• Non ci sono risultati.

I FIORETTI D ORO Torneo a coppie all alborella REGOLAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I FIORETTI D ORO Torneo a coppie all alborella REGOLAMENTO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

“I FIORETTI D’ORO”

Torneo a coppie all’alborella REGOLAMENTO

Art.1 -Denominazione e campo di gara

Il Comitato ARCI PESCA FISA FIRENZE organizza un torneo a coppie di pesca all'alborella che sarà disputata in tre prove sui campi di gara dell'Arno a Firenze nelle date 24 ottobre, 07 Novembre e 14 Novembre 2021. Il campo gara prescelto è quello delle Caserme e come campo gara di riserva quello del Terrapieno.

Art. 2 – Partecipanti e Iscrizioni

Potranno partecipare tutti i pescatori in regolare possesso di licenza di pesca e in possesso della tessera ARCI PESCA FISA corredata di bollino da agonista.

Saranno ammesse alla manifestazione anche coppie formate da due pescatori appartenenti a società diverse oppure anche coloro che non appartengono a nessuna società o gruppo sportivo. L'iscrizione dovrà pervenire entro il 16 settembre 2021 per l’intero Torneo o per la sola prima gara. L’iscrizione dovrà pervenire comunque sempre entro massimo il giovedì antecedente ogni singola prova. Tuttavia l’Organizzazione si riserva in caso di necessità di chiudere anticipatamente le iscrizioni. La comunicazione dei nominativi che formeranno la coppia dovrà avvenire tramite la compilazione dell’apposito modulo allegato da far pervenire alla sede dell’ARCI PESCA FISA di Firenze a mezzo mail all'indirizzo [email protected] corredato della ricevuta di pagamento.

Art. 3 – Contributo di partecipazione

Il costo di iscrizione di ogni singola coppia per ogni singola gara sarà di € 35,00 (trentacinque/00). Il pagamento dovrà essere fatto solo tramite bonifico bancario o postale all'indirizzo IBAN:

IT85I0103002833000001383487 Banca: Monte dei Paschi di Siena Causale: Torneo “I Fioretti d’Oro”.

Copia del suddetto pagamento dovrà essere trasmessa insieme al modulo di iscrizione con le modalità menzionate all'art. 2.

Art.4 – Operazioni di sorteggio, accesso al campo gara e sostituzioni

L'operazione di sorteggio per la composizione dei settori per ogni singola prova del torneo sarà effettuata il sabato pomeriggio antecedente la gara alle ore 15.00 in maniera pubblica. Il sorteggio avverrà in modo che le coppie possano essere sorteggiate esterne una sola volta nel corso del Torneo.

Il Giudice invierà il sorteggio completo con la composizione dei settori e il picchetto assegnato a ciascuna coppia, alle Società interessate tramite messaggio mail o whatsApp.

I concorrenti non potranno accedere sul fiume prima delle ore 7.00 del mattino ovvero non prima di due (2) ore dall'inizio della gara stessa.

Saranno ammesse sostituzioni di un solo concorrente per coppia purché comunicate prima del sorteggio per l’abbinamento dei settori.

Art.5 – Composizione settori

I settori saranno composti da 8 coppie salvo adeguamenti necessari in base al numero delle coppie iscritte. Per ogni coppia sarà assegnato un box di lunghezza massima 12 m.

Art. 6- Attrezzi consentiti

La pesca dovrà essere esercitata con una sola canna, munita di lenza armata con un solo amo; sarà consentito detenere un numero illimitato di canne di scorta anche se armate. Potranno essere utilizzate solo canne fisse di una lunghezza massima pari a 5 m (cinque metri), senza alcuna tolleranza. Non sono ammesse roubaisienne e canne con il mulinello.

È consentito l'uso della pedana e del panchetto purché tutte le gambe siano all'asciutto e non in acqua.

È consentito l'utilizzo di una singola nassa o retino per ogni singolo pescatore al cui interno sarà vietato collocare qualsiasi oggetto per appesantirne la stabilità della stessa. È vietato l'uso del guadino per salpare i pesci; ne sarà consentito l'uso solo prima dell'inizio della gara per pulire la postazione di pesca;

Durante la gara il guadino dovrà essere posto alle spalle dei concorrenti e fuori dall’acqua.

(2)

Art. 7 – Esche consentite

Potranno essere utilizzati per ogni coppia partecipante fino ad un massimo di 10 kg di pastura o sfarinati asciutta/i (non litri) e un massimo di 0,5 kg di bigattini; sono compresi nel mezzo chilogrammo di bigattini anche i bigattini colorati, buzzini, pinkerini, fifises, raperini, maialini, ballottini, cornini. Non è ammessa ogni altra esca al di fuori di quelle sopra menzionate.

Art.8 – Operazioni di pesatura del pescato

La classifica verrà stilata in base al solo peso realizzato da ogni coppia e nel caso di pari peso il piazzamento sarà ex equo.

Il pescato dovrà essere presentato VIVO; i pesci che saranno pesati saranno solo alborelle e cebacek o pseudorasbora; tutte le altre specie ittiche non saranno ritenute valide e quindi dovranno essere immediatamente liberate al momento della cattura e comunque non presentate al peso.

Art. 9 – Premiazione

Saranno premiati per ogni settore la prima e la seconda coppia classificata rispettivamente con due medaglie di gr.0,80 e gr.0,50. Inoltre, in occasione della premiazione di fine anno sarà premiata la coppia vincitrice del Torneo ovvero quella che avrà totalizzato il minor numero di penalità nelle tre prove; per la classifica finale del Torneo saranno prese solo in considerazione quelle coppie che avranno partecipato a tutte e tre le gare, ammettendo complessivamente una singola sostituzione.

Art.10- Norma di rinvio

Per quanto non previsto dal presente regolamento si rimanda alle disposizioni previste del protocollo anti contagio COVID-19 allegato al presente e al regolamento del Torneo Toscana.

Per informazioni o chiarimenti contattare:

Arci Pesca Fisa Firenze Lunedì, Mercoledì e

Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Tel

0557321765

Marco Ventisette 338-7480140

Marco Bagnoli 339-6210801

Marco Bruci 348-5609891

Pierluigi Bertieri 3294320810

(3)

I nostri Fioretti D’oro

Le alborelle sono una specie alloctona per l’Arno. Infatti furono immesse nel nostro fiume nel 1964; prima di allora, poi, anche se nel sottoriva erano presenti altri tipi di pesciolini, quali cavedanelli, laschettine, boghe (triotti) e avannotti di altre specie, la pesca in Arno era prevalentemente indirizzata alla cattura del pesce di taglia e nemmeno durante le manifestazioni agonistiche, sebbene il pescato fosse scarso e i sacchetti vuoti all'ordine del giorno, i concorrenti non rivolgevano la loro attenzione al pesce piccolo, preferendo tentare la cattura di un bel cavedano col formicolone. Quando i garisti fiorentini andavano a disputare i campionati nazionali nel Nord Italia non ottenevano buoni risultati, perché il regolamento dell'epoca prevedeva cinque punti a pesce, più il solito punto a grammo e nei campi gara del Nord Italia erano presenti tantissime alborelle che dovevano essere pescate. In tutto il bacino del Po e nei grandi laghi della Lombardia, le alborelle costituivano infatti il principale pesce da gara, mentre in Toscana per mentalità dei pescatori dell'epoca non si sapeva ancora bene come pescarle. Le cose cambiarono principalmente a partire dagli anni che seguirono l'alluvione del '66, quando la pesca dell'alborella divenne dominante nelle competizioni fiorentine. I caparbi pescatori fiorentini in pochi anni riuscirono a colmare quel divario tecnico iniziale con i pescatori del Nord e, addirittura, nell’ambito della pesca corta e cortissima a diventare dei veri e propri outsider in ambito nazionale, basti ricordare il record di Franco Tilesi con circa 1500 alborelle in tre ore di gara nell'Arno fiorentino alla “Panchina dello Zini”. Con gli anni ’80 però la pesca dell’alborella in Arno fu quasi del tutto abbandonata. Con l’avvento del pesce grosso infatti, la pesca dell’alborella non era più redditizia e solo in caso di grosse piene del fiume poteva essere un’alternativa vincente. Dato questo stato di fatto, con il passare del tempo, le nuove generazioni che si sono via via avvicinate alle gare sull’Arno, non hanno più imparato a pescare le alborelle, considerando quest'ultime come un'inutile perdita di tempo e considerando questa specifica pesca di serie”B”. Le alterne vicende della pescosità dell’Arno fiorentino hanno però rivalutato negli ultimi anni questo tipo di pesca, complice anche il fatto che le alborelle a Firenze sono aumentate tantissimo, e, insieme a loro, nel sottoriva, oggi troviamo anche un altro pesciolino alloctono: il cebacek. Una cultura quella della pesca dell’alborella che è sembrata rifiorire da un seme inaridito, ma mai morto. La richiesta di attrezzature e pasture per questa pesca è divenuta sempre più esigente e attenta ai particolari, senza considerare poi i cultori della tradizione che modificano o addirittura producono da soli la propria attrezzatura.

Questa rinnovata tradizione nella pesca all’alborella è un valore a cui l’Arci Pesca Fisa tiene particolarmente e cerca di tramandare ai giovanissimi pescatori anche attraverso la cura e l’entusiasmo che animano la propria scuola di pesca.

Con la creazione di una competizione dedicata all’alborella abbiamo voluto rafforzare ulteriormente questo legame dell’Associazione con la tradizione. La manifestazione è stata poi pensata a coppie per ricercare ancora di più la condivisione di tecnica e di passione che pensiamo essere presente in tutti coloro che vorranno partecipare, così come ha animato noi che la proponiamo. La partecipazione è aperta a tutti i pescatori muniti di licenza di pesca, non importa se solo amici oppure anche compagni di società, prescindendo anche dall’appartenenza associativa che non è richiesta. Una sfida “al fioretto”, sono infatti ammesse solo canne fisse di misura massima di 5 metri, che vuol sicuramente premiare i più bravi e allo stesso tempo valorizzare un patrimonio di conoscenze e di esperienza preziosa per il nostro sport. “Pescare bene le alborelle non insegna a pescare i cavedani, ma sicuramente un pescatore di cavedani che impara a pescare bene le alborelle, i cavedani poi li pesca meglio” ci dicevano Elio Chirici e Ivo Stoppioni. Noi crediamo proprio che avessero ragione. M.V.

(4)

PROTOCOLLO ANTI CONTAGIO COVID-19 PER LE GARE DI PESCA ARCI PESCA FISA TOSCANA

1- le iscrizioni dei concorrenti alle gare di pesca da parte delle Società dovranno pervenire entro il Venerdì antecedente la manifestazione sportiva nelle seguenti modalità:

a- invio di una mail all'indirizzo:

2- le operazioni pagamento alle gare dovranno avvenire solo tramite bonifico bancario o postale all'indirizzo di conto corrente intestato ad ARCI PESCA FISA Firenze per le gare provinciali oppure ARCI PESCA FISA Toscana per le gare Regionali con causale: iscrizione prova n°..del torneo....

Indirizzo Iban per Arci Pesca Firenze:

Indirizzo Iban per Arci Pesca Toscana:

3-Il Giudice di Gara ogni sabato antecedente la manifestazione sportiva eseguirà il sorteggio dei settori e dei picchetti e lo invierà alle Società interessate tramite:

a- mail;

b- messaggio WhatsApp;

4- Le operazioni di delimitazione dei posti assegnati ad ogni concorrente sui Campi di Gara saranno effettuate nelle giornate dei Sabati antecedenti le gare oppure la mattina stessa delle manifestazioni dalle ore 6.00 alle ore 7.00;

5-Il Segnale di inizio gare sarà sempre dato alle ore 9.00

6- I concorrenti alle manifestazioni sportive non potranno accedere sul fiume prima delle ore 7.00 del mattino ovvero non prima di 2 ore dall'inizio della gara, pena la squalifica degli stessi concorrenti;

7-I giudici di sponda assieme al Giudice di Gara dovranno verificare la mattina stessa della competizione, il regolare deflusso dei concorrenti sulle sponde del fiume o canale evitando così di far formare assembramenti;

8-I giudici di sponda assieme al Giudice di Gara dovranno verificare la mattina stessa della competizione, che ogni concorrente alla manifestazione indossi la mascherina; durante la gara non è obbligatorio l'uso della mascherina.

9-Le operazioni di pesatura del pescato al termine di ogni gara dovranno svolgersi nelle seguenti modalità:

a- il Giudice di Sponda chiamerà uno per volta i concorrenti e farà mettere il proprio pescato all'interno di un secchio; nel frattempo il Giudice di Sponda dovrà allontanarsi dal concorrente di almeno 2 m per rispettare la distanza interpesonale;

b- il Giudice di Sponda dopo che il concorrente avrà riposto tutto il pescato nel secchio e si sarà allontanato di almeno 2 m, potrà effettuare l'operazione di pesatura;

c- il Giudice di Sponda comunicherà l'esito del peso al concorrente;

d- dopo la comunicazione del peso, il Giudice di sponda si allontanerà di almeno 2 m dal secchio in modo che il concorrente possa prendere il secchio stesso per poter rimettere il pescato in acqua;

e-infine il concorrente dovrà riconsegnare il secchio al Giudice di sponda in modo che possa continuare le operazioni di pesatura degli altri concorrenti, lasciando il secchio all'interno del proprio box posato sul terreno e allontanandosi di almeno 2 m.

(5)

10- Le classifiche finali saranno stilate dal Giudice di Gara e saranno messe sul sito internet oppure inviate per mail alle Società entro il giorno successivo alla manifestazione; non potranno essere stilate sul fiume o canale alla presenza dei concorrenti onde evitare assembramenti;

Anno agonistico 2021 Il PRESIDENTE

(6)

ALLEGATO

MODULO DI ISCRIZIONE TORNEO “ I FIORETTI D'ORO”

24 ottobre 2021

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Mail per invio:

[email protected]

(7)

ALLEGATO

MODULO DI ISCRIZIONE TORNEO “I FIORETTI D'ORO”

07 Novembre 2021

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Mail per invio:

[email protected]

(8)

ALLEGATO

MODULO DI ISCRIZIONE TORNEO “I FIORETTI D'ORO”

14 novembre 2021

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Coppia:

1)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

2)Nome ...Cognome...

(Eventuale) società di appartenenza...

Email (per comunicazioni sorteggio)………

WhatsApp (per comunicazioni sorteggio)numero cellulare…..………..

Mail per invio:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

- Non bisogna occupare con le proprie lavorazioni aree esterne al proprio stand, e qualora ciò fosse impossibile per provate esigenze tecniche, vanno comunque sempre garantite

In caso di Gruppo Unificato si dovrà procedere ALLA STESURA della lista di partenza con le regole applicate alle gare Master partendo col gruppo D13 con a seguire in ordine di

Per qualificarsi alle Finali mondiali, le Squadre dovranno partecipare alle Qualificazioni mensili e alle Finali mensili della loro regione di appartenenza e accumulare un

Rimuovere attrezzi ed equipaggiamento posti un aree di impatto in cadute e sul tracciato di gara Posizionare zaini, sci, ed equipaggiamento. all’esterno di reti di sicurezza e

Al campionato non potranno partecipare giocatori non assicurati oppure privi di documento di identità. I giocatori sono tenuti a recarsi al campo con un documento di identità

‐ Non bisogna occupare con le proprie lavorazioni aree esterne al proprio stand, e qualora ciò fosse impossibile per provate esigenze tecniche, vanno comunque

92, essa vuole conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli Istriani, dei Fiumani e dei Dalmati Italiani

include tra i soggetti socialmente pericolosi coloro i quali hanno commesso un fatto di reato anche se non punibili: «ai fini di questa norma, sono tali, come ha