N.
PROCESSO AREA ORGANIZZATIVA
1 Erogare servizi cimiteriali Gestioone del Territorio
2 Gestire assistenza socio-ricreativa, strutture diurne per anziani Socio-educativo
3 Gestire e controllare le attività produttive e commerciali (fisse ed ambulanti) Polizia Locale
4 Gestire ecologia, ambiente e il Servizio di Igiene Urbana Gestioone del Territorio
5 Gestire i Servizi d Assistenza Scolastica Socio-educativo
6 Gestire i servizi demografici Amministrativo e della comunicazione
7 Gestire i servizi di vigilanza sul territorio e sulle attività della popolazione Polizia Locale
8 Gestire i servizi per i diversamente abili Socio-educativo
9 Gestire i servizi per l'infanzia ed i minori Socio-educativo
10 Gestire il demanio e il patrimonio comunale (rilevazioni, concessioni, locazioni e vendite) Gestioone del Territorio
11 Gestire la biblioteca e il patrimonio artistico, culturale e scientifico Amministrativo e della comunicazione
12 Gestire la comunicazione istituzionale e l'URP Amministrativo e della comunicazione
13 Gestire la pianificazione territoriale Gestioone del Territorio
14 Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato Economico e Finanziario
15 Gestire l'assistenza alle fragilità sociali Socio-educativo
16 Gestire le entrate, i tributi locali e le sanzioni amministrative Economico e Finanziario 17 Gestire l''Edilizia Privata e il rilascio di concessioni/autorizzazioni Gestioone del Territorio
18 Gestire servizi di supporto al Piano dell'offerta formativa Amministrativo e della comunicazione 19 Organizzare manifestazioni ed iniziative culturali, sportive e turistiche Socio-educativo
20 Progettare e gestire gli Asilo Nido Socio-educativo
21 Progettare e gestire interventi di manutenzione ordinaria sul patrimonio Gestioone del Territorio 22 Progettare e gestire lavori pubblici e manutenzioni straordinarie Gestioone del Territorio
23 Servizi di supporto interno: gestire le risorse umane e l'organizzazione Amministrativo e della comunicazione
24 Servizi di supporto interno: Gestire Segreteria, Protocollo, Servizi informativi Amministrativo e della comunicazione /Socio-educativo
Elenco Processi 1
FUNZIONE SERVIZIO PROCESSO Settore 1 Servizio 1 Settore 2 Servizio 2 Settore 3 Servizio 3 24Servizi di supporto interno: Gestire Segreteria, Protocollo, Servizi informativi Socio educativo Ced Amministrativo e della comunicazione
12Gestire la comunicazione istituzionale e l'URP
23Servizi di supporto interno: gestire le risorse umane e l'organizzazione
Economico e Finanziario Ragioneria
GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI 16Gestire le entrate, i tributi locali e le sanzioni amministrative Economico e Finanziario Tributi
10Gestire il demanio e il patrimonio comunale (rilevazioni, concessioni, locazioni e vendite)Gestione del Territorio Lavori Pubblici/urbanistica Socio educativo Pubblica istruzione Economico e Finanziario Ragioneria
21Progettare e gestire interventi di manutenzione ordinaria sul patrimonio 22Progettare e gestire lavori pubblici e manutenzioni straordinarie ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE, LEVA E SERVIZIO
STATISTICO 6Gestire i servizi demografici Amministrativo e della comunicazione
Polizia Locale Ufficio Vigilanza
POLIZIA COMMERCIALE POLIZIA AMMINISTRATIVA SCUOLA MATERNA ISTRUZIONE ELEMENTARE ISTRUZIONE MEDIA ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Socio educativo Pubblica Istruzione
BIBLIOTECHE, MUSEI E PINACOTECHE
Amministrativo e della comunicazione
SERVIZI TURISTICI MANIFESTAZIONI TURISTICHE
13Gestire la pianificazione territoriale
17Gestire l'Edilizia Privata e il rilascio di concessioni/autorizzazioni EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E P.E.E.P.
SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI 4
STRUTTURE RESIDENZIALI E DI RICOVERO PER ANZIANI 2Gestire assistenza socio-ricreativa, strutture diurne per anziani Socio educativo Servizi Sociali 15Gestire l'assistenza alle fragilità sociali
9Gestire i servizi per l'infanzia ed i minori 8Gestire i servizi per i diversamente abili SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE 1Erogare servizi cimiteriali AFFISSIONE E PUBBLICITA'
FIERE, MRCATI E SERVIZI CONNESSI MATTATOIO E SERVIZI CONNESSI
SERVIZI RELATIVI ALL'INDUSTRIA 3
SERVIZI RELATIVI AL COMMERCIO SERVIZI RELATIVI ALL' INQUINAMENTO SERVIZI RELATIVI ALL' AGRICOLTURA
14
Progettare e gestire gli Asilo Nido Gestire servizi di supporto al Piano dell'offerta formativa
Organizzare manifestazioni ed iniziative culturali, sportive e turistiche
20
Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO
GESTIONE DEI BENI DEMIANIALI E PATRIMONIALI GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO
UFFICIO TECNICO
Gestire e controllare le attività produttive e commerciali (fisse ed ambulanti) FUNZIONI DI ISTRUZIONE
PUBBLICA
ASSISTENZA SCOLASTICA, TRASPORTO, REFEZIONE E ALTRI SERVIZI
19 18
5Gestire i Servizi di Assistenza Scolastica
11Gestire la biblioteca e il patrimonio artistico, culturale e scientifico
ASILI NIDO, SERVIZI PER L'INFANZIA E PER I MINORI
FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE
FUNZIONI NEL CAMPO SVILUPPO ECONOMICO
TEATRI, ATTIVITA' CULTURALI E SERVIZI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE
ASSISTENZA, BENEFICENZA PUBBLICA E SERVIZI DIVERSI ALLA PERSONA
FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL TERRITORIO E
DELL'AMBIENTE
URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO
Gestire ecologia, ambiente e il Servizio di Igiene Urbana FUNZIONI NEL CAMPO
TURISTICO FUNZIONI RELATIVE ALLA
CULTURA E AI BENI CULTURALI FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE
POLIZIA LOCALE
Gestire i servizi di vigilanza sul territorio e sulle attività della popolazione 7
Elenco Processi 2
Comune di Triuggio
Popolazione massima insediabile (da strumento urbanistico vigente)
Strade
Km Km Km Km Km
51
3,00
Comunali 33 33 33 33,30
3 3
Provinciali
Frazioni 4
0 4 Laghi
Fiumi Risorse idriche
Descrizione 2009 2010 2011
1.407 1.458 1.456 1.535
4.440 4.559 4.637 4.689
10260 Saldo Naturale
nati nell'anno 79 85 89
deceduti nell'anno immigrati
emigrati
554
Popolazione in età adulta 30-65 anni
Popolazione in età senile oltre 65 anni
2009 2010 2011 2012
8.246 8.396
1.198 1.201
2009 2010
618 624
Territorio
73 60 67
275 298 365
Popolazione in forza lavoro
Popolazione per fasce d'età Stakeholders 2009
Popolazione in età prescolare 0-6 anni
263 173 193
87
2011 2012
Superficie in Kmq 8
Popolazione
8.590
354 di cui popolazione straniera
Popolazione residente al 31/12
Popolazione per fasce d'età ISTAT
Popolazione in età scuola dell'obbligo 7-14 anni
Viabilità
Autostrade 0,00
Statali 0,00
Vicinali non disponibile
3 Descrizione
CARATTERISTICHE DELL'ENTE
15-29 anni
479 517
439
8.712 550
583
2010 2011 2012
266
639 648
635 635
1.205 1.223
Prima infanzia 0-3 anni 347 347
1.566 1.566
Utenza scolastica 4-13 anni 679 903
359 356
843 843
838 839
Minori 0-18 anni
Giovani 15-25 anni 838 838
1.486 1.522
0 0 0
2009 2010 2011 2012
non disponibile non disponibile non disponibile
36 36,30
0 0 0
36 36
Tot. Km strade
Elenco Processi 3
Comune di Triuggio ANNO 2012
Accertato Incassato Accertato Incassato Accertato Incassato Accertato (rend) Incassato (rend)
127.515,02
€ € 4.298,98 € 49.000,00 € 140.388,40
2.576.881
€ € 1.341.663 € 2.905.568,99 € 1.825.575,08 € 3.743.337,27 € 2.804.867,55 4.433.352,71 2.115.315,72 1.311.777
€ € 1.230.345 € 1.521.739,40 € 1.401.950,89 € 229.358,43 € 112.124,61 92.255,96 79.957,69 903.477
€ € 552.774 € 764.495,25 € 446.080,25 € 1.074.436,02 € 815.862,45 809.167,47 539.470,06 1.204.851
€ € 812.034 € 473.610,49 € 452.416,49 € 858.378,29 € 605.220,80 585.325,46 361.666,22
209.727
€ € 163.197 € - € - € 243.229,49 € 243.229,49 308.629,44 308.629,44 528.531
€ € 416.261 € 458.029,74 € 416.408,99 € 439.964,09 € 364.833,55 389.525,79 348.902,47 6.862.759
€ € 4.516.274 € 6.127.743 € 4.542.432 € 6.637.703,59 € 4.946.138,45 6.758.645,23 3.753.941,60
Impegnato Pagato Impegnato Pagato Impegnato Pagato Impegnato (rend) Pagato (rend)
4.857.100
€ € 3.815.495 € 5.074.369,58 € 3.862.054,57 € 4.862.045,95 € 3.536.360,56 5.007.616,55 363.199,47 1.168.396
€ € 28.409 € 148.420,54 € 16.777,50 € 411.073,89 € 225,00 444.637,97 225,00
365.548
€ € 365.548 € 316.973,14 € 316.973,00 € 544.038,55 € 544.038,55 800.804,67 492.175,23 528.531
€ € 483.343 € 458.029,74 € 437.418,40 € 439.964,09 € 404.928,60 389.525,74 352.314,47 6.919.575
€ € 4.692.795 € 5.997.793 € 4.633.223 € 6.257.122,48 € 4.485.552,71 6.642.584,93 1.207.914,17
residui attivi riscossione residui attivi riscossione residui attivi riscossione residui attivi riscossione (rend) 1 € 1.177.148 € 711.539 € 1.683.734,81 € 1.269.527,23 € 1.494.201,49 € 920.869,35 1.263.306,98 983.702,08 2 € 220.695 € 141.757 € 159.369,55 € 71.399,69 € 207.758,37 € 121.759,54 194.217,11 139.275,21 3 € 242.706 € 81.445 € 393.660,61 € 260.923,86 € 451.151,75 € 274.588,19 358.014,12 254.455,08 4 € 388.679 € 177.787 € 580.925,19 € 312.733,13 € 289.386,06 € 34.311,51 409.608,96 409.608,96 5 € 230.589 € 127.854 € 149.265,62 € 76.794,89 € 72.470,73 € 10.283,78 54.705,23 29.727,11 6 € 89.390 € 56.050 € 127.341,62 € 90.564,59 € 78.397,78 € 45.012,31 104.645,35 78.900,35
2.349.206
€ € 1.296.431 € 3.094.297 € 2.081.943 € 2.593.366,18 € 1.406.824,68 2.384.497,76 1.895.668,79
residui passivi pagamenti residui passivi pagamenti residui passivi pagamenti residui passivi pagamenti (rend)
1 € 1.406.194 € 1.197.154 1.186.295,68 976.544,35 1.422.066,34 1.098.693,75 1.532.560,62 1.321.223,72 2 € 1.790.077 € 642.696 2.269.527,31 656.607,70 1.744.562,65 543.207,37 1.483.722,78 655.292,40
3 € - € - 0,00 0,00 0,00 0,00 - -
4 € 188.051 € 126.759 87.239,97 55.733,77 52.117,54 21.584,18 65.549,79 38.390,53
3.384.323
€ € 1.966.609 € 3.543.063 € 1.688.886 € 3.218.746,53 € 1.663.485,30 3.081.833,19 2.014.906,65 Avanzo applicato
1 - Tributarie
Gestione delle Spese
Indici per analisi finanziaria 4 - Alienazioni, trasf., ecc.
5 - Entrate da acc.prestiti 6 - Servizi conto terzi Totale entrate
Totale spesa
Totale residui su entrate Titoli
2009 2012
Gestione delle Entrate
2010 2011
2009 2010 2011
Trasferimenti dallo Stato
(Entrata Tit. 2, categ. 1) € 1.118.222,25 € 1.355.667,29 € 45.230,46 3 - Rimborso di prestiti
4 - Servizi conto terzi
Gestione residui 2 - Trasferimento Stato
3 - Extratributarie
1 - Spesa corrente 2 - Spese c/capitale
Titoli 2012
Interessi passivi
(Spesa Tit. 1, Interv. 6) € 91.246,74 € 76.528,65 € 64.486,54 € 78.624,48
2010 2011 2012
60.612,71
€
316.973,14
€ Spesa del personale
(Spesa Tit. 1, Interv. 01) € 1.226.623,87 € 1.227.063,94 Descrizione 2009
STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI
Anticipazioni di cassa € 243.229,49
1.123.214,26
€ Quota capitale mutui
(Spesa Tit. 3, cat. 1) € 365.548,05
2009 2010 2011 2012
55,96%
Entrate tributarie Entrate correnti 2.Autonomia impositiva
53,77%
72,63%
1. Autonomia finanziaria
70,69%
Entrate tributarie+ extratributarie
STRUTTURA - DATI ECONOMICO PATRIMONIALI
Entrate correnti Spese per investimenti Rimborso di prestiti Servizi conto terzi Totale residui su spese
2011 2010
2009
26,11% 0,90%
Trasferimenti correnti statali Entrate correnti
2009 1. Rigidità strutturale
35,13%
3.Dipendenza erariale
23,33%
2010 2011
24,23%
Grado di rigidità del Bilancio
2011 2012
31,75%
Spesa personale+rimborso mutui(cap+int) Entrate correnti
Indicatori
7,24%
31,21% 31,47%
2010
Indicatori 2009
Spesa complessiva personale Entrate correnti 3. Rigidità per indebitamento
Rimborso mutui (cap+int) Entrate correnti Pressione fiscale ed erariale pro-capite
9,53% 7,58%
2. Rigidità per costo personale
25,60% 23,63%
346,07
€
Entrate tributarieNumero abitanti Entrate tributarie+ extratributarie
Numero abitanti
270,56
€
2. Pressione tributaria pro-capite312,50
€
Numero abitanti 1. Pressione entrate proprie pro-capite
229,74
€
161,47
€ € 5,27 € 6,96
4. Trasferimenti erariali pro-capite135,61
€
Trasferimenti correnti stataliNumero abitanti
50,50%
Residui attivi Totale accertamenti
Indicatori 2009 2010
47,71%
46,40%
61,90% 75,15% 50,64%
76,11% 72,73%
51,44%
59,07%
2012
2012
35,28%
65,52
€ 508,88
€ 304,73
€ 21,05%
10,70%
1,14%
308.629,44
€
48,91%
Titolo ENTRATE
Titolo SPESE
Residui passivi Totale impegni 1. Incidenza residui attivi
34,23%
Rimborso mutui(cap+int)
Impegni titolo 1
2009 2010
4. Velocità di pagamenti spese correnti
78,55%
3. Velocità di riscossione entrate proprie
54,43%
Riscossioni titoli 1 + 3 Accertamenti titoli 1 + 3 2. Incidenza residui passivi
Descrizione Spese correnti Tributarie
Contributi conto capitale Accensioni di prestiti Servizi conto terzi Contributi e trasferimenti Extratributarie
Pagamenti titolo 1
39,07%
2011
435,78
€
2012
421,51
€
Capacità gestionale
3. Indebitamento locale pro-capite
55,40
€ € 46,87 € 42,53
1.222.919,47€
2011 2012
83,10%
74,17%
98,27%
492.175,23
€ 300.809,06
€
95,46%
Grado di autonomia finanziaria
Triuggio_piano_performance_2012 ORIGINALE .xls 4
Comune di Triuggio ANNO 2012
Totale dipendenti a tempo determinato (LSU 1,00
maggio - dicembre 2012) (teste) 0,00 0,00 0,00
65,63%
% donne assunte a tempo determinato su totale
dipendenti assunti (LSU) 0,00% 0,00% 0,00% 100,00%
% donne occupate sul totale del personale 58,33% 58,82% 58,82%
0,00%
% PO donne sul totale delle PO 60,00% 60,00% 60,00% 60,00%
% Dirigenti donne sul totale dei Dirigenti 0,00% 0,00% 0,00%
Analisi di Genere
Descrizione
2009 2010 2011 201232,00
Totale dipendenti in servizio (teste) 36,00 36,00 34,00
4,89 5. Rapporto P.O. su dipendenti
5,70 5,69 5,29
Numero dipendenti Numero Posizioni Organizzative
292 4. Rapporto dipendenti su popolazione
246 251 273
Popolazione Numero dipendenti Numero dipendenti
43.321,05
€ € 44.124,82 3. Costo personale pro-capite
158,94
€ € 156,04 € 158,61 € 149,16 Spesa complessiva personale
Popolazione
1,76% 2,00%
2012
25,82% 28,02% 24,92%
Spese Corrrenti 2. Costo medio del personale
39.110,84
€
2009 2010 2011 2012
8. Costo formazione su spesa personale
2,12% 1,67%
Spesa per formazione Spesa complessiva personale
884,32
€ Spesa per formazione
Numero dipendenti Descrizione 1. Costo personale su spesa corrente
Spesa complessiva personale
2009 2010 2011
26,98%
7. Spesa media formazione
829,93
€ € 654,53 € 761,53 Posizioni Organizzative (unità operative)
Dirigenti (unità operative)
SPESA PER IL PERSONALE
98,97% 97,72%
0,00 0,00
Spesa per la formazione (stanziato) € 28.800,00 € 24.000,00
€ 1.362.447,00 € 27.810,95 € 21.893,97 € 23.950,15
€ 1.299.476,00
Spesa per la formazione (impegnato) € 26.043,22
€ 24.200,00 € 26.650,00 Descrizione
STRUTTURA - ORGANIZZAZIONE
5,00 5,00
5,00
0,00 5,00 Personale in servizio
0,00
€ 1.310.604,31 € 1.310.151,34 Spesa complessiva per il personale
6. Capacità di spesa su formazione
96,57% 91,22%
Spesa per formazione impegnata Spesa per formazione prevista
39.167,45
€ Spesa complessiva personale
5,93%
2009 2010 2011
Indici per la spesa del Personale
Descrizione
2012Malattia + Altro 6,58% 6,48% 3,55%
Malattia + Ferie + Altro 19,59% 18,31% 13,27% 16,41%
Indici di assenza
Descrizione
2009 2010 2011 201238,32
Totale Età Media 89,45 91,45 90,75 86,32
Dipendenti 42,45 43,45 43,75
0,00
Posizioni Organizzative 47,00 48,00 47,00 48,00
Dirigenti 0,00 0,00 0,00
Età media del personale
Descrizione
2009 2010 2011 2012Dipendenti (unità operative) Totale unità operative in servizio
28,51 28,45 26,45 24,45
33,51 33,45 31,45 29,45
Triuggio_piano_performance_2012 ORIGINALE .xls 5
ANNO
2012Area/Settore/Centro d Responsabilità Servizio
Ufficio/Centro di Costo
2010 2011 Media biennio
precedente Atteso nell'anno Raggiunto nell'anno 31/12/2012
Raggiunto nell'anno /Triennio prec
Raggiunto nell'anno/
Atteso nell'anno
8228,00 8.558 8338,00 8650 8.712
3,23 2,48 2,86 2,48 2,48
-13,13% 0,00%20,00 35,00 27,50 20,00 27,00
-1,82% 35,00%20,00
35,0027,50
20,00 27,00 -1,82% 35,00%50,00
59,0054,50
64,00 71,00 30,28% 10,94%1530
1582,001556,00
1610,00 1653,00 6,23% 2,67%50,00
51,0050,50
64,00 71,00 40,59% 10,94%30,00
35,0032,50
20,00 27,00 -16,92% 35,00%6
66,00
4 5 -16,67% 25,00%695 730 712,50 486 621
-12,84% 27,78%0 0,00
#DIV/0! #DIV/0!6 5
5,50 5 5
-9,09% 0,00%3 2
2,50 2 2
-20,00% 0,00%0,00
#DIV/0! #DIV/0!0,00
#DIV/0! #DIV/0!€ 160.683,86 € 134.574,67 € 147.629,27 € 123.056,15 € 121.901,84
-17,43% -0,94%€ 2.147,00 € 3.446,00 € 2.796,50 € 8.000,00 € 8.394,00
200,16% 4,93%€ - € 10.292,00 € 5.146,00 € -
-100,00% #DIV/0!€ 12.857,00 € 12.857,00 € 12.857,00 € -
-100,00% #DIV/0!80,00% 88,26% 84,13% 85,00% 88,18%
4,81% 3,74%20,00 55,00 37,50 60,00 62,00
65,33% 3,33%Categoria D C B B B
100,00% 100,00% 100,00% 0,00%
OK
3,50% 3,98% 4,30% 0,32%
OK
18,66% 18,61% 18,97% 0,36%
NOOK
60% 31% 38% 7%
NOOK
19,09
25,81
28,63 282%OK
5,50 5,00 5,00 0,00
OK
2,50 2,00 2,00 0,00
OK
1,89% 6,50% 6,56% 0,06%
OK
2.923,35
€ € 1.922,75 € 1.733,19 -€ 189,57
OK
17,71€ € 14,23 € 13,99-€ 0,23
OK
3,49% 0,00% 0,00% € -
OK
8,71% 0,00% 0,00% 0,00%
OK
84,13% 85,00% 88,18% 3,18%
OK
37,50 60,00 62,00 2,00
OK
Obiettivo di processo Misurazione della performance
Settore Socio Educativo Servizio assistenza Domiciliare
Ufficio Servizi Sociali
Processo 2
Gestire assistenza socio-ricreativa, strutture diurne per anziani (Servizio Assistenza Domiciliare) Finalità del Processo
Attivare interventi di cura (assistenza domiciliare, tutelare ed assistenziale) idonei a favorire il permanere dell’anziano parzialmente o totalmente non autosufficiente il più a lungo possibile nel loro contesto socio familiare o comunque in ambiente domiciliare; assicurare il
funzionamento (o il controllo) delle strutture diurne per anziani.
Missione - Visione dell'Ente
R.P.P:. Prendersi “Cura della famiglia”
Stakeholder Anziani assistiti e loro famiglie
Indici
Indici di Quantità Popolazione
N° unità operative del processo N° domande accolte N° domande ricevute N° anziani assistiti N° anziani presenti sul territorio N° utenti
N° utenti servizio SAD
N° Utenti Pasti Sad N° voucher assegnati
Indici di Tempo
Tempi medi di attivazione del servizio SAD i giorni (dalla data richiesta alla data attivazione)
Tempi medi di attivazione del servizio Pasti Sad in giorni (dalla data richiesta alla data attivazione)
Indici di Costo Costo del processo
Proventi di competenza
Importo finanziato da altri enti su progetti importo finanziato da altri Enti voucher per anziani
Indici di Qualità
% gradimento N. visite domiciliari e colloqui
Personale coinvolto nel Processo Collaboratori coinvolti nel Processo
Nominativo
Turconi Cristina 25%
Nome e cognome
N ore o % tempo
dedicate/o al processo
Tipo Costo
Bardone Elisabetta 14%
Santambrogio Fernanda 17%
Diano Anìgelina 22%
Fumagalli Liliana 22%
Scost ESITO
Indicatori di Efficacia
% soddisfazione delle richieste (domande accolte/ domande ricevute)
INDICATORI DI PERFORMANCE
2010 Performance attesa Performancerealizzata
% di assistiti
(anziani assistiti/anziani presenti sul territorio) Tasso di invecchiamento popolazione (n.anziani/popolazione)
% di assistiti attraverso SAD (n. anziani utenti SAD/ n. anziani assistiti)
Tasso di efficienza del processo (n. anziani assistiti/ n. unità operative del processo)
Indicatori di Efficacia temporale
Tempi medi di attivazione del servizio SAD in giorni (dalla data richiesta alla data attivazione)Tempi medi di attivazione del servizio Pasti Sad in giorni (dalla data richiesta alla data attivazione)
Indicatori di Efficienza Economica
% di copertura del processo (proventi di competenza / costo del processo) Costo unitario del processo (costo del processo/utenti) Costo pro capite del processo (costo del processo/ popolazione)
% Finanziamenti
(importo finanziato da altri Enti su progetti per anziani/Costo del processo)
Grado di attenzione (n.visite domiciliari e colloqui / assistiti)
Analisi del risultato
% Finanziamenti voucher
(importo finanziato da altri Enti voucher per anziani/Costo del processo)
Indicatori di Qualità
% gradimento (indagine)
ANNO 2012
Area/Settore/Centro d Responsabilità Servizio
Ufficio/Centro di Costo
2010 2011 Media biennio
precedente Atteso nell'anno Raggiunto nell'anno
Raggiunto nell'anno /Triennio prec
Raggiunto nell'anno/
Atteso nell'anno
8396,00 8.558 8477,00 8650 8.712
347 342 344,50 344 340 -1,31% -1,16%
188 218 203,00 219 217 6,90% -0,91%
338 331 334,50 325 329 -1,64% 1,23%
338 331 334,50 325 329 -1,64% 1,23%
338 331 334,50 325 329 -1,64% 1,23%
45000 43500 44250,00 41500 45749 3,39% 10,24%
28 25 26,50 24 18 -32,08% -25,00%
25 21 23,00 20 26 13,04% 30,00%
25 21 23,00 20 26 13,04% 30,00%
25 21 23,00 20 26 13,04% 30,00%
4 8 6,00 6 5 -16,67% -16,67%
82 55 68,50 54 45 -34,31% -16,67%
221 226 223,50 220 214 -4,25% -2,73%
221 226 223,50 220 214 -4,25% -2,73%
221 226 223,50 220 214 -4,25% -2,73%
82,00 36 59,00 35 28 -52,54% -20,00%
28000,00 28200 28100,00 28100 28100 0,00% 0,00%
649 641 645 636 655 1,55% 2,99%
55,00 50 52,50 50 5 -90,48% -90,00%
5,25 5,25 5,25 5,25 5,25 0,00% 0,00%
0,00 0,00 #DIV/0! #DIV/0!
0,00 0,00 #DIV/0! #DIV/0!
€ 170.396,86 € 173.733,63 € 172.065,25 € 180.052,99 € 161.005,61 -6,43% -10,58%
€ 41.325,00 € 37.100,00 € 39.212,50 € 45.000,00 € 38.293,00 -2,34% -14,90%
€ - € - € - #DIV/0! #DIV/0!
€ 2.122,00 € 2.145,00 € 2.133,50 € 2.112,00 € 2.092,50 -1,92% -0,92%
€ 3.043,00 € 3.018,93 € 3.030,97 € 3.018,93 € 3.044,00 0,43% 0,83%
€ 36.159,00 € 42.595,00 € 39.377,00 € 42.665,50 € 33.119,00 -15,89% -22,38%
€ 62.585,00 € 60.487,56 € 61.536,28 € 70.437,00 € 62.897,00 2,21% -10,70%
€ 7.147,00 € 3.735,00 € 5.441,00 € 5.000,00 € 5.935,00 9,08% 18,70%
€ 0,00 € 3.104,20 € 1.552,10 € 2.500,00 € 4.948,10 218,80% 97,92%
€ 0,00 € 3.319,00 € 1.659,50 € 2.700,00 € 9.613,10 479,28% 256,04%
€ 7.502,00 € 4.102,50 € 5.802,25 € 5.500,00 € 6.310,00 8,75% 14,73%
70,00% 73% 71,50% 73% 73% 2,10% 0,00%
10,00 1 5,50 4 0 -100,00% -100,00%
2,00 1 1,50 4 0 -100,00% -100,00%
Categoria C A A
61,10% 57,73% 59,07% 1,34% OK
100,00% 100,00% 100,00% 0,00% OK
100,00% 100,00% 100,00% 0,00% OK
100,00% 100,00% 100,00% 0,00% OK
40,82% 39,08% 38,42% -0,66% NOOK
30,65% 24,55% 21,03% -3,52% OK
17,38% 14,87% 11,95% -2,92% OK
0,00 0,00 0,00 0,00 OK
5,25 5,25 5 0 OK
0,00% 0,00% 0,00% 0,00% OK
4,10
€ € 4,25 € 4,25 € - OK
70,39% 69,96% 68,74% -1,22% NOOK
131,78
€ € 150,95 € 117,08-€ 33,87 OK
63,99% 60,57% 52,66% -7,92% NOOK
2,19
€ € 2,51 € 2,24-€ 0,27 OK 20,30
€ € 20,82 € 18,48-€ 2,33 OK
28,53% 50,00% 83,37% 33,37% OK
28,60% 49,09% 152,35% 103,26% OK
70,00% 73,00% 73,00% 0,00% OK
10,00 8,00 1,00 -7,00 OK
2,00 1,00 1,00 0,00% OK
Obiettivo di processo Misurazione della performance Settore Socio Educativo
Servizio Ufficio pubblica istruzione
Processo 5 Gestire i Servizi d Assistenza Scolastica
Finalità del Processo
Garantire l’erogazione (e/o il controllo) dei servizi di assistenza scolastica (refezione, trasporto alunni, pre-post scuola, centri estivi) secondo criteri di qualità e di professionalità.
Missione - Visione dell'Ente
R.P.P. "La scuola è l’ingresso alla vita" - Interventi diritto allo studio: refezione -trasporto scolastico
Stakeholder Studenti, famiglie ed insegnanti
Indici
Indici di Quantità Popolazione
N° alunni elementari N° alunni medie
N° domande refezione scolastica accolte N° domande refezione scolastica presentate N° Utenti refezione scolastica N° pasti
N° morosi refezione scolastica(anno scolastico precedente) N° domande pre scuola accolte
N° domande pre scuola ricevute N° iscritti pre scuola N° morosi pre scuola
N° morosi trasporto scolastico (Anno Scolastico precdente) N° domande accolte trasporto scolastico N° domande presentate trasporto scolastico N° Utenti trasporto scolastico
N° morosi trasporto scolastico (Anno scolastico precedente) N° km percorsi
Popolazione 6-13 anni Indici di Tempo Tempo di permanenza nel refettorio (minuti) Ore di prestazione settimanali erogate pre scuola
Indici di Costo Costo del processo
Spesa di competenza del servizio refezione scolastica (integrazione a carico del Comuene)
Proventi di competenza del servizio refezione scolastica Proventi di competenza pre-scuola Spesa di competenza del servizio pre scuola Proventi di competenza trasporto scolastico Spesa di competenza del servizio trasporto scolastico
€ morosità accertate trasporto scolastico (anno scolastico prerecente)
€ incassati su morosità trasporto scolastico
€ incassati su morosità complessive
€ morosità accertate complessive /(anno scolastico precedente) Indici di Qualità
% gradimento (da customer satisfaction) mensa N. reclami
N. reclami trasporto scolastico
Personale coinvolto nel Processo Collaboratori coinvolti nel Processo
Nominativo
Riva M. Grazia (2 mesi) 80% LSU Marzola Cinzia
Nome e cognome
N ore o % tempo dedicate/o al
processo Tipo Costo
Lissoni Marinella 10%
Saini Tiziana 10%
Scost ESITO
Indicatori di Efficacia
% di utilizzo della refezione scolastica (utenti refezione scolastica/alunni)
INDICATORI DI PERFORMANCE Media biennio
precedente Performance attesa Performance realizzata
% soddisfazione delle richieste refezione scolastica (domande accolte r.s./ domande presentate r.s.)
% soddisfazione delle richieste pre- scuola (domande accolte pps./ domande presentate pps.)
% soddisfazione delle richieste trasporto scolastico (domande accolte t.s./ domande presentate t.s..)
% utilizzo del trasporto scolastico (n. utenti trasporto scolastico/, elementari e medie)
% morosità servizio trasporto scolastico (n. morosi trasporto scolastico/ n. utenti trasporto scolastico)
% morosità servizi assistenza scolastica (n. morosi complessivi/ n. utenti complessivi)
Indicatori di Efficacia temporale Ore di prestazione settimanali erogate
Indicatori di Efficienza Economica
% di copertura della refezione scolastica (provento di competenza/ spesa di competenza del servizio Tit. I)
Costo pasto (spesa di competenza/n. pasti)
% di copertura del pre scuola (provento di competenza/ spesa di competenza del servizio Tit. I)
Costo unitario pre-post scuola (spesa di competenza/n. utenti pre-post scuola)
% di copertura del trasporto scolastico (provento di competenza/ spesa di competenza del servizio Tit. I)
Costo al Km (spesa di competenza/km percorsi)
Costo pro capite del processo (costo del processo/ popolazione)
% morosità recuperate trasporto scolastico
(€ incassati su morosità trasporto scolastico/ € morosità accertate trasporto scolastico)
% morosità recuperate (€ incassati su morosità/ € morosità accertate)
Indicatori di Qualità
Analisi del risultato
Il numero degli utenti che hanno usufruito del servizio trsporto scolastico rispetto al numero degli iscritti alle scuole elementari e medie risulta lievementre in calo, questa riduzione degli iscritti e l'aumento del costo del serviizo trasporto ( brianzatrasporto e scambus) ha determinatola riduzione della copertura del costo del servizio.
% gradimento servizio mensa (da customer satifaction)
media reclami (reclami/utenti)
Media reclami trasporto scolastico (n. reclami trasporto scolastico/ n. utenti trasporto scolastico)
Comune di
ANNO
2012Area/Settore/Centro d Responsabilità Servizio
Ufficio/Centro di Costo
2010 2011 Media biennio precedente Atteso a
consuntivo Raggiunto nell'anno Raggiunto nell'anno/
Triennio precedente
Raggiunto nell'anno/
Atteso nell'anno
8396 8.590 8493 8650 8712
22,00 22,00
22,00 22,00 22,00
0,00% 0,00%2 2
2
2 2,00 0,00% 0,00%1330 1366
1348
1300 1253 -7,05% -3,62%164 152 158 100 485
-82,45% 385,00%2626 2902
2764
2500 1724 #RIF! -31,04%n.c. n.c.
0 8 5
#DIV/0! -37,50%33 35
33 28 20
-39,39% -28,57%#DIV/0! #DIV/0!
1330 1366
1.330 1300 1253
-5,79% -3,62%#DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0!#DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0!n.c. n.c.
#DIV/0! 75,00% 80,20%
#DIV/0! 6,93%#DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0!#DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0!Costo
61,11% 61,11% 61,11% 0,00 OK
0,02% 0,02% 0,02% 0,00% OK
0,48 0,44 0,54 9,63% OK
5,72% 4,00% 53,56% 49,56% OK
0 8 5 -3,00 OK
33 28 20 -8,00 OK
13,43
€ € 11,70 € 11,53 € 0,17 OK 27,73
€ € 26,62 € 21,52 -€ 5,10 OK
73,10% 75,00% 80,20% 5,20% OK
PRATICHE DEMOGRAFICI 2010 2011 2012 CERTIFICATI DEMOGRAFICI
N° pratiche stato civile (nascite,morti,matrimoni,c
ittadinanze,ecc.)
213 229 242
N° certificati (anagrafe, stato
civile, cert.storica)
1724
N° pratiche leva e
paratiche ruoli matricolari
52 53 99
N° certificati (carte di identità,
autentiche + proroghe C.I.)
1434
N. pubblicazioni
matrimonio
40 46 49 Totali 3158
N° pratiche anagrafe (immigrazioni,emigrazioni, cambi indirizzo, AIRE,
ecc.)
448 518 509 Totale pratiche + certificati 4666
Attestazioni di soggiorno
10 7 3
N° movimentazioni liste
elettorali (elettorale)
530 492 582
N. movimentazioni albi
elettorali
37 21 24
Totali 1330 1366 1508
ESITO Performance attesa
Media biennio precedente N° pratiche
% Personale
(n. unità operative del processo/popolazione)
Personale coinvolto nel Processo Collaboratori coinvolti nel Processo
Nome e cognome N. ore o %
tempo Tipo
Scost
Indicatori di Efficacia
Servizi Demografici Ufficio Anagrafe e Stato Civile
Performance realizzata Indici di Tempo
Tempo medio di attesa allo sportello (minuti) Indici di Costo Tempo medio rilascio residenze in giorni Indici di Quantità
Obiettivo di processo Misurazione della performance
Processo 6 Gestire i servizi demografici Settore Amministrativo e della
comunicazione
Attività di consulenza e supporto ai cittadini relativamente all'Anagrafe, allo Stato Civile e all'Elettorale e alla Leva , rivolti alla semplificazione ed alla tempestività dei procedimenti.
Finalità del Processo
Indicatori di Efficienza Economica
Tasso di accessibilità(h. apertura settimanale/36 h)
Analisi del risultato
% gradimento (indagine)
Tempo medio di attesa allo sportello
Indicatori di Qualità Indicatori di Efficacia temporale
Costo pro capite del processo (costo del processo/popolazione) Tempo medio rilascio residenze in giorni
Costo medio pratica (costo del processo/n. pratica e cert)
INDICATORI DI PERFORMANCE
Vitali Daniela 50
% autonomia dei cittadini (n. verifiche di veridicità dell'autocertificazione/ n. certificati)
Sironi Maria Regina 50
Costo del Processo
% gradimento
Pratiche pro capite (n. pratiche/popolazione)
Stakeholder Cittadini
n. certificati Popolazione
n. pratiche
n. unità operative del processo Ore apertura settimanale
n. verifiche autocertificazioni
Indici Missione - Visione dell'Ente
Lo sportello dei Demografici deve essere sempre di più la finestra sui servizi del Comune, con attenzione al cittadino e consulenza nello svolgimento delle pratiche, nella R.P.P.
nella parte relativa al personale si fa presente che non sarà tollerata la scortesia, l'incompetenza e la mancanza di disponibilità verso i cittadini.
Nominativo
Indici di QualitàTriuggio_piano_performance_2012 ORIGINALE .xls 8
ANNO 2012
Area/Settore/Centro d Responsabilità Servizio
Ufficio/Centro di Costo
2010 2011 Media biennio Atteso nell'anno Raggiunto
nell'anno Raggiunto nell'anno /Triennio prec
Raggiunto nell'anno/
Atteso nell'anno
8228 8.595 8350 8650 8.704
36 36,00 36 36,00 36,00 0% 0,00%
3,00 3,00 3 3,00 3,00 0% 0,00%
n. atti protocollati in arrivo 1407,00 1407 1410,00 1542,00 10% 9,36%
#DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
1200,00 1260,00 1230 1250,00 1250,00 2% 0,00%
23,00 26,00 25 26,00 26,00 6% 0,00%
105,00 105,00 105 105,00 105,00 0% 0,00%
131,00 170,00 151 155,00 157,00 4% 1,29%
80,00 80,00 80 80,00 80,00 0% 0,00%
4000,00 4000,00 4000 4000,00 4000,00 0% 0,00%
14,00 11,00 13 14,00 17,00 36% 21,43%
0,00 5,00 3 3,00 3,00 20% 0,00%
0,00 11,00 6 6,00 6,00 9% 0,00%
3,00 1,00 2 2,00 1,00 -50% -50,00%
1800,00 2000,00 1900 2000,00 2000,00 5% 0,00%
2,00 4,00 3 0,00 0,00 -100% #DIV/0!
10,00 26,00 18 20,00 23,00 28% 15,00%
362,00 400,00 381 390,00 397,00 4,20% 1,79%
950,00 1003,00 977 970,00 970,00 -0,67% 0,00%
9,00 9,00 9 9,00 9,00 0,00% 0,00%
4919,00 5002,00 4961 5016,00 5043,00 1,66% 0,54%
0,00 1,00 1 1,00 1,00 100,00% 0,00%
0,00 1,00 1 1,00 1,00 100,00% 0,00%
0,00 0,00 0 0,00 0,00 #DIV/0! #DIV/0!
38,00 32,00 35 30,00 30,00 -14,29% 0,00%
34,00 83,00 39 60,00 63,00 61,54% 5,00%
21,00 54,00 38 40,00 40,00 6,67% 0,00%
102,00 104,00 103 100,00 100,00 -2,91% 0,00%
10,00 12,00 11 10,00 11,00 0,00% 10,00%
23,00 22,00 23 15,00 25,00 11,11% 66,67%
3,00 17,00 10 10,00 12,00 20,00% 20,00%
109,00 118,00 114 100,00 90,00 -20,70% -10,00%
950,00 1003,00 977 970,00 970,00 -0,67% 0,00%
950,00 1003,00 977 970,00 970,00 -0,67% 0,00%
1,00 2,00 2 2,00 2,00 33,33% 0,00%
37,00 32,00 35 30,00 30,00 -13,04% 0,00%
5,00 5,00 5,00 5,00 5,00 0,00% 0,00%
10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 0,00% 0,00%
60,00 60,00 60,00 60,00 60,00 0,00% 0,00%
30,00 30,00 30,00 30,00 30,00 0,00% 0,00%
30,00 30,00 30,00 30,00 30,00 0,00% 0,00%
€ 58.076,00 € 74.862,00 € 66.469,00 € 70.000,00 € 77.081,00 0,159653372 0,101157143
€ 2.578,00 € 2.245,00 € 2.411,50 € 2.000,00 € 1.519,00 -37,01% -24,05%
€ 308,00 € 524,50 € 416,25 € 600,00 € 940,00 125,83% 56,67%
€ 4.340,00 € 4.100,00 € 4.220,00 € 2.000,00 € 2.000,00 -52,61% 0,00%
€ 3.500,00 € 3.500,00 € 3.500,00 € 3.360,00 € 1.985,30 -43,28% -40,91%
€ 217.710,98 € 215.043,52 € 216.377,25 € 239.492,87€ 230.277,04 6,42% -3,85%
2,00 0,00 1,00 1,00 0,00 -100,00% -100,00%
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! #DIV/0!
95,00% 95,00% 0,95 95,00% 95,00% 0,00% 0,00%
N.D. N.D. #DIV/0! n.d n.d. #VALORE! #VALORE!
#DIV/0! #DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0!
#DIV/0! #DIV/0!
Categoria C C C
23,33% 24,76% 24,76% 0,00% OK
#DIV/0! 470,00 514,00 44,00 OK
1,54
1,60 1,60 - OK
0,16% 0,00% 0,00% 0,00% OK
0,95% 1,00% 1,15% 0,15% OK
34,17 34,72 34,72 - OK
0,35 0,39 0,47 0,08 NOOK
16,00% 14,29% 5,88% -8,40% OK
39,02% 40,21% 40,93% 0,72% OK
76,19% 76,19% 76,19% 0,00% OK
3,76% 3,88% 3,93% 0,05% OK
2783,44 2883,33 2901,33 1800,00% OK
0,00% 0,00% 0,00% 0,00% OK
89,74% 50,00% 47,62% -2,38% OK
36,41% 40,00% 40,00% 0,00% OK
48,89% 66,67% 44,00% -22,67% NOOK
8,81% 10,00% 13,33% 3,33% OK
0,18% 0,18% 0,18% 0,00% OK
100,00% 100,00% 100,00% 0,00% OK
5,00 5,00 5,00 0,00 OK
10,00 10,00 10,00 0,00 OK
60,00 60,00 60,00 0,00 OK
30,00 30,00 30,00 0,00 OK
30,00 30,00 30,00 0,00 OK
68,07
€ € 72,16 € 79,46 € 0,07 OK
69,90
€ € 66,67€ 50,63 -€ 0,16 NOOK 5.548,13
€ € 3.991,55€ 3.655,19 -€ 3,36 OK 11,89
€ € 20,00€ 31,33 € 0,11 OK 25,91
€ € 27,69€ 26,46 -€ 0,01 OK
1,21 0,60 1,01 € 0,00 OK
#DIV/0! n.d n.d. #VALORE! OK
95,00% 95,00% 95,00% 0,00% OK
0,10% 0,10% 0,00% -0,10% OK
0,00% 0,00% 0,00% 0,00% OK
% contestazioni sui controlli attività edilizie e produttive (n. ricorsi accolti/ n. sanzioni totali)
Analisi del risultato
i dati raggiunti nell'anno 2012 risultano in linea o migliori di quelli previsti.
Indicatori di Qualità
% gradimento (indagine)
Valutazione del servizio da parte degli operatori (indagine)
% contestazioni sicurezza stradale (n. ricorsi accolti/ n. sanzioni totali)
Indicatori di Efficienza Economica Valore medio sanzioni sicurezza stradale
(proventi di competenza/n. infrazioni)
Valore medio sanzioni territorio e attività della popolazione (proventi di competenza/ n. sanzioni emesse) Costo medio controlli su attività edilizie e produttive (costo del processo/ n. controlli effettuati su cantieri, attività produttive ed edilizie) Valore medio sanzioni su attività edilizie e produttive (proventi di competenza/ n. abusi accertati) Costo pro capite (costo processo/ popolazione)
% media finanziamento (importo finanziamenti da altri Enti/spese correnti di Protezione Civile)
% di sensibilizzazione dei cittadini (n. volontari di Protezione Civile residenti sul territorio/ popolazione 25-64 anni)
Efficacia della progettazione della Protezione Civile (n.
iniziative realizzate/ n. attività progettate)
Indicatori di Efficacia temporale Tempo medio di intervento su chiamata
(da segnalazione ad intervento solo sicurezza stradale) Tempo medio di intervento su chiamata
(da segnalazione ad intervento controllo territorio e attività della popolazione) Tempo medio chiusura procedimento controlli cantieri, attività edilizie e produttive (esclusi tempi di terzi)
Tempo medio intervento Protezione Civile su emergenza in minuti Tempo medio interventoProtezione Civile su calamità naturali in minuti
% sanzioni immediatamente contestate
(n. violazioni al C.d.S. immediatamente contestate/ n. violazioni globali al C.d.S.)
% presenza sul territorio settimale
(n. ore di vigilanza sul territorio settimale/ n. ore attività complessive pl settimali) Presidio serale
(n. ore serali/ n. ore di vigilanza sul territorio) Rapporto popolazione/agenti (popolazione/ n. agenti)
% servizio di prossimità settimale (n. ore servizi prossimità settimanale/ n. ore attvità complessive pl settimanale)
% di abusivismo (n. abusi accertati/ n. controlli effettuati)
% controlli attività produttive (n. controlli attività produttive/ n. attività produttive)
% controlli cantieri (n. controlli su cantieri/ n. cantieri aperti)
% controlli attività edilizia (n. controlli su attività edilizia/ n. attività edilizie)
% interventi autovelox (n. interventi autovelox/ n. controlli C.d.S.) Tasso presenza
(n. ore di attività di controllo stradale/ Km strade territorio) Tasso sicurezza stradale
(n. sinistri/ Km strade territorio)
% incidenti stradali con lesioni gravi (n. incidenti stradali con lesioni personali > 20 giorni/ n. sinistri)
Indicatori di Efficacia Vigilanza stradale settimale
(n. ore di attività di controllo stradale settimanale/ n. ore attività complessive pl settimanali)
% Controlli
(n. controlli C.d.S./ n. ore di attività di controllo stradale )
% controlli etilometrici e drug test (n. controlli etilometro e drug test/ n. controlli C.d.S.)
Atti medi per dipendente (n. atti gestiti/ n. agenti)
INDICATORI DI PERFORMANCE Media beinnio
precedente Performance attesa Performance
realizzata Scost ESITO
Villa Gianluca 100
D'Angelo Elvira 100
Tresca Nicola 100
Personale coinvolto nel Processo Collaboratori coinvolti nel Processo
Nome e cognome
N ore o % tempo
dedicate/o al processo Tipo Costo Nominativo
N. ricorsi accolti sicurezza stradale N. ricorsi accolti sui controlli attività edilizie e produttive Valutazione del servizio da parte degli operatori
% gradimento servizio (indagine) Spese correnti di Protezione Civile Costo del processo
Indici di Qualità Proventi di competenza sanzioni sicurezza stradale Proventi di competenza sanzioni territorio e attività della popolazione Proventi di competenza sanzioni attività edilizie e produttive Importo finanziamenti da altri Enti
Tempo medio intervento Protezione Civile su emergenza in minuti Tempo medio interventoProtezione Civile su calamità naturali in minuti
Indici di Costo Tempo medio di intervento su chiamata (da segnalazione ad intervento solo sicurezza stradale) Tempo medio di intervento su chiamata
(da segnalazione ad intervento controllo territorio e attività della popolazione) Tempo medio chiusura procedimento controlli cantieri, attività edilizie e produttive (esclusi tempi di terzi)
N. sanzioni sicurezza stradale N. sanzioni attività edilizie e produttive N. sanzioni territorio e attività della popolazione
Indici di Tempo N. cantieri aperti
N. controlli su attività edilizia N. attività edilizie N. infrazioni sicurezza stradale
N. controlli effettuati su cantieri, attività produttive ed edilizie N. controlli attività produttive
N. attività produttive N. controlli su cantieri N. iniziative realizzate di Protezione Civile N. attività progettate di Protezione Civile N. ore servizi prossimità settimanale N. abusi accertati
N. violazioni al C.d.S. immediatamente contestate N. violazioni globali al C.d.S.
N. volontari di Protezione Civile residenti sul territorio Popolazione 25-64 anni
N. incidenti stradali con lesioni personali > 20 giorni N. controlli C.d.S.
N. controlli etilometro e drug test N. interventi autovelox N. ore vigilanza sul territorio N. sinistri
N. diagrammi di flusso predisposti per rilievo incidente mortale, oltraggio pubblico ufficiale, reati edili, stato di abrezza
N. modulistica predisposta per rilievo incidente mortale, oltraggio pubblico ufficiale, reati edili, stato di abrezza
N. ore di attività di controllo stradale settimanale N. ore attività complessive pl settimanali N. ore di vigilanza serale N. ore settimanali di vigilanza sul territorio Popolazione Km strade territorio N. agenti
N. ore di attività di controllo stradale
Cittadini e utenti della strada
Indici di Quantità
Garantire il controllo del territorio e gestire la Protezione Civile, anche mediante la sperimentazione di servizi a maggior contatto con il cittadino e l’estensione dei servizi di sicurezza nelle fasce serali e notturne, dando priorità a tutti gli interventi in materia di sicurezza stradale.
Missione - Visione dell'Ente collegamento con le politiche/linee strategiche
Stakeholder Ufficio Processo 7
Gestire i servizi di vigilanza sul territorio e sulle attività della popolazione Finalità del Processo
Obiettivo di processo Misurazione della performance
POLIZIA LOCALE Servizio Polizia Stradale
Comune di ANNO 2012
Area/Settore/Centro d Responsabilità Servizio
Ufficio/Centro di Costo
2010 2011 Media biennio precedente Atteso
nell'anno
Raggiunto al 31/12/2012
Raggiunto nell'anno/
Triennio precedente
Raggiunto nell'anno/
Atteso nell'anno
8396 8.590 8493 8650 8712
2,58% 0,72%905 891 898 890 1469
63,59% 65,06%15833 16410 16122 16450 17141
6,32% 4,20%25 25 25 25 25
0,00% 0,00%21165 21348 21257 21400 21.599
1,61% 0,93%2937 3491 3214 3500 4274
32,98% 22,11%1153 1309 1231 1325 1.157
-6,01% -12,68%00:03,0 00:02,5 00:02,7 0.02 0.02
-99,95% 0,00%€ 63.033,08 € 56.672,85 € 59.852,97 € 76.612,65 € 75.383,02
25,95% -1,60%€ 1.000,00 € - € 500,00 € 1.500,00 € 1.500,00
200,00% 0,00%€ 9.000,00 € 3.000,00 € 6.000,00 € 13.500,00 € 13.500,00
125,00% 0,00%68,40% 77,80% 73,10% 75,00% 80,20%
9,71% 6,93%10,57% 10,29% 16,86% 6,57% OK
17,95267261 18,48314607 21,05773956 2,57 OK
69,44% 69,44% 69,44% 0,00% OK
1,898210291 1,901734104 1,96751607 6,58% OK
75,84% 76,87% 79,36% 2,49% OK
19,94% 21,28% 24,93% 3,66% OK
0,001388889 0,001388889 0,00 OK
3,71
€ € 4,66 4,39781942 -€ 0,26 OK 7,05
€ € 8,86 € 8,65 -€ 0,20 OK 0,06
€ € 0,17 € 0,17 -€ 0,00 OK 0,71
€ € 1,56 € 1,72 € 0,16 OK
73,10% 75,00% 80,20% 5,20% OK
Costo n. prestiti con prenotazione on line
N. utenti Popolazione
H apertura settimanale Patrimonio N. prestiti
Utenti reali (anche non di Triuggio)
Collaboratori coinvolti nel Processo N. ore o %
tempo
Indici
Costo del processo
Spesa acquisto libri
Missione - Visione dell'Ente
R.P.P. - obiettivo di presidio delle entrate: minitoraggio costante delle entrate
Stakeholder Cittadini
Spesa acquisto materiale multimediale
100
Tipo Cat. C
Personale coinvolto nel Processo
Castoldi Gianni
Categoria
% gradimento iniziative promozione (indagine)
Nome e cognome
La popolazione è aumentata rispetto alle attese e questo per il momento crea disequilibrio su alcuni indicatori di efficacia e sull'indicatore dell'investimento per l'acquisto dei ilbri
Indicatori di Efficienza Economica Media prestiti
(prestiti/utenti reali)
Investimenti per materiale multimediale (Spesa acquisto materiale multimediale/popolazione)
Analisi del risultato Indicatori di Qualità
% gradimento iniziative promozione (indagine)
Indice di circolazione (N. prestiti/patrimonio) Indici di prestito (N. prestiti/popolazione)
Indici di Quantità
Obiettivo di processo Misurazione della performance
Processo 11
Gestire la biblioteca e il patrimonio artistico, culturale e scientifico Settore Amministrativo e della comunicazione
Gestire e valorizzare la Biblioteca per l’organizzazione dei servizi e delle iniziative finalizzate a promuovere le attività di lettura presso la cittadinanza, collegandosi a mirate iniziative culturali per target d’età
Finalità del Processo Biblioteca Comunale
Performance realizzata
Indici di Tempo
Tempo medio attesa prestito (minuti) Indici di Costo
Performance attesa
Investimenti per libri (Spesa acquisto libri/popolazione)
Nominativo
Indicatori di Efficacia Indici di Qualità
ESITO Scost
INDICATORI DI PERFORMANCE
Media biennio precedenteCultura
Costo pro capite (costo processo/popolazione)
Indicatori di Efficacia temporale Tempo medio di attesa per il prestito
Costo prestito (costo processo/n. prestiti) Indice di diffusione (Utenti reali/popolazione)
Tasso di accessibilità (h. apertura settimanale/36 h)
Prenotazione on-line
(n. prestiti con prenotazione on line / N. prestiti)
Triuggio_piano_performance_2012 ORIGINALE .xls 10