QUALITY OF LIFE
La qualità della vita è un concetto più ampio rispetto al livello di
produzione
Nei sistemi di contabilit
Nei sistemi di contabilitàà nazionale esistono nazionale esistono rilevazioni che includono
rilevazioni che includono alcuni elementi che alcuni elementi che alcuni elementi che alcuni elementi che alcuni elementi che alcuni elementi che alcuni elementi che alcuni elementi che contribuiscono
contribuisconocontribuiscono contribuiscono contribuiscono contribuiscono contribuiscono
contribuiscono a determinare la qualita determinare la qualitàà della della vitavita
Tali rilevazioni risultano però parziali perch Tali rilevazioni risultano però parziali perchéé fanno comunque riferimento ad un approccio fanno comunque riferimento ad un approccio basato sule
basato sule risorserisorse o, pio, piùù in generale, sulla in generale, sulla capacit
capacitàà degli individui di disporre di benidegli individui di disporre di beni
The limits of metric of resources
Un approccio basato sulle risorse
Un approccio basato sulle risorse èè insufficiente insufficiente per valutare la qualit
per valutare la qualitàà della vita per tre motivi della vita per tre motivi principali:
principali:
1.1. Differenze individualiDifferenze individuali
2.2. Risorse senza prezzo o con prezzi differentiRisorse senza prezzo o con prezzi differenti 3.3. Circostanze non valutabili come risorseCircostanze non valutabili come risorse
The limits of metric of resources
11 differenze individualidifferenze individuali Le risorse sono
Le risorse sono strumentistrumenti che sono trasformati che sono trasformati in benessere in maniera differente tra gli
in benessere in maniera differente tra gli
individui: individui che hanno migliori capacit
individui: individui che hanno migliori capacitàà di di
““godersi la vita”godersi la vita” o migliori capacitào migliori capacità di successo di successo in determinate dimensioni della
in determinate dimensioni della QoLQoL, possono , possono raggiungere elevati livelli di
raggiungere elevati livelli di QoLQoL pur avendo a pur avendo a disposizione poche risorse.
disposizione poche risorse.
The limits of metric of resources
22 Risorse senza prezzo o con prezzi differentiRisorse senza prezzo o con prezzi differenti Molte risorse non sono scambiate sul mercato e Molte risorse non sono scambiate sul mercato e quindi non hanno un prezzo. La disponibilit
quindi non hanno un prezzo. La disponibilitàà di di risorse in questo caso
risorse in questo caso èè difficilmente valutabile in difficilmente valutabile in
termini quantitativi. Anche quando esiste un mercato termini quantitativi. Anche quando esiste un mercato e dei prezzi, gruppi di individui differenti possono
e dei prezzi, gruppi di individui differenti possono trovarsi ad affrontare diversi livelli di prezzo per la trovarsi ad affrontare diversi livelli di prezzo per la stessa risorsa. Ciò rende difficile il confronto di stessa risorsa. Ciò rende difficile il confronto di benessere tra i vari gruppi.
benessere tra i vari gruppi.
The limits of metric of resources
33 Circostanze non valutabili come risorse Circostanze non valutabili come risorse
Molti degli elementi che influenzano il benessere Molti degli elementi che influenzano il benessere umano sono circostanze o eventi della vita degli umano sono circostanze o eventi della vita degli individui e non possono essere descritti come individui e non possono essere descritti come risorse alle quali
risorse alle quali èè imputabile un prezzo, anche imputabile un prezzo, anche se gli individui affrontano un problema di scelta se gli individui affrontano un problema di scelta determinato da queste circostanze.
determinato da queste circostanze.
Tre approcci alla Tre approcci alla Tre approcci alla Tre approcci alla misurazione della misurazione della misurazione della
misurazione della QoLQoLQoLQoL
Misure soggettive:
Misure soggettive:
Benessere soggettivo Benessere soggettivo
Misure oggettive:
Misure oggettive:
Capabilities Capabilities
Allocazioni eque Allocazioni eque
1. Benessere soggettivo
Il primo approccio deriva strettamente dalla ricerca Il primo approccio deriva strettamente dalla ricerca in campo psicologico
in campo psicologico Questo approccio
Questo approccio èè basato sulla semplice ipotesi basato sulla semplice ipotesi che ogni individuo
che ogni individuo èè il migliore giudice delle proprie il migliore giudice delle proprie condizioni
condizioni
Questo approccio non
Questo approccio non èè molto distante dal concetto molto distante dal concetto
““utilitaristicoutilitaristico”” utilizzato in economia, ma risulta piutilizzato in economia, ma risulta piùù ampio perch
ampio perchéé fa riferimento ad un obiettivo generale fa riferimento ad un obiettivo generale dell’dell’essere umano che èessere umano che è quello di essere felice e quello di essere felice e
soddisfatto della propria esistenza.
soddisfatto della propria esistenza.
2 Capabilities
Questo approccio analizza l
Questo approccio analizza l’’esistenza di un individuo esistenza di un individuo considerando da una parte i suoi
considerando da una parte i suoi ““funzionamentifunzionamenti”” (doings(doings and beingsand beings -- functioningsfunctionings) e dall’) e dall’altra libertaltra libertàà di scegliere di scegliere tra questi funzionamenti (
tra questi funzionamenti (capabilitiescapabilities). ).
L’L’approccio delle capabilitiesapproccio delle capabilities ha forti radici nelle nozioni ha forti radici nelle nozioni filosofiche di giustizia sociale e rispecchia una particolare filosofiche di giustizia sociale e rispecchia una particolare attenzione sugli scopi dell
attenzione sugli scopi dell’’essere umano e sul suo diritto essere umano e sul suo diritto di perseguire gli obiettivi che ritiene meritevoli.
di perseguire gli obiettivi che ritiene meritevoli.
Questo approccio
Questo approccio èè molto distante dal modello economico molto distante dal modello economico dell’dell’individuo che massimizza il proprio interesse, perchindividuo che massimizza il proprio interesse, perchéé pone molta attenzione agli obiettivi di tipo etico ed ai
pone molta attenzione agli obiettivi di tipo etico ed ai principi etici che conformano una
principi etici che conformano una ““buona buona ““ societàsocietà. .
3. Allocazione eque
Il terzo approccio trova le sue radici nella scienza economica Il terzo approccio trova le sue radici nella scienza economica ed èed è basato sulla nozione di allocazioni eque. Il principio su basato sulla nozione di allocazioni eque. Il principio su cui si basa questo approccio
cui si basa questo approccio èè l’l’esistenza di una soglia di esistenza di una soglia di riferimento (equa) per ciascuna delle dimensioni non
riferimento (equa) per ciascuna delle dimensioni non monetarie della
monetarie della QoLQoL..
La valutazione del benessere di una collettivit
La valutazione del benessere di una collettivitàà deriva dal deriva dal confronto tra le preferenze individuali espresse rispetto alle confronto tra le preferenze individuali espresse rispetto alle allocazioni eque e la posizione effettiva degli individui
allocazioni eque e la posizione effettiva degli individui rispetto a tali allocazioni.
rispetto a tali allocazioni.
Confrontando ciascuna preferenza con la rispettiva Confrontando ciascuna preferenza con la rispettiva
posizione, si evita di affermare una valutazione aggregata posizione, si evita di affermare una valutazione aggregata delle soglie ritenute eque che, essendo un valore medio, delle soglie ritenute eque che, essendo un valore medio, rifletterebbe in maniera sproporzionata le preferenze di chi rifletterebbe in maniera sproporzionata le preferenze di chi sta meglio
sta meglio
Differenze e similitudini negli approcci
L’L’approccio del benessere soggettivo può essere approccio del benessere soggettivo può essere considerato abbastanza vicino a quello delle
considerato abbastanza vicino a quello delle capabilities
capabilities
Entrambi, in qualche modo, si riferiscono al valore Entrambi, in qualche modo, si riferiscono al valore
soggettivo che ciascuno attribuisce ad un determinato soggettivo che ciascuno attribuisce ad un determinato stato o obiettivo
stato o obiettivo
Migliore la liberta di scelta tra
Migliore la liberta di scelta tra ““funzionamentifunzionamenti”” significa significa indirettamente incrementare il benessere psicologico di indirettamente incrementare il benessere psicologico di un individuo.
un individuo.
Ma nell
Ma nell’’approccio delle approccio delle capabilitiescapabilities non conta solo il non conta solo il benessere soggettivo di un individuo. L
benessere soggettivo di un individuo. L’’espansione espansione del set di libert
del set di libertàà di un individuo èdi un individuo è un valore in sun valore in sèè, che , che rimane tale anche se non incrementa direttamente il rimane tale anche se non incrementa direttamente il benessere psicologico dell
benessere psicologico dell’’individuoindividuo
Differenze e similitudini negli approcci
L’L’approccio delle approccio delle capabilitiescapabilities e quello delle e quello delle allocazioni eque partono dall
allocazioni eque partono dall’’osservazione oggettiva osservazione oggettiva delle opportunit
delle opportunitàà disponibili agli individuidisponibili agli individui
I due approcci, però, differiscono nel modo in cui I due approcci, però, differiscono nel modo in cui queste opportunit
queste opportunitàà vengono pesate ed aggregate.vengono pesate ed aggregate.
L’L’approccio delle capabilitiesapproccio delle capabilities considera come valori di considera come valori di riferimento delle condizioni eticamente ritenute
riferimento delle condizioni eticamente ritenute soddisfacenti
soddisfacenti
L’L’approccio delle allocazioni eque fa comunque approccio delle allocazioni eque fa comunque riferimento ad un giudizio individuale rispetto riferimento ad un giudizio individuale rispetto all’all’allocazione ritenuta equa.allocazione ritenuta equa.