INDICE
I
INDICE
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1. UN RISTORANTE SUL MARE 3
1.1 Un antico porto chiamato Motrone 3
1.2 Il turismo sulla costa versiliese 4
1.3 Un ristorante per valorizzare la località Motrone 6
1.4 Individuazione e studio del lotto d'intervento 8
CAPITOLO 2. PROGETTAZIONE PRELIMINARE 12
2.1 Elementi distintivi dei ristoranti: obiettivi funzionali del progetto 12
2.1.1 Definizione e cenni storici 12
2.1.2 Caratteristiche generali e considerazioni preliminari 13
2.1.3 Criteri distributivi 13
2.1.4 Classificazione sistematica, morfologica e pratica 15
2.2 Un edificio che dialoga con il territorio della Versilia 16
2.3 Fasi iniziali della progettazione 17
2.3.1 Studio di altre architetture 17
2.3.2 Disegni e idee iniziali 22
CAPITOLO 3. ANALISI DEL RISTORANTE PROGETTATO 26
3.1 Assetto planimetrico 26
3.2 Descrizione dell'organizzazione interna 26
3.3 Analisi delle superfici e dei volumi 31
3.3.1 Materiali impiegati 31
3.3.2 Il progetto nel suo insieme 34
CAPITOLO 4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE 42
4.1 Descrizione della parte strutturale dell'edificio 42
4.1.1 Conformazione strutturale 42
4.1.2 Materiali impiegati 44
4.2 Tecniche costruttive e materiali impiegati per i componenti edilizi 45
4.2.1 Elementi orizzontali 46
4.2.2 Elementi verticali 49
INDICE
II CAPITOLO 5. METODI DI ANALISI E MODELLAZIONE DELLA
STRUTTURA 52
5.1 Stati Limite 52
5.2 Verifiche 53
5.3 Criteri di progettazione e modellazione strutturale 55
5.3.1 Modellazione e criteri progettuali della struttura in elevazione 55
5.3.2 Modellazione e criteri progettuali della fondazione e del terreno 57
5.3.3 Analisi lineare dinamica (modale) 58
5.4 Vita nominale, classi d’uso e periodo di riferimento 60
CAPITOLO 6. AZIONI SULLA COSTRUZIONE 61
6.1 Pesi propri dei materiali strutturali 61
6.2 Carichi permanenti non strutturali 61
6.3 Carichi variabili di esercizio 63
6.4 Azione della neve 63
6.5 Azione del vento 67
6.6 Azione sismica 71
6.6.1 Determinazione dell’azione sismica di progetto 75
6.7 Analisi dei carichi 89
6.7.1 Arcarecci di copertura falda piana superiore 89
6.7.2 Arcarecci di copertura falda inclinata 91
6.7.3 Arcarecci di copertura falda piana inferiore 93
6.7.4 Trave secondaria longitudinale in acciaio 97
6.7.5 Elementi porta baraccatura 99
6.7.6 Colonne in acciaio 101
6.7.7 Arcarecci del soppalco interno 102
6.7.8 Scale in acciaio 104
6.7.9 Travi principali in c.a. 105
6.7.10 Travi principali in c.a. che sorreggono pareti 106
6.7.11 Travi principali in c.a. del vano ascensore 107
6.7.12 Travi secondarie esterne in c.a. 110
6.7.13 Travi a mensola in c.a. 111
6.7.14 Fondazioni in c.a. 112
6.8 Combinazioni delle azioni 113
6.8.1 Combinazioni sismiche 115
6.8.2 Combinazioni statiche 117
INDICE
III CAPITOLO 7. STRUTTURA IN ACCIAIO 120
7.1 Verifiche sismiche 120
7.1.1 Regole di progetto specifiche per strutture con controventi
concentrici 120
7.1.2 Verifiche nel piano del telaio: regole di progetto specifiche
per strutture intelaiate 129
7.1.3 Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento
del danno agli elementi non strutturali (SLD) 139
7.2 Verifiche statiche 142
7.2.1 Arcarecci 150
7.2.2 Travi reticolari di copertura 155
7.2.3 Colonne 166
7.2.4 Travi secondarie longitudinali 171
7.2.5 Crociere rompitratta 179
7.2.6 Controventi di falda 182
7.2.7 Controventi verticali 185
7.2.8 Elementi porta-baraccatura 189
7.2.9 Elementi che costituiscono il soppalco interno 205
7.3 Verifiche delle unioni 219
7.3.1 Collegamenti degli arcarecci 225
7.3.2 Collegamenti degli elementi che compongono il telaio principale 230
7.3.3 Collegamenti delle crociere rompitratta 260
7.3.4 Collegamenti delle travi secondarie alle colonne 268
7.3.5 Collegamenti dei controventi di falda 276
7.3.6 Collegamenti dei controventi verticali 283
7.3.7 Collegamenti della struttura del soppalco interno 304
CAPITOLO 8. STRUTTURA IN CEMENTO ARMATO 334
8.1 Descrizione verifiche statiche 334
8.1.1 Verifiche agli stati limite ultimi 334
8.1.2 Verifiche agli stati limite di esercizio 338
8.1.3 Dettagli costruttivi 341
8.2 Descrizione verifiche sismiche 343
8.2.1 Caratteristiche dei materiali 343
8.2.2 Travi 343
8.2.3 Pilastri 344
8.2.4 Elementi di fondazione 345
INDICE