• Non ci sono risultati.

Curriculum dell’attività scientifica e didattica di Ivana Bianchi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum dell’attività scientifica e didattica di Ivana Bianchi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1 Curriculum dell’attività scientifica e didattica di Ivana Bianchi

Attività scientifica

- Professore Associato confermato per il settore disciplinare M-PSI/01 presso l’Università di Macerata, ha afferito al Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione (2005-2012); dal 2012 è membro del Dipartimento di Studi Umanistici (sezione Filosofia e Scienze Umane) della medesima Università.

- Dottorato in Psicologia, conseguito nel 2001 (XIV° ciclo, Università di Pavia-Milano, tutor: prof. Giuseppe Mosconi)

- Laurea in Psicologia conseguita presso l’Università di Padova nel 1995.

Altre attività di ricerca

Borsa di studio post-lauream dal titolo “Fenomenologia sperimentale della percezione nell’educazione all’immagine” (a.a. 1996-1997) presso l’Istituto di Psicologia dell’Università di Verona su questioni metodologiche e risultati della ricerca di base su percezione ed espressività.

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia e Antropologia culturale dell’Università degli Studi di Verona sul programma di ricerca “Progettazione e sviluppo delle conoscenze in ambienti D.L.S. e metodologie di ricerca on-line per l’area M-PSI/01” per il biennio 2002-2004

Dal 2000 ha sviluppato dei percorsi di ricerca in collaborazione con il prof. M. Kubovy (Department of Psychology, Charlottesville, University of Virginia) e il prof. prof. Marco Bertamini (School of Psychology, University of Liverpool).

Aree di ricerca:

Nel quadro di riferimento generale della Fenomenologia sperimentale della percezione, questi i principali temi di ricerca:

- fenomenologia sperimentale della contrarietà: analisi della contrarietà come relazione disponibile alla percezione diretta e analisi della relazione tra strutture percettive/cognitive della contrarietà e strutture linguistiche;

– la percezione dello spazio: analisi dell’esperienza percettiva dello spazio a partire dalle dimensioni dell’esperienza contrarie e dalla relazione fenomenica del corpo dell’osservatore con lo spazio ecologico;

- percezione allo specchio: analisi dell’esperienza percettiva diretta di un osservatore di fronte a riflessi (del proprio corpo, del corpo di altri, di oggetti statici e dinamici) su specchi piani e analisi delle sue conoscenze

ingenue sul comportamento degli specchi in compiti di previsione;

- metodi di ricerca in fenomenologia: sviluppo, in chiave sia teorica che sperimentale, del pensiero di Paolo Bozzi e del metodo interosservativo.

Organizzazione di convegni e seminari:

• Opposition and contrast as key structures in perception and cognition, Verona, 24-25 ottobre 2013

• Tribute to creativity, arte programmata, Massironi, Bozzi. Verona, 10-19 maggio 2011.

• L’analisi qualitative dell’esperienza diretta in psicologia generale. Convegno in onore di Giuseppe Galli.

Macerata, 11-12 dicembre 2009

• I contrari nei processi cognitivi (convegno internazionale), Macerata, 29-30 ottobre 2009.

• Relations and Structures. Developments of Gestalt Theory in Psychology and Adjacent fields (Macerata, 24- 27 Maggio, 2007)

• Ciclo di conferenze Letture Veronesi di Paolo Bozzi (a.a. 2001-2002, Dipartimento di Psicologia di Verona)

• Ciclo di Letture Veronesi (a.a. 2002-2003, Dipartimento di Psicologia di Verona) dal titolo Fenomenologia sperimentale delle relazioni: origini e sviluppi;

• Ciclo di Letture Veronesi (a.a. 2003-2004, Dipartimento di Psicologia di Verona) dal titolo Fenomenologia dell’Identità.

• Convegno su L’Errore dello Stimolo (12 febbraio 1997, Dipartimento di Psicologia di Verona)

Nota: I convegni organizzati presso l’Università di Verona sono stati organizzati in collaborazione con Ugo Savardi (Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, Verona).

(2)

2

Finanziamenti progetti ricerca:

2014: Short visit grant della European Science Foundation (NetWordS - 09-RNP-089) nel contesto del programma NetWordS (The European Network on Word Structure) per un progetto di ricerca dal titolo: “Are you lethargic or peppy? Neither, I’m somewhere in the middle” che prevede la collaborazione sul tema tra due ricercatori di due università italiane, Ivana Bianchi e Ugo Savardi (Università di Verona) come rappresentanti del phenomenological psychophysical approach to opposites, e Carita Paradis e Joost van de Weijer del Centre for Languages and Literature dell’Università di Lund (Svezia) come rappresentanti del dynamic construal approach to antonyms.

Ha partecipato, come membro di unità di ricerca locali, ai seguenti progetti PRIN (ex COFIN) che hanno ricevuto il cofinanziamento MIUR:

- Cofin 2005: Modelli della conoscenza e concetto di errore (responsabile dell’Unità di ricerca: U. Savardi;

responsabile nazionale: EGIDI Maria Rosaria)

- Cofin 2004: Sviluppo delle conoscenze sulla Fenomenologia Sperimentale della Percezione in un archivio relazionale integrato con i saperi delle Ontologie (responsabile dell’Unità di ricerca: U. Savardi; responsabile nazionale: M. Ferraris)

- Cofin 2002: La percezione di oggetti e proprietà: invarianze e contrarietà nelle superfici specchianti (responsabile dell’Unità di ricerca: U. Savardi; responsabile nazionale: M. Ferraris (titolo nazionale del progetto)

- Cofin 2001: Laboratorio multimediale distribuito di ricerca e formazione sulla percezione (Coordinatore Nazionale e Responsabile Unità di Ricerca: M. Massironi)

Nel 1999 è risultata vincitrice di un bando per l’assegnazione di contributi nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori, finanziamento dell’Ateneo di Verona, per un progetto dal titolo “La percezione dei contrari”.

Attività didattica

Dottorato di ricerca:

Membro del Collegio docenti dei seguenti dottorati dell’Università di Macerata:

- 2008, ciclo XXIV: dottorato in Scienze dell’Educazione e Analisi del territorio e dottorato in Psicologia della comunicazione e delle tecniche dialogiche;

- 2009, ciclo XXV: dottorato in Scienze Psicologiche e Sociologiche.

- 2010, ciclo XXVI: dottorato in Human Sciences - 2011, ciclo XXVII: dottorato in Human Sciences - 2012, ciclo XXVIII: dottorato in Human Sciences

Titolare dei seguenti insegnamenti:

a.a. 2013-2014, 2012-2013

- Psicologia generale (CFU 12, 60 ore), Corso di Laurea in Filosofia (Classe L5), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia dei processi cognitivi (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Classe LM-78), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Laboratorio di Psicologia dei processi cognitivi (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Classe LM-78), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

a.a. 2011-2012

- Psicologia generale (CFU 12, 60 ore), Corso di Laurea in Filosofia (Classe L5), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia del linguaggio (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Classe LM-78), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia dei processi cognitivi (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Classe LM-78), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Analisi e strumenti per lo studio delle funzioni cognitive (CFU 6, 36 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione nelle Organizzazioni (L24), Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Verona

[affidamento].

(3)

3

a.a. 2010-2011

- Psicologia generale (CFU 12, 60 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe L5), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia dei processi cognitivi (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Scienze Filosofiche(Classe LM-78), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Laboratorio di Psicologia dei processi cognitivi – modulo di neuroscienze (CFU 2, 14 ore), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata

- Laboratorio di Psicologia dei processi cognitivi – modulo di psicologia generale (CFU 2, 14 ore), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Analisi e strumenti per lo studio delle funzioni cognitive (CFU 6, 36 ore), Corso di Laurea in Scienze della Formazione nelle Organizzazioni (L24), Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Verona

[affidamento].

a.a. 2009-2010

- Psicologia generale (CFU 12, 60 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe L5), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia del linguaggio (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Classe LM-78), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia dei processi cognitivi (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Classe LM-78), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Laboratorio di Psicologia dei processi cognitivi – modulo di neuroscienze (CFU 2, 14 ore), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata

- Laboratorio di Psicologia dei processi cognitivi – modulo di psicologia generale (CFU 2, 14 ore), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

a.a. 2008-2009

- Psicologia generale (CFU 12, 60 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe L5), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia del linguaggio (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Classe LM-78), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia dei processi cognitivi (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Scienze Filosofiche (Classe LM-78), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Laboratorio di Psicologia dei processi cognitivi – modulo di neuroscienze (CFU 2, 14 ore) - Laboratorio di Psicologia dei processi cognitivi – modulo di psicologia generale (CFU 2, 14 ore) a.a. 2007-2008

- Psicologia generale (CFU 12, 60 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia del linguaggio M1 (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Laboratorio Psicologia Generale (CFU 4, 28 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Didattica della Psicologia (30 ore), IX ciclo Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all’insegnamento Secondario (SSIS), Regione Marche.

a.a. 2006-2007

- Psicologia generale (CFU 12, 60 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia del linguaggio M1 (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Laboratorio Psicologia Generale (CFU 4, 28 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Laboratorio di Didattica della Psicologia (20 ore) Corso Speciale abilitante ex D.M. n. 85/2005, attivato dalla Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all’insegnamento Secondario (SSIS), Regione Marche.

a.a. 2005-2006

- Psicologia generale (CFU 12, 60 ore) Corso di Laurea in Filosofia (classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia del linguaggio M1 (CFU 6, 30 ore) Corso di Laurea in Filosofia (classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Laboratorio di Psicologia Generale (CFU 12, 20 ore), Corso di Laurea in Filosofia (Classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia Generale (CFU 5, 30 ore), Corso di Laurea in Psicologia dell’Educazione, Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione, Venezia-Mestre (aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma).

(4)

4

a. a. 2004-2005

- Psicologia generale (CFU 8, 60 ore) Corso di Laurea in Filosofia (classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Laboratorio Psicologia Generale (CFU 4, 20 ore) Corso di Laurea in Filosofia (Classe 29), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata.

- Psicologia Generale (CFU 5, 30 ore), Corso di Laurea in Psicologia dell’Educazione, Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione, Venezia-Mestre (aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma).

a. a. 2003-2004

- Professore a contratto Psicologia Generale (M-Z) (CFU 4, 30 ore), Corso di Laurea in Educatori professionali, Università di Verona.

- Professore a contratto Laboratorio di Analisi dei processi di apprendimento (30 ore) Scuola Superiore Interateneo di Specializzazione (SSIS) del Triveneto, sede di Verona.

- Psicologia cognitiva e dell’apprendimento (30 ore), Scuola Superiore Interateneo di Specializzazione (SSIS del Triveneto, sede di Verona), incarico di tutor on line.

a. a. 2002-2003

- Professore a contratto Laboratorio di Analisi dei processi di apprendimento (30 ore), Scuola Superiore Interateneo di Specializzazione (SSIS) del Triveneto, sede di Verona.

- Psicologia cognitiva e dell’apprendimento (30 ore), Scuola Superiore Interateneo di Specializzazione (SSIS del Triveneto, sede di Verona), incarico di tutor on line.

a. a. 2001-2002

- Psicologia cognitiva e dell’apprendimento (30 ore), Scuola Superiore Interateneo di Specializzazione (SSIS del Triveneto, sede di Verona), inarico di tutor on line.

- Laboratorio di Analisi dei processi di apprendimento (30 ore), Scuola Superiore Interateneo di Specializzazione (SSIS) del Triveneto, sede di Verona, incarico di collaboratore di laboratorio.

a. a. 2000-2001

Laboratorio di Analisi dei processi di apprendimento (30 ore), Scuola Superiore Interateneo di Specializzazione (SSIS) del Triveneto, sede di Verona, incarico di collaboratore di laboratorio.

a. a. 1999-2000

- Laboratorio di Analisi dei processi di apprendimento (30 ore), Scuola Superiore Interateneo di Specializzazione (SSIS) del Triveneto, sede di Verona, incarico di collaboratore di laboratorio.

- La percezione del non identico e le sue descrizioni linguistiche. Seminario (20 ore) per il corso di Psicologia generale, Facoltà di Scienze dell’educazione, Università di Verona.

a. a. 1996-1997

- Percezione di identità e contrarietà in pattern visivi semplici. Seminario (20 ore) per il corso di Psicologia generale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Verona.

Riferimenti

Documenti correlati

2017 Andrea Alessio Mappatura confocale e caratterizzazione spettrale di singoli difetti luminescenti in diamante artificiale Tesi di Laurea Triennale in Scienza e Tecnologia

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

• Membro della Commissione esaminatrice per il conferimento di assegni di ricerca area 04 Scienze Agrarie, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Torino, ottobre 2011.. •

Di fatto in questo lavoro non si parla del semplice legame che esiste tra cinema e letteratura, bensì di qualcosa di molto più complesso, poiché il regista

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

Luogo: Laboratorio di Archeologia Preistorica Attività: Introduzione alle metodologie e tecniche di documentazione grafica e fotografica di reperti archeologici anche

Risultanze della consultazione: vengono illustrati la struttura del Corso di Studio, i suoi obiettivi formativi specifici e i conseguenti percorsi formativi; struttura, obiettivi

Per completezza di informazione, lo stesso autore firma nella medesima pagina un lungo articolo (I Bianchi erano Negri. Poi si sono scoloriti) in cui spiega come la pelle bianca