• Non ci sono risultati.

PIANO DELLE ATTIVITÀ COLLABORATORI SCOLASTICI A.S. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DELLE ATTIVITÀ COLLABORATORI SCOLASTICI A.S. 2020/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“Canonico Vincenzo Bascetta”

Via Roma, 42 – 95031 - ADRANO

TEL./FAX 095/7692838 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Fiscale 80011020874

URL : http://www.ic2adrano.edu.it/

PIANO DELLE ATTIVITÀ

COLLABORATORI SCOLASTICI

A.S. 2020/2021

(2)

PIANO DELLE ATTIVITÀ DEL PERSONALE ATA

ORARIO DI SERVIZIO E CARICHI DI LAVORO

COLLABORATORI SCOLASTICI

NORME GENERALI

I Collaboratori scolastici sono tenuti, durante l’orario di lavoro, a rimanere nel posto assegnato per la vigilanza.

Il personale Collaboratore scolastico oltre a provvedere all’apertura e chiusura dei locali ha l’obbligo di segnalazione di qualsiasi anomalia (guasti, furti, accesso di estranei); inoltre, in quanto consegnatario delle chiavi, provvederà ad una attenta custodia delle stesse.

Non sono ammessi estranei nella scuola se non autorizzati dal DS.

Il materiale di pronto soccorso va usato con cautela e non vanno somministrati agli alunni farmaci di alcun tipo.

Il materiale di pulizia va utilizzato adeguatamente e custodito con cura in locali non raggiungibili dagli alunni; le richieste di acquisto di tale materiale vanno presentate per iscritto al DSGA o al suo incaricato.

Le richieste di intervento di manutenzione nei plessi vanno presentate per iscritto al Dirigente Scolastico.

La situazione di pulizia dei locali dell’istituto sarà verificata mensilmente.

Mensilmente si procederà ad una verifica del piano delle attività rilevando situazioni problematiche o critiche.

Il personale è tenuto all’osservanza delle regole a protezione di tutti i dati personali.

Per quanto non previsto nel presente documento, si rimanda alla contrattazione d’istituto.

DISPOSIZIONI COMUNI

Si riepilogano alcune norme comportamentali alle quali il personale è tenuto ad adeguarsi, ai sensi della vigente normativa:

• L’orario di entrata e di uscita va puntualmente annotato nell'apposito registro giornaliero delle presenze.

• Qualunque richiesta di permesso va fatta per iscritto al Dirigente Scolastico.

• L’orario massimo giornaliero è di 3 ore in più, ivi comprese le prestazioni aggiuntive.

• Se la prestazione di lavoro giornaliera eccede le 7,12 ore continuative, il personale usufruisce, a richiesta, di una pausa di almeno 30 minuti, al fine del recupero delle energie psicofisiche o dell’eventuale consumazione del pasto.

• Qualora per la tipologia professionale o per esigenze di servizio sia necessario prestare l’attività lavorativa al di fuori della sede di servizio, il tempo di andata e di ritorno per recarsi dalla sede al luogo di prestazione dell’attività è da considerarsi a tutti gli effetti orario di lavoro.

• Il ritardo sull’orario di ingresso al lavoro comporta l’obbligo del recupero entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato il ritardo.

(3)

• In caso di mancato recupero, attribuibile ad inadempienza del dipendente, si opera la proporzionale decurtazione della retribuzione cumulando le frazioni di ritardo fino ad un’ora di lavoro o frazione non inferiore alla mezz’ora.

• In quanto autorizzate, le prestazioni eccedenti l’orario di lavoro sono retribuite. Se il dipendente per esigenze di servizio e previe disposizioni impartite, presta attività oltre l’orario ordinario giornaliero può richiedere, in luogo della retribuzione, il recupero di tali ore, anche in forma di corrispondenti ore e/o giorni di riposo compensativo compatibilmente con le esigenze organizzative dell’istituzione scolastica. Le giornate di riposo a tale titolo maturate potranno essere cumulate e usufruite nei periodi estivi sempre avuto il riguardo primariamente alla funzionalità e alla operatività dell’istituzione scolastica. Le giornate di riposo a tale titolo maturate non possono essere cumulate oltre l’anno scolastico di riferimento e devono essere usufruite entro e non oltre i tre mesi successivi all’anno scolastico nel quale si sono maturate, sempre compatibilmente con le esigenze di funzionalità della scuola. In mancanza di recupero delle predette ore, per motivate esigenze di servizio o comprovati impedimenti del dipendente, le stesse devono comunque essere retribuite.

• Una volta concordata una organizzazione dell’orario di lavoro, questa non potrà subire modifiche, in quanto richiederebbe nuova approvazione da parte degli organi collegiali.

• Compatibilmente con le esigenze di servizio potranno essere concessi, per particolari esigenze personali e a domanda, brevi permessi di durata non superiore a tre ore. Tali permessi verranno recuperati in relazione alle esigenze di servizio, entro i due mesi successivi. Nel caso in cui non fosse possibile il recupero, per motivi imputabili al dipendente, si provvederà a trattenere una somma pari alla retribuzione spettante per il numero di ore non recuperate.

• I permessi complessivamente concessi non possono eccedere le 36 ore nel corso dell’anno scolastico.

• Non è in alcun modo ammissibile l’abbandono della sede di servizio in orario di lavoro, anche se per breve tempo o per motivate necessità.

• In caso di attività serali, l’apertura e la chiusura dell’edificio scolastico ed il servizio di vigilanza sono garantiti da un collaboratore scolastico individuato a rotazione.

COMPITI DEI COLLABORATORI SCOLASTICI

• Sorveglianza degli alunni nelle aule, nei laboratori e negli spazi comuni, in occasione di momentanea assenza degli insegnanti con assunzione di responsabilità.

• Concorso in accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche ( ivi comprese le visite guidate e i viaggi d’istruzione qualora fosse necessario).

• Pulizia degli ambienti scolastici, degli spazi scoperti, degli arredi e relative pertinenze anche con l’ausilio di mezzi meccanici.

• Compiti di carattere materiale inerenti il servizio, compreso lo spostamento dei suppellettili e delle attrezzature compresi l’igiene e il decoro degli stessi e supporto durante i laboratori.

• Servizi esterni inerenti la qualifica.

• Ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso alle aree esterne alle strutture scolastiche e nell’uscita di esse.

• In relazione alle esigenze emergenti nel sistema formativo, con riguardo anche all’integrazione di alunni portatori di handicap e alla prevenzione della dispersione scolastica, partecipazione a specifiche iniziative di formazione e aggiornamento.

Attraverso particolari forme di organizzazione del lavoro o l’impiego di funzioni aggiuntive, i collaboratori scolastici possono anche accedere ai seguenti incarichi:

- Attività di ausilio del materiale agli alunni portatori di handicap per esigenze di particolare disagio e per le attività di cura della persona ed ausilio materiale ai bambini e bambine della scuola materna nell’uso dei servizi igienici.

- Attività inerenti la piccola manutenzione dei beni mobili ed immobili, giardinaggio e simili.

- Attività di supporto all’attività amministrativa e didattica.

(4)

- Compiti di centralinista telefonico.

- L’apertura e chiusura della scuola per tutto l’orario di servizio, comprese riunioni ed attività extracurriculari.

COMPETENZE COMUNI

• In caso di attività serali, l’apertura e la chiusura dell’edificio e il servizio di vigilanza sono garantiti da un collaboratore scolastico individuato a rotazione.

• I banchi vanno puliti giornalmente e all’occorrenza, così pure come le aule, i corridoi e i bagni, questi ultimi vanno puliti, se necessario, anche più volte nell’arco della giornata.

• I vetri delle aule e dei corridoi dei vari reparti vanno tenuti sempre puliti.

• Gli spazi esterni (qualora presenti) vanno puliti settimanalmente.

• In orario di entrata e di uscita degli alunni i collaboratori scolastici dovranno vigilare gli accessi della scuola.

• Una volta effettuato il disbrigo delle pulizie i collaboratori permangono nel reparto per assicurare la vigilanza degli alunni.

• La portineria viene vigilata dal personale di turno.

• I bagni degli alunni e del personale dovranno essere puliti più volte nell’arco della giornata, affinché risultino costantemente puliti.

• Vigilanza nei confronti delle persone estranee che accedono all’edificio scolastico al fine di assicurare.

- la loro praticabilità in caso di emergenza;

- l’azione “filtro” del pubblico rispetto agli uffici e al personale docente fermi restando:

-il principio della competenza globale del personale, basilare per il pronto soddisfacimento delle richieste dell’utenza, a cui rivolgersi con cortesia e collaborazione;

-la collaborazione tra operatori al fine di pervenire ad una professionalità completa e confacente alle richieste della scuola;

-il dovere al segreto d’ufficio (art.15 del D.P.R. n.3/1957);

-la segnalazione immediata di situazioni di pericolo in ottemperanza alle norme del T.U.81/2008.

SOSTITUZIONE DEI COLLEGHI

In caso di assenza del collega per il quale non sia disposto il conferimento di una supplenza, fermo restando quanto stabilito in premessa, la “copertura” del reparto della persona assente rimane a carico, per quanto è possibile, dei colleghi responsabili dei reparti adiacenti, soprattutto in relazione alla vigilanza degli alunni. Al personale che si impegna nella sostituzione del collega assente, fermo restando che l'assente non stia fruendo di ferie o riposo compensativo, viene attribuita 1 ora da retribuire con il fondo d’istituto o da fruire come riposo compensativo. Solo in casi eccezionali sarà autorizzato il ricorso al lavoro straordinario. Per la sostituzione dei colleghi assenti i collaboratori scolastici compileranno e terranno aggiornato un apposito registro.

SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Tutto il personale è tenuto ad osservare le norme di sicurezza e di tutela della salute sui luoghi di lavoro stabilite dal D.L.vo 81/2008 mediante l’applicazione di ogni cautela, prevenzione ed eventuale uso di attrezzature antinfortunistiche utili ad evitare danni a sé o a terzi durante lo svolgimento delle proprie mansioni.

(5)

ASSEGNAZIONE AI PLESSI

Si distribuiscono i compiti ai collaboratori scolastici come segue, con riserva di modifica secondo i criteri sanciti dalla contrattazione d’istituto per il personale ATA.

Al plesso Centrale sono assegnati n. 14 collaboratori scolastici: si tiene conto dell’articolazione delle attività didattiche della scuola e del fatto che nel suddetto plesso trova allocazione sia la scuola primaria (provvisoriamente fino alla consegna dei locali del plesso Stazione) che quella secondaria di 1° grado, per la disposizione di servizio del personale collaboratore scolastico.

E’ tenuto altresì conto dell’emergenza e delle misure straordinarie per fronteggiare il COVID-19, tra cui quotidianamente la misurazione della temperatura a tutto il personale della scuola, docenti e non, agli alunni e all’utenza esterna, tra cui la registrazione di quest’ultima in appositi registri.

A San Paolo, sede dell’infanzia (provvisoriamente fino alla consegna dei locali del plesso Stazione) sono assegnati n. 3 Collaboratori scolastici.

I collaboratori ivi assegnati sono tenuti a svolgere le loro mansioni come di seguito indicato:

 Pulizia aule;

 Pulizia palestre;

 Pulizia sala mensa;

 Pulizia sala giochi;

 Pulizia bagni di tutti i locali;

 Pulizia corridoi di tutti i locali;

 Sorveglianza alunni, in particolar modo all’ingresso e all’uscita.

 Aprire e chiudere gli uffici.

 Vigilare l’ingresso e filtrare l’utenza.

 Pulizia degli uffici, dei corridoi, dei bagni.

 Collaborazione con gli uffici, coerente con i compiti previsti dalla contrattazione Integrativa d’Istituto.

Ai Collaboratori si è aggiunta un’ulteriore unità nominata sul COVID-19.

N.B. Tutto il personale ATA è tenuto, per qualsiasi motivo, a tenere informati sia il Dirigente Scolastico che il DSGA su eventuali permessi brevi, perché altrimenti verrà considerato abbandono ingiustificato dal posto di lavoro e si declina ogni responsabilità.

Il DSGA

Dott.ssa Rosa Siverino

Firmato digitalmente

VISTO: SI APPROVA

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Concetta Rita D’Amico

Firmato digitalmente

Riferimenti

Documenti correlati

Componenti reddituali positivi che hanno già concorso alla determinazione del reddito in applicazione delle regole previste dal regime di "provenienza" e che, quindi,

Plesso Don Milani - Sede di Scuola Primaria, degli Uffici di Dirigenza e di Segreteria Via Deledda, 109 - 80011 Acerra - Na - Tel.. Capasso - Sede di Scuola Secondaria di I Grado

Il primo giorno di scuola dovranno essere consegnati agli alunni minorenni il modulo per la dichiarazione dei genitori di condivisione e accettazione del Patto di

Prime istruzioni ai Collaboratori Scolastici ai fini della protezione collettiva ed individuale In ottemperanza a quanto disposto dal Testo Unico sulla Sicurezza in

✓ sia il personale sia i bambini che dovessero presentare i sintomi (sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5°C) durante la permanenza a scuola

Se per l’attività di pulizia il personale utilizza apparecchiature elettriche (es. lavapavimenti, aspirapolvere, ecc.) deve accertarsi dello stato di conservazione

I docenti con part-time o in servizio in più scuole parteciperanno alle attività collegiali senza superare il monte ore contrattuale secondo la programmazione delle attività

Vanno puliti accuratamente dopo ogni intervallo, alla fine delle lezioni e tutte le volte che se ne presenta la necessità.. Si raccomanda di non far entrare bambini e