Candidato Sindaco: ALESSANDRO RIGATTI
Elezioni comunali NOVELLA 20-21 settembre 2020
www.costruiamonovella.it
#Comunità #Territorio #Innovazione
S
iamo un gruppo nuovo, giovane e fresco che si propone di amministrare il comune di Novella.I comuni di Cagnò, Revò, Romallo, Cloz e Brez, dopo aver vissuto un percorso storico “individuale”, pur in un contesto sociale, culturale ed economico simile e in un clima di dialogo, oggi sono chiamati ad intraprenderne uno nuovo condividendo le risorse, non solo economiche, immaginando grandi possibilità di crescita e di sviluppo, valorizzando il capitale umano.
Ci mettiamo umilmente al servizio delle comunità consapevoli del ruolo impegnativo, di grande responsabilità, ma anche stimolante, come spesso accade di fronte alle nuove avventure. Siamo un gruppo composto in parte da volti nuovi, in parte da chi ha già maturato una buona esperienza amministrativa. Un gruppo eterogeneo per età, formazione e provenienza.
Nel costruire la nostra squadra abbiamo voluto raccogliere la voce di tutti i paesi di Novella, compresi quelli più piccoli e lontani, per dare rappresentanza ad ogni comunità, la voce di tutte le categorie economiche per favorire uno sviluppo basato sul dialogo e sulla parità, la voce di tutte le categorie anagrafiche per avere la più ampia visione delle cose e farne la migliore sintesi possibile. Perché fare politica significa mettersi in ascolto di tutti, comprendere le sensibilità di ciascuno, ma anche avere il coraggio di fare delle scelte che possano incidere sulla vita delle persone e di un territorio, accrescendone il benessere.
Tre sono le parole nelle quali ci riconosciamo maggiormente:
#Comunità #Territorio #Innovazione
Vogliamo costruire una comunità nuova con il profondo rispetto delle peculiarità e specificità di ognuna. I legami socio-culturali che si sono creati nel corso dei secoli sono saldi e non vanno disgregati; vanno anzi tessuti e rinvigoriti.
Il nostro contrassegno vuole esprimere, attraverso i colori e le immagini, il forte legame con il territorio che deve essere il punto di partenza e di arrivo di ogni scelta. Sentiamo che questo luogo di vita ci fa stare bene e poiché lo amiamo desideriamo renderlo ancora più bello.
Ci proponiamo infine di portare sul territorio di Novella, attraverso le scelte e le iniziative, una giusta dose di innovazione che consenta alle comunità di aprirsi, di svilupparsi e di individuare nuovi orizzonti. Siamo convinti infatti che alla politica spetti il compito di tracciare nuove rotte, con la consapevolezza delle proprie origini da una parte e il coraggio di disegnare il futuro dall’altra.
Abbiamo di fronte una grande opportunità.
Cerchiamo di sfruttarla al meglio unendo, valorizzando, collaborando con le persone, il più grande valore di una Comunità.
I NOSTRI CANDIDATI CONSIGLIERI
CANDIDATO SINDACO Il nostro programma in 10 punti
ALESSANDRO RIGATTI
Manager territoriale e operatore turistico 31 anni - Revò
SILVANA ANGELI
Libera professionista 47 anni - Cloz
ROBERTA BONINI
Educatrice professionale 26 anni - Brez
MARCO CANESTRINI
Artigiano 27 anni - Cloz
BARBARA CHINI
Commessa 51 anni - Cloz
ANGELO CLAUSER
Impiegato tecnico 27 anni - Revò
ADRIANO CORAZZA
Impiegato tecnico 47 anni - Salobbi
NADIA GAETI
Insegnante 46 anni - Revò
ALBERTO IORI
Ingegnere 25 anni - Revò
ANDREA IORI
Imprenditore agricolo 58 anni - Revò 3
Partiamo dalla convinzione che il comune è l’ente più vicino al cittadino, e così vogliamo essere anche noi. Dall’amministrazione il cittadino si aspetta: risposte adeguate alle proprie richieste, persone che lavorano per la comunità con le quali confrontarsi e dialogare, informazioni chiare, competenza e trasparenza nelle scelte per lo sviluppo del proprio comune e della propria comunità.
• Il sindaco svolgerà l’incarico a tempo pieno garantendo un impegno e una presenza costante. Gli amministratori si impegnano ad essere a disposizione dei cittadini con orari di ricevimento flessibili e con presenza in tutti gli ex municipi.
• In base alle reali necessità saranno mantenuti i servizi fondamentali presso gli ex municipi, con la presenza di personale in grado di fornire le prime risposte utili alle diverse richieste del cittadino.
• Possibilità di richiedere servizi pubblici a domicilio per persone che, per anzianità o disabilità, sono impossibilitate a provvedervi autonomamente.
• Investimento nella formazione dei dipendenti per accrescerne le competenze e garantire migliori servizi ai cittadini.
• Utilizzo dei più efficaci strumenti di comunicazione da parte dell’amministrazione per informare tempestivamente tutti i cittadini riguardo le notizie più importanti. Apertura di pagine istituzionali su diversi social network per aggiornare la popolazione e stimolare interesse nei confronti del lavoro dell’amministrazione.
• Redazione annuale o periodica di un bollettino comunale finalizzato all’aggiornamento dello stato di attuazione dei programmi e a condividere le esperienze più significative in atto sul territorio.
• Istituzione di una commissione per redigere il nuovo Statuto Comunale che tenga in considerazione il percorso storico delle comunità, gli elementi distintivi di ciascuna, compresi i personaggi che qui hanno avuto i loro natali, e i più innovativi strumenti di democrazia partecipata. Per l’individuazione del nuovo stemma comunale si intende indire un concorso di idee e successivamente valutare le proposte affinché lo stemma possa essere rappresentativo dell’intero territorio.
1- Un comune vicino al cittadino
ANNAMARIA LORENZONI
Commessa 47 anni - Romallo
GIORGIO MARTINI
Artigiano 57 anni - Revò
PIERINO PANCHERI
Artigiano 60 anni - Revò
SEBASTIANO PATERNOSTER
Ingegnere 36 anni - Tregiovo
ANDREA PRETI
Albergatore 26 anni - Cagnò
IVAN RAUZI
Funzionario Agenzia delle Entrate 33 anni - Cloz
MICHELE ZUECH
Impiegato tecnico 42 anni - Brez
CLAUDIA SPADONI
Insegnante 41 anni - Romallo
ALESSANDRO TRAINOTTI
Impiegato tecnico 45 anni - Romallo
Il nuovo comune vuole essere la sintesi di tante comunità, nel rispetto delle specificità e peculiarità di ciascuna, e nel contempo consentire alle diverse comunità di avvicinarsi, anche fisicamente, di essere aperte e collaborative tra loro, certi che la condivisione di energie, spazi, risorse umane ed economiche non possa che giovare al benessere di tutte.
• Istituzione di strumenti di democrazia partecipativa (ad esempio le consulte frazionali) per garantire la rappresentanza di ogni paese e condividere le scelte con la popolazione in un’ottica di decentramento amministrativo.
• Istituzione di tavoli di lavoro rappresentativi di tutte le realtà socio/produttive del territorio per la raccolta delle istanze da recepire nella stesura dei regolamenti comunali.
• Studio di fattibilità per il potenziamento della rete di trasporto pubblico esistente, creando un servizio integrativo che colleghi le diverse frazioni con Cles, permettendo a tutti i cittadini di spostarsi più comodamente sul territorio e fruire più agevolmente dei servizi.
• Promozione di strumenti di comunicazione che diano la possibilità al cittadino di inviare segnalazioni al Comune attraverso una piattaforma online.
• Potenziamento dei percorsi pedonali e/o ciclopedonali esistenti, con interventi di messa in sicurezza, e studio di fattibilità per la realizzazione di nuovi per collegare i centri abitati tra loro.
• Favorire la collaborazione tra le associazioni del territorio supportandole nell’ideazione e gestione di eventi di interesse per l’intera Comunità.
Il nuovo comune di Novella, per dimensione e potenziale, dovrà avere la forza di rivendicare un ruolo da protagonista nelle scelte del modello di sviluppo economico della Val di Non nel prossimo futuro.
Il nuovo ente potrà avere un peso politico maggiore nei confronti di istituzioni come la Provincia autonoma di Trento e la Comunità della Val di Non.
• L’amministrazione dovrà cercare di instaurare il miglior rapporto possibile con i 9 comuni confinanti, sia della Provincia di Trento che di Bolzano. Con i comuni altoatesini in particolare sarà importante collaborare per la gestione delle proprietà forestali e delle malghe.
• Avvio immediato della redazione di un nuovo Piano Regolatore Generale nell’ottica di programmare in modo oculato l’utilizzo del suolo, con attenzione a tutte le categorie produttive ed economiche, nonché alle esigenze dei cittadini.
• Portare a termine e valorizzare le opere pubbliche progettate e in parte iniziate dalle precedenti amministrazioni, per rendere più produttivo possibile l’investimento già effettuato. A titolo di esempio si ricordano: - palestra di Brez - struttura per il cohousing di Romallo - asilo nido di Cagnò - rifacimento di via Bortolameotti a Cloz - completamento dell’auditorium di Revò - area ludica e sportiva circostante il futuro bacino di raccolta acqua di Pradena a Brez - messa in sicurezza della strada “Cianedi” a Tregiovo - realizzazione del manto erboso sintetico del campo da calcio di Cagnò - potenziamento stradale di accesso all’area Palù di Cloz - completamento del Parco Campia a Revò. Sostenere le parrocchie di Novella nelle opere di ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici di culto.
• Programmazione attenta delle nuove opere secondo un criterio di necessità e di urgenza, dando in particolare precedenza alle opere igienico-sanitarie (come fognature nere, bianche, acquedotti, ecc.), alle azioni in tema di risparmio energetico e di sistemazione delle strade, comprese quelle interpoderali.
• Pianificare la realizzazione di nuove opere valorizzando le caratteristiche di ogni frazione e promuovendo una visione d’insieme degli interventi sul territorio. Impegno sarà profuso nella manutenzione ordinaria e straordinaria dei numerosi immobili di cui attualmente il comune di Novella è proprietario, per alcuni dei quali potrà essere individuata una nuova destinazione d’uso in base alle reali esigenze espresse da parte del territorio.
2- Tante comunità:
più unite, più dinamiche e più partecipi 3- Un comune più grande: ICONA
maggiori opportunità e strategie
Siamo consapevoli della vocazione storica del nostro territorio alla coltivazione, in particolare, della mela e del ruolo primario dell’agricoltura nel nostro contesto, oltre che della ricchezza e del benessere portati da questo settore anche al nostro comune. Ci proponiamo di dialogare con le associazioni di categoria e i portatori di interesse in questo ambito. Allo stesso modo siamo desiderosi di lavorare a favore di altri settori economici, come l’artigianato, il commercio e il turismo. Quest’ultimo, negli ultimissimi anni, ha conosciuto un’importante crescita e necessita, quindi, di interventi significativi e mirati. Vediamo infatti in questo settore un’opportunità per il territorio, per i cittadini e per il mondo agricolo: siamo convinti della possibilità di trovare interessanti forme di collaborazione e un valore aggiunto reciproco.
AGRICOLTURA
• Valorizzare il ruolo primario dell’agricoltura, che conta oggi 503 aziende agricole sul territorio di Novella, in sinergia con gli enti preposti come i Consorzi di Miglioramento Fondiario, i Consorzi Ortofrutticoli, Melinda, Associazione Allevatori, la Fondazione Edmund Mach.
• Disponibilità a supportare percorsi di formazione e informazione promossi dalle istituzioni che operano in ambito frutticolo e zootecnico, ad esempio mettendo a disposizione spazi comunali.
• Collaborare con i Consorzi di Miglioramento Fondiario per la manutenzione e gestione delle strade agricole e dei grandi progetti di sviluppo agricolo come il bacino di raccolta acqua in località Pradena a Brez e il centro di lavaggio a Revò.
• Considerato l’obbligo di adottare un nuovo regolamento agricolo comunale, lo si intende redigere sentendo i portatori di interesse del settore frutticolo, vitivinicolo e zootecnico.
• Salvaguardia e tutela di prodotti autoctoni come il Groppello e degli ambienti vocati a particolari attività economiche come la zootecnia e la coltivazione di piccoli frutti, sostenendo iniziative collaterali anche in chiave turistica al fine di promuovere i prodotti locali.
• Adesione del Comune di Novella alla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole.
4- Nuovi modelli di sviluppo economico
in sinergia con agricoltura e zootecnia ARTIGIANATO, COMMERCIO E NUOVE IMPRESE
• Adottare una politica di “Lavori pubblici a km 0” per garantire lavoro e sviluppo alle aziende del territorio.
• Attivare formule di collaborazione “pubblico-privato” per promuovere opportunità di sviluppo nella realizzazione e progettazione di opere (come avvenuto per il cohousing di Romallo).
• Salvaguardare la presenza di piccole imprese artigiane, risorsa strategica per il nostro territorio, individuando aree opportune allo sviluppo o ampliamento. Offrire comunque alle aziende insediate possibilità di sviluppo predisponendo infrastrutture, anche tecnologiche, e agevolando la possibilità di ampliamento.
• Sostenere le imprese artigianali e commerciali all’interno dei nostri centri e favorire un’azione di apertura o riconversione delle vecchie botteghe, dando supporto burocratico e urbanistico, oltre che prevedendo sgravi fiscali per le nuove attività aperte in centro storico.
• Promuovere i prodotti tipici e manufatti locali realizzati dalle aziende del territorio di Novella, anche nell’ambito delle iniziative dell’amministrazione e delle associazioni.
• Sostenere l’imprenditorialità giovanile, in particolare mettendo a disposizione spazi di co- working o locali ad affitto agevolato per chi desidera aprire una nuova attività, sostenendo le start-up locali e favorendo percorsi di formazione imprenditoriali per i giovani della zona.
TURISMO
• Istituire un Tavolo di Lavoro con operatori del settore turistico, del mondo agricolo e con figure qualificate per valorizzare le realtà economiche dell’intero territorio in un’ottica di crescita trasversale che porti benefici per tutti.
• Far emergere il potenziale turistico inespresso del nostro territorio sostenendo una forte politica di sviluppo nel campo della vacanza rurale, lavorando per un territorio più attrattivo e accogliente. Ciò potrà essere fatto anche coinvolgendo e mettendo in rete le Pro Loco di Novella.
• Valorizzare, in collaborazione con Dolomiti Edison Energy e la Provincia Autonoma di Trento, punta Ciampalesi quale principale luogo di accesso sul nostro territorio al lago di Santa Giustina. Gli interventi dovranno essere compatibili con la vocazione agricola dell’area,
sostenibili dal punto di vista economico e ambientale. Va trovata una soluzione adeguata anche per consentire l’accesso in sicurezza al lago da parte dei Vigili del Fuoco Volontari in caso di emergenza.
• Mettere in sicurezza il Parco Fluviale Novella, quale importante attrazione turistica del nostro comune, riducendo al minimo il rischio crolli, e avviare uno studio di fattibilità sul proseguimento del percorso in direzione dell’Alta Val di Non. Mantenimento del Punto Informativo nell’abitato di Romallo riconoscendo il grande sforzo di piccoli comuni come Cloz, Dambel e Romallo nel dare vita e far crescere negli anni tale struttura.
• Valorizzare e promuovere gli elementi peculiari del nostro territorio particolarmente interessanti a fini turistici, come ad esempio il malghetto di Cloz, i recenti rinvenimenti fossili in località “Le Fraine” e le miniere di Tregiovo.
• Sistemare e valorizzare in chiave turistica e ricreativa l’ex cava Doss dei Piferli di Cloz in considerazione della vicinanza al campo da calcio, al BiciGrill e della collocazione lungo la pista ciclopedonale Rankipino.
5- Attenzione ai bisogni delle famiglie, dei giovani e degli anziani
Il patrimonio umano è per noi quello di maggior valore dentro le nostre comunità. I paesi non sono fatti solo di opere e di infrastrutture, ma anche di relazioni positive, di servizi alle persone di ogni fascia di età, con particolare attenzione a chi ne ha più bisogno. Il sostegno alle famiglie, quali centro primario di educazione, anche per il vivere in società, passa anche attraverso il protagonismo e la responsabilizzazione dei giovani. Di fondamentale importanza gli anziani, custodi di valori, di tradizioni e di conoscenza.
• Creare e potenziare servizi e luoghi di ritrovo per bambini, giovani, famiglie, anziani e badanti, in quanto spazi generativi di benessere e di relazioni umane.
• Individuare le sale pubbliche adibite all’organizzazione di eventi di carattere privato, con regolamentazione dell’uso delle stesse.
• Mettere in atto tutte le iniziative che ci permettano di acquisire il Marchio Family in Trentino, con l’intento di accrescere i servizi e le opportunità per le famiglie.
• Attuare politiche fiscali a favore delle famiglie (ad esempio esonero tassa sulla casa in comodato gratuito ai figli o per chi vive in casa di riposo).
• Sostenere Politiche Giovanili che partano “dal basso”, favorite dallo strumento del Piano Giovani di Zona, intercettando direttamente le istanze dei ragazzi e giovani. Siamo convinti che l’attivismo e il protagonismo giovanile può essere maggiormente stimolato e coltivato dentro luoghi fisici; per questo intendiamo individuare uno “Spazio Giovani” opportunamente gestito.
• Proseguire l’esperienza del Consiglio Comunale dei Giovani cercando di supportare le loro idee e i loro progetti anche attraverso l’istituzione di una figura di riferimento all’interno dell’amministrazione che possa accompagnarli nel loro percorso. Eventuale istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
• Valorizzare la Terza Età, quale parte attiva e risorsa importante nella creazione della nostra Comunità, offrendo anche una continua possibilità di apprendimento e di formazione, attraverso l’attivazione annuale dell’Università della Terza Età e di altre iniziative.
• Aderire a progetti per l'accompagnamento all'occupabilità attraverso lavori socialmente utili.
• Attivare un servizio straordinario di raccolta dei rifiuti differenziati e conferimento ai Centri Raccolta, rivolto alle persone che, per anzianità o disabilità, sono impossibilitate a provvedervi autonomamente.
Le nostre comunità stanno per iniziare un nuovo cammino che deve necessariamente partire dall’approfondimento e dalla conoscenza di ciascuna di esse. Non esiste un futuro che non sappia volgersi al passato e alle sue tradizioni culturali. Sappiamo bene che i nostri paesi sono, nella loro diversità, uniti da un medesimo percorso storico che va rispettato e fatto emergere. Tuttavia, desideriamo arricchire tale percorso con elementi innovativi che sappiano produrre nuovo benessere, ricchezza ed entusiasmo, anche attraverso le associazioni che giocano un ruolo di prim’ordine nel sostenere la proposta culturale dei nostri paesi.
• Valorizzare gli elementi caratterizzanti la cultura del nostro territorio come i luoghi di interesse (luoghi sacri e dimore storiche, anche come location per eventi, ad esempio matrimoni), i lavori tradizionali, la storia, il folclore.
• Individuare temi e creare eventi di spessore che consentano di portare sul nostro territorio opportunità di confronto con il resto del mondo, dando, al contempo, opportunità di apertura e di visibilità al nostro territorio.
• “Fare rete” tra istituzioni locali e operatori culturali per elaborare e promuovere progetti condivisi, che coinvolgano e valorizzino l’intero territorio, anche in chiave turistica. I progetti culturali in particolare potranno prevedere una significativa collaborazione con le scuole dell’Istituto Comprensivo Fondo-Revò e con quelle dell’infanzia, avvalendosi anche della collaborazione della Biblioteca Comunale di Revò e del Punto Lettura di Cloz.
• Valorizzare le ricchezze culturali e naturalistiche presenti sul territorio, sia a favore dei residenti che dei turisti, attraverso la creazione di mappe, brochure, app, che mettano in collegamento percorsi e itinerari tematici sia nuovi che già esistenti (chiese, peculiarità naturalistiche, Cammino Jacopeo d’Anaunia, sentieri montani, passeggiate e ciclabili).
6- Uno sguardo alle proprie radici proiettandosi nel futuro
7- Tutela del volontariato
e associazionismo, anima delle comunità
Senza l’agire di molti cittadini dentro le diverse forme di associazionismo, mossi dalla volontà di arricchire di eventi e iniziative i nostri paesi, le nostre comunità sarebbero molto diverse e certamente più povere. Riconoscendo il ruolo fondamentale dei gruppi organizzati, anche per il sostegno che essi offrono all’amministrazione, il comune di Novella deve lavorare a fianco delle associazioni, offrendo supporto e interagendo con esse.
• Mantenere sul territorio l’attuale assetto istituzionale dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari, con una gestione coordinata e condivisa dei fondi ordinari e straordinari.
• Garantire sostegno alle realtà associative attraverso la concessione di contributi, uniformando i regolamenti per la gestione di strutture e attrezzature messe a disposizione gratuitamente dal comune e promuovendo percorsi di formazione per accrescere le competenze delle persone attive (come ad esempio uso del defibrillatore, HACCP, organizzazione eventi).
• Potenziare i servizi offerti alle associazioni fornendo un supporto e assistenza qualificata nella predisposizione della documentazione amministrativa.
• Assegnare nuovi spazi liberati dalla riorganizzazione amministrativa a realtà associative del territorio e regolarizzare il comodato d’uso gratuito.
• Costituire un tavolo di lavoro che metta in rete e in relazione le associazioni del territorio al fine di scambiarsi buone prassi, di programmare insieme il calendario delle attività, gli investimenti in attrezzature e strumentazione, di stimolare la collaborazione delle varie realtà in eventi o iniziative comuni e di sensibilizzare, i giovani in particolare, all’assunzione di responsabilità.
• Appoggiare le attività dei Circoli Pensionati collaborando con loro anche nella creazione di iniziative, come quelle di mutuo aiuto e intergenerazionali.
L’attenzione alla salute fisica e mentale, con il benessere generale che ne deriva, per il singolo e per l’intera Comunità, deve essere promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con i tanti soggetti che, anche a titolo volontaristico, offrono numerose e qualificate attività per i cittadini di ogni fascia di età. La pratica sportiva diviene oggetto di scelte significative, che prevedono investimenti, anche importanti.
• Ricercare e investire nuove risorse per garantire la funzionalità e la fruibilità delle strutture sportive (campi sportivi, palestre, ecc...), anche attraverso un regolamento di utilizzo, al fine di favorire lo svolgimento e l’incremento di diverse discipline.
• Stipulare convenzioni con impianti sportivi del territorio limitrofo per consentire l’accesso e la pratica delle diverse attività sportive ai residenti con tariffe agevolate.
• Favorire la pratica di diverse discipline sportive, anche attraverso settimane dedicate, nelle quali bambini e ragazzi possano misurarsi con esse per poi eventualmente sceglierle come attività da praticare nel resto dell’anno. Ciò anche attraverso la valorizzazione e il riconoscimento del talento di diversi campioni internazionali, cittadini di Novella, motivo di orgoglio e di vanto per le Comunità.
• Riconvertire l’ex piscina di Revò in centro acquatico per famiglie, come previsto dal Fondo Strategico Territoriale, approvato dai comuni della Val di Non, riqualificando così l’intero centro sportivo e sfruttando i finanziamenti già concessi.
• Proposta di progetti e iniziative legati alla salute nel campo della maternità, dell’alimentazione, della cura personale, della prevenzione.
8- Sport, salute e benessere 9- Ambiente e paesi:
più puliti e accoglienti
In tema di sostenibilità ambientale ognuno deve fare la propria parte e il Comune di Novella, pur nel suo piccolo, dovrà impegnarsi in tal senso, anche attraverso investimenti che possano dare esiti positivi di risparmio, economico ed energetico, possibilmente immediati. Importante per noi è la cura dei nostri paesi come biglietto da visita non solo per chi viene da fuori; vivere in un ambiente pulito e curato accresce anche il benessere degli stessi abitanti.
• Massimizzare l'efficienza degli impianti degli edifici pubblici e promuovere un corretto utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Identificare le cause di spreco, scegliere e attuare interventi migliorativi, reinvestire le risorse risparmiate.
• Monitorare i lavori di realizzazione dell’impianto di depurazione delle acque in località Molini (Cloz).
• Installare più colonnine di ricarica elettrica nei paesi.
• Promuovere iniziative in cui la cittadinanza si renda parte attiva nella salvaguardia dell’ambiente (Giornata Ecologica, M’illumino di Meno, Bicibus, ecc.).
• Collaborare con la Comunità della Val di Non al fine di accrescere il livello di raccolta differenziata del nostro comune e ottenere così il riconoscimento di “Comune riciclone”.
• Porre attenzione alla cura e decoro dei centri urbani, e del territorio più in generale, anche attraverso azioni di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini. Promozione e adesione a iniziative finalizzate al decoro e alla riqualificazione urbana (ad esempio il concorso nazionale “Comune fiorito”).
• Formulare ogni proposta e assumere ogni scelta in considerazione anche della sostenibilità ambientale e del rispetto del paesaggio.
• Riqualificare i centri storici anche attraverso gli strumenti urbanistici più opportuni, ad esempio declassando gli edifici e favorendo così una politica di ristrutturazione meno vincolante o concedendo la possibilità di realizzare parcheggi privati anche in centro storico. Sarà inoltre riservata attenzione alle piazze dei paesi con interventi di ordinaria manutenzione o di rifacimento, oltre che di abbellimento.
• Supportare burocraticamente quanti, approfittando anche degli incentivi statali (come il cosiddetto bonus del 110% e conto termico) e provinciali, decideranno di impegnarsi e di investire nel recupero di immobili e facciate nei centri storici, ridando più valore e decoro all’intero contesto.
• Collaborare con le ASUC per una più efficace gestione del territorio, in particolare del patrimonio boschivo, dei pascoli e delle malghe dei paesi. In collaborazione con il Comune di Lauregno realizzazione e regolamentazione congiunta dei parcheggi presso le gallerie della Val d’Ultimo.
• Installare contenitori per la raccolta delle deiezione dei cani e individuare aree “libere”
dedicate agli amici a quattro zampe.
• Valorizzare le aree pic-nic esistenti e realizzarne di nuove.
La sicurezza è per noi di fondamentale importanza. Il comune ha il compito di vigilare su ogni rischio che possa mettere a repentaglio la salute e la vita dei cittadini, adottando prontamente misure idonee che riducano al minimo o annullino le situazioni di rischio.
• Realizzare e mettere in sicurezza i marciapiedi a tutela dei pedoni in particolare lungo la viabilità principale dei paesi (ad esempio nella strettoia di Santa Maria a Cloz).
• Mettere in sicurezza, attraverso tutti gli strumenti a disposizione, le strade comunali e agricole attraverso piani di programmazione basati su urgenza e priorità in collaborazione con i Consorzi di Miglioramento Fondiario.
• Sollecitare ulteriormente la Provincia autonoma di Trento ad un urgente intervento di allargamento della SS 42 all’ingresso dell’abitato di Revò, con una soluzione adeguata che preveda anche il proseguimento del marciapiede e dell’illuminazione verso il paese di Cagnò.
• Mitigare i rischi idrologici dei rii Penet, Dervichel e Santa Maria nell’abitato di Cloz e rio Traversara di Brez e i fenomeni franosi (come ad esempio quelli in località Molini di Cloz e dell’area Ronchi di Revò) trovando urgenti soluzioni con i servizi provinciali competenti.
• Realizzare punti di atterraggio elisoccorso nelle frazioni ove tale servizio risulta mancante, per una migliore gestione delle emergenze. Installare nei luoghi sensibili del territorio comunale alcuni defibrillatori promuovendo corsi di formazione per il loro utilizzo.
• Pianificare e programmare per tempo gli appalti necessari alla manutenzione ordinaria e stagionale del territorio (ad esempio la pulizia delle strade, lo sgombero della neve dai marciapiedi, il rifacimento della segnaletica orizzontale nei centri abitati).
• Promuovere una rete fra i cittadini che, attraverso un sms, possano condividere la segnalazione di una presenza sospetta nei centri abitati e allertare le forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia Locale) sull’esempio delle esperienze di altri comuni. Potenziare l’impianto di videosorveglianza nei luoghi più sensibili del territorio e installare fototrappole per contrastare in particolare il fenomeno di abbandono dei rifiuti.
• Eliminare progressivamente tutte le barriere architettoniche dagli spazi pubblici per rendere usufruibili i servizi anche alle fasce più deboli, come anziani e disabili.
• Garantire la regolare manutenzione delle aree urbane dedicate ai bambini (parco giochi in particolare) aumentando la sicurezza e l’accessibilità anche per bambini con disabilità.
10- Sicurezza
Superficie Abitanti Popolazione straniera
Frazioni Comunità Aziende agricole Imprese artigiane Attività commerciali Strutture ricettive Posti letto turistici Consorzi Ortofrutticoli Consorzi di miglioram. Fondiario Scuole Associazioni Corpi Vigili del Fuoco Volontari Chiese Teatri Biblioteche Ambulatori medici Ristoranti Parco Giochi Centri Sportivi
46 km 2 3610 9,5% 6 10 503 79 44 34 600 2 10 5 60 5 15 4 2 6 12 11 3
NO VELLA IN CIFRE
COME SI VOTA
Il 20 e 21 settembre 2020 vota
COSTRUIAMO NOVELLA
Puoi scegliere fino a 2 candidati della stessa lista, anche dello stesso genere,
provenienti da qualsiasi paese di Novella
Candidato Sindaco
ALESSANDRO RIGATTI
Committente: ALESSANDRO RIGATTI
“COSTRUIAMO NOVELLA”
Domenica 30 agosto, 21.00
TREGIOVO Campo sportivo
In caso di maltempo Sala Civica
Martedì 1 settembre, 21.00
CAGNÒ Campo sportivo
In caso di maltempo Sala Civica
Giovedì 3 settembre, ore 20.30
ROMALLO P.le del Municipio
In caso di maltempo Sala Civica San Vitale
Lunedì 7 settembre, 20.30
REVÒ Giardino Casa Campia
In caso di maltempo Sala delle Colonne
Venerdì 11 settembre, 20.30
BREZ Parco giochi
In caso di maltempo Sala San Giovanni
Mercoledì 16 settembre, 20.30
CLOZ Sala Incontri
Avremmo piacere di incontrarti per illustrare le nostre idee, strategie e progetti negli incontri programmati del nostro tour elettorale:
RIMANI IN CONTATTO CON NOI Visita il sito
www.costruiamonovella.it per scoprire nel dettaglio i nostri candidati
e il nostro programma.
Iscriviti alla Newsletter
per rimanere aggiornato sulle novità della lista “Costruiamo Novella” o seguici su
Facebook e Instagram.
Contattaci all’indirizzo [email protected] al quale potrai inviare anche i tuoi suggerimenti e proposte.