• Non ci sono risultati.

29  Marzo  2021  -­‐  ore  16.30-­‐18.45-­‐  Webinar    Trasformare  il  dato  aziendale  in  informazione:  strumenti  e  casi  pratici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "29  Marzo  2021  -­‐  ore  16.30-­‐18.45-­‐  Webinar    Trasformare  il  dato  aziendale  in  informazione:  strumenti  e  casi  pratici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

 

     

29  Marzo  2021  -­‐  ore  16.30-­‐18.45-­‐  Webinar    

Trasformare  il  dato  aziendale  in  informazione:  strumenti  e  casi  pratici  

Strumenti   e   sistemi   digitali   a   supporto   degli   operatori   agricoli   che   vogliono   operare,   sulla    

base  di  dati  disponibili  e  contesto  specifici,  scelte  sostenibili  in  merito  all'uso  dei  fitofarmaci  

 

Il  punto  di  vista  della  ricerca:  indagini  e  ricadute  della  ricerca  applicata     16.30  -­‐  16.35  Saluti,  introduzione  e  presentazione  relatori    

Maura  Calliera  -­‐  Università  Cattolica  del  Sacro  Cuore  -­‐  Centro  di  Ricerca  OPERA  

 

16.35  -­‐  16:55  Agricoltura  4.0  in  Italia:  stato  di  adozione,  benefici  e  criticità    

Chiara  Corbo  -­‐  Osservatorio  Smart  AgriFood  (Politecnico  di  Milano,  Università  degli  Studi  di   Brescia).  

 16.55-­‐   17.15   Evoluzione   dell’Agritech   in   Europa,   dalla   robotica   alle   nuove   tecnologie   per   la   difesa  delle  colture  e  il  controllo  delle  infestanti  

Davide   Rizzo   -­‐   Istituto   Politecnico   UniLaSalle,   Unità   di   ricerca   InTerACT   UP   2018.C102.  

Beauvais,  Francia  

 

17.15   -­‐   17.35   L'indicatore   TrainAgro   a   scala   locale:   impatti   delle   strategie   di   difesa   e   scelta   delle  misure  di  mitigazione  

Andrea   Di   Guardo   -­‐   DISAT   Dipartimento   di   Scienze   dell'Ambiente   e   Territorio,   Università   Bicocca    

 

Il  punto  di  vista  dell'utilizzatore.  Presentazione  di  casi  studio   17.35  -­‐  17.45  Residui  e  Accesso  al  mercato:  il  caso  eMAT  

Paolo  Borsa  -­‐  Specialties  Technical  Crop  Manager,  Syngenta

   

17.45  -­‐  17.55  WebApp  Grano  Tenero:  una  nuova  sfida  all’agricoltura  del  futuro   Gianfranco  Molinaro  -­‐  Crop  Specialist,  Adama  

   

17.55  -­‐18.05:  Agrigenius  vite,  il  tutor  Basf  per  la  viticoltura   Alfredo  Tocchini  -­‐  Agronomo  Consulente  

 18.05  -­‐  18.15:  QdC  ®  per  la  gestione  della  difesa  sostenibile  delle  colture   Francesco  Borra  -­‐  Confagricoltura  Milano  Lodi  e  Monza  Brianza  

 

18.15  –  18.25:  L’importanza  del  monitoraggio  nella  moderna  agricoltura   Marilena  Porto  -­‐  Customer  Technical  Specialist,  Corteva    

 

18.25  -­‐  18.35:  L'esperienza  di  Climate  FieldView  su  estensive  e  orticole   Nikolas  Mitroulias  –  Climate  FieldView  –  Bayer  

 18.35  -­‐  18.45  Ettore  Capri  -­‐  Chiusura  lavori    

 

L’evento  partecipa  al  programma  di  formazione  professionale  continua  dei  Dottori   Agronomi  e  dei  Dottori  Forestali:0,281  ai  sensi  del  Regolamento  Conaf  n.  3/2013    

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali Iniziativa realizzata nell’ambito del progetto TRAINAGRO2020 cofinanziato dal FEASR

Capofila Università Cattolica Sacro Cuore. Partner di progetto Università degli Studi Milano Bicocca e Parco Adda Sud. L’autorità di gestione del programma è la Regione Lombardia

Riferimenti

Documenti correlati

In data odierna e nella mattina del 12 novembre tecnici del Dipartimento di Caserta hanno prelevato ulteriori campioni di top soil (terreno superficiale) in punti del

Focus Paesaggi Rurali Storici (MiPAAF) Aree Mandrolisai e Marghine-Goceano. Indagini storiche e archeologiche per arricchire significatività e storicità dei

Per il riconoscimento dei crediti è indispensabile che la fruizione del webinar avvenga in diretta; non sono pertanto riconosciuti crediti formativi in caso di visione

Considerando l’insieme degli edifici che possono beneficiare degli incentivi e applicando i costi medi unitari per un intervento di riduzione del rischio sismico,

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Solo 3 alunni rispondono che nelle due urne hanno la stessa probabilità di pescare una pallina verde:. non considerano

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

La partecipazione è gratuita per un massimo di 10 MPMI con sede legale e/o operativa nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi, che vogliano identificare nuovi potenziali