• Non ci sono risultati.

2. Organizzazione del sistema trapianti in Italia 8

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Organizzazione del sistema trapianti in Italia 8 "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice.

1. Introduzione 1

1.1 Le origini della trapiantologia 1

1.2 I trapianti di organo solido 4

2. Organizzazione del sistema trapianti in Italia 8

2.1 Nascita del sistema trapianti 9

2.2 Struttura organizzativa 9

2.2.1 Coordinamento locale 9

2.2.2 Coordinamento regionale 11

2.2.3 Coordinamento interregionale 11

2.2.4 Coordinamento nazionale 12

2.3 Sviluppi futuri 15

3. Concetti generali di trapiantologia 16

3.1 Classificazione 20

3.1.1 Tessuti e cellule 20

3.1.2 Caratteristiche donatore-ricevente 22

3.1.3 Sito di impianto 23

3.2 Il donatore di organi 23

3.2.1 Il donatore vivente 24

3.2.2 Il donatore cadavere 25

3.3 Valutazione pre-operatoria e sicurezza biologica 29

3.3.1 Valutazione del donatore 30

3.3.2 Valutazione del ricevente 31

3.4 Prelievo multiorgano 32

3.5 Immunobiologia del trapianto 33

3.5.1 Rigetto iperacuto 33

3.5.2 Rigetto acuto 34

3.5.3 Rigetto cronico 35

3.5.4 Endotelio e rigetto 36

3.5.5 Malattia da reazione del trapianto verso l’ospite 36

(2)

3.5.6 Prevenzione e terapia del rigetto 37

4. Epidemiologia delle complicanze infettive del paziente

sottoposto a trapianto d’organo solido 43

4.1 Fattori di rischio 45

4.2 Successione temporale delle infezioni 47

5. Sorveglianza e prevenzione delle complicanze infettive del paziente sottoposto a trapianto d’organo solido 51

5.1 Screening del donatore 53

5.2 Screening del ricevente 57

5.3 Vaccinazione 57

5.4 Prevenzione post-trapianto 62

6. Principali tipi di infezione occorrenti in pazienti sottoposti a

trapianto d’organo solido 66

6.1 Infezioni da CMV 68

6.2 Infezioni da EBV 70

6.3 Infezioni da HSV 72

6.4 Infezioni da VZV 73

6.5 Infezioni da virus epatotropi maggiori 73

6.6 Infezioni da BKV e JCV 74

6.7 Infezioni delle vie urinarie 75

6.8 Infezioni della ferita chirurgica 76

6.9 Infezioni intra-addominali 77

6.10 Polmoniti batteriche 78

6.11 Setticemia 79

6.12 Infezioni micobatteriche 80

6.13 Infezioni del sistema nervoso centrale 80

6.14 Infezioni da Candida spp. 81

6.15 Infezioni da Aspergillus spp. 82

6.16 Altre infezioni fungine 83

(3)

7. La casistica dell’Unità Operativa di Malattie Infettive di Pisa

negli anni 2001 – 2008 85

7.1 Materiali e metodi 96

7.2 Risultati 99

7.3 Infezioni virali 107

7.3.1 Infezioni da CMV 107

7.3.2 Infezioni da virus epatotropi maggiori 113

7.3.3 Infezioni da HSV 115

7.3.4 Infezioni da VZV 116

7.3.5 Infezioni da JCV 116

7.3.6 Infezioni da HPV 116

7.3.7 Infezioni da HIV 117

7.4 Infezioni batteriche 117

7.5 Infezioni micotiche 127

7.6 Infezioni parassitarie 132

7.7 PTLD 132

7.8 Sopravvivenza 133

Conclusioni 135

Casi clinici 140

Caso clinico 1 140

Caso clinico 2 143

Caso clinico 3 147

Bibliografia 149

Ringraziamenti 164

Riferimenti

Documenti correlati

Réglementation liée à la réinsertion économique Depuis la moitié des années 70 à la suite des changements décidés par les différents pays d’immigration européens

Mais la découverte de notre recherche a été le fait de nous rendre compte que ce n’est pas le transit qui fait problème mais plutôt les catégories résiduelles qui ne sont

migliorare il proprio benessere o possono contribuire a risolvere i loro problemi, in particolare i più immediati. Nel 1983, sul “Gardner’s Frames of Mind: The theory of

Dall’ 1/1/2001 i candidati a ricevere il trapianto di rene da donatore vivente vengono registrati presso il Centro di Riferimento regionale o interregionale ed informati

L’episodio di rigetto b è caratterizzato da alti valori di antigenemia (da 1 a 472 nuclei su 2x10 5 cellule) con negatività o basso numero di copie di CMV DNA (< 20 copie/10

i dati raccolti nel quinquennio 1999-2003 per descrivere la circolazione ed il peso del virus Toscana nelle Marche in 665 casi di meningiti asettiche estive ricoverate in ospedali

Le sonde sono state disegnate sui codoni che sono risultati muta- ti nel corso di uno studio di epidemiologia molecolare, effet- tuato su isolati clinici italiani MDR-TB. Le sonde

Anche i problemi meccanici dei PICC sono per lo più legati a errate manovre di medicazione e gestione della via venosa (inginocchiamento del catetere, lesione accidentale del