• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI”

Via della Costituente, 4/a – 43125 PARMA Tel +39 0521.282043

C.F: 80009230345 CUPA: UFNCYE

prps030009@istruzione.it www.liceomarconi.pr.it PEC: prps030009@pec.istruzione.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^K a.s. 2021/2022

Classe

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI

Religione Prof. Francesca Superchi

Lingua e letteratura italiana Prof. Carla Gennaro

Lingua straniera Inglese Prof. Anna Barozzi

Lingua straniera Tedesco Prof. Carmela Catania

Lingua straniera Cinese Prof. Federico Valenti

Storia Prof. Simona Bertolini

Filosofia Prof. Simona Bertolini

Matematica Prof. Daniela Di Cola

Fisica Prof. Daniela Di Cola

Scienze naturali Prof. Elisabetta Schianchi

Storia dell’arte Prof. Greta Cuccolini

Scienze motorie e sportive Prof. Barbara Cresci

Madrelingua inglese Prof. Joanna Wnek

Madrelingua tedesco Prof. Franz Koch

Madrelingua cinese Prof. Xin Miao

(2)

2

INDICE DEL DOCUMENTO

1) PARTE PRIMA - IL CONTESTO (a) IL PERCORSO LICEALE

(b) STRUTTURA DEL CURRICOLO: MONTE ORE DELLE MATERIE DEL LICEO

(2) PARTE SECONDA - LA CLASSE (a) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (b) PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE

(c) METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ADOTTATE d) PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA

(e) PROGETTI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO (ex ASL) (f) DIDATTICA CLIL

(g) VALUTAZIONE

(h) AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (i) CREDITI SCOLASTICI

(3) PARTE TERZA: ESAME DI STATO

(a) ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

(b) CRITERI PER LA COSTRUZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA E RELATIVE TABELLE DI VALUTAZIONE

Allegati:

● Allegato 1: Relazione finale e programmazione didattica -disciplinare degli insegnanti

(3)

3 PARTE PRIMA - IL CONTESTO

Il Liceo “Marconi” ha costruito nel tempo diverse proposte formative che conserva sostanzialmente dopo il riordino: il Liceo Scientifico (anche con opzione bilingue), il Liceo Scientifico opzione Scienze applicate e il Liceo Linguistico che danno la possibilità di conseguire, in seguito all’Esame di Stato, il diploma con il quale si può accedere a qualsiasi facoltà universitaria. La classe 5^K è una classe del liceo linguistico e il suo progetto didattico risponde alle complesse nuove necessità poste dalla realtà socio-economica-culturale attuale, e in particolare risponde all’esigenza di fornire agli allievi liceali una formazione secondaria specifica, caratterizzata dallo studio delle lingue, condotto prevalentemente in una dimensione socio-culturale, senza togliere spazio anche alla formazione scientifica e logica che si trova alla base della formazione dell’attuale cittadino europeo. Si è inteso con tale progetto educativo fornire agli allievi un’armonica formazione umana e culturale che trovi nel percorso il fondamento di quegli elementi di organicità e di apertura mentale, disponibilità intellettuale. L’assetto curricolare in cui la classe è cresciuta evidenzia ricerca di equilibrio tra le aree fondamentali:

- linguistico-espressiva-letteraria - matematico-scientifica

- storico-filosofica-artistica

con una specificità assicurata dallo studio razionale di due lingue europee in termini di sistemi morfo- sintattici consapevolmente acquisiti (in continuo confronto con l’italiano) e articolati nello sviluppo di abilità che trovano realizzazione in un accesso motivato e critico al patrimonio culturale di letterature e civiltà, tenendo in debito conto la dimensione storica rigorosa che costituisce la base culturale di tutto il percorso di studi; analogo percorso, ma con caratteristiche totalmente diverse, la classe ha compiuto con il Cinese, lingua lontana e diversissima dalle lingue europee, il cui studio ha comportato l’acquisizione di abilità e competenze del tutto nuove ed inedite.

IL LICEO LINGUISTICO

Il Liceo Linguistico si caratterizza per l’ampia offerta proposta: cinque lingue straniere, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Cinese e Russo sono infatti materie curriculari (oltre all’inglese, lo studente opta per altre due, tra quelle attivate, fin dal primo anno).

Questo indirizzo di studi si propone di fornire una preparazione al passo coi tempi, una cultura europea ed un’apertura mentale atta a sviluppare la capacità di ascolto e di collaborazione con persone di diversa formazione culturale e provenienti da altri Paesi.

In questa prospettiva il Liceo ha sempre creduto all’importanza che rivestono gli “scambi” culturali con altre scuole d’Europa: confrontare esperienze, comunicare con i coetanei nella lingua straniera, stringere amicizie. Tutto questo rafforza negli studenti l’idea del valore e dell’importanza della cultura, motivandoli perciò allo studio.

L’apprendimento linguistico si avvale, in particolare, sia del contributo di docenti di madrelingua, sia delle moderne tecnologie. Questa metodologia favorisce l’acquisizione di strumenti operativi e potenzia la competenza, la flessibilità e la creatività.

(4)

4

Lo studente ha la possibilità di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità e di maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Finalità e metodologie specifiche del liceo linguistico

Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti, alla fine del Liceo, dovranno:

• Acquisire, in due lingue straniere, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento;

• Aver acquisito nella terza lingua straniera strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

• Saper comunicare in tre lingue straniere in diversi contesti sociali e in situazioni professionali, utilizzando diverse forme testuali;

• Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• Essere in grado di affrontare, in una lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari;

• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

(b) STRUTTURA DEL CURRICOLO: MONTE ORE DELLE MATERIE DEL LICEO LINGUISTICO

Si riporta di seguito il quadro orario dell’attuale Liceo Linguistico

(5)

5 PARTE SECONDA - LA CLASSE

(a) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

L’attuale 5K è costituita da 14 alunni; l’assetto attuale è variato durante il triennio, in quanto due alunne si sono ritirate al terzo anno dalla frequenza.Gli studenti hanno mantenuto costantemente un comportamento corretto; all’inizio del triennio ad un atteggiamento poco critico e poco propositivo è subentrata maggiore consapevolezza e abitudine allo studio. Si può dunque affermare che la classe è cresciuta nell’interazione educativa, dimostrando nel

complesso impegno e serietà nello studio e, specie in quest’ultimo anno, un significativo interesse per le proposte dei docenti. La frequenza, sia in presenza, sia in didattica digitale integrata, è stata abbastanza regolare. Le verifiche orali e scritte si sono svolte senza difficoltà o ritardi pretestuosi. L’impegno, la maturazione nel metodo di studio, il rispetto reciproco e la partecipazione attiva alla vita della comunità scolastica sono stati dimostrati dalla classe anche negli intervalli di didattica a distanza. In quasi tutti gli studenti si sono dunque riscontrati, nell’arco del triennio, miglioramenti nel metodo di studio, nell’autonomia, nelle capacità di analisi e nella rielaborazione critica.Gli obiettivi sia trasversali sia specifici, auspicati dall’inizio dell’anno, sono stati per la maggior parte raggiunti.Il processo di apprendimento è

(6)

6

stato favorito da un clima sereno e disteso, sempre basato su un dialogo costruttivo che

stimolasse la motivazione personale e favorisse la crescita dell’autostima.Tutti i docenti hanno lavorato in un’unica direzione affinché partecipazione, impegno e interesse fossero orientati verso uno studio organico e sistematico, in classe e a casa, stimolando e potenziando le attitudine dei singoli alunni. In un contesto di rendimento complessivamente buono, si distinguono nella classe livelli differenziati di competenze nei diversi ambiti, da mettere in relazione con le diverse capacità, sensibilità e attitudini individuali, con le modalità di studio, la motivazione, l’impegno profuso in classe e nella risistemazione e rielaborazione domestica dei contenuti. Si registrano in particolare risultati decisamente buoni, con punte di eccellenza, in ambito linguistico.In pochissimi alunni permangono fragilità nel metodo di studio e nella rielaborazione dei contenuti, in particolare nelle materie scientifiche. Durante il periodo di DAD nel corso del terzo anno e durante la DDI del quarto anno, la classe ha mostrato un comportamento collaborativo, consapevole e impegnato. Gli alunni hanno saputo trovare un buon metodo di lavoro ed una buona organizzazione personale e questo li ha messi in condizione di adattarsi bene ai frequenti cambiamenti organizzativi nel quinto anno e di

mantenersi costanti nell’impegno e nella partecipazione. Nella classe sono presenti 3 alunni con certificazione DSA. Il Consiglio ha provveduto alla realizzazione del Piano Didattico

Personalizzato, nel quale sono state inserite sia misure dispensative che strumenti compensativi;

pertanto le prove d’esame finale terranno conto di questo percorso. Il Consiglio di classe ha lavorato affinché gli alunni tutti divenissero cittadini in possesso di una formazione culturale e competenze tali da affrontare il mondo del lavoro e/o dell’università con successo.

(b) PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE

DISCIPLINE DEL CURRICOLO

ANNI DI CORSO

CLASSI

III° IV°

Lingua e Letteratura Italiana

3° - 5° Gennaro Gennaro Gennaro

Storia 3° - 5° Padroni Bertolini Bertolini

Filosofia 3° - 5° Padroni Bertolini Bertolini

Lingua e Letteratura Inglese 3° - 5° Barozzi Barozzi/Assan te supplente)

Barozzi

(7)

7

Lingua e Letteratura Cinese 3° - 5° Ruini Ruini Valenti

Lingua e Letteratura Tedesca

3° - 5° Catania Catania Catania

Matematica 3° - 5° Di Cola Di Cola Di Cola

Fisica 3° - 5° Di Cola Di Cola Di Cola

Scienze Naturali 3° - 5° Castellano Schianchi Schianchi

Storia dell’arte 3° - 5° Cuccolini Cuccolini Cuccolini

Scienze motorie 3° - 5° Cresci Cresci Cresci

Religione Cattolica 3° - 5° Superchi Superchi Superchi

(8)

8

(c) METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Nel riconoscere che le finalità primarie del processo formativo sono la preparazione linguistica e culturale degli studenti e la loro promozione umana, si sono perseguiti obiettivi di tipo formativo e di tipo cognitivo in adesione a quelli indicati nel P.T.O.F.

Si è cercato, attraverso la partecipazione alla vita di classe e d'istituto, di educare gli studenti ad un rapporto interpersonale di responsabilità, collaborazione e rispetto. Sul piano cognitivo, sono state incrementati, anche se in diversa misura nei singoli studenti, l’utilizzo corretto e puntuale del codice espressivo, la capacità di operare collegamenti logici, l’allenamento ad uno studio accurato, l’abitudine alla riflessione critica e l’autonomia di giudizio.

Grazie all’impegno collettivo del Consiglio di Classe il raggiungimento di tali obiettivi si può ritenere soddisfacente, anche per il progresso costante prodottosi nel corso del triennio.

(d) PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento di Educazione civica è basato sullo svolgimento di attività quali percorsi e/o progetti, finalizzate a sviluppare le competenze di cittadinanza in diversi ambiti, come educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, alla salute, all'ambiente, all'affettività, alla partecipazione e solidarietà, alla cittadinanza digitale. Le competenze in materia di cittadinanza si riferiscono alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità. . Queste le attività svolte quest'anno dalla classe V K in recepimento di quanto

disposto dalle Legge 20 agosto 2019 n° 92 e dal Decreto attuativo nr. 35 del 22 Giugno 2020 che ratifica l’ingresso della Educazione civica nel curricolo verticale della nostra scuola. Le tematiche che il Consiglio di classe ha affrontato, tra il primo ed il secondo quadrimestre, per un monte orario di 43 ore sono le seguenti:

AMBITO MATERIA ATTIVITA’

Costituzione, legalità e

solidarietà STORIA

Incontri sulla Costituzione con esperto del Centro Studi Movimenti (4h)

Costituzione, legalità e solidarietà

CINESE I diritti umani in Cina:

Xinjiang, Hong Kong, Tibet, la condizione delle donne, la censura e il dissenso. (4h)

Costituzione, legalità e

solidarietà TEDESCO

Die Grundgesetze und die Deutsche Verfassung.

(9)

9

Visione del film “Goodbye Lenin” sulla caduta del muro di Berlino. (4h)

Costituzione, legalità e

solidarietà INGLESE

Human Rights and Child Labour in the Victorian Age (Charles Dickens);

parallelismo con la situazione ai giorni nostri.(5h)

Costituzione, legalità e solidarietà

SCIENZE MOTORIE Primo Soccorso (2h)

Costituzione, legalità e solidarietà

RELIGIONE Conferenza streaming di Emergency sulla situazione politica e sociale in

Afghanistan (2h) Costituzione, legalità e

solidarietà

ITALIANO Conferenza sulla giustizia riparativa (2h)

Costituzione, legalità e solidarietà

FISICA Conferenza sulla guerra in

Ucraina (1h) Sviluppo sostenibile,

educazione ambientale, conoscenza e tutela dell’ambiente e del patrimonio

FILOSOFIA Etica della responsabilità, etica animale, etica della cura (4h)

Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela dell’ambiente e del patrimonio

SCIENZE MOTORIE Carta Internazionale per

l’educazione fisica e lo Sport(4h)

Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela dell’ambiente e del patrimonio

SCIENZE Visione del filmato “Kiss the

ground”sui limiti

dell’agricoltura tradizionale e la necessità di un nuovo approccio con il mondo vegetale (2h)

Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela dell’ambiente e del patrimonio

SCIENZE Biotecnologie e bioetica:

discussione e approfondimento del tema dell’editing

genomico, applicato

soprattutto alla terapia genica.

Visione del film “Human nature” (4h+1h verifica) Sviluppo sostenibile,

educazione ambientale,

FISICA Energia nucleare e bomba

atomica (3+1 verifica)

(10)

10 conoscenza e tutela

dell’ambiente e del patrimonio

(e) PROGETTI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO Progetti PCTO:

L’attività Pcto della classe si è svolta in modo sincronico, attraverso la partecipazione al Progetto ZETALAB (in collaborazione con Intesa San Paolo). Si è trattato di un percorso triennale di circa 90 ore, suddiviso in 30 ore l’anno con l’effettiva partecipazione in presenza dei ragazzi presso la banca, svolto sia in presenza che in modalità a distanza. Negli ultimi due anni la tutor è stata la prof.

Schianchi Elisabetta.

Percorsi individuali:

-Primi giorni di scuola (tutta la classe) -Così come sei, Azienda Ausl di Parma -Diritto

-Progetto Corda di matematica, 24h UNIPR

-Primi elementi di lingua e cultura svedese,12h, UNIPR -Conservatorio

-Doposcuola e aiuto compiti presso la scuola “Micheli di Parma” (interrotto per via della pandemia) -Semestre in Inghilterra

-Anno all’estero, Austria

(f) AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Progetti di classe:

-Visita alla Coldiretti di Bologna

-Incontro con le sorelle Bucci, sopravvissute all’Olocausto

-Conferenza su volontariato e cultura del dono (Avis, Fida, Aido, Adisco) -Corso sulla sicurezza, rischio alto.

-Incontro con Fabio Annibaldi Cantelli, autore del romanzo, San Pa,su San Patrignano

-Partecipazione alla conferenza sulla Giustizia Riparativa, presso Auditorium Paganini di Parma, in data 12/11/2021.

- Conclusione del progetto di PCTO, ZETALAB, nella settimana dal 22/11 al 26/11/2021.

- Visita della mostra di Mirò presso la Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo, in data 07/12/2021.

-Visita virtuale del Museo di Buchenwald, in occasione della Giornata della Memoria.

-Partecipazione al corso per l’ampliamento dell’offerta formativa e potenziamento in Storia dell’arte “Pratica dell'Arte Contemporanea. Il corso si è svolto online e in presenza.

(11)

11

-Visita telematica alla mostra “La Cina non è vicina” dell’artista dissidente Badiucao, allestita dal Museo S. Giulia di Brescia (4/02/2022)

- Corso di Primo Soccorso, in data 01/03/2022.

-Conferenza di Giorgio Parisi, Premio Nobel per la fisica -Visita del Museo del ‘900 a Milano, in data 21/04.

-Partecipazione a incontri sulla Storia della Cina, 22/04 e 29/04.

-Partecipazione a incontri con il centro Studi Movimenti di Parma (7/05, 14/05) Uscita didattica a Firenze (09-10/05/2022)

Certificazioni Linguistiche:

HSK 3 B1 (6 studenti) Goethe B1 (4 studenti) Goethe B2 (3 studenti) Prove Invalsi:

La classe ha svolto la prova Invalsi di Inglese in data 14/03/2022 e la prova Invalsi di Italiano in data 17/03. La prova Invalsi di Matematica è stata svolta il 9/03/2022.

(h) DIDATTICA CLIL:

La Legge 53 del 2003 ha riorganizzato la scuola secondaria di secondo grado e i Regolamenti attuativi del 2010 hanno introdotto l’insegnamento di due discipline non linguistiche (DNL) in una lingua straniera nei Licei Linguistici a partire dal terzo e quarto anno.

La Legge 107 del 2015, all'articolo 7, definisce come obiettivi formativi prioritari "la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione Europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning".

I docenti del Consiglio di Classe del corso K hanno scelto quest’anno Fisica, come disciplina non linguistica nella quale applicare la metodologia CLIL in lingua inglese, ritenendo, come del resto dice la norma, che i percorsi di metodologia CLIL sono fondamentali:

- per attuare pienamente quanto prescritto dai Regolamenti del 2010

- per ampliare l'offerta formativa attraverso contenuti veicolati in lingua straniera, soprattutto in un contesto curricolare ove gli studenti sono condotti ad acquisire elevate competenze linguistiche in tre lingue europee.

Modalità didattiche e PROGRAMMA SVOLTO:

1) Studio ed analisi del video Charging Objects and Charge Polarization https://www.youtube.com/watch?v=UKdtJeH63eU

2) Studio ed analisi del video Electric fields

https://www.pbslearningmedia.org/resource/electric-fields-crash-course-physics/electric- fields-crash-course-physics/

3) Electric current and Ohm's laws.

4) Studio ed analisi del video: Electric current and magnetic fields:

https://youtu.be/s94suB5uLWw

(12)

12 Ore complessive 10

(g) VALUTAZIONE (criteri e strumenti di valutazione, obiettivi formativi ed educativi raggiunti rispetto al PECUP)*

PERIODI VALUTATIVI

1° periodo : 13 settembre 2021 - 23 dicembre 2021 2° periodo : 7 gennaio 2022 - 4 giugno 2022

Nella valutazione disciplinare dei singoli studenti si è tenuto conto della capacità di relazione e di individuazione del proprio ruolo, dell’impegno e motivazione allo studio, dell’autonomia di lavoro oltre che della acquisizione dei contenuti specifici.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Il voto è stato espressione di sintesi valutativa e pertanto si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili alle seguenti tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti:

● Interrogazioni e colloqui

● Relazioni individuali o di gruppo

● Interventi in discussioni in classe

● Esercizi svolti in classe, a casa e on line

● Prove scritte

● Prove pratiche e/o grafiche svolte in classe, in laboratorio e in palestra

● Prove di ascolto

Le verifiche sono sempre state coerenti con gli obiettivi stabiliti nella programmazione. In tutte le discipline l’interrogazione è stata affiancata anche da prove scritte strutturate, semi-strutturate o a quesiti aperti.

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE DEGLI

APPRENDIMENTI

● CAPACITA’ DI RELAZIONE E DI INDIVIDUAZIONE DEL PROPRIO RUOLO (capacità di rapportarsi e di integrarsi nel gruppo di riferimento…)

● IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO (lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati)

● AUTONOMIA DI LAVORO (capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle)

● ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI SPECIFICI (valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali)

(13)

13

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

● comportamento con il Dirigente Scolastico, i docenti, tutto il personale e i compagni;

● puntualità nei confronti dei doveri scolastici;

● partecipazione al dialogo educativo;

● rispetto per i regolamenti, l’ambiente e il materiale scolastico;

● puntualità e frequenza relativamente alle lezioni;

● eventuali provvedimenti disciplinari

Gli insegnanti si sono attenuti alla seguente griglia di valutazione in decimi, formulata dal Collegio docenti:

VOTO ELEMENTI DI GIUDIZIO LIVELLI DI

APPRENDIMENTO

2-3-4

Conoscenza al più frammentaria dei contenuti elementari; incapacità di riconoscere semplici questioni, assenza di un linguaggio adeguato

Gravemente insufficiente

5

Conoscenza lacunosa dei contenuti; scarsa capacità di individuazione dei problemi; incerta capacità espositiva e uso di un linguaggio impreciso

Insufficiente

6

Conoscenza degli elementi basilari, capacità di riconoscere i problemi essenziali, uso di un linguaggio sufficientemente appropriato

Sufficiente

7

Conoscenza di gran parte dei contenuti;

capacità di risolvere semplici problemi;

adeguata proprietà espressiva e utilizzo dei linguaggi specifici

Discreto

8

Sicura conoscenza dei contenuti; comprensione adeguata della metodologia disciplinare; capacità di operare collegamenti tra i saperi se guidato;

chiarezza espositiva e proprietà lessicale

Buono

(14)

14 9

Conoscenza approfondita e padronanza dei contenuti criticamente rielaborati e assimilati con sicurezza; capacità di organizzare un percorso logico e di esporlo in modo rigoroso

Ottimo

10

Approfondito e documentato possesso dei contenuti criticamente rielaborati ed esposti con una

personale visione in modo fluido, sicuro, adeguato e convincente e in un’ottica interdisciplinare per discipline di area omogenea

Eccellente

COMPETENZE TRASVERSALI RAGGIUNTE AL TERMINE DEL TRIENNIO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5K:

*PECUP LICEALE

COMPETENZE TRASVERSALI GIUDIZIO SUI RISULTATI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE

area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di proseguire efficacemente gli studi e di potersi aggiornare lungo tutto l’arco della vita

BUONO

Aver acquisito la consapevolezza della diversità dei metodi nei diversi ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti

DISCRETO

Saper mettere in relazione metodi e contenuti dei diversi saperi BUONO area logico-argomentativa

Saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui ed essere in grado di sostenere una propria tesi

BUONO Saper identificare i problemi, saper ricercare soluzioni, acquisire

l’habitus ad un ragionamento rigoroso e logico BUONO

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

BUONO area linguistica e comunicativa

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione comunicativa in diversi contesti BUONO Acquisire in una lingua straniera moderna strutture, modalità e

competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento

BUONO

Saper individuare relazioni e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e classiche

BUONO Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

per lo studio, la ricerca e l’interazione culturale OTTIMO

area storico-umanistica

(15)

15

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche con riferimento particolare all’Italia e all’Europa ed essere consapevoli dei diritti e dei doveri che caratterizzano lo “status” di cittadino

BUONO

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici, ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita in un contesto europeo e internazionale dall’antichità ai giorni nostri

BUONO

Utilizzare concetti, metodi e strumenti della geografia per la lettura

dei processi storici e l’analisi della società contemporanea BUONO Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della civiltà

letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori, delle correnti di pensiero più significativi ed acquisire gli strumenti per saperli confrontare con quelli di altre culture e tradizioni

BUONO

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio artistico, archeologico e architettonico, soprattutto italiano, e della necessità di preservarlo e tutelarlo

BUONO Saper contestualizzare nell’ambito della storia del pensiero e delle

idee le teorie scientifiche, le scoperte e le invenzioni tecnologiche fino ai giorni nostri

BUONO

Conoscere gli elementi essenziali e peculiari della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua straniera

BUONO Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi BUONO

area scientifica, matematica, tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure caratterizzanti il pensiero matematico, conoscere i principali contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà

DISCRETO

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, padroneggiare procedure e metodi d’indagine propri anche per sapersi orientare nell’ambito delle scienze applicate

DISCRETO

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di ricerca; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

BUONO

(i) CREDITI SCOLASTICI : criteri di istituto per la determinazione del credito scolastico deliberati dal Collegio dei Docenti del 23 Febbraio 2022.

A partire dal 3° anno agli studenti promossi alla classe successiva o all’Esame di Stato è attribuito un punteggio che concorre alla determinazione di quello complessivo attribuito all’Esame di Stato. A partire dall’a.s. 2018/2019 il credito è attribuito secondo le tabelle annesse al d.lgs. 62/2017. Nel medesimo decreto sono indicate le condizioni per il conseguimento della “lode” all’Esame di Stato (art.18, comma 6).

Il Collegio dei docenti approva annualmente entro il mese di maggio le proposte per l’attribuzione dei crediti scolastici per le classi 3^, 4^ e 5^. La media aritmetica M dei voti, incluso quello di condotta, determina l’individuazione della banda di oscillazione ai fini della determinazione del punteggio.

(16)

16

Di seguito i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23 febbraio 2021

1. Media superiore al 9, con i soli voti disciplinari, punteggio massimo della fascia;

2. Sospensione del giudizio, anche in una materia, punteggio minimo della fascia determinata dalla media dei voti allo scrutinio di settembre;

Seguiranno le seguenti azioni sulla media dei voti:

A) Scatto automatico al valore massimo della fascia allo 0,75 con la sola media dei voti senza interventi;

B) Possibili interventi integrativi per passare da 0,50 a 0,75 (e quindi rientrare nel punto A):

● 0,25 per il 10 in condotta oppure

● 0,25 per partecipazione ad almeno 1 delle seguenti attività certificate per almeno 20 ore di impegno:

-Partecipazione ai progetti dipartimentali di sviluppo delle competenze (Certificazioni, Gare) se il criterio non è già stato utilizzato, secondo Tabella Dipartimentale, per completare proposta di voto della singola disciplina;

-Esperienze lavorative inerenti l’indirizzo di studi;

-Attività di volontariato non sporadiche ma continuative svolte all’interno di organismi riconosciuti operanti nel campo dell’assistenza a disabili, anziani, malati; della solidarietà e della cooperazione;

della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale; dello Scoutismo con incarichi di responsabilità;

-Attività artistico-espressive quali: studio di uno strumento musicale all’interno del conservatorio o di una scuola di musica o di altro corso documentato dal superamento di un esame; corso di canto all’interno del conservatorio o di una scuola di musica o di altro corso documentato dal

superamento di un esame;

-Attività in gruppi corali, in formazioni musicali o bandistiche;

-Scuola di recitazione o appartenenza a una compagnia teatrale;

-Appartenenza a compagnie di ballo, o gruppi folkloristici, o svolgimento di corsi di danza classica o moderna;

-Pratica di discipline sportive agonistiche riconosciute dal CONI o dal CIP.

La certificazione attestante le attività di cui sopra deve: indicare il numero delle ore svolte (minimo 20 ore), essere firmata da persona o Ente esterno alla scuola e redatta su carta intestata dell’Ente o Società. Per le attività sportive deve essere precisato l’ambito in cui si svolgono le competizioni.

Tali integrazioni non possono mai far superare la fascia di appartenenza calcolata in basa alla media.

(17)

17 PARTE TERZA: ESAME DI STATO

(a) ATTIVITÀ’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

Alla luce del decreto ministeriale del 14/03/22 si svolgerà una simulazione d’istituto di prima prova il 18/05/2022 dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

Per quanto riguarda la seconda prova, ogni docente di lingua inglese delle classi quinte del liceo linguistico ha proposto una simulazione di seconda prova in accordo con il c.d.c. Sempre secondo lo stesso criterio (simulazione dell’orale) si sono svolte le prove orali delle discipline coinvolte nell’Esame di Stato, ovvero le Lingue Straniere, Matematica e Fisica e Storia dell’Arte.

Anche nelle prove scritte effettuate durante l’anno si è rispettato il format previsto per l’esame di Stato (Italiano e Lingue Straniere), di modo che gli studenti potessero esercitarsi sull'analisi di un testo (letterario /non letterario) non ancora studiato né analizzato.

Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano per l’attribuzione dei punteggi TIPOLOGIA A

INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI (MAX60 PT) INDICATORE 1

● Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

● Coesione e coerenza testuale.

Max. 20 pt. (suff. a 12)

INDICATORE 2

● Ricchezza e padronanza lessicale.

● Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Max. 20 pt. (suff. a 12)

INDICATORE 3

● Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

● Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Max. 20 pt. (suff. a 12)

INDICATORI SPECIFICI PER LE SINGOLE TIPOLOGIE DI PROVA

ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO (MAX40 PT)

TIPOLOGIA A(ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO)

● Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

Max. 5 pt. (suff. a 3)

(18)

18

● Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

● Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

● Interpretazione corretta e articolata del testo.

Max. 10 pt. (suff. a 6)

Max. 25 pt. (suff. a 15)

TOTALE / 100 = / 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO PER LATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

TIPOLOGIA B

INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI (MAX60 PT) INDICATORE 1

● Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

● Coesione e coerenza testuale.

Max. 20 pt. (suff. a 12)

INDICATORE 2

● Ricchezza e padronanza lessicale.

● Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Max. 20 pt. (suff. a 12)

INDICATORE 3

● Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

● Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Max. 20 pt. (suff. a 12)

INDICATORI SPECIFICI PER LE SINGOLE TIPOLOGIE DI PROVA

ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO (MAX40 PT) TIPOLOGIA B(ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO)

(19)

19

● Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

● Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

● Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione.

Max. 15 pt. (suff. a 9)

Max. 15m pt. (suff. a 9)

Max. 10 pt. (suff. a 6)

TOTALE / 100 = / 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO PER LATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

TIPOLOGIA C

INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI (MAX60 PT) INDICATORE 1

● Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

● Coesione e coerenza testuale.

Max. 20 pt. (suff. a 12)

INDICATORE 2

● Ricchezza e padronanza lessicale.

● Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Max. 20 pt. (suff. a 12)

INDICATORE 3

● Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

● Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Max. 20 pt. (suff. a 12)

INDICATORI SPECIFICI PER LE SINGOLE TIPOLOGIE DI PROVA

ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO (MAX40 PT)

TIPOLOGIA C(RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ)

(20)

20

● Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

● Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

● Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Max. 10 pt. (suff. a 6)

Max. 15 pt. (suff. a 9)

Max. 15 pt. (suff. a 9)

TOTALE / 100 = / 20

Per quanto riguarda la seconda prova, ogni docente di lingua inglese delle classi quinte del liceo linguistico ha proposto una simulazione di seconda prova in accordo con il c.d.c..

Anche nelle prove scritte effettuate durante l’anno si è rispettato il format previsto per l’esame di Stato (Italiano e Lingue Straniere), di modo che gli studenti potessero esercitarsi sull'analisi di un testo (letterario /non letterario) non ancora studiato né analizzato.

(b) CRITERI PER LA COSTRUZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA E RELATIVE TABELLE DI VALUTAZIONE

In base a quanto deliberato nella riunione del 27 aprile 2022, il dipartimento di lingue straniere del Liceo Marconi ha individuato i seguenti criteri per la formulazione della seconda prova (di cui si allega la griglia di valutazione):

1. la prova ha la durata di 4 ore;

2. la prova consiste nell’analisi di un testo letterario in versione originale di circa 700 parole ignoto agli studenti;

3. i nuclei fondanti della prova, oggetto di valutazione della stessa, sono linguistici: ortografia, grammatica, sintassi, lessico, funzioni comunicative, modelli di interazione sociale, aspetti sociolinguistici, tipologie e generi testuali; culturali: prodotti letterari di diverse tipologie e generi dei Paesi in cui si parla la lingua inglese; storia e società, arti, di epoca moderna e contemporanea;

4. L’obiettivo è comprendere e interpretare testi scritti letterari di tipologie e generi differenti, dimostrando di conoscerne le caratteristiche e sapendo metterli in relazione a quando si è studiato e vissuto;

5. la prova viene strutturata con 12 domande aperte, di carattere diverso, riferite al testo letterario oggetto della stessa. Le domande individueranno la capacità del candidato di comprendere il testo e le sue inferenze e di rielaborare il messaggio in un contesto sia interdisciplinare che personale.

6. sono ammessi il dizionario bilingue e monolingue.

La simulazione della seconda prova scritta è avvenuta in data 05/05/2022.

(21)

21 ALLEGATO 1:

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMAZIONE DIDATTICO -DISCIPLINARE DEGLI INSEGNANTI

Relazione finale Letteratura italiana

Classe VK a.s.2021/22 Prof.ssa Carla Gennaro

Profilo della classe

La classe, che seguo da cinque anni, si è sempre mostrata collaborativa e partecipativa manifestando buon interesse per la materia. Il clima in classe negli anni è stato sereno, mai conflittuale, con buone relazione sia tra alunni/e che con la sottoscritta.

Alunni/e hanno raggiunto in modo complessivamente discreto gli obiettivi; la classe presenta un profilo piuttosto variegato, con risultati che vanno dal sufficiente all’ottimo. Permangono, in ogni caso, alcune debolezze.

Lo svolgimento del programma ha subito purtroppo un certo rallentamento dovuto alle difficoltà rappresentate dall’emergenza sanitaria.

Obiettivi disciplinari raggiunti

COMPETENZE ABILITÀ

1. Padroneggiare la lingua italiana, ossia:

- esprimersi con chiarezza e proprietà in base alla situazione comunicativa nei vari contesti;

- possedere le competenze linguistiche e le tecniche di scrittura (parafrasare, riassumere, esporre, argomentare) atte a produrre testi di vario tipo.

2. Saper analizzare ed interpretare testi letterarî.

3. Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura, ossia:

- Avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana nel periodo di riferimento;

- Cogliere la rilevanza nel tempo degli autori.

4. Saper collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

Consolidamento delle tecniche di stesura dell’analisi del testo letterario e non letterario, del saggio breve, dell’articolo di giornale, del tema di ordina generale;

organizzare schemi e mappe concettuali efficaci;

collocare nello spazio e nel tempo gli eventi letterari più rilevanti;

operare confronti con le letterature europee;

mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di un autore con il contesto storico-culturale di riferimento;

cogliere le relazioni tra forma e contenuto;

svolgere l’analisi linguistica, stilistica e retorica di un testo;

riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario di riferimento;

individuare, in generale, per ogni testo destinatari committenza scopi;

riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di un autore rispetto alla produzione precedente o coeva, individuando anche eventuali punti di contatto con quella successiva;

acquisire consapevolezza del valore che assume la traduzione per la ricezione di un testo in lingua straniera;

(22)

22 5. Saper stabilire nessi fra letteratura e altri ambiti della conoscenza e delle forme espressive.

6. Saper confrontare la letteratura con le principali letterature straniere, e in particolare con le letterature straniere studiate (quella inglese, quella francese e quella spagnola).

7. Utilizzare i principali strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva;

cogliere i caratteri specifici delle diverse tipologie testuali;

confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze;

avviare al confronto con diverse interpretazioni critiche di un testo o di un autore;

utilizzare il lessico specifico del linguaggio letterario;

saper individuare le informazioni principali in un testo (letterario e non letterario) e servirsene nell’argomentazione.

Metodi didattici

In linea con gli obiettivi indicati, si sono tenute lezioni di diverso tipo: frontali, partecipate, con l’ausilio di materiale cartaceo, con l’ausilio di strumenti multimediali

Mezzi e strumenti

Testi in adozione – Bologna, Rocchi “ Fresca rosa novella” – Loescher ( vol. 2B; 3A e 3B)

Verifiche

Le verifiche hanno contemplato domande rapide dal posto e interrogazioni orali ampie per le prove orali.

Per le prove scritte si sono seguite le indicazioni previste dal nuovo Esame di Stato e la classe si è esercitata sulle diverse tipologie.

Si prevede anche, in data 18 maggio, una simulazione della Prima prova concordata dal Dipartimento di Lettere della durata di 5 ore

Parma, 15 maggio 2022 Prof.ssa Carla Gennaro

Liceo Guglielmo Marconi – Parma

a.s.2021/2022 Prof.ssa Carla Gennaro

Programma svolto di Letteratura italiana Classe 5^ K ( indirizzo linguistico)

Testo in adozione: Bologna, Rocchi “ Fresca rosa novella”- Loescher Vol.2B

(23)

23

Per diversi autori sono stati proposti i documentari de “ I grandi della letteratura”

-Giacomo Leopardi: vita, pensiero e poetica. La modernità di un pensiero inattuale;

fasi e temi del pensiero leopardiano; il ruolo dell’immaginazione.

I Canti: genesi, struttura, partizioni interne, lingua e metro.

Le Operette morali: storia del libro; poesia e filosofia, la sfida conoscitiva di un’opera aperta ed attuale

Letture: Passi tratti dallo Zibaldone riguardanti la teoria del piacere, la teoria dell’

indefinito e dell’infinito, la ‘doppia visione’, la “ teoria del suono”, la “ rimembranza”

“ Voi ch’entrate in un giardino” “ La noia” ( non presenti nel manuale)

Gli Idilli: “L’infinito” (pag.525); “A Silvia” ( pag.539); “Il sabato del villaggio”

( pag.566); “La quiete dopo la tempesta” ( pag.561); “Canto di un pastore errante dell’Asia” (pag.554); “ La sera del dì di festa” ( pag.534)

da La Ginestra: vv.1 – 157; 199 – 236; 296 – 317 ( pag.574 e seguenti) da Le Operette morali: “ Dialogo della Natura e di un Islandese ( pag.608) Visione individuale del film “ Il giovane favoloso” di Mario Martone

Testo in adozione: Bologna, Rocchi “ Fresca rosa novella”- Loescher Vol.3A - La cultura del Positivismo: il contesto europeo. Il “ pensiero positivo”: contesto e

protagonisti.

- Positivismo e letteratura: il Naturalismo ed i fondamenti teorici. Il discorso indiretto libero.

Il romanzo europeo ed il Realismo: Zola, Balzac; i De Gouncourt; Flaubert, Stendhal e Dickens

- L’Italia postunitaria; intellettuali e cultura, letteratura, musica ed arte.

- La Scapigliatura: caratteri generali. Il melodramma

-Giovanni Verga: la vita; il pensiero e la poetica; i romanzi preveristi; l’adesione al Verismo. Strumenti ed esiti della narrativa verghiana. Lo straniamento. L’eclissi

(24)

24

dell’autore. ll pessimismo e l’anti progressismo: il tema dei Vinti. L’ideale dell’ostrica

Le novelle: “Vita dei campi” e “ Novelle rusticane”

Il Ciclo dei vinti. I Malavoglia: Una lunga gestazione. La vicenda ed i personaggi del romanzo; arcaicità e mutamento; l’irruzione della storia ; la prospettiva anti- idillica; tecniche narrative e stilistiche

Mastro Don Gesualdo : intreccio; impianto narrativo; temi , personaggi e stile.

Conflitto valori- economicità; la religione della roba

Letture: - Prefazione a “ Eva” : Arte, banche e Imprese industriali ( pag. 246) Prefazione a “ L’amante di Gramigna”: Impersonalità e regressione (pag. 248) da “ Vita dei campi”: lettura ed analisi di “ Fantasticheria”( pag. 267) e “Rosso Malpelo” (pag.274)

da “I Malavoglia”: prefazione “ I vinti e la fiumana del progresso” ( pag. 257) ; cap. I : L’incipit del romanzo( pag.318);

da Novelle rusticane: “La roba” (pag. 295) e “Libertà” ( pag. 300)

da “ Mastro Don Gesualdo”: cap.V: la morte di Mastro Don Gesualdo ( pag.371)

- Decadentismo: Il contesto culturale. Spazio e caratteri della modernità. Le Esposizioni Universali e la fantasmagoria della merce. L’esperienza del

Decadentismo e le sue coordinate. Il ruolo dell’artista. Decadentismo e Simbolismo.

Il poeta veggente. Baudelaire. Il nuovo linguaggio poetico : le tecniche espressive, il linguaggio analogico e la sinestesia.

L’ Estetismo: l’esteta ed il dandy. Huysmans, padre dell’Estetismo. Oscar Wilde e il romanzo estetizzante

Approfondimento: La filosofia della crisi: Nietzche e Bergson

Letture: Baudelaire: “ La perdita dell’aureola”( pag. 417); “ L’albatro” ( pag.421);

“ Corrispondenze” ( pag.423)

- Gabriele D’Annunzio: La vita. Il pensiero e la poetica; la scoperta di Nietzche e il

(25)

25

superomismo; il culto della parola divina; la vita come opera d’arte. D’Annunzio prosatore : i romanzi, lo stile e la tecnica. Il Piacere e Le Vergini delle rocce. La produzione minore: novelle e teatro; la prosa notturna.

D’Annunzio poeta : Le Laudi

Letture: da Il Piacere: “ L’attesa” ( pag. 485); “ Il ritratto di Andrea Sperelli”

da Alcyone: “La sera fiesolana” ( pag. 537); “La pioggia nel pineto” ( pag.541);

“ I pastori” ( pag.556)

- Giovanni Pascoli: la vita. Il pensiero e la poetica: classicismo e modernità; la visione del mondo e della poesia; la rivoluzione stilistica e linguistica. La poetica del fanciullino, mito complementare al superuomo. Myricae ed i Canti di Castelvecchio.

L’ideologia politica; i temi ricorrenti ed il nido familiare; le soluzioni formali.

Cenni sul poemetto Italy

Letture: da “Il fanciullino”: la poetica pascoliana ( pag. 588)

da Myricae: “Lavandare”( PAG. 601); “X Agosto” ( pag. 603); “L’assiuolo”

( PAG.608); “ Novembre” ( PAG.611); “Il lampo” e “ Il tuono” ( pag. 613);

da I Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” ( pag. 625) “ La grande proletaria si è mossa” (in fotocopia)

-Il Novecento: situazione storica e sociale; ideologia, crisi del Positivismo, relatività, psicoanalisi, il pensiero negativo di Nietzsche e l’intuizionismo di Bergson

-Italo Svevo: Vita. Pensiero e poetica: i maestri di pensiero, Schopenhauer,

Nietzsche, Darwin; la psicoanalisi; la lingua e la narrazione. Trieste al crocevia della cultura europea. Il caso Svevo.

I primi romanzi: “Una vita” e “Senilità”

“La coscienza di Zeno”: l’impianto narrativo; il trattamento del tempo; l’

inattendibilità e la funzione critica di Zeno; il tema della malattia

Letture: da La coscienza di Zeno : Lettera a Jahier ( pag. 873); La prefazione ( pag. 876); Preambolo ( pag. 878); Il fumo ( pag.880); Il padre e lo schiaffo ( pag. 885); Il finale: La profezia di un’apocalisse cosmica ( pag. 901)

(26)

26

- Luigi Pirandello: la vita. Pensiero e poetica: la crisi dell’io dell’uomo moderno; la visione del mondo e il ruolo dell’arte. La trappola della vita sociale; il rifiuto della socialità; il relativismo conoscitivo; la poetica dell’umorismo. Novelle per un anno.

I primi romanzi ed i romanzi della svolta: gli aspetti innovativi. L’esclusa; Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila; I quaderni di Serafino Gubbio operatore

La rivoluzione teatrale ed il dramma borghese. Il metateatro. “Così è ( se vi pare)” e “ Sei personaggi in cerca d’autore”

Letture: Da L’Umorismo: “Il sentimento e l’avvertimento del contrario”; “ La vita come flusso continuo”( pag. 927)

Novelle: “Ciaula scopre la luna” ( pag. 935); “Il treno ha fischiato”( pag.944);

da Il Fu Mattia Pascal: brani antologizzati

Da I quaderni di Serafino Gubbio : “Viva la macchina che meccanizza la vita”; (pag. 984) Da Uno, nessuno, centomila : “Tutto comincia da un naso” ( pag.992)

Da Così è ( se vi pare): “ La verità velata del finale” ( pag. 1005)

Testo in adozione: Bologna, Rocchi “ Fresca rosa novella”- Loescher Vol.3B

- Giuseppe Ungaretti : La vita. La poetica ed il pensiero: fasi e temi, la lezione di Ungaretti

L’allegria: i temi e lo stile.

Letture : da L’allegria “In memoria” ( pag. 116); “ Porto sepolto “ ( pag.119);

“ Veglia” ( pag.120);“ Sono una creatura” ( pag.127); “ I fiumi” ( pag.130) ; San Martino del Carso” ( pag.134); “Commiato” ( pag.139); “ Natale”( pag.145);

“ Mattina” ( pag.146) “ Soldati” ( pag.148)

- Eugenio Montale: La vita. La poetica ed il pensiero. Il male di vivere e la funzione della poesia. Tecnica poetica. Il correlativo oggettivo.

Ossi di seppia: temi e stile.

(27)

27 Le Occasioni. Temi, significati e stile della raccolta La bufera e altro. Satura

Letture : Discorso per il Nobel “ E’ ancora possibile la poesia?” ( pag.179) da Ossi di seppia: “I Iimoni” (pag.188); “ Non chiederci la parola” ( pag.192);

“ Meriggiare pallido e assorto” ( pag.194); “ Spesso il male di vivere ho incontrato”

( pag.199); “ Cigola la carrucola nel pozzo” ( pag. 202) da Le Occasioni: “ La casa dei doganieri” ( pag.222) da La bufera e altro: “Primavera hitleriana” ( pag.235)

da Satura: “ Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale” ( pag.244)

Parma, 15 maggio 2022 La docente Carla Gennaro

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

CLASSE V K a.s. 2021/22 Prof.ssa Elisabetta Schianchi Chimica organica:

Modelli e formule di rappresentazione delle molecole organiche.

Regole di base della nomenclatura IUPAC

Stereochimica: Isomeria strutturale, stereoisomeria e chiralità

Gruppi funzionali: Idrocarburi alifatici e aromatici (benzene), saturi (alcani) e insaturi (alcheni e alchini), ciclici e aciclici

Alcoli e fenoli Aldeidi e chetoni Acidi carbossilici Ammine e Ammidi

Biochimica: Le biomolecole

Struttura, funzioni e classificazione di: carboidrati, lipidi, proteine

(28)

28 Enzimi: caratteristiche, funzioni e regolazione Biochimica: Il metabolismo energetico

Reazioni esoergoniche/endoergoniche e cataboliche/anaboliche Il ruolo dell’ATP nelle cellule;

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione, respirazione cellulare La fotosintesi

Il Ciclo del Carbonio

Biotecnologie: Dal DNA all’ingegneria genetica Nucleotidi e acidi nucleici

La struttura secondaria del DNA La replicazione del DNA

La trascrizione del DNA in RNA

La genetica dei virus: caratteristiche generali dei virus; ciclo litico e lisogeno;

I virus a RNA: virus dell’influenza umana; Il Coronavirus;

Retrovirus: il virus HIV

I geni che si spostano: i plasmidi

Scambi di materiale genico nei batteri: coniugazione, trasformazione e trasduzione Biotecnologie tecniche e strumenti

Le Biotecnologie tradizionali e innovative Tecnica del DNA ricombinante

Isolare e amplificare i geni: il clonaggio genico, gli enzimi di restrizione, le librerie genomiche (cenni); amplificazione del DNA mediante PCR; elettroforesi sul gel

Fingerprinting

Clonazione (la pecora Dolly) Editing genomico (CRISPR/Cas9)

L’origine e la diffusione di nuove epidemie virali

Le biotecnologie e l’uomo: Il miglioramento genetico; ingegneria genetica e OGM; alcuni esempi di OGM nell’agricoltura (in svolgimento);

Le biotecnologie in campo medico: la terapia genica e le cellule staminali (in svolgimento)

Cittadinanza e costituzione:

Antropocene: l’impatto delle azioni dell’uomo sul nostro pianeta, in particolare sui cicli

biogeochimici; relazione tra ciclo del carbonio e sfruttamento del suolo (visione del filmato “Kiss the ground” in lingua originale)

(29)

29 Educazione alla salute: Virus e pandemie

Le biotecnologie e il dibattito etico: lavoro di approfondimento a gruppi. Visione del film “Human nature” di Adam Bolt (2019) in lingua originale (in svolgimento)

La legislazione che regola gli OGM (cenni)

La legislazione italiana riguardo l’utilizzo delle cellule staminali (cenni)

Parma, maggio 2022

L’insegnante

Elisabetta Schianchi

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2021/20212

DOCENTE SCHIANCHI ELISABETTA

CLASSE 5 SEZ. K

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Gli allievi, nel corso degli ultimi due anni, hanno sempre manifestato nei confronti della disciplina un atteggiamento positivo, anche se alcuni mostrano difficoltà a comprendere e memorizzare contenuti particolarmente complessi e ad utilizzare il linguaggio specifico. La partecipazione è buona e il rapporto con l’insegnante è sempre stato corretto e collaborativo.

La preparazione risulta piuttosto eterogenea: la classe presenta un gruppo ristretto di studenti che ha maturato negli anni un efficace metodo di studio e mostra un atteggiamento responsabile e un impegno costante nello studio, raggiungendo risultati buoni e in alcuni casi ottimi; sono presenti però numerosi ragazzi che hanno mostrato durante tutto l’anno difficoltà più o meno accentuate nell’assimilare e rielaborare gli argomenti della disciplina.

L’autonomia di lavoro è complessivamente adeguata e la capacità di organizzazione del lavoro, sia individuali che di gruppo, è buona.

Va segnalato che il percorso della classe nell’ambito dell’insegnamento di scienze è stato piuttosto accidentato e i ragazzi presentano numerose lacune in merito ad alcune conoscenze disciplinari pregresse, fondamentali per poter capire a fondo gli argomenti affrontati quest’anno

Per questo motivo, unitamente alla circostanza che sono state perse diverse ore di lezione nel corso dell’anno, a causa di impegni scolastici non dipendenti dalla volontà dalla docente, i contenuti della programmazione sono stati svolti parzialmente: in particolare non si è riusciti a svolgere la parte di programma relativa ai movimenti della crosta terreste.

(30)

30

Parma, Maggio 2022 Il Docente

Elisabetta Schianchi

5K Filosofia

-Il concetto di bellezza alla fine del Settecento: confronto tra Kant e Schiller.

-Tratti generali del Romanticismo.

-L'idealismo hegeliano: idea e struttura dell'assoluto, finito e infinito, identità di ragione e realtà, Aufhebung e dialettica, la funzione della filosofia e la struttura del sapere filosofico (schema p. 464), intelletto e ragione, la Fenomenologia dello spirito (con particolare riferimento alla certezza sensibile e alla dialettica servo-padrone; testo pp. 490-491), l'eticità e la concezione hegeliana dello Stato.

-L'antropologia di Feuerbach; critica alla religione e all'idealismo di Hegel.

-Marx: la critica a Hegel, a Feuerbach, allo Stato liberale e all'economia borghese; il concetto di alienazione; il materialismo storico; struttura e sovrastruttura; lo sviluppo dialettico della storia; il comunismo; Il capitale: il plusvalore e le contraddizioni del capitalismo. Testi letti: pp. 143-144 (Struttura e sovrastruttura, da Per la critica dell'economia politica); pp. 146-147 (La rivoluzione comunista, dal Manifesto).

-Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione. Testi letti: pp. 38-39 (La vita umana tra dolore e noia).

-Kierkegaard: la categoria di singolo, esistenza e scelta, il confronto con Hegel, gli stadi dell'esistenza, angoscia e disperazione. Testi letti: pp. 66-67 (La concretezza dell'esistenza).

-Affinità tra Kierkegaard e l'Esistenzialismo novecentesco.

- Il positivismo e Comte

-Nietzsche: La nascita della tragedia; la critica alla religione, alla metafisica e alla morale occidentale; superuomo, volontà di potenza, nichilismo ed eterno ritorno. Testi letti: L'uomo folle;

Come il mondo vero divenne favola; Genealogia della morale (pp. 422-423, 433); Il superuomo e la fedeltà alla terra (pp. 419-420); La volontà di potenza.

-Freud. Testi letti: L'Es, ovvero la parte oscura dell'uomo (pp. 483-484); Pulsioni, repressione e civiltà (p. 485).

-Heidegger: da Essere e tempo al pensiero dell'essere a partire dagli anni Trenta ("secondo Heidegger").

-Etiche contemporanee: etica animale, etica della responsabilità, etica della cura (approfondimento di educazione civica). Testi letti: P. Singer (testo fornito dall'insegnante), H. Jonas (pp. 546-547 volume 3B).

Filosofia

La classe ha mostrato serietà, interesse e partecipazione, raggiungendo mediamente gli obiettivi prefissati in termini di conoscenze e competenze. Si è inoltre distinta per spessore, sensibilità e capacità di dialogo. Ciò si intende sia per il corso di Storia, che di Filosofia.

Obiettivi mediamente raggiunti:

- La comprensione della specificità della ricerca filosofica dell’Ottocento e di parte del Novecento;

(31)

31

- L’acquisizione della terminologia filosofica contemporanea, anche alla luce della tradizione filosofica precedente;

- La consapevolezza dell'attualità della filosofia morale;

- Il consolidamento delle attitudini razionali, attraverso l’uso appropriato del linguaggio e delle regole logiche essenziali;

- Il consolidamento della capacità di sintesi;

- La capacità di affrontare problemi teorici specifici o dilemmi etici, sapendoli scomporre in parti e giungendo a fornire una risposta argomentata.

5K Storia

-L'Europa alla fine dell'Ottocento: il diffondersi del marxismo e la questione sociale; imperialismo e nazionalismo; la seconda rivoluzione industriale. Il fordismo (testo di Henry Ford p. 31).

-L'età giolittiana: la svolta liberal-democratica italiana; la questione sociale in Italia nell'età giolittiana; il rapporto di Giolitti con socialisti, cattolici e nazionalisti; il concetto di trasformismo; la guerra in Libia. Testi: p. 90 (discorso di Giolitti alla Camera sul rapporto fra Stato e lavoratori, 4 febbraio 1901); p. 91 (discorso di F. Turati alla Camera sulla differenza fra socialisti riformisti e socialisti rivoluzionari, 22 maggio 1907).

-La Grande Guerra: cause indirette e dirette, il fronte occidentale e orientale (con riferimento al genocidio armeno), la trincea (lettura testo di P. Fussell p. 157), il dibattito italiano fra neutralisti e interventisti, l'Italia in guerra (la disfatta di Caporetto e le battaglie del Piave), l'intervento degli Stati Uniti e l'epilogo del conflitto, i trattati di pace e la Società delle nazioni.

-La rivoluzione russa: dal 1905 al 1917. Testi letti: Tesi d'aprile (passi scelti).

-La crisi dei paesi europei dopo la Grande Guerra.

-La crisi del 1929.

-L'Italia del dopoguerra e l'ascesa del fascismo. Il regime fascista (le "leggi fascistissime", l'organizzazione del consenso, i Patti lateranensi, la politica economica e l'ideale dell'autarchia, la guerra d'Etiopia). Testi: pp. 272-273 (discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925); "Il manifesto della razza".

-La repubblica di Weimar e l'ascesa al potere di Hitler; il regime hitleriano. Testi letti: pp. 306-308 (Mein Kampf, Leggi di Norimberga).

-La Russia di Stalin. Testo pp. 308-310 (discorso di Stalin del 1935: I successi e le difficoltà dei bolscevichi).

-La guerra civile spagnola.

-La seconda guerra mondiale. Testi letti: pp. 406-407 (Il verbale della conferenza di Wannsee); pp.

407-408 (Diario di Hiroshima).

-La nascita della Costituzione italiana. Testi letti: Il discorso di Calamandrei. Attività di educazione civica sulla Costituzione col Centro Studi Movimenti di Parma.

-Le foibe

-Dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda: dalla conferenza di Teheran alla crisi di Cuba.

Testi letti: discorso di Churchill sulla "cortina di ferro" (pp. 496-497)

STORIA

(32)

32 Obiettivi mediamente raggiunti:

-Comprendere la storia contemporanea attraverso il confronto tra diverse aree geografiche e tra i diversi contesti culturali;

-Rielaborare ed esporre in forma orale e scritta i temi trattati, con attenzione alle relazioni e utilizzando un linguaggio specifico;

-Saper collocare nel tempo l’evento storico in una prospettiva diacronica e sincronica;

-Saper collocare nello spazio l’evento storico, individuando le trasformazioni politiche, sociali ed economiche in una dimensione geografica;

-Saper individuare i rapporti di causa-effetto tra gli eventi storici, nonché il loro riflesso sulla situazione presente;

-Saper utilizzare le principali categorie storiche (ambito politico, sociale, economico, culturale);

-Saper leggere la contemporaneità utilizzando le categorie storiche corrette e alla luce della storia del Novecento.

:: STORIA DELL’ARTE 2021.2022 - Prof. Greta CUCCOLINI ::

Relazione finale

Nel corso del triennio la classe, i contenuti trattati afferenti al corso di Storia dell’Arte sono stati spesso stimolo per il gruppo classe di confronto e riflessione.

Attivate diverse modalità didattiche, dopo un periodo di lezioni frontali, prediligendo poi, attività di didattica laboratoriale, apprendimento per piccoli gruppi e flipped classroom, sia in presenza che a distanza, il gruppo classe ha manifestato interesse e produzioni interessanti. Alcuni hanno

dimostrato capacità di rielaborazioni dei contenuti eccellenti.

Un ristretto numero di loro ha avuto e ancora accusa difficoltà nel rielaborare contenuti complessi.

Purtuttavia, si ritengono gli obiettivi delle Indicazioni Nazionali, pienamente raggiunti dalla totalità della classe come il sapere orientarsi all’interno dei periodi storico artistici e la consapevolezza del patrimonio artistico nazionale ed Europeo.

Consolidamento e recupero in Itinere

Mimesis e Prospettiva: tra rinascimento e Barocco;

Tendenze poetiche Europee tra 700’ e ‘800: Neoclassicismo e Romanticismo;

Realismo francese: Courbet, Corot. Manet anticipatore dell’Impressionismo.

L’Impressionismo, Courbet, Monet, Degas, Renoir, Seurat . Le esposizioni universali. La satira (Daumier). I manifesti (Toulouse-Lautrec). La fotografia (Nadar).

L’Ottocento italiano: la pittura di macchia, tra Divisionismo e Simbolismo: Segantini e Previati.Post Impressionismo di Cezanne e le tendenze simboliste in Gauguin, Van Gogh.

Il Simbolismo: la considerazione di Barilli su MUCH, anticipatore dell’Espressionismo Tedesco ma considerato Simbolista.

Il Modernismo in Europa: Liberty, Jugendstil, Belle Epoque, Modern Style.

Riferimenti

Documenti correlati

NOTA BENE: Il calendario degli impegni potrebbe essere soggetto a modifiche, dettate da cause di forza maggiore (es. docenti impegnati su più scuole) che saranno

- VISTI il Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del COVID- 19 dell’Istituto, il Regolamento generale d’Istituto e ogni altro regolamento

4 Si precisa che i flussi dei dati provenienti dai software di segreteria possono essere inviati entro il 21 aprile 2022, dopo tale data si potrà effettuare solo l’inserimento

(Il codice corso può essere reimpostato dal docente) oppure quello di cliccare sulla sezione “studenti” e poi digitare l’ indirizzo della mailing list di ciascuna classe: si

VISTI il Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto, il Regolamento generale d’Istituto e ogni altro regolamento

Gli studenti comunque hanno acquisito una conoscenza schematica degli argomenti trattati, mentre dal punto di vista pratico, la maggior parte degli alunni ha

Il programma svolto è stato preventivamente sottoposto ai rappresentanti di classe degli studenti, che in calce al presente documento dichiarano che è conforme a quanto

L’alunno individua l’argomento, riconosce il contenuto globale del messaggio, ricava buona parte delle informazioni esplicite ed implicite. Sufficiente Votazione