• Non ci sono risultati.

EROGAZIONE BUONI SPESA MASCHERINE PER GLI OVER 65 NUMERI UTILI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EROGAZIONE BUONI SPESA MASCHERINE PER GLI OVER 65 NUMERI UTILI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

N° 14 – 4 APRILE 2020

-

Il Comune di Borgomanero eroga "buoni spesa" ai nuclei familiari tra i più esposti agli effetti economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e a quelli in stato di bisogno, prioritariamente a chi non percepisce già un sostegno pubblico. Il modulo di richiesta e le modalità di partecipazione sono indicate sul sito del Comune www.comune.borgomanero.no.it

Per chiarimenti ed informazioni, non recarsi presso il Municipio, ma telefonare ai seguenti numeri 0322/837756 – 0322/837742 – 0322/837770 – 0322/837711 – 0322/83770 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00, o via mail assistenza@comune.borgomanero.no.it . Nelle ultime pagine l’avviso pubblicato sul sito del Comune.

EROGAZIONE BUONI SPESA

MASCHERINE PER GLI OVER 65

NUMERI UTILI

E’ partita la distribuzione , gratuita, di mascherine per la popolazione “Over 65” da parte dell’Amministrazione Comunale. La distribuzione avverrà attraverso addetti della Protezione Civile e volontari: verrà effettuata casa per casa e il kit (la confezione conterrà anche un vademecum con le istruzione su come utilizzarle) sarà inserito nella buca delle lettere. Non ci sarà richiesta di accesso alla abitazione. “In questo periodo di grande difficoltà stiamo cercando di reperire – ha detto il Sindaco Sergio Bossi – strumenti di protezione individuale; nei giorni scorsi abbiamo consegnato più di un migliaio di mascherine a coloro che sono in prima linea e che si occupano degli ammalati: al personale delle RSA (Case di Riposo), dell’Ospedale e delle Forze dell’Ordine. Ora sarà la volta delle persone più fragili”.

Considerata la situazione di emergenza da Covid-19 e le disposizioni ministeriali in merito, presso il Comune è attiva l’unità di emergenza e crisi gestita dal corpo locale della Protezione Civile. Sono altresì in funzione i servizi di assistenza a favore dei cittadini anziani over65 anni, senza una rete familiare, che prevedono la consegna pasti, spesa e medicinali a domicilio.

Ogni informazione (es. consegna farmaci a domicilio) può essere richiesta telefonando ai numeri: 800 280 215 oppure ai numeri di Protezione Civile: 0322-837761 o 0322-834722 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00. I pasti saranno consegnati a domicilio il giorno successivo alla richiesta. Il servizio di consegna della spesa sarà effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

(2)

IN RICORDO DELLE VITTIME DEL COVID-19

Alle 12 di martedì 31 marzo, il simbolico abbraccio tra tutti i Sindaci italiani, confermando l'adesione all'appello lanciato a livello nazionale dal Presidente della Provincia di Bergamo e supportata da Upi e Anci, per tutte le vittime del Covi-19. Bandiera a mezz'asta e un minuto di silenzio.

Davanti alla statua della Vergine, la preghiera del prevosto don Piero Cerutti e il momento di raccoglimento con il Sindaco Sergio Bossi affiancato dal Comandante Ettore Tettoni. "E' stato un momento - ha detto il Sindaco Sergio Bossi - di profonda unione e dolore, espressione di tutto il nostro Comune verso le famiglie che hanno perso un caro a causa della pandemia di Covid-19". Ha poi concluso

"Questo gesto è anche un sostegno a tutti coloro che operano e si impegnano in prima linea nella lotta contro il virus".

BORGOMANERO RISPONDE

Emporio Borgosolidale, associazione composta da Caritas Borgomanero, Cri, Mamre, Compagni di volo e Cooperativa Elios, per ottimizzare la raccolta e l’erogazione di aiuti alimentari alle famiglie in difficoltà, ha ripreso la distribuzione sospesa per l’epidemia Covid19.

L’attività è resa possibile grazie alla collaborazione della Cri di Borgomanero. Le prime consegne sono state effettuate venerdì 27 marzo. Emporio Borgosolidale ha rafforzato ulteriormente il rapporto di collaborazione con il Comune di Borgomanero, in particolare con l’assessorato alle Politiche sociali coordinato da Franco Cerutti, il Consorzio Intercomunale Sevizi Sociali e il Centro d’ascolto Caritas. Chi volesse contribuire alla spesa solidale può contattare l’Emporio, telefonando ad Ambrogio Sarain, 338 8253668; Ivo Mancini, 335 7471590.

EMPORIO BORGOSOLIDALE

L’emergenza sanitaria del Covid 19 ha imposto numerosi cambiamenti alla vita sociale generando momenti di stress che possono peggiorare lo stato psicologico e amplificare situazioni di disagio. In questo difficile contesto il Comune di Borgomanero ha patrocinato il progetto Borgomanero Risponde. Si tratta di un servizio gratuito di counseling a distanza, con chiamata o video chiamata telefonica. Le richieste di supporto vanno inoltrate via mail a borgomanerorisponde@gmail.com o accedendo al sito della Scuola Gestal di Borgomanero e compilandone il forum. I colloqui verranno fissati su appuntamenti. L’utente verrà contattato dall’operatore, all’ora fissata, prevedendo una durata del colloquio telefonico di trenta minuti.

(3)

CALENDARIO DELLA SETTIMANA SANTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA

RICORDANDO I CONCERTI D’ESTATE

L’emergenza sanitaria del virus Covid-19, ha costretto i servizi diurni delle associazioni Anffas Onlus Borgomanero, Anffas Novara e Anffas Valsesia a sospendere le attività abituali, modificando improvvisamente la quotidianità di utenti e famiglie. Una situazione nuova, improvvisa e con forti limitazioni date dalle disposizioni per la sicurezza: una condizione che rischia di accrescerne maggiormente la fragilità, con importanti conseguenze dovute al prolungato isolamento. Su queste premesse nasce “Non perdiamoci di vista”, progetto ideato dalle équipe psico-educative dei Centri Diurni delle tre organizzazioni che, insieme, lavorano per fornire sostegni a distanza e vicinanza. Le finalità del progetto sono diverse: rimanere accanto ai beneficiari dei servizi Anffas (circa 80 persone con disabilità e relative famiglie) infondendo fiducia e monitorando il loro benessere; creare per loro una piccola routine che possa intrattenerli in alcuni momenti della settimana e che, attraverso esper i enze

ludico-educative possa spiegare loro, in modo originale, la complicata situazione in cui ci si trova; suggerire attività alle famiglie, che sappiano coinvolgere e stimolare.

Lunedì 13 e martedì 14 aprile, seguendo il link http://www.ilportaletv.it/ilportaletv/, e possibile rivedere il concerto, tenutosi a Villa Marazza lo scorso sabato 3 agosto inserito nella rassegna “Un Paese a Sei Corde”.

Tutte le funzioni religiose della settimana Santa, saranno a

“porte chiuse” secondo le disposizioni del Governo per il contenimento dell’epidemia di Covid-19. Saranno trasmesse in diretta in radio sulla frequenza parrocchiale (FM tra 88.00 e 90.00) e in streaming su You Tube su canale Oratorio Borgomanero. Domenica 5 aprile alle 10 messa senza benedizione degli ulivi. Giovedì 9 aprile, ore 17, messa nella “Cena del Signore”. Venerdì 10 aprile, ore 17, celebrazione della Passione del Signore. Sabato 11 aprile, ore 21 Veglia Pasquale. Domenica di Pasqua, 12 aprile, ore 10 Messa. Lunedì 13, dell’Angelo, ore 10 messa.

(4)
(5)
(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Il beneficio è erogato in favore di nuclei familiari italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, residenti nel Comune di Trani che, anche

Posso garantire che abbiamo lavorato strenuamente e senza risparmiarci per tenere fede all’impegno preso con i nostri ragazzi: offrire loro, ogni giorno, momenti di felicità.

In un contesto di debolezza dell’Unione europea e della comunità internazionale nella protezione dello stato di diritto pur a fronte di ripetute violazioni da parte di al- cuni

L’Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona si riserva di valutare successivamente all’elaborazione della graduatoria eventuale integrazione

contestualmente al pagamento l’ammesso è iscritto nel libro associati. La deliberazione di rigetto della domanda di ammissione come associato è comunicata con

L’ Anno 2020 è stato caratterizzato per la maggior parte dei mesi dalla pandemia da covid- 19 che ha colto il mondo intero di sorpresa, ma dopo un iniziale fermo, le attività

Il Servizio Sociale collaborando con l'Equipe psico - socio -pedagogica di Anffas attiva percorsi di valutazione per la presa in carico della persona con l'obiettivo

Premesso che il “DOCUMENTO DI INDIRIZZO E ORIENTAMENTO PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITÀ IN PRESENZA DEI SERVIZI EDUCATIVI E DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA” ha stabilito