• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico Statale «G. Fracastoro»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Scientifico Statale «G. Fracastoro»"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Marcello Schiavo Dirigente Scolastico 

Liceo Scientifico Statale «G. Fracastoro»

Misure di accompagnamento alla riforma ‐ Ufficio Scolastico di Verona,  27 maggio 2011 

(2)

 Ai sensi della nota Ministeriale prot. n. 10841 del 7 dicembre 2010, nel mese di dicembre stesso si sono ritrovati i Presidi degli Istituti in cui sono attivati licei scientifici per verificare la possibilità di avviare una rete dei licei per affrontare assieme una riflessione su alcuni temi posti dal riordino ed al fine di avviare iniziative di formazione per il personale docente

 La Rete si compone di 14 scuole con capofila il Liceo Scientifico

«G. Galilei» di Verona

(3)

 Il progetto viene avviato come percorso di formazione in servizio di 100 ore, con riconoscimento della partecipazione dei docenti all’interno del Contratto Integrativo d’Istituto.

(4)

 Storia, Fisica, Scienze come discipline nuove

 Latino e Matematica come discipline profondamente modificate

(5)

 Dei temi indicati (Analisi delle Indicazioni Nazionali; Valutazione;

Dipartimenti) si è convenuto di iniziare quest’anno con il primo, senza tuttavia escludere del tutto anche il secondo in quanto strettamente correlati: si è notato infatti che nel momento in cui si fossero definiti gli obiettivi ed i contenuti delle singole discipline non si sarebbe potuto prescindere da indicazioni di tipo metodologico‐operativo e, ovviamente, valutativo.

(6)

E’ stato costituito per ciascuna disciplina un gruppo di lavoro composto, per ciascuna scuola, da un docente di classe prima, individuato preferibilmente tra i coordinatori di Dipartimento delle aree interessate, in grado di:

relazionare sull’attività svolta nelle singole scuole, riportare la motivazione delle scelte effettuate e riferire in merito all’efficacia di tali scelte

informare i colleghi della propria scuola e condividere quanto elaborato nel lavoro di gruppo

raccogliere suggerimenti ed ipotesi di lavoro da riportare nel gruppo.

I lavori dei gruppi sono stati coordinati da un D.S. della rete, anche per sottolineare l’importanza attribuita a questa attività e per sostenere la motivazione dei docenti.

(7)

DISCIPLINA COORDINATORE

LATINO

12 scuole CARAZZOLO

STORIA E  GEOGRAFIA

13 scuole

BONINI

MATEMATICA

13 scuole TIOZZO

FISICA

12 scuole PERETTI

SCIENZE

12 scuole TURRI

(8)

 3 incontri per un totale di 10 ore per ciascun gruppo

 1 marzo, 25 marzo, 5 aprile 2011

 Ad ogni incontro erano presenti 60 docenti suddivisi tra i vari gruppi

 Restituzione finale nel corso dell’ultimo incontro

(9)

Dai lavori di gruppo è emerso …… 

(10)

 Definizione del format dell’obbligo formativo

 Definizione di competenze comuni all’interno delle quali collocare il Latino

 Relazione tra le competenze al termine del quinquennio

 Attenzione dal punto di vista metodologico

 Dalla motivazione allo studio alla scoperta della cultura latina attraverso i testi.

 Aspetti lessicali a confronto con le altre lingue

 Privilegiare nel lavoro sui testi la capacità di comprensione

 Suddivisione sulla base delle Indicazioni Nazionali nelle opzioni scientifico e linguistico

(11)

 Schema di definizione di competenza e capacità

 Individuazione dei contenuti per disciplina

 Contenuti specifici per Cittadinanza e costituzione

 2 gruppi di studio, per le classi prima e seconda

(12)

 Prerequisiti da richiedere alle scuole medie come raccordo per far conoscere quanto serve alla scuola superiore e per conoscere quel che può dare la scuola media

 Necessità di omogeneizzare le richieste all’inizio della classe prima e di equilibrare le competenze degli alunni

 Continuo confronto di programmazione e sviluppo del programma con discipline affini:

il laboratorio come “normale”

ambiente didattico

 Lavorare per far acquisire competenze più che semplici conoscenze

 Da definire il sillabo dei contenuti

(13)

 Prerequisiti come raccordo con la scuola media

 Test di ingresso e test di preconoscenza/preconcetti

 Argomenti da acquisire in modo definitivo nel biennio e da riprendere e sviluppare nel triennio

 Modalità di svolgimento e presentazione di ricerche, per sottolineare l’aspetto laboratoriale (esperimenti da svolgere)

 Profilo d’uscita nel biennio

 Interdisciplinarità

 Attenzione alle verifiche ed alla valutazione

 Funzionalità dei libri di testo alla disciplina e pubblicistica adeguata

(14)

 Selezione dei contenuti che hanno molto modificato il vecchio ordinamento.

 Criteri per scegliere i contenuti

 Didattica laboratoriale

 Competenze scientifiche specifiche e potenziamento delle abilità

 Competenze interdisciplinari per le unità di apprendimento

 Competenze legate al territorio soprattutto per gli aspetti geomorfologici

 In classe 2^ soprattutto la Biologia:

dal micro al macro o viceversa

 Abilità in funzione delle diverse competenze da sviluppare

(15)

«Come vedete un lavoro notevolissimo sia per quantità ma mi permetto di dire soprattutto per qualità.

Il percorso fin qui fatto è stato molto significativo e soprattutto molto gradito ai docenti che vi hanno partecipato che hanno sperimentato l’importanza di condividere esperienze, riflessioni, anche ansie.

Ora si tratta di disseminare queste riflessioni, queste competenze che sono emerse, presso una platea più ampia di utenti, rivolgendosi agli altri docenti dei Licei in rete»

M. Schiavo

Riferimenti

Documenti correlati

La suddetta piattaforma gestionale raccoglie tutti i dati di studenti, personale scolastico, esperti e tutor che a vario titolo, partecipano alle attività del Progetto: : ” La

In caso di lavoratori dipendenti di aziende che operano o abbiano operato all’interno dei locali della scuola (es. manutentori, fornitori, etc.) e che risultassero positivi al

L’allievo di una classe non campione eventualmente assente a una o più prove INVALSI CBT recupera la/le prove alle quali non ha partecipato in un giorno qualsiasi stabilito

Durante l'anno scolastico gli studenti sono stati accompagnati in visita al Museo della liberazione in via Tasso e alle Fosse Ardeatine; in classe è stata proposta la visione del

Un fascio di luce monocromatica, inizialmente in aria, colpisce un prisma retto e viene da esso rifratto in modo tale da uscire in aria radente alla superficie del prisma..

Per ciò che riguarda la quantità delle verifiche a supporto della proposta di voto dei docenti, l’art. 653/1925 recita che “i voti si assegnano, su proposta dei singoli professori,

Momento di una forza e moto di una ruota con ftg Misura del momento di inerzia di una ruota con ftg Verifica della conservazione del momento angolare di un sistema di due

VISTI il Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto, il Regolamento generale d’Istituto e ogni altro regolamento