• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI TORINO COLLEGNO - ITALIA (Tel Telefax ) BANDO DI GARA DI PROCEDURA APERTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI TORINO COLLEGNO - ITALIA (Tel Telefax ) BANDO DI GARA DI PROCEDURA APERTA"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI TORINO – 10093 COLLEGNO - ITALIA (Tel. 011 – 40151 Telefax 011 – 4015318)

BANDO DI GARA DI PROCEDURA APERTA

Il presente bando di gara n. 03/2013 P.A. fornisce indicazioni al concorrente in merito alle modalità e forme necessarie per la presentazione dell’offerta.

ENTE APPALTANTE

Comune di Collegno. P.za del Municipio n. 1 -10093 COLLEGNO (TO), sito in- ternet www.comune.collegno.gov.it e-mail: [email protected]

OGGETTO

SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DELLA TARIFFA RIFIUTI (TIA) PER L’ANNO 2010, PER ACCERTAMENTI ICI ANNO 2011 E DELLE ENTRATE DELLE TARIFFE MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI DAL 2009/2010 E 2010/2011.

L’appalto è relativo all’esecuzione delle attività di recupero e del servizio di ri- scossione coattiva per il Comune di Collegno delle entrate tributarie della Tariffa rifiuti (TIA) per un ammontare ad € 664.957,33= per l’anno 2010, (capitale, inte- ressi, sanzioni amministrative e spese) ed € 167.382,20= degli accertamenti ICI anno 2011 – (Totale ufficio tributi € 832.339,53=) e delle entrate patrimoniali re- lative al pagamento della mensa scolastica per un ammontare complessivo di € 201.191,18= per gli anni dal 2009/2010 e 2010/2011 e dei servizi accessori con- nessi, per un ammontare totale pari a € 1.033.530,71=.

- categoria del servizio: 27 ALTRI SERVIZI

- Servizio eventualmente rinnovabile: art. 5 del Capitolato Speciale d’appalto.

Codice CPV: 79940000-5 Codice CIG: 5128770AE2 PROCEDURA DI GARA

La gara sarà esperita con la procedura aperta ai sensi degli artt. 54 e 55, comma 5, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., con aggiudicazione a favore dell’offerta eco- nomicamente più vantaggiosa, valutata in base agli elementi e con i criteri elen- cati all’art. 10 del Capitolato Speciale d’Appalto con verifica delle offerte che, in base ad elementi specifici, appaiono anormalmente basse. La Stazione Appaltante si riserva di esercitare la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte non oltre la quinta.

(2)

IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO

Il valore (a base di gara) presunto dell’affidamento, è stimato in Euro 103.353,07= (euro centotremilatrecentocinquantatrè/07) oltre IVA.

Non sono previsti oneri per la sicurezza derivanti da rischi interferenziali.

DURATA DEL SERVIZIO

L’appalto ha una durata di anni tre, pari a giorni 1096 (millenovantasei), a decor- rere dalla data di stipula del contratto.

FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO E PAGAMENTI Pagamenti: art. 2 del Capitolato Speciale d’Appalto.

Il servizio è finanziato con mezzi di bilancio.

VISIONE E RICHIESTA DEI DOCUMENTI DI GARA

La determinazione di indizione della gara è visionabile nei giorni di: lunedì h.

9,00/13,00; giovedì h. 9,00/17,00; venerdì h. 9,00/12,00 presso l’Ufficio Tributi del Comune (Tel. 011/4015455).

Il Capitolato Speciale d’Appalto è visionabile e scaricabile dal sito del comune:

www.comune.collegno.gov.it

CONDIZIONI DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Il servizio dovrà essere eseguito secondo le prescrizioni del Capitolato Speciale d’Appalto, nonchè della determinazione n. 353 in data 16 maggio 2013 di indi- zione della gara e del presente bando.

SOGGETTI PARTECIPANTI ALLA GARA

Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 34 del D.Lgs. n.

163/2006, in possesso dei requisiti generali per l’affidamento di contratti pubbli- ci, iscritti nell’apposito Albo nazionale dei soggetti privati abilitati alla gestione delle attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e di altre en- trate, istituito presso l’Ufficio Federalismo Fiscale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento per le Politiche Fiscali, previsto dall’art. 53 del D.Lgs. 446/1997, e disciplinato dal D.M. 11 settembre 2000 n. 289, con i requisi- ti previsti dal D.L. 40/2010 convertito dalla Legge n. 73 del 22 maggio 2010, che stabilisce una misura minima capitale sociale interamente versato non inferiore ad Euro 5.000.000,00= (euro cinquemilioni/00), ed in possesso dei requisiti di capacità economica/finanziaria e tecnica di cui all’art. 9 del Capitolato Speciale d’Appalto.

Sono ammesse a partecipare alla gara Imprese appositamente e tempora- neamente raggruppate, e Consorzi di cui all’art. 2602 del Codice Civile anche se non ancora costituiti, ai sensi e con le modalità di cui all’art. 37 c. 8 del D.Lgs.

n. 163 del 12 aprile 2006 con l’impegno espresso a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza all’Impresa qualificata come Capogruppo.

In caso di raggruppamento temporaneo:

x il requisito di iscrizione all’Albo previsto dall’art. 53, comma 1, del D.Lgs.

446/1997, e disciplinato dal D.M. 11 settembre 2000 n. 289 di cui sopra, deve essere posseduto da tutti i soggetti partecipanti al raggruppamento;

(3)

x il requisito di capacità economica/finanziaria e tecnica deve essere pos- seduto dall’impresa mandataria in misura almeno pari al 60%.

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Per partecipare alla gara, i concorrenti devono produrre i seguenti documenti, comprovanti la capacità ad obbligarsi:

1)

Dichiarazioni del Titolare o del Legale Rappresentante della Ditta di cui all'art. 34, c. 1 del D.Lgs. n. 163/2006 redatte secondo i modelli allegati al pre- sente bando rispettivamente sotto A), B) e C), che i concorrenti hanno facoltà di utilizzare ai sensi dell'art. 48 del D.P.R. n. 445/2000, dalle quali risulti:

A)

l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel Capitolato Speciale d’Appalto (in bollo, Mod. A);

B) il possesso dei requisiti per l'affidamento, in sostituzione delle relative cer- tificazioni, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 (in carta sempli- ce, Mod. B);

C) il possesso dei requisiti di capacità economica/finanziaria e tecnica per l'affidamento, in sostituzione della relativa documentazione, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000 (in carta semplice, Mod. C).

Le dichiarazioni di cui ai punti B) e C) devono essere corredate dalla copia foto- statica di valido documento d'identità del dichiarante.

Si rammenta che le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l'uso di atti falsi, so- no puniti con le sanzioni penali richiamate nell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000.

2)

Cauzione provvisoria di €. 2.067,06=, (ovvero, per le Ditte che dichiarino il possesso della certificazione di sistema di qualità ai sensi dell’art. 75, comma 7 del D.Lgs. n. 163/2006, di €. 1.033,53=), corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva qualora l'offe- rente risultasse aggiudicatario e costituita mediante:

a) titoli del debito pubblico o garantiti dallo stato, al corso del giorno del deposito, presso una sezione della Tesoreria Provinciale o presso le aziende di credito autorizzate a titolo di pegno, a favore del Comune di Collegno

oppure:

b) assegno circolare non trasferibile intestato al Tesoriere Comunale (UNICREDIT Banca S.p.A. – Agenzia di Collegno A - Piazza del Municipio n. 5- Tel. 011/19418901),

oppure:

c) fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finan- ziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La garanzia deve prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia

(4)

all’eccezione di cui all’art. 1957 co. 2 del Codice Civile nonché l’operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta della stazione appaltante.

Detta cauzione provvisoria verrà restituita alle Ditte non aggiudicatarie entro 30 giorni dall'aggiudicazione definitiva.

Ai fini delle comunicazioni, i concorrenti dovranno indicare all’interno della docu- mentazione amministrativa l’indicazione del domicilio eletto per le comunicazioni, l’indirizzo di posta elettronica semplice e certificata, e il numero di fax.

RAGGRUPPAMENTO TERMPORANEO D’IMPRESA – CONSORZI

A pena di esclusione, le dichiarazioni dovranno essere prodotte come segue:

¾ In caso di partecipazione alla gara in qualità di Raggruppamento Temporaneo d’Impresa di cui all’art. 34 comma 1 lettere d) del D.Lgs. n.

163/2006, non ancora costituito, le dichiarazioni di cui agli allegati A), B) e C) del presente bando, dovranno essere prodotte, oltrechè dall'Impresa Mandataria, anche da ciascuna Impresa Mandante.

¾ In caso di partecipazione alla gara in qualità di Raggruppamento Tempo- raneo d’Impresa di cui all’art. 34, comma 1, lett. d) già costituito, le di- chiarazioni di cui agli allegati B) e C) del presente bando dovranno essere prodotte dall'Impresa Mandataria, e da ciascuna Impresa Mandante; le di- chiarazioni di cui all’allegato A) del presente bando dovranno essere pro- dotte dall'Impresa Mandataria.

¾ In caso di partecipazione alla gara in qualità di Consorzi di cui allo stesso articolo, comma 1, lettere e) ed f), le dichiarazioni di cui agli alle- gati A) B) e C) del presente bando, dovranno essere prodotte, dal Con- sorzio e dalle Consorziate.

¾ In caso di partecipazione alla gara di Consorzi di cui all’art. 34 lett. b) e c), le dichiarazione di cui all’allegato B) del presente bando dovranno essere prodotte, per Consorzio e Consorziate; le dichiarazioni di cui agli allegati A) e C) del presente bando, dovranno essere prodotte, dal Consorzio.

In caso di concorrenti riuniti, le garanzie fidejussorie ed assicurative sono pre- sentate, su mandato irrevocabile, dall’impresa mandataria o capogruppo, in no- me e per conto di tutti i concorrenti.

AVVALIMENTO

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163/2006 il soggetto concorrente può soddisfare il possesso dei requisiti di capacità economica/finanziaria e tecni- ca di cui all’art. 9 del Capitolato Speciale d’Appalto avvalendosi dei requisiti di altro soggetto. In tal caso, in aggiunta alle dichiarazioni di cui sopra, dovrà esse- re prodotta la documentazione e le dichiarazioni, rese ai sensi del D.P.R. n.

445/2000, di cui al comma 2 del citato art. 49.

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA

(5)

Offerta Tecnica:

L'offerta segreta, redatta in lingua italiana, validamente sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante della Ditta di cui all’art. 34, comma 1 lett. a), b) e c) , o Ditte di cui all'art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f) del D.Lgs. n. 163/2006, do- vrà essere redatta secondo il modello allegato al presente bando sotto 1).

Offerta Economica:

L'offerta segreta, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, validamente sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante della Ditta di cui all’art. 34, comma 1 lett. a), b) e c), o Ditte di cui all'art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f) del D.Lgs. n. 163/2006, redatta secondo il modello allegato al presente bando sotto 2), dovrà contenere:

- l'indicazione del numero di partita IVA della Ditta;

- l'enunciazione in CIFRE ED IN LETTERE dell’aggio offerto pari o inferiore a quello posto a base di gara (10%).

Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara d'appalto.

Con la presentazione dell'offerta il concorrente implicitamente ammette di essere a perfetta conoscenza delle prescrizioni che regolano la gara.

Le offerte redatte in modo imperfetto o comunque condizionate saranno conside- rate nulle e come non presentate.

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA E DELL’OFFERTA

Per partecipare alla gara, le Ditte dovranno produrre un piego così composto:

- una busta suggellata con ceralacca o strumenti idonei a garantire la sicu- rezza contro eventuali manomissioni, che oltre il cognome, il nome o la ra- gione sociale ed l’indirizzo della Ditta concorrente dovrà pure riportare sopra l'indicazione completa ed esatta dell'appalto cui si riferisce, dovrà essere indirizzata: "AL COMUNE DI COLLEGNO" e dovrà pervenire all'Ufficio Proto- collo del Comune, P.zza del Municipio n. 1 - 10093 COLLEGNO (TO) EN- TRO LE ORE 12,00 DEL GIORNO LUNEDI’ 10 GIUGNO 2013,

In questa busta dovranno pure essere acclusi, pena l'esclusione dalla gara, assieme a quella suggellata dell'offerta, i documenti di cui al paragrafo DO- CUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA.

- Una seconda busta anch'essa suggellata con ceralacca o strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, contenente l’offerta economica, e su questa busta dovranno essere scritte le generalità ed indirizzo dell’offerente, l'oggetto dell'appalto cui l'offerta si riferisce nonchè la dicitura:

""CONTIENE OFFERTA ECONOMICA""

- Una terza busta anch'essa suggellata con ceralacca o strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, contenente l’offerta tecnica, e su questa busta dovranno essere scritte le generalità ed indirizzo dell’offerente, l'oggetto dell'appalto cui l'offerta si riferisce nonchè la dicitura:

""CONTIENE OFFERTA TECNICA""

(6)

Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giunga in tempo utile.

Si avverte che, oltre il detto termine, non resta valida alcuna altra offerta, anche sostitutiva o aggiuntiva ad offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglio- ria né sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI:

Totale punti 100

Punteggio da assegnare all’Offerta Tecnica massimo punti 40:

Il punteggio è attribuibile in base ai seguenti parametri:

1) SOFTWARE UTILIZZATO, ATTREZZATURE E PROCEDURE INFORMATI- CHE

max 20 punti 1a - Software gestionale, con anagrafe degli utenti per tutte le pratiche gestite, e con possibilità di ricerca tramite codice fiscale e per via di ubicazione dell’oggetto d’imposta: punti 0

ovvero

1b - Software gestionale con le caratteristiche di cui al punto precedente e con possibilità di effettuare puntuali ricerche in merito alle diverse tipologie di imposta, e di estrarre statistiche con possibilità di effettuare una contabilità separata tra gli incassi derivanti dalle diverse tipologie di entrate da recupero coattivo: punti 5

ovvero

1c - Software gestionale con le caratteristiche di cui al punto precedente e con possibilità di interfaccia on line della procedura per effettuare puntuali ricerche in merito allo stato della riscossione delle tipologie di tributi, e di estrarre statistiche con possibilità di effettuare una contabilità separata tra gli incassi derivanti dalla gestione del coattivo e quelli derivanti da esecuzione forzata e/o ricorsi: punti 15

ovvero

1d - Software gestionale con le caratteristiche di cui al punto precedente e lascia- to in proprietà al Comune alla conclusione dell’appalto: punti 20

2) SERVIZI AGGIUNTIVI

max 15 punti 2a - Solo call center con linea telefonica dedicata : punti 0

ovvero

2b - Ufficio con personale addetto allo sportello informativo oltre 10 Km dal Co- mune di Collegno : punti 5

ovvero

2c - Ufficio con personale addetto allo sportello informativo entro 10 Km dal Co- mune di Collegno: punti 15

3) MODALITA’ DI PAGAMENTO

max 5 punti

(7)

3a - Conto corrente postale e pagamento allo sportello informativo della ditta:

punti 0

ovvero

3b - Conto corrente postale, pagamento allo sportello informativo della ditta e pa- gamenti previsti tramite canali telematici on line (bancari e/o postali): punti 5

Punteggio da assegnare all’ Offerta Economica massimo punti 60:

Per offerta economica si intende l’AGGIO da corrispondere sulle riscossioni effet- tuate, pari o inferiore alla base di gara pari al 10%, pena l’invalidità dell’offerta.

L’attribuzione del punteggio connesso all’offerta economica avverrà secondo l’utilizzo della seguente formula:

P = Pm – [Pm x (Ao – Amin) / (Amax – Amin)]

dove:

P = Punteggio da assegnare

Pm = Punteggio massimo attribuibile Ao = Aggio offerto

AMin = Aggio minimo offerto (offerta migliore) AMax= Aggio massimo offerto (offerta peggiore)

SVOLGIMENTO DELLA GARA

La gara, avrà luogo nel Comune di Collegno, P.zza del Municipio n. 1, dinnanzi al- la Commissione, composta da tre componenti esperti nella materia oggetto del contratto, presieduta e nominata dal Dirigente Settore Finanze, assistito dal Se- gretario Generale o suo delegato il giorno MERCOLEDI’ 12 GIUGNO 2013 alle ore 09.30.

La commissione procederà, in seduta pubblica, all’esame della documentazione a corredo dell’offerta presentata dalle Ditte concorrenti ed alla conseguente ammis- sione o esclusione dalla gara.

Successivamente la Commissione procederà, in seduta segreta, all’esame e valu- tazione delle offerte tecniche previa apertura dei plichi in seduta pubblica. Al ter- mine, in seduta pubblica, procederà all’apertura delle offerte economiche, attribu- zione del relativo punteggio, formazione della graduatoria finale dei concorrenti e aggiudicazione provvisoria.

In sede di gara sono ammessi a presentare eventuali osservazioni esclusiva- mente i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o altri soggetti muniti di idonea delega da esibire al Presidente attestante il possesso di titolo a rappre- sentare l’impresa.

L'aggiudicazione dell'appalto sarà definitiva.

La Commissione si riserva:

x di invitare se necessario i partecipanti alla gara a fornire chiarimenti in or- dine al contenuto dell’offerta;

x di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, pur- chè valida;

(8)

x di escludere o di non procedere all’aggiudicazione se l’offerta presentata sia ritenuta non congrua.

La Commissione giudicherà insindacabilmente sull'ammissibilità o meno di cia- scun concorrente osservando quanto qui stabilito e le norme in materia, e proce- derà all'aggiudicazione provvisoria del servizio, ai sensi della legislazione citata, salvo la definitiva approvazione con apposita determinazione.

VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Alla conclusione delle operazioni di gara, la ditta prima in graduatoria dovrà esibi- re, a comprova del possesso dei requisiti di capacità economica/finanziaria e tec- nica, a richiesta della Stazione Appaltante e nel rispetto dei termini e modalità da essa indicati, la seguente documentazione:

- Attestazioni di regolare esecuzione da cui risulti di aver eseguito con buon esito negli anni 2010/2011/2012 servizi di recupero crediti e riscossione coattiva di tri- buti ed entrate comunali a favore di amministrazioni o enti pubblici, per un impor- to complessivo di crediti riscossi sul triennio di almeno € 750.000,00=.

L’AGGIUDICATARIO

L’ Aggiudicatario s’intenderà obbligato per tutti gli effetti di legge con il solo atto di aggiudicazione, mentre gli obblighi del Comune sono subordinati alla formale stipula del contratto; l’Aggiudicatario dovrà presentarsi presso il Comune con la documentazione che verrà richiesta dall’ufficio Contratti per la stipulazione del contratto previo pagamento del relativo importo di tutte le spese inerenti e con- seguenti, entro il termine che verrà indicato dal Comune.

L’aggiudicatario sarà tenuto:

 a prestare nei modi di legge la cauzione definitiva;

 a provare il possesso dei requisiti dichiarati, presentando la documentazione relativa;

 a presentare il Mod. GAP debitamente compilato nella parte riservata all'Im- presa, ai sensi della Circolare della Prefettura di Torino, Div. Gab. n. 9700904 del 1° giugno 2000;

SUBAPPALTO

Il subappalto è regolato dall’art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., con i limiti ed alle condizioni di cui all’art. 20 del Capitolato Speciale d’Appalto.

L’ aggiudicatario dovrà trasmettere alla Stazione appaltante, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effet- tuate.

CONTROVERSIE

Per ogni controversia che dovesse insorgere con la Ditta aggiudicataria, in rela- zione al contratto, si adirà l'Autorità Giudiziaria del Foro di Torino, ai sensi dell'art. 20 del Codice di Procedura Civile.

Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR PIEMONTE, con sede in Torino, Corso Stati Uniti n. 45 – tel. 011/5576411, fax 011/539265 - indi- rizzo internet: www.giustizia-amministrativa.it.

(9)

Presentazione di ricorso: ai sensi dell’art. 245 del D.Lgs. n. 163/06.

Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: COMUNE DI COLLEGNO, con sede in Collegno (TO), Piazza del Municipio n. 1 – tel. 011/40151, fax 011/4015500 – posta elettronica: po- [email protected]; indirizzo internet: www.comune.collegno.gov.it.

ALTRE INFORMAZIONI

Tutte le spese obbligatorie, di contratto, registrazione ed accessorie ed altre ine- renti a tributi presenti, future di questo appalto, sono a carico dell’aggiudicatario.

L'IVA è a carico del Comune.

Per l’aggiudicazione del presente appalto si fa espresso riferimento a quanto contenuto nel Capitolato Speciale d’Appalto, nel presente bando, nonché negli artt. 20 comma 1 e 27 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

PUBBLICITA’ DEL BANDO

Si comunica che, viene data notizia della presente gara mediante pubblicazione di bando all'Albo Pretorio del Comune di Collegno, per via telematica sul profilo del Committente www.comune.collegno.gov.it nonché sul sito della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it/oopp/osservatorio, sulla Gazzetta Aste e Ap- palti Pubblici, e sul sito www.albopretorionline.it

"INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D.LGS. N. 196/2003

Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e l'eventua- le rifiuto comporta l'esclusione dalla gara. Il trattamento dei dati, compresi i dati soggetti a verifica d’ufficio, da parte del Comune di Collegno - Settore Ammini- strazione - Ufficio Contratti ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per l'ammissione alla gara e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. Ti- tolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Collegno - P.za del Muni- cipio n. 1 nella persona del Segretario-Direttore Generale. Responsabile del trat- tamento è il Dirigente del Settore Amministrazione. I dati conferiti potranno esse- re comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o rego- lamenti. L'art. 7 del Codice riconosce all'interessato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento."

Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Uff. Tributi, Sig.ra SORTINO dott.ssa Laura (Tel. 011/4015455).

Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Uff. Contratti – Sig.ra PIANU Roberta (Tel. 011/4015210).

Collegno, 20 maggio 2013

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO -PETROZZINO Dott.ssa MARIA ASSUNTA-

(10)

Allegato A)

al bando di gara per l'appalto del servizio di: "RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DELLA TARIFFA RIFIUTI (TIA) PER L’ANNO 2010, PER ACCERTAMENTI ICI ANNO 2011 E DELLE ENTRATE DELLE TARIFFE MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI DAL 2009/2010 E 2010/2011"

Rif. n. 03/2013 P.A.

DICHIARAZIONE

Ai fini della partecipazione alla gara d'appalto in oggetto,

Il sottoscritto ……….

Nato a ……… il ………

Codice fiscale ………

In qualità di ………

Della Ditta ……….………

Partita IVA n. ………... Codice attività ………

Con sede legale in ……… (..), via ……….. n. …

Tel. n. ……… Fax n. ………

D I C H I A R A 1

1) di avere preso visione e conoscenza di tutte le circostanze generali e parti- colari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono influire sull’esecuzione del servizio, di accettare senza riserve tutte le prescrizioni del Capitolato Speciale

1 Sbarrare le righe non utilizzate

Marca da bollo Eu. 14,62=

(11)

d’Appalto, di aver giudicato i prezzi medesimi remunerativi e tali da con- sentire l’offerta che sarà per fare;

 di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad effettuare il servizio nei termini indicati nel Capitolato Speciale d’Appalto.

 che nella formulazione dell'offerta, si è tenuto conto dei costi del lavoro e della sicurezza e di ogni altro adempimento in attuazione del D.Lgs.

81/2008;

 ai fini delle comunicazioni da parte della Stazione appaltante:

¾ domicilio: via ………...… n. ……

¾ Città ………...…… prov. ……….

¾ indirizzo di posta elettronica ………...

¾ indirizzo di posta elettronica certificata ………

...

¾ numero telefono ……… e numero di fax ………

2) ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006, le parti del servizio che s'in- tende subappaltare sono le seguenti:

……….

……….

……….

……….

3) (per i Consorzi) si concorre per la seguente impresa consorziata:

Ditta ……….

Partita IVA n. ……….

Con sede legale in ……… (..), via ……… n. …

(12)

4) 2di partecipare alla gara in oggetto in costituendo raggruppamento tempo- raneo d'imprese

in qualità di ………..con le seguenti Ditte:

Ditta ……….

Partita IVA n. ……….

Con sede legale in ……… (..), via ……… n. …

In qualità di ………

Ditta ……….

Partita IVA n. ……….

Con sede legale in ……… (..), via ……… n. …

In qualità di ………

Ditta ……….

Partita IVA n. ……….

Con sede legale in ……… (..), via ……… n. …

In qualità di ………

- e che sarà eseguita dalla Ditta ...………...

La parte di servizio relativa a:

………

- e che sarà eseguita dalla Ditta ...………...

2 compilare la condizione che ricorre

(13)

La parte di servizio relativa a:

………

- e che sarà eseguita dalla Ditta ...………...

La parte di servizio relativa a:

………

impegnandosi a conferire, mandato collettivo speciale con rappresen- tanza alla Ditta qualificata come Capogruppo;

5) 3di partecipare alla gara in oggetto in raggruppamento temporaneo d'imprese già costituito

in qualità di ………..con le seguenti Cooperati- ve:

Ditta ……….

Partita IVA n. ……….

Con sede legale in ……… (..), via ……… n. …

In qualità di ………

Ditta ……….

Partita IVA n. ……….

Con sede legale in ……… (..), via ……… n. …

In qualità di ………

Ditta ……….

3compilare la condizione che ricorre

(14)

Partita IVA n. ……….

Con sede legale in ……… (..), via ……… n. … In qualità di ………

- e che sarà eseguita dalla Ditta ...………...

La parte di servizio relativa a:

………

- e che sarà eseguita dalla Ditta ...………...

La parte di servizio relativa a:

………

- e che sarà eseguita dalla Ditta ...………...

La parte di servizio relativa a:

………

6) 4di autorizzare, ai fini delle comunicazioni da parte della Stazione appaltante, l’utilizzo del fax al numero ………...

……… lì,………

IL DICHIARANTE

………..

4 barrare l’ipotesi che non ricorre

(15)

Allegato B)

al bando di gara per l'appalto del servizio di: "RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DELLA TARIFFA RIFIUTI (TIA) PER L’ANNO 2010, PER ACCERTAMENTI ICI ANNO 2011 E DELLE ENTRATE DELLE TARIFFE MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI DAL 2009/2010 E 2010/2011"

Rif. n. 03/2013 P.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO NOTORIO (ai sensi del D.P.R. n. 445/2000)

Ai fini della partecipazione alla gara d'appalto in oggetto,

Consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l'uso di atti falsi, so- no puniti con le sanzioni penali richiamate nell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000,

Il sottoscritto ……….

Nato a ……… il ………

Codice fiscale ………

In qualità di ………

Della Ditta ……….………

Partita IVA n. ……….. Codice attività ……….

Con sede legale in ……… (..), via ……….. n. …

D I C H I A R A 5

5 Sbarrare le righe non utilizzate

(16)

1) che la Ditta sopra generalizzata è iscritta alla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di ………

Ufficio Registro Imprese di ………...………

nella sezione ……… al n. ……….

per attività ed oggetto sociale corrispondente al presente appalto;

Data inizio attività dell'impresa ……….

- (in ogni caso) Direttore Tecnico è il Sig. ………..…………..………., nato a ………..……… (…) il …….………..., residente a…………... ..………(..)………

codice fiscale ……….;

- che gli Amministratori muniti di poteri di rappresentanza - tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo, tutti i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice, tutti gli amministratori muniti di potere di rappre- sentanza e il socio unico, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se trattasi di altro tipo di società o consorzio – so- no i Sigg.ri:

...,

nato a ………... (…) il …...………...

residente in………... (..) ……….

………...………

qualifica ...

codice fiscale ………...…………..;

...,

(17)

nato a ………... (…) il …...………...

residente in………... (..) ……….

………...………

qualifica ...

codice fiscale ………...…………..;

...,

nato a ………... (…) il …...………...

residente in………... (..) ……….

………...………

qualifica ...

codice fiscale ………...…………..;

...,

nato a ………... (…) il …...………...

residente in………... (..) ……….

………...………

qualifica ...

(18)

codice fiscale ………...…………..;

...,

nato a ………... (…) il …...………...

residente in………... (..) ……….

………...………

qualifica ...

codice fiscale ………...…………..;

2) che la ditta sopraindicata è iscritta, nell’apposito Albo nazionale dei soggetti privati abilitati alla gestione delle attività di liquidazione, accertamento e riscossio- ne dei tributi e di altre entrate, istituito presso l’Ufficio Federalismo Fiscale del Mi- nistero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento per le Politiche Fiscali, previ- sto dall’art. 53 del D.Lgs. 446/1997, e disciplinato dal D.M. 11 settembre 2000 n.

289, con i requisiti previsti dal D.L. 40/2010 convertito dalla Legge n. 73 del 22 maggio 2010, che stabilisce una misura minima capitale sociale interamente ver- sato non inferiore ad Euro 5.000.000,00= (euro cinquemilioni/00);

3) che la ditta sopra generalizzata è in possesso dell’idoneità tecnica professionale ai sensi dell’art. 26, comma 1, let. a), punto 2 del D.Lgs. n. 81/2008;

4) (per le Cooperative e loro Consorzi), che la Ditta sopraindicata è iscritta altresì all’Albo Nazionale delle Cooperative tenuto dalla Camera di Commercio al n.

………. dal ………, Sezione ………..……… (a norma del D.Lgs. n. 220/2002);

5) che la Ditta ed i soggetti sopraindicati non si trovano nelle condizioni di esclusione previste dall’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 e precisamente:

- che la Ditta ed i soggetti sopraindicati non si trovano in stato di fallimento, di li- quidazione coatta o di concordato preventivo;

- che i soggetti sopraindicati non hanno in corso un procedimento per la dichiara- zione di una delle sopraelencate situazioni;

(19)

- che i soggetti sopraindicati non hanno pendente alcun procedimento per l'ap- plicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della L. n.

1423/1956 (ora art. 6 del Decreto Legislativo n. 159 del 2011) o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575 (ora art. 67 del Decreto Legislativo n. 159 del 2011);

- che nei confronti dei soggetti sopraindicati, non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure di applicazione della pena su richiesta, ex art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; che non è stata emessa condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;6

- che per i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblica- zione del presente bando non sussistono le cause di esclusione di cui al punto precedente;7

- di non aver violato il divieto d'intestazione fiduciaria ex art. 17 L. n. 55/90;

- di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate, alle norme in ma- teria di sicurezza ed a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei contratti pubblici;

- di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione di altre prestazioni affidate da questa Stazione appaltante o di non aver commesso grave errore nell’esercizio della loro attività professionale, accertato con qual- siasi mezzo di prova da parte della Stazione Appaltante;

- di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione ita- liana o quella dello Stato di appartenenza;

- che nei propri confronti, ai sensi dell’art. 38, comma 1-ter del D.Lgs. n.

163/2006, non risulta l’iscrizione nel Casellario Informatico di cui all’art. 7, comma 10 stesso decreto, per aver reso false dichiarazioni o falsa documenta- zione in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti;

- di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili:

6indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non men- zione.

7 Dichiarare, in caso contrario, che vi sia stata completa ed e effettiva dissociazione della condotta penalmen- te sanzionata

(20)

9 8di ottemperare alle norme sul lavoro dei disabili, ai sensi dell’art. 17 della L.

n. 68/99, se tenuti,

9 9di non essere assoggettato agli obblighi di assunzione obbligatoria;

- che non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n.

248;

- che nei propri confronti, non risulta l’iscrizione nel Casellario Informatico di cui all’art. 7, comma 10 di aver presentato falsa dichiarazione o falsa documenta- zione ai fine del rilascio dell’attestazione SOA;

- che non risultano iscritte all’Osservatorio dei contratti pubblici, segnalazioni a carico dei soggetti sopraindicati che, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del Decreto-Legge 13 Maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12 Luglio 1991, n. 203, nell’anno antecedente alla pubblicazione del pre- sente bando, non risultano aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della Legge 24 no- vembre 1981, n. 689;

- 10che la Ditta non si trova in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto e di aver formulato offerta autonomamente;

- 11che la Ditta non è a conoscenza della partecipazione alla medesima procedu- ra di soggetti che si trovano, rispetto ad essa, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonoma- mente;

- 12 che la Ditta è a conoscenza della partecipazione alla presente gara dei sotto elencati soggetti che si trovano, rispetto ad essa, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile

………

di aver formulato autonomamente l'offerta.

8 Barrare o depennare l’ipotesi che non ricorre

9 Barrare o depennare l’ipotesi ce non ricorre

10 Barrare o depennare l’ipotesi che non ricorre

11 Barrare o depennare l’ipotesi che non ricorre

12 Barrare o depennare l’ipotesi che non ricorre

(21)

Dichiara altresì:

o n. di posizione contributiva, codice sede INPS, sede e indirizzo INPS di apparte- nenza:

...

o n. di matricola, n. codice ditta, sede e indirizzo dell’INAIL di appartenenza:

...

o sede e indirizzo dell’Agenzia delle Entrate di appartenenza:

...

o contratto di lavoro applicato:

……….………...…….

o dimensione aziendale (tot. dipendenti e soci d’opera) : ...

o numero di dipendenti occupati per l’espletamento dell’appalto oggetto della gara ...

Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 il sottoscritto autorizza la raccolta dei presenti dati per le finalità riportate nell'informativa contenuta nel bando della gara in oggetto.

…………..……, lì ………

IL DICHIARANTE

……….………

n.b.: Alla presente dichiarazione dev'essere allegata copia fotostatica di valido documento di riconoscimento del soggetto dichiarante.

(22)

Allegato C)

al bando di procedura aperta per l'appalto del servizio di: “RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DELLA TARIFFA RIFIUTI (TIA) PER L’ANNO 2010, PER ACCERTAMENTI ICI ANNO 2011 E DELLE ENTRATE DELLE TARIFFE MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI DAL 2009/2010 E 2010/2011"

Rif. n. 03/2013 P.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO NOTORIO (di cui al D.Lgs. n. 163/2006 resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000)

Ai fini della partecipazione alla gara d'appalto in oggetto,

Il sottoscritto ……….

Nato a ……… il ………

Codice fiscale ………

In qualità di ………

Della Ditta ……….………

Partita IVA n. ……….. Codice attività ……….

Con sede legale in ……… (..), via ……….. n. …

D I C H I A R A

di aver eseguito con buon esito negli anni 2010/2011/2012 servizi di recupero crediti e riscossione coattiva di tributi ed altre entrate comunali a favore di Ammi- nistrazioni o Enti pubblici, per un importo complessivo di crediti riscossi sul triennio di almeno 750.000,00= euro, come segue:

(23)

Elenco servizi di recupero crediti svolti

Anno Committente Descrizione servizio Importo riscosso

……… lì,………

IL DICHIARANTE ..………

n.b.: Alla presente dichiarazione dev'essere allegata copia fotostatica di valido documento di riconoscimento del soggetto dichiarante.

(24)

ALLEGATO 1)

Rif. n. 03/2013 P.A.

PROSPETTO OFFERTA TECNICA DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE COATTIVA;

OFFERTA TECNICA DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO (art. 10 punto 2) del capitolato)

DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE DELLA DITTA:

………...

INDIRIZZO: ………...………..

CODICE FISCALE / PARTITA IVA: ………...………

Barrare il punto dell’opzione offerta

Punto del capi- tolato

Descrizione servizio

1) SOFTWARE UTILIZZATO, ATTREZZATURE E PROCEDURE INFOR- MATICHE

Operazioni Offerte

1 1a Software gestionale, con anagrafe degli utenti per tutte le pratiche gestite, e con possibilità di ricerca tramite codice fiscale e per via di ubicazione dell’oggetto d’imposta;

Ƒ

1b Software gestionale con le caratteristiche di cui al punto precedente e con possibilità di effettuare puntuali ricerche in merito alle diverse tipologie di im- posta, e di estrarre statistiche con possibilità di effettuare una contabilità se- parata tra gli incassi derivanti dalle diverse tipologie di entrate da recupero coattivo

Ƒ

1c Software gestionale con le caratteristiche di cui al punto precedente e con possibilità di interfaccia on line della procedura per effettuare puntuali ricer- che in merito allo stato della riscossione delle tipologie di tributi, e di estrarre statistiche con possibilità di effettuare una contabilità separata tra gli incassi derivanti dalla gestione del coattivo e quelli derivanti da esecuzione forzata e/o ricorsi

Ƒ

1d Software gestionale con le caratteristiche di cui al punto precedente e lascia-

to in proprietà al Comune alla conclusione dell’appalto Ƒ

(25)

Barrare il punto dell’opzione offerta

Punto del capito-

lato Descrizione servizio

2) SERVIZI AGGIUNTIVI

Operazioni Offerte

2 2a Solo call center con linea telefonica dedicata; Ƒ

2b Ufficio con personale addetto allo sportello informativo oltre 10 Km dal Co-

mune di Collegno; Ƒ

2c Ufficio con personale addetto allo sportello informativo entro 10 Km dal

Comune di Collegno Ƒ

Barrare il punto dell’opzione offerta Punto del capito-

lato Descrizione servizio

3) MODALITA’ DEL PAGAMENTO

Operazioni Offerte

3 3a Conto corrente postale e pagamento allo sportello informativo della ditta Ƒ 3b Conto corrente postale, pagamento allo sportello informativo della ditta e

pagamenti previsti tramite canali telematici on line (bancari e/o postali) Ƒ

DATA ____________________

Firma del legale rappresentante

__________________________________

(26)

5

A L L E G A T O 2 )

03/2013 P.A.

P E T T O O F F E R T A E C O N O M IC A D E L S E R V IZ IO D I R IS C O S S IO N E C O A T T IV A ;

INAZIONE E RAGIONE SOCIALE DELLA DITTA:…..................................................................................................................................……… O: .................................................................................................................................... FISCALE / PARTITA IVA: ...................................................................................................................................……… A ECONOMICA (art. 10 punto 1) del capitolato) del lato

Descrizione AGGIO SUL VALORE PRESUNTO DELL’APPALTO Aggio offerto in cifre..% Aggio offerto in lettere% ________________________________ Firma del legale rappresentante ____________________________________

Marca da bollo euro 14,62

Riferimenti

Documenti correlati

Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 163/2006 in possesso dei requisiti di ordine generale per contrarre con la pubblica amministrazione e di

Con il presente avviso pubblico si intende individuare il soggetto attuatore del progetto di lavori di utilità sociale per il recupero socio occupazionale (LUS) denominato

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita in apposita busta sigillata con

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, che dovrà essere inserita in apposita busta sigillata con nastro

3. OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana ed in competente carta legale che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita in apposita busta sigillata con

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana ed in competente carta legale che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita in apposita

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana ed in competente carta legale che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita in apposita