare fino al 30 per cento sui costi energetici.

Quasi tutti i Cantoni obbligano per legge le aziende mediante il modello sui grandi consumatori al raggiungimento di profi- cui vantaggi con l’introduzione di misure a favore dell’efficientamento energetico.

I grandi consumatori sono le imprese il cui consumo annuo supera i 5,0 gi- gawattora di energia termica oppure 0,5 gigawattora di energia elettrica.

La soluzione ideale per adempiere l’articolo grandi consumatori consiste negli accordi sugli obiettivi, attraver- so i quali l’azienda prevede nell’arco temporale di 10 anni di implementare misure migliorative secondo un piano di efficentamento energetico, tenendo con-

Si avvalga di un partner forte!

to di un’attenta valutazione sul ritorno dell’investimento.

act é il suo partner e l’aiuterà ad identificare in modo concreto le misure migliorative più efficaci da considerare negli accordi sugli obiettivi.

Benefici del sicuro risparmio sui costi energetici della sua azienda. Inoltre l’accordo sugli obiettivi è essenziale per poter richiedere alla Confederazione stessa l’esenzione di imposte (dettagli in basso) e di specifiche normative Cantonali.

Anche durante l’implementazione delle misure sarà accompagnato dai nostri esperti ingegneri specialisti energetici, i quali la sosterranno durante il moni- toraggio annuale verificando l’efficacia delle singole misure introdotte.

Esenzione dalla tassa sul CO

2

Molte aziende elencate nell'allegato 7 della normativa federale sul CO2, con emissioni maggiori di 100 tonnellate di CO2 all'anno (corrispondenti a 38 000 litri di olio combu- stibile da riscaldamento o 47 000 m3 di gas naturale), possono richiedere l’esenzione dalla tassa sul CO2.

Rimborso del supplemento di rete

Le imprese ad alta intensità di energia elettri- ca, i cui costi superano il 5 % del loro plusva- lore lordo, possono richiedere il rimborso del supplemento di rete.

Base giuridica: legge sull'energia (articolo 35, 39 – 43) e legge sul CO2 (articoli 4, 31), nonché regolamenti e allegati correlati.

(4)

Mesures

MISURE

AZIEN- DA

I passi verso il successo

1. Analisi dello stabilimento

Lo specialista energetico visi- terà la sua azienda e prenderà visione dell’attuale situazione dei sistemi e degli impianti.

Inoltre saranno rilevati e valutati i parametri energetici principali.

2. Valutazione misure attuabili

Sulla base dell’analisi effettuata, il nostro specialista elaborerà delle proposte di efficientamento energetico. Grazie ad un’attenta stima economica degli inve- stimenti stilerà le priorità delle singole misure migliorative.

3. Accordi sugli obiettivi

Con il supporto del nostro specialista determinerà quali misure implementate. Le pro- poste saranno integrate negli accordi sugli obiettivi per essere successivamente verificate dalle autorità.

4. Implementazione delle misure

Le misure di efficienza energe- tica potranno essere introdotte dalla stessa azienda oppure delegate a terzi. Il nostro specia- lista sarà a sua disposizione per accompagnarla durante tutta la fase d’integrazione delle misure.

5. Rilievo del successo

act rileverà l’effetto delle sin- gole misure di efficientamento introdotte, determinandone il grado di successo. Contestual- mente la sua azienda beneficerà di minori costi energetici e dell’esenzione dalle imposte.

Dall'analisi al monitorag- gio: un esperto ingegne- re energetico accreditato da act l’accompagnerà attraverso tutti i singo- li passi. Avrà durante tutto il processo un unico interlocutore che l’affiancherà per tutta la procedura analitica, burocratica e tecnica.

(5)

L’azienda Temmentec AG di Sumis-

wald (BE) risparmia oltre 1 milione

di chilowattora di energia. Tra le

misure migliorative introdotte, il

produttore di cosmetici ha provve-

duto a sigillare la rete di distribu-

zione dell’aria compressa.

(6)

Il fornitore di servizi logistici GLZ

di Langenthal (BE) ha ridotto del

20 per cento il consumo di elettri-

cità e gas. Tra le misure introdotte,

l’azienda ha accorciato i tempi di

attivazione dei sensori di movimen-

to e di presenza.

(7)

act individua per la sua azienda il modo ottimale di risparmiare energia e costi.

Grazie ai benefici degli accordi sugli

obiettivi di act, la sua azienda potrà godere dei seguenti vantaggi:

Il suo pacchetto di vantaggi

Aspetti di marketing

Attestato da esibire per l’efficienza energetica e la riduzione del CO2, a protezione del clima

Aspetti procedurali

Ingegneri specialisti energetici accreditati regionali

Accompagnamento durante tutta la durata del percorso Affidabilità dei singoli processi

attraverso l’assicurazione quali- tà standardizzata

Aspetti finanziari

Ripartizione equilibrata e pondera- ta degli investimenti

Misure individuali, in base ai poten- ziali di risparmio rilevati sul posto Verifica dell’efficacia delle singole

misure grazie al monitoraggio Possibilità di esenzione dall’im-

posta sul CO2 / rimborso del supplemento di rete (RIC)

Aspetti legali

Adempie l'articolo grandi consu- matori

Possibilità di raggruppare più stabilimenti nel medesimo accordo sugli obiettivi Esenzione da specifiche norma-

tive Cantonali

(8)

Ottimizzazione energetica Protezione clima-

tica concr eta

act-s vizzera.ch

Calcolatore dei costi act

Accedendo al nostro portale può rice- vere una stima rapida e chiara dei costi, dei risparmi e delle possibili imposte rimborsabili.

Incentivi e contributi

Sono anch’essi disponibili nella panoramica consultabile all’indirizzo www.act-schweiz.ch/angebot (Al momento in lingua tedesca e

Calcoli con noi!

francese. In alternativa può rivolgersi all’Antenna regionale della Svizzera italiana).

Prenda contatto con noi!

Siamo a sua disposizione per valutare la soluzione ottimale per la sua azien- da, calcolare gli incentivi e allestire un’offerta su misura.

Questa pubblicazione è stata stampata su carta FSC.

Contatti

act Agenzia Cleantech Svizzera Mühlegasse 29

8001 Zurigo Tel. 058 750 05 00 info@act-svizzera.ch www.act-svizzera.ch

Antenna Regionale della Svizzera italiana Maurizio Guarrella

Sentèe di Cresctitt 10

6957 Agarone

Tel. 058 750 05 06

Mob. 079 337 18 11

m.guarrella@act-svizzera.ch

Riferimenti

Documenti correlati

Nella presente tesi si sono analizzati i segnali prodotti dai fotomoltiplicatori di gradi dimensioni R12860-HQE della Hamamatsu Photonics e MCP-PMT dell’azienda NNTV, e

- i Cittadini, gli Enti pubblici e territoriali e le Pmi possono quindi attivarsi collettivamente anche attraverso consistenti strumenti di incentivazione per

Clima di fiducia: è elaborato sulla base di nove domande ritenute maggiormente idonee per valutare l’ottimismo/pessimismo dei consumatori (e precisamente: giudizi e

Un’efficace valutazione costi-benefici degli interventi di efficienza energetica include l’analisi di: fabbisogni energetici iniziali, costo degli interventi, risparmio energetico

Clima personale: è calcolato come media delle rimanenti sei domande componenti il clima di fiducia (giudizi e attese sulla situazione economica della famiglia;

Per evitare questa spiacevole conseguenza, la legge prevede che – se il fornitore è inadempiente e ricorrono le condizioni appena descritte – il consumatore

Per rispondere, leggi le frasi sotto elencate e esprimi una valutazione da 1 a 7, dove 1 significa per niente, 4 moderatamente e 7 moltissimo.

Si veda, ad esempio, il dibattito sulla completa liberalizzazione del mercato elettrico e la riforma degli oneri generali di sistema per consumatori non domestici, che