MANUALE di
DIRITTO
ECCLESIASTICO
Analisi di Principi generali, Istituti
e Problematiche dottrinali e giurisprudenziali
Aggiornato a:
• Riforma della Curia Romana
• Sentenza n. 12442/2022 delle SS.UU. della Cassazione
• Cass. civ., SS.UU., 22 aprile 2022, n. 12442 - Enti centrali e giurisdizione italiana
• Cass. pen., sez. III, 20 gennaio 2022, n 2242 - Configurabilità del reato di “turbatio sacrorum”
• Corte Giustizia U.E., sez. II, 13 gennaio 2022, n. 282 - Illegittimità del precariato per gli insegnati di religione
• L. 29 dicembre 2021, n. 240 - Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Associazione “Chiesa d’Inghilterra”, in attuazione dell’art. 8, comma 3 Cost.
• Corte App. Milano, 10 dicembre 2021, n. 6960 - Vilipendio e diritto di critica in ma- teria religiosa. Il caso Toscani
• Cass. civ., SS.UU., 9 settembre 2021, n. 24414 - Affissione del crocefisso nelle scuole pubbliche
IX edizione
2022
VII
SOMMARIO
I
PARTEINTRODUTTIVA CAPITOLO I
IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 3
1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 3 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti
confessionali. 4
3. Proposte di modifica della toponomastica della disciplina
e prevalente conservazione della denominazione tradizionale. 5 4. La collocazione del diritto ecclesiastico nel contesto degli studi
giuridici. 5
5. L’ambito soggettivo della disciplina. I soggetti religiosi. 6 6. L’ambito oggettivo. L’eterogeneità del diritto ecclesiastico. 7 7. Diritto ecclesiastico verticale e orizzontale. Differenti chiavi di lettura
sul piano dei contenuti. 8
QUESTIONARIO 8
CAPITOLO II
LA RELIGIONE E L’ORGANIZZAZIONE DEL POTERE CIVILE:
CENNI STORICI 9
1. Religione e organizzazione del potere civile. Le possibili
qualificazioni dello Stato rispetto alle credenze di religione. 9 2. I sistemi di relazione fra potere temporale e potere spirituale
nel corso dei secoli. 9
3. Lo svolgimento della politica legislativa italiana in materia
ecclesiastica. 13
3.1 Dallo Statuto Albertino del 1848 alla Conciliazione del 1929. 13 3.2 Dai Patti Lateranensi alla fine del secondo conflitto mondiale. 14 3.3 Dalla Costituzione repubblicana alla “stagione delle riforme”. 17 3.4 L’Accordo di revisione concordataria del 1984 con la Santa Sede. 19 3.5 Le intese con le confessioni diverse dalla cattolica. 21
QUESTIONARIO 21
CAPITOLO III
IL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO FRA TRADIZIONE
E CAMBIAMENTO: PROFILI EVOLUTIVI DELLA DISCIPLINA 23
1. Crisi del diritto ecclesiastico e fattori di rinnovamento
della disciplina. 23
VIII
2. L’evoluzione in senso multiculturale e plurireligioso della società
italiana. 25
3. Fenomeno migratorio e possibili approcci metodologici
per la gestione del medesimo. 27
4. La situazione italiana: tra lentezza della “reazione ordinamentale”
e istanze di rinnovamento della disciplina. 28
5. Diritto ecclesiastico e pandemia: l’esercizio pubblico del culto
al tempo del CoViD-19. 30
QUESTIONARIO 32
II
PARTEGENERALE CAPITOLO I
LE FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO 35
1. Caratteri del sistema delle fonti del diritto ecclesiastico italiano. 35
2. Criteri di classificazione. 36
3. La legislazione unilaterale dello Stato. 36
3.1. Le norme costituzionali e i principi supremi dell’ordinamento. 36
3.2. La legislazione ordinaria statale. 38
3.3. Le norme di provenienza regionale. 41
3.4. Le fonti secondarie. 42
4. La legislazione di derivazione concordata. 43
4.1. Le leggi di esecuzione degli accordi tra lo Stato e la Chiesa cattolica. 44 4.2. Le leggi di approvazione delle intese con le confessioni diverse
dalla cattolica. 45
4.3. Le forme di contrattazione a livello periferico. Bilateralità “necessaria”
e bilateralità c.d. “diffusa”. 46
5. La rilevanza delle norme di origine confessionale nell’ordinamento
italiano. In particolare: il diritto canonico. 47
6. Il diritto internazionale e il diritto europeo nel sistema delle fonti
del diritto ecclesiastico. 47
6.1. Le norme di diritto internazionale. 48
6.2. Le norme dell’Unione Europea. 50
7. Le fonti di matrice giurisprudenziale: il “diritto vivente”. 50
QUESTIONARIO 51
CAPITOLO II
I PRINCIPI COSTITUZIONALI 53
1. Premessa. La Costituzione italiana e il fenomeno religioso. 53
2. L’art. 2. Il principio personalista. 54
3. L’art. 3. Il principio di uguaglianza. 55
4. L’art. 7. I rapporti fra Stato e Chiesa cattolica. 56 4.1. Il principio della distinzione degli ordini (art. 7, c. 1). 56
IX
4.2. La disciplina dei rapporti fra Stato e Chiesa cattolica in Italia
(art. 7, c. 2). 58
5. L’art. 8. I rapporti fra Stato e confessioni diverse dalla cattolica. 61 5.1. Pluralismo confessionale e uguale libertà delle confessioni religiose
davanti alla legge (art. 8, c. 1). 62
5.2. Il principio di autonomia statutaria delle confessioni diverse
dalla cattolica (art. 8, c. 2). 63
5.3. Le intese (art. 8, c. 3). 65
6. L’art. 19. Il principio di libertà religiosa. 69 6.1. La libertà religiosa nelle Carte sovrannazionali. 69 6.2. Il diritto di libertà religiosa in Italia: caratteri, limiti, facoltà. 70 6.3. La libertà delle convinzioni negative. L’ateismo. 73 7. L’art. 20. Il divieto di discriminazione nei confronti degli enti religiosi. 74
8. Il principio di laicità dello Stato. 76
QUESTIONARIO 81
CAPITOLO III
POTERI E UFFICI DELLO STATO AVENTI COMPETENZA
IN MATERIA ECCLESIASTICA 82
SEZIONE I
ORGANI STATALI CON COMPETENZA IN MATERIA ECCLESIASTICA 82
1. Organi statali con competenza in materia ecclesiastica. 82
2. Il Fondo Edifici di Culto. 86
QUESTIONARIO 87
SEZIONE II
L’ASSISTENZA SPIRITUALE NELLE COMUNITÀ SEPARATE 88
1. Uffici ecclesiastici organizzati dallo Stato per l’assistenza spirituale
nelle comunità separate. 88
2. L’assistenza spirituale nelle Forze Armate. 89
3. L’assistenza spirituale nella Polizia di Stato. 90 4. L’assistenza spirituale nelle istituzioni penitenziarie. 91 5. L’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie. 95 6. L’assistenza spirituale nei centri di permanenza per i rimpatri. 96
QUESTIONARIO 96
CAPITOLO IV
LA SANTA SEDE E LO STATO CITTÀ DEL VATICANO 98
1. Nozioni e precisazioni terminologiche propedeutiche.
Chiesa universale, Santa Sede, Stato Città del Vaticano. 98 2. La Santa Sede nell’ordinamento canonico e nel diritto italiano. 99 3. La posizione della Santa Sede nel diritto internazionale. 101
X
4. Lo Stato Città del Vaticano: elementi e natura giuridica. 102 5. Caratteri e organizzazione interna dello Stato Città del Vaticano. 103
6. Le fonti del diritto vaticano. 106
7. I rapporti fra la Repubblica italiana e lo Stato Città del Vaticano. 109 8. Lo Stato Città del Vaticano nell’ordinamento internazionale. 112 9. Le garanzie a favore della Santa Sede previste nel Trattato
lateranense. 113
10. Gli enti centrali della Chiesa cattolica. 116
11. I rapporti di lavoro dei dipendenti della Santa Sede e degli enti
centrali. 119
QUESTIONARIO 121
CAPITOLO V
LE PERSONE FISICHE 123
SEZIONE I
LE PERSONE FISICHE 123
1. La religiosità della persona umana: premessa. 123 2. La tendenziale indifferenza delle scelte individuali in materia
religiosa. 124
3. Il divieto di discriminazione per motivi religiosi. 125 4. Le ipotesi di rilevanza giuridica dell’appartenenza confessionale. 126 5. Appartenenze multiple, contrasti fra norme statali e norme religiose,
conflitti di lealtà. 127
QUESTIONARIO 127
SEZIONE II
I MINISTRI DI CULTO NEL DIRITTO ITALIANO 129
1. Le qualifiche confessionali e la loro rilevanza civile. 129
2. I ministri di culto nel diritto italiano. 130
3. Status e disposizioni di favore per gli ecclesiastici e gli altri ministri
di culto nel diritto italiano. 133
4. Il mantenimento dei ministri di culto. 134
4.1. Il trattamento stipendiale. 134
4.2. La previdenza. 135
5. Le incompatibilità. 137
6. I ministri di culto e il diritto penale. 138
7. La tutela del segreto ministeriale. 141
8. La condizione dei religiosi nel diritto italiano. 143
9. Il lavoro dei religiosi. 144
10. La rilevanza dei provvedimenti disciplinari dell’autorità ecclesiastica. 146
QUESTIONARIO 146
XI
SEZIONE III
IL SOSTENTAMENTO ECONOMICO DEL CLERO 147
1. Il sostentamento del clero. 147
2. Il vecchio sistema beneficiale e i supplementi di congrua. 147
3. La revisione concordataria del 1984. 148
4. Gli istituti per il sostentamento del clero. 149 5. L’attuale sistema di remunerazione del clero cattolico. 150 6. Il sostentamento dei ministri di culto delle confessioni acattoliche. 152
QUESTIONARIO 153
CAPITOLO VI
LE CONFESSIONI RELIGIOSE 154
SEZIONE I
LA NOZIONE DI CONFESSIONE RELIGIOSA 154
1. Indeterminatezza del concetto di confessione religiosa. 154 2. La nozione di confessione religiosa nella dottrina giuridica. 156 3. (segue) ... e nell’ambito delle scienze sociali. 158 4. I criteri per l’individuazione delle confessioni religiose secondo
la giurisprudenza. 158
5. Problemi pratici legati alla delimitazione del concetto di confessione
religiosa. Il caso dell’U.A.A.R. 159
6. Pastafariani, terrapiattisti e altri. 161
7. La questione della originarietà degli ordinamenti confessionali. 162
QUESTIONARIO 163
SEZIONE II
LECONFESSIONIRELIGIOSEDIVERSEDALLACATTOLICA 165
1. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica nell’ordinamento
italiano. 165
2. Il regime giuridico delle confessioni acattoliche: caratteri generali
e distinzioni. 165
3. Le confessioni regolate sulla base della disciplina unilaterale
statuale. 167
4. Il modello pattizio per le confessioni religiose previsto dalla Carta
costituzionale. 172
5. Le confessioni stipulatarie di intese ai sensi dell’art. 8, c. 3 Cost. 173
6. La “bilateralità incompiuta”. 174
7. Le proposte per l’emanazione di una legge generale sulla libertà
religiosa. 175
QUESTIONARIO 177
XII
SEZIONE III
L’ISLAM 179
1. Premessa. 179
2. Profili generali della religione islamica. 179
3. I caratteri della presenza e della organizzazione dell’Islam in Italia. 182 4. I rapporti dell’Islam con lo Stato italiano. L’anomalia islamica. 184 5. La questione di una possibile intesa con l’Islam italiano. 186
QUESTIONARIO 188
CAPITOLO VII
GLI ENTI DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE 189
SEZIONE I
GLIENTICONFESSIONALI:PROFILIDICARATTEREGENERALE 189
1. Enti confessionali, enti ecclesiastici, enti religiosi: nozioni
e precisazioni terminologiche. 189
2. Il quadro normativo di riferimento. 191
3. Il riconoscimento della personalità giuridica. 192 4. Modi di acquisto della personalità giuridica. 193 5. La categoria degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti:
specialità della relativa disciplina. 194
6. Il riconoscimento della personalità giuridica degli enti della Chiesa
cattolica. 195
7. Il procedimento amministrativo per il riconoscimento. 197 8. Modificazioni, revoca, estinzione della personalità giuridica. 199 9. Il regime delle attività. Attività istituzionali e attività diverse. 200 10. Enti ecclesiastici ed esercizio di attività imprenditoriale. 202
11. I controlli canonici sull’amministrazione. 205
12. Gli acquisti. 207
13. Il regime fiscale degli enti ecclesiastici. 208
14. Enti ecclesiastici e Terzo Settore. 211
15. La responsabilità amministrativa da reato degli enti ecclesiastici. 212 16. Gli enti delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. 213
17. Gli enti confessionali stranieri. 215
QUESTIONARIO 216
SEZIONE II
GLIENTIDELLACHIESACATTOLICA 217
1. I singoli enti cattolici. 217
2. La Conferenza Episcopale Italiana (CEI). 218
3. Diocesi e parrocchie. 219
4. I seminari. 221
5. I capitoli. 222
XIII
6. Le fondazioni di culto. 222
7. Gli enti chiesa. 223
8. I santuari. 223
9. Le fabbricerie. 224
10. Le associazioni religiose. 224
11. Le associazioni di fedeli. 225
12. Le confraternite. 226
13. Gli istituti per il sostentamento del clero. 227
14. Le prelature personali. 227
QUESTIONARIO 228
CAPITOLO VIII
IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE 229
1. Premessa. Religione, società, economia. 229
2. Il finanziamento della Chiesa cattolica. Il patrimonio ecclesiastico
tra ordinamento canonico e ordinamento civile. 229 3. Le fonti del patrimonio ecclesiastico: le entrate ecclesiastiche. 231
4. Le entrate di diritto pubblico. 232
4.1. I tributi ecclesiastici. 232
4.2. Le erogazioni dello Stato a favore della Chiesa cattolica:
in particolare, il meccanismo dell’otto per mille. 233 4.3. Le erogazioni liberali deducibili dal reddito imponibile. 235 4.4. Le altre prestazioni a carico dello Stato o degli enti locali. 235
4.5. Lo strumento del cinque per mille. 236
5. Le entrate di diritto privato. 237
5.1. Le oblazioni dei fedeli. 237
5.2. Le disposizioni a favore dell’anima. 238
5.3. Le pie fondazioni di culto. 238
5.4. Le entrate di diritto comune. 239
6. Il finanziamento delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. 239
QUESTIONARIO 241
CAPITOLO IX
IBENIDESTINATIALLEATTIVITÀDIRELIGIONEODICULTO:
LUOGHI ED EDIFICI DI CULTO NELL’ORDINAMENTO ITALIANO 242
1. Osservazioni preliminari. 242
2. Le cose destinate all’esercizio del culto. Luoghi ed edifici di culto. 243 3. Gli edifici di culto della Chiesa cattolica. 246 4. Costruzione e manutenzione degli edifici di culto. 248
5. Il finanziamento dell’edilizia religiosa. 249
6. Gli altri luoghi destinati al culto. 250
7. Le cose mobili. 250
8. I luoghi di culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. 251
QUESTIONARIO 254
XIV
CAPITOLO X
I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO 255
1. I beni culturali ecclesiali. Nozione e quadro normativo. 255 2. L’art. 12 dell’Accordo del 1984. Il principio della collaborazione
fra Stato e Chiesa in materia di beni culturali e la sua concreta
attuazione. 256
3. La normativa unilaterale statale. Il codice dei beni culturali
e del paesaggio. 257
4. Turismo religioso e questione del ticket per l’accesso alle chiese. 258 5. I beni culturali delle confessioni religiose diverse dalla cattolica. 259
QUESTIONARIO 259
III
PARTESPECIALE CAPITOLO I
IL MATRIMONIO 263
SEZIONE I
ILMATRIMONIOINITALIA 263
1. I sistemi di celebrazione del matrimonio in Italia. 263 2. Libertà religiosa, appartenenza confessionale, scelte matrimoniali
in forme religiosamente qualificate. 264
3. Libertà matrimoniale, matrimoni forzati, matrimoni precoci. 264
QUESTIONARIO 265
SEZIONE II
ILMATRIMONIO«CONCORDATARIO» 266
1. Il matrimonio canonico con effetti civili nel Concordato del 1929. 266 2. Il matrimonio nell’Accordo del 1984: caratteri essenziali dell’attuale
legislazione matrimoniale. 268
3. Gli effetti civili del matrimonio canonico: le formalità preliminari
e la celebrazione. 269
3.1. Le pubblicazioni. 269
3.2. Le opposizioni al matrimonio e il rilascio del certificato di nulla osta. 270
3.3. La celebrazione del matrimonio. 271
4. La trascrizione del matrimonio canonico. 272
5. Gli impedimenti civili alla trascrizione. 274
6. Le forme speciali di celebrazione del matrimonio canonico. 275
QUESTIONARIO 276
XV
SEZIONE III
LAGIURISDIZIONESULMATRIMONIOCONCORDATARIO 277 1. La riserva di giurisdizione a favore dei tribunali ecclesiastici
e l’efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità
dei matrimoni trascritti nel Concordato del 1929. 277 2. Giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione statale nell’Accordo
del 1984. 278
3. Esclusione della riserva e sopravvivenza logica della stessa alla luce della revisione concordataria. Le posizioni “oscillanti”
di dottrina e giurisprudenza. 279
4. Il procedimento di delibazione avanti la Corte d’Appello. 280 5. Le sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e l’ordine
pubblico. 283
6. Effetti civili della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità
matrimoniale. In particolare: la tutela economica del coniuge debole. 288 7. Contrasti di giudicati e situazioni di litispendenza tra giurisdizione
ecclesiastica e giurisdizione dello Stato. 289
8. Dispensa ecclesiastica dal matrimonio rato e non consumato. 291
9. La separazione temporanea dei coniugi. 292
QUESTIONARIO 292
SEZIONE IV
ILMATRIMONIODINANZIAIMINISTRI
DELLECONFESSIONIRELIGIOSEDIVERSEDALLACATTOLICA 293
1. Osservazioni preliminari. 293
2. La disciplina della l. n. 1159 del 1929. 294
3. Il matrimonio islamico e la questione della poligamia. 295 4. Il matrimonio degli appartenenti a confessioni stipulatarie di intese
con lo Stato. 298
5. Il matrimonio con rito ebraico. 299
QUESTIONARIO 300
SEZIONE V
DALMATRIMONIOTRADIZIONALEALLEUNIONICIVILI:
INUOVIMODELLIFAMILIARI 301
1. Crisi dell’istituto matrimoniale e necessità di un ripensamento
della natura e della funzione dello stesso. 301
2. La pluralizzazione delle manifestazioni affettive. Dal matrimonio
tradizionale ai modelli familiari alternativi. 302 3. La questione della trascrizione nei registri dello stato civile dell’atto
di matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto all’estero. 305 4. La l. n. 76 del 2016: regolamentazione delle unioni civili tra persone
dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. 306
XVI
5. I nuovi modelli familiari e l’incidenza della l. n. 76 del 2016
in materia ecclesiasticistica. 307
QUESTIONARIO 308
CAPITOLO II
DIRITTO DI FAMIGLIA E FATTORE RELIGIOSO 310
1. Appartenenza confessionale e comunità familiare. 310 2. La libertà religiosa nei rapporti tra i coniugi. 311 3. Educazione della prole e fattore religioso. 313 4. Problematiche familiari connesse alla presenza islamica in Italia.
In particolare: la kafalah e il ricongiungimento familiare. 316
QUESTIONARIO 317
CAPITOLO III
LA SCUOLA E L’ISTRUZIONE RELIGIOSA 318
1. Premessa. 318
2. L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche.
Cenni storici. 319
3. L’insegnamento della religione cattolica alla luce dell’Accordo
di Villa Madama. 319
4. Gli interventi successivi della giurisprudenza. 321 5. Lo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica. 322 6. L’insegnamento religioso e le confessioni diverse dalla cattolica.
Istruzione religiosa e società multiculturale. 326
7. Le scuole di tendenza confessionale. 327
8. I docenti delle scuole confessionali. 329
9. Gli istituti di formazione teologica e il riconoscimento dei titoli
di studio in discipline ecclesiastiche. 332
QUESTIONARIO 333
CAPITOLO IV
LIBERTÀ E OBIEZIONE DI COSCIENZA 334
1. Libertà religiosa e libertà di coscienza. 334
2. L’obiezione di coscienza: profili teorici. 336
3. Le ipotesi di obiezione di coscienza previste dalla normativa vigente. 337
4. Le nuove forme di obiezione di coscienza. 341
5. L’inammissibilità del rifiuto delle vaccinazioni obbligatorie per motivi
di coscienza. 342
QUESTIONARIO 343
XVII
CAPITOLO V
LIBERTÀ RELIGIOSA, TRATTAMENTI SANITARI
E TESTAMENTO BIOLOGICO 344
1. Religione e attività medico-chirurgica. Il rifiuto dei trattamenti sanitari
per motivi religiosi. 344
2. Il fattore religioso nella evoluzione degli eventi naturali dell’inizio
e della fine della vita umana. 348
3. Questioni di fine vita. Stato vegetativo permanente, accanimento
terapeutico, eutanasia. 350
4. Il testamento biologico e le disposizioni anticipate di trattamento
(DAT). La l. n. 219 del 2017. 351
5. Questioni aperte. Suicidio assistito e disciplina giuridica
dell’eutanasia. 354
QUESTIONARIO 355
CAPITOLO VI
RELIGIONE, LAVORO E FESTIVITÀ 357
1. Appartenenza confessionale ed esercizio della libertà religiosa
nei rapporti di lavoro. 357
2. La tutela della dimensione religiosa nelle c.d. organizzazioni
di tendenza. 360
3. Festività, riposo settimanale ed esercizio del culto. 363
4. Le festività religiose cattoliche. 365
5. Le festività delle altre confessioni religiose. 366
QUESTIONARIO 366
CAPITOLO VII
RELIGIONE E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 368 1. Libertà religiosa e tutela della riservatezza. 368 2. Il trattamento dei dati sensibili in materia religiosa. 369 3. Il regolamento UE 2016/679 e le sue ricadute in tema di trattamento
dei dati rivelanti le convinzioni religiose dei soggetti. 370 4. Le richieste di cancellazione dal registro battesimale (c.d. “sbattezzo”). 372
QUESTIONARIO 374
CAPITOLO VIII
PRESCRIZIONIALIMENTARIDICARATTERERELIGIOSO 375
1. Cibo e religione. 375
2. Le regole alimentari religiose e il loro rilievo nell’ordinamento civile. 376
QUESTIONARIO 377
XVIII
CAPITOLO IX
SIMBOLI E OSSERVANZE RELIGIOSE 378
1. Simboli religiosi, laicità dello Stato, società multiculturale. 378 2. L’uso simbolico di indumenti e capi di abbigliamento atti
a manifestare l’appartenenza religiosa del soggetto. 380 3. L’esposizione dei simboli religiosi negli spazi pubblici. 384 3.1 I casi concreti: la questione del crocifisso. 384
3.2. (segue) ...e quella del kirpan. 387
4. Le immissioni religiose. Il suono delle campane. 388
QUESTIONARIO 389
CAPITOLO X
DIRITTO PENALE E FATTORE RELIGIOSO 391
1. Premessa. 392
2. Le norme penali poste a tutela del sentimento religioso. I reati
di vilipendio dopo la l. n. 85 del 2006. 392
3. Libera manifestazione del pensiero, diritto di critica, diritto di satira
(a contenuto religioso). 395
4. Blasfemia, reati di odio, plagio e terrorismo di matrice religiosa. 398 5. Le altre norme di rilievo penale involgenti (o collegate a) il fattore
religioso. 401
6. Le condotte criminose poste in essere nell’esercizio (o a motivo dell’esercizio) del diritto di libertà religiosa. I reati c.d. religiosamente
motivati. 402
7. Le soluzioni possibili. La giurisprudenza nazionale e l’oscillazione
tra assimilazionismo maggioritario e relativismo multiculturale. 403 8. Il reato di costrizione o induzione al matrimonio e il contrasto
al fenomeno dei c.d. matrimoni forzati. 406
9. Le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione rituale maschile. 407
QUESTIONARIO 410
INDICEANALITICO 411
XIX
SOMMARIO FOCUS GIURISPRUDENZIALI I
PARTEINTRODUTTIVA CAPITOLO III
IL DIRITTO ECCLESIASTICO OGGI: PROFILI EVOLUTIVI DELLA DISCIPLINA 23 I. GIURISPRUDENZA:Diritti umani e Costituzione repubblicana (Corte cost., 22
ottobre 1999, n. 388). 26
II
PARTEGENERALE CAPITOLO I
LE FONTI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO 35
I. GIURISPRUDENZA:La collocazione delle norme CEDU nella gerarchia delle fonti (Corte cost., 24 ottobre 2007, n. 348 e n. 349). 49
CAPITOLO II
I PRINCIPI COSTITUZIONALI 53
I. GIURISPRUDENZA: L’art. 7 Cost. al vaglio della Corte costituzionale (Corte
cost., 1° marzo 1971, n. 30; 7 febbraio 1978, n. 16). 60
II.GIURISPRUDENZA:La non obbligatorietà dell’avvio delle trattative finalizzate alla conclusione di un’intesa secondo la Corte costituzionale(Corte cost., 10
marzo 2016, n. 52). 66
III. GIURISPRUDENZA: La funzione delle intese nella giurisprudenza costituzio-
nale(Corte cost., 8 luglio 2002, n. 346). 67
IV.GIURISPRUDENZA:Divieto di discriminazione nella diffusione del credo, an- che se di carattere negativo (Cass. civ., Sez. I, ord. 17 aprile 2020, n. 7893). 74 V.GIURISPRUDENZA: Il principio di laicità nella giurisprudenza costituzionale (Corte cost., 12 aprile 1989, n, 203; Corte cost., 15 febbraio 2000, n. 508). 77 VI. GIURISPRUDENZA:L’elaborazione del principio di laicità nella giurispruden-
za amministrativa ed in quella di legittimità (Cons. St., 3 febbraio 2006, n. 556;
Cass. civ., SS.UU., 23 giugno 2013, n. 16305). 79
CAPITOLO III
POTERI E UFFICI DELLO STATO AVENTI COMPETENZE
IN MATERIA ECCLESIASTICA 82
SEZIONE II
L’ASSISTENZA SPIRITUALE NELLE COMUNITÀ SEPARATE 88 I. GIURISPRUDENZA:Accesso dei ministri di culto e rispetto delle regole alimen- tari negli istituti di detenzione (Cass. pen., Sez. I, 7 ottobre 2013, n. 41474). 93 II. GIURISPRUDENZA:Esercizio della libertà religiosa e arresti domiciliari (Cass.
pen., Sez. VI, 21 gennaio 2009, n. 2735; Cass. pen., Sez. V, 23 settembre 2015,
n. 38733). 94
XX
CAPITOLO IV
LA SANTA SEDE E LO STATO CITTÀ DEL VATICANO 98 I. GIURISPRUDENZA:La nozione di ente centrale della Chiesa secondo la Su-
prema Corte (Cass. civ., SS.UU., 1° agosto 2011, n. 16847; Cass., SS.UU., ord.
18 settembre 2017, n. 21541). 118
II. GIURISPRUDENZA:Enti centrali e giurisdizione italiana (Cass. pen., sez. I, 9 aprile 2003, n. 22516; Cass. civ., S.U, 1° agosto 2011, n. 16847). 119 III. GIURISPRUDENZA:Controversie in materia di lavoro e giurisdizione italia- na al vaglio della Corte Suprema (Cass. civ., SS.UU., 7 luglio 1988, n. 4483;
Cass. civ., SS.UU., 15 aprile 2005, n. 7791; Cass. civ., SS.UU., 1° agosto 2011,
n. 16847). 121
CAPITOLO V
LE PERSONE FISICHE 123
SEZIONE I
LEPERSONEFISICHE 123
I. GIURISPRUDENZA:Asilo politico a chi non può professare la religione in pa-
tria (Cass. civ., sez. I, 17 novembre 2021, n. 35104). 123 SEZIONE II
I MINISTRI DI CULTO NEL DIRITTO ITALIANO 129 I. GIURISPRUDENZA:Approvazione dellanomina dei ministri di culto delle con-
fessioni prive di intesa con lo Stato (Cons. St., par. 11 ottobre 2017, n. 2325). 132 II. GIURISPRUDENZA:Incompatibilità della funzione di ministro di culto con
l’attività del personale della Polizia di Stato (Cons. St., sez. II, 17 dicembre
2021, n. 8409). 137
III. GIURISPRUDENZA: Soggezione dei chierici alla giurisdizione statale (Cass.
pen., sez. III, 18 maggio 2021, n. 34576). 140
IV. GIURISPRUDENZA:Ministri del culto islamico e promozione del terrorismo internazionale (Cass. pen., 21 gennaio 2016, n. 2651). 140 V. GIURISPRUDENZA:La tutela del segreto ministeriale al vaglio della Suprema Corte (Cass. pen., 3 maggio 2001, n. 27656; Cass. pen., 12 marzo 2004, n.
22827; Cass. pen., sez. VI, 14 febbraio 2017, n. 6912). 142 VI. GIURISPRUDENZA:Attività lavorativa svolta dal religioso presso enti gestiti dalla propria Congregazione (Cass. civ., sez. lav., 7 novembre 2003, n. 16774). 145
SEZIONE III
IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO 147
I. GIURISPRUDENZA: Rilievo delle pensioni percepite ai fini del computo del congruo e dignitoso sostentamento del clero (Cass civ., sez. lav., sent. 5 di-
cembre 2019, n. 31948). 151
XXI
CAPITOLO VI
LE CONFESSIONI RELIGIOSE 154
SEZIONE I
LA NOZIONE DI CONFESSIONE RELIGIOSA 154
I. GIURISPRUDENZA:La ratio dell’assenza di una nozione legale di confessione religiosa secondo la Suprema Corte (Cass. pen, sez. V, 5 luglio 1997, n. 9476). 155 II. GIURISPRUDENZA:La non qualificabilità dell’UAAR come confessione reli-
giosa (TAR Lazio, 3 luglio 2014, n. 7068). 160
III. GIURISPRUDENZA:Associazionismo ateista e accesso all’intesa con lo Sta- to. L'intervento della Corte costituzionale nella vicenda dell’U.A.A.R. (Corte
cost., 10 marzo 2016, n. 52). 161
IV. GIURISPRUDENZA: La Chiesa del Prodigioso Spaghetto Volante dinanzi alla
Corte EDU (ECtHR, 9 novembre 2021). 162
SEZIONE II
LE CONFESSIONI DIVERSE DALLA CATTOLICA 165
I. GIURISPRUDENZA:Parere favorevole al riconoscimento della personalità giu-
ridica di una associazione Sikh (Cons. St., sez. I, par. 29 ottobre 2021, n. 1685). 169 CAPITOLO VII
GLI ENTI DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE 189
SEZIONE I
GLI ENTI CONFESSIONALI: PROFILI DI CARATTERE GENERALE 189 I. GIURISPRUDENZA:Criteri di interpretazione dell’art. 16 della l. n. 222 del 1985
(Cons. St., par. 2 novembre 2009, n. 2750). 197
II. GIURISPRUDENZA: La compatibilità tra la figura dell’ente ecclesiastico e l’esercizio di attività imprenditoriali (Cass. civ. sez. III, 26 settembre 2006, n.
20815; Cass. civ., sez. lav., 3 gennaio 2018, n. 42). 203
III. GIURISPRUDENZA:L’assoggettamento degli enti ecclesiastici alle procedure
concorsuali (Trib. Roma, 30 maggio 2013, n. 432). 204
IV. GIURISPRUDENZA:Obbligo di recupero degli aiuti illegali per lesione della concorrenza (Corte di Giustizia UE, 6 novembre 2018, n. C.622-623/16). 210
CAPITOLO IX
I BENI DESTINATI ALLE ATTIVITÀ DI RELIGIONE O DI CULTO:
LUOGHI ED EDIFICI DI CULTO NELL’ORDINAMENTO ITALIANO 242 I. GIURISPRUDENZA:Diritto a disporre di luoghi di culto e normativa urbanistica
(Cons. St., sez. IV, 27 novembre 2010, n. 8298). 243
II. GIURISPRUDENZA:Governo del territorio, libertà di culto e insediamento di attrezzature religiose (Corte cost., 5 dicembre 2019, n. 254). 245 III. GIURISPRUDENZA: Cessazione del vincolo di destinazione sugli edifici di
culto (Tar Liguria, 13 maggio 2011, n. 770). 247
IV. GIURISPRUDENZA:Contributi in materia di edilizia di culto a favore delle confessioni religiose (Corte cost., 27 aprile 1993, n. 195; Corte cost., 8 luglio
2002, n. 346). 252
XXII
V. GIURISPRUDENZA:Utilizzo di immobili per riunioni di adepti a scopo religio- so e mutamento della destinazione d’uso (Tar Umbria, sez. I, 28 febbraio 2014, n. 149; TAR Veneto, Sez. II, 27 gennaio 2015, n. 91; Cass. pen, SS.UU., 30 ago-
sto 2019, n. 36689). 253
III
PARTESPECIALE CAPITOLO I
IL MATRIMONIO 263
SEZIONE II
IL MATRIMONIO «CONCORDATARIO» 266
I. GIURISPRUDENZA:Diritto di difesa, ordine pubblico e delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale (Corte cost., 2 febbraio 1982, n. 18). 268 II. GIURISPRUDENZA:I presupposti per la trascrizione tardiva e le precisazioni della giurisprudenza di legittimità in ordine alla trascrizione post mortem
(Cass. Civ., sez. II, 4 maggio 2010, n. 10734). 273
SEZIONE III
LA GIURISDIZIONE SUL MATRIMONIO CONCORDATARIO 277 I. GIURISPRUDENZA:La questione della sopravvivenza della riserva di giurisdi- zione secondo la giurisprudenza (Cass. civ., SS.UU., 13 febbraio 1993, n. 1824;
Corte cost., 1° dicembre 1993, n. 421; Cass. civ., sez. I, 18 settembre 2013, n.
21331; Cass. civ., sez. VI, 3 settembre 2014, n. 18627; Cass. civ., sez. VI, ord. 9
marzo 2018, n. 5670). 280
II. GIURISPRUDENZA: La garanzia del diritto di agire e di resistere in giudizio (Cass. civ., 19 marzo 2010, n. 6686; Corte EDU, 20 luglio 2001, n. 30882/96). 282 III. GIURISPRUDENZA:Ordine pubblico e simulazione unilaterale del consenso (Cass. civ., SS.UU., 6 dicembre 1985, n. 6128; Cass, civ., 12 dicembre 2014, n.
26213). 285
IV. GIURISPRUDENZA: La distinzione fra incompatibilità assolute e relative nella giurisprudenza della Suprema Corte e la sua incidenza sulla delibazione
(Cass. civ., SS.UU., 18 luglio 2008, n. 19809). 285
V. GIURISPRUDENZA: Matrimonio concordatario, convivenza ultratriennale e ordine pubblico (Cass. civ., SS.UU., 17 luglio 2014, nn. 16379 e 16380). 286 VI. GIURISPRUDENZA:La prolungata convivenza tra i coniugi come condizione ostativa alla delibazione dopo l'intervento delle SS.UU. della Corte Suprema (Cass. civ., sez. I, ord. 20 aprile 2020, n. 7923; Cass. civ., sez. I., ord. 20 agosto
2020, n. 17379). 287
VII. GIURISPRUDENZA:Sentenza ecclesiastica pro nullitate e statuizioni di natu- ra economica (Cass. civ., sez. I, ord. 23 gennaio 2019, n. 1882; Cass. civ.,
SS.UU., sent. 31 marzo 2021, n. 9004). 290
VIII. GIURISPRUDENZA:Giudizio pendente di divorzio e sopravvenuta delibazio- ne della sentenza ecclesiastica pro nullitate (Cass. civ., sez. VI, 3 settembre
2014, n. 18647). 291
XXIII
SEZIONE IV
IL MATRIMONIO DINANZI AI MINISTRI DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE
DIVERSE DALLA CATTOLICA 293
I. GIURISPRUDENZA:Trascrizione di matrimoni religiosi celebrati secondo il rito proprio di culti diversi da quello cattolico (Cass. civ., sez. I, ord. 9 marzo 2020,
n. 6511). 293
II. GIURISPRUDENZA: Irriconoscibilità dell’istituto del Talaq (o ripudio islamico)
(Cass. civ., sez. I, sent. 7 agosto 2020, n. 16804). 297
III. GIURISPRUDENZA:Trascrizione tardiva/posticipata del matrimonio ebraico
(Trib. Milano, 22 febbraio 2016). 299
SEZIONE V
DAL MATRIMONIO TRADIZIONALE ALLE UNIONI CIVILI:
I NUOVI MODELLI FAMILIARI 301
I.GIURISPRUDENZA:Condizioni per l’adozione da parte di coppie omoaffettive:
l’apertura della Corte Suprema (Cass. civ., SS.UU., sent. 31 marzo 2021, n. 9006). 307 CAPITOLO II
DIRITTO DI FAMIGLIA E FATTORE RELIGIOSO 310 I. GIURISPRUDENZA:Imposizione di una fede religiosa e maltrattamenti familiari
(Cass. pen., sez. VI, 7 gennaio 2010, n. 64). 312
II. GIURISPRUDENZA:Esercizio della libertà religiosa e rispetto dei doveri co- niugali (Cass. civ., sez. I., 23 febbraio 1985, n. 4498; Cass. civ., sez. VI, ord. 19
luglio 2016, n. 14728). 312
III. GIURISPRUDENZA:Provvedimenti giudiziali contenitivi o restrittivi dei diritti individuali di libertà dei genitori in tema di libertà religiosa e di esercizio del ruolo educativo (Cass. civ., sez. I, ord. 30 agosto 2019, n. 21916). 314 IV. GIURISPRUDENZA: Il ricorso al criterio del superiore interesse del minore in caso di conflitto genitoriale sull’educazione religiosa della prole (Cass. civ, sez. I, 27 giugno 2006, n. 14840; Cass. civ, sez. IV, 23 settembre 2015, n. 18817). 314 V. GIURISPRUDENZA:Separazione dei coniugi appartenenti a diverse fedi religio- se e affidamento dei figli minori (Corte App. Roma, 4 aprile 2007; Cass. civ., sez.
I, 12 giugno 2012, n. 9546; Cass. civ., sez. I, 24 novembre 2013, n. 24683; Cass.
civ., sez. I, 24 maggio 2018, n. 12954; Trib. Cagliari, 26 febbraio 2020, n. 494). 315 VI. GIURISPRUDENZA: La “kafalah” negoziale e l’uso interculturale del diritto (Cass. civ., sez. I, sent. 11 novembre 2020, n. 25310). 317
CAPITOLO III
LA SCUOLA E L’ISTRUZIONE RELIGIOSA 318
I. GIURISPRUDENZA:I. Legittimità delle benedizioni religiose nelle scuole (Cons.
St., sez. VI, 27 marzo 2017, n. 1388). 319
II. GIURISPRUDENZA: Illegittimità del precariato per gli insegnati di religione cattolica (Corte Giustizia UE,13 gennaio 2022, n. 282). 325 III. GIURISPRUDENZA:Scuole paritarie ed esenzione IMU (Cass. civ., 8 settembre
2021, n. 24243). 329
IV. GIURISPRUDENZA:Il licenziamento per “giusta causa” nelle scuole confes-
sionali (Cass., sez. lav., 21 novembre 1991, n. 12530). 330
XXIV
V. GIURISPRUDENZA: Condanna al risarcimento del danno all’insegnante di- scriminata per il proprio orientamento sessuale (Cass. civ., ord. 2 novembre
2021, n. 31071). 331
VI. GIURISPRUDENZA:Libertà religiosa e necessità del nulla osta della Santa Sede per la docenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Cons. St., 18 aprile 2005, n. 1762; Corte EDU, sez. II, 20 ottobre 2009). 332
CAPITOLO IV
LIBERTÀ E OBIEZIONE DI COSCIENZA 334
I. GIURISPRUDENZA: La tutela della libertà di coscienza nella giurisprudenza costituzionale (Corte cost., 8 ottobre 1996, n. 334; Corte cost., 20 febbraio 1997,
n. 43). 335
II. GIURISPRUDENZA:Limite alla tutela del diritto alla obiezione di coscienza da parte del medico (Cass. pen., sez. VI, 2 aprile 2013, n. 14979). 339 III. GIURISPRUDENZA:Accertamento dello stato di gravidanza richiesta al medi- co di un consultorio e turbativa della coscienza dell’obiettore (TAR Lazio, 2
agosto 2016, n. 8990). 340
CAPITOLO V
LIBERTÀ RELIGIOSA, TRATTAMENTI SANITARI
E TESTAMENTO BIOLOGICO 344
I. GIURISPRUDENZA:Diritto alla autodeterminazione sanitaria del paziente e tu- tela del bene vita (Consiglio di Stato, sez. III, 21 giugno 2017, n. 3058). 346 II. GIURISPRUDENZA:Testimoni di Geova, emotrasfusioni e responsabilità geni- toriale (Corte app. Milano, decr. 10 settembre 2020, n. 1991). 348 III. GIURISPRUDENZA: Le condizioni per l’ammissibilità del suicidio assistito secondo la Consulta (Corte cost., 22 novembre 2019, n. 242). 354
CAPITOLO VI
RELIGIONE, LAVORO E FESTIVITÀ 357
I.GIURISPRUDENZA: Illegittimità della esclusione dalla selezione per il lavoro di hostess a causa del rifiuto di togliere il velo (App. Milano, sez. lav., 20 maggio
2016, n. 579). 359
II. GIURISPRUDENZA: Esibizione di segni visibili esprimenti appartenenza reli- giosa e discriminazione sui luoghi di lavoro nella giurisprudenza comunita- ria (Corte di Giustizia UE, sentt. 14 marzo 2017, n. C-157-15 e n. C-188-15). 359 III. GIURISPRUDENZA:Organizzazioni di tendenza e rapporto di lavoro (Cass.
civ., 16 giugno 1994, n. 5832; Cass., sez. lav., 3 luglio 2017, n. 16349). 361 IV.GIURISPRUDENZA:Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza: disci- plina europea e compatibilità con il Jobs Act (Corte di Giustizia U.E., 11 set-
tembre 2018, causa C 68/17). 362
V. GIURISPRUDENZA: Diritto all’astensione dal lavoro per gli acattolici (Cons.
St., sez. II, par. 11 febbraio 1998, n. 3000/94). 364
CAPITOLO VII
RELIGIONE E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 368 I. GIURISPRUDENZA:Responsabilità per la raccolta e il trattamento di dati per-
XXV
sonali acquisiti da Testimoni di Geova nell’esercizio delle loro attività di pre- dicazione porta a porta (Corte di Giustizia UE, 10 luglio 2018, n. C-25/17). 371 II. GIURISPRUDENZA:Trattamento dei dati personali e cancellazione dal registro dei battezzati (Trib. Padova, sez. I, decr. 29 maggio 2000). 373
CAPITOLO VIII
PRESCRIZIONI ALIMENTARI DI CARATTERE RELIGIOSO 375 I.GIURISPRUDENZA:Dieta vegana e convinzioni filosofiche-religiose (Trib. Bolo-
gna, 9 aprile 2020, n. 2359). 377
CAPITOLO IX
SIMBOLI E OSSERVANZE RELIGIOSE 378
I. GIURISPRUDENZA:Legittimità del porto del velo islamico in un’aula di Tribu-
nale (Corte EDU, 18 settembre 2018, n. 3413/09). 379
II. GIURISPRUDENZA: “Burqa” e “burqini” nella giurisprudenza italiana (Cons.
St., sez. VI, 19 giugno 2008, n. 3076; Cass. pen., sez. I, 27 gennaio 2015, n. 1534;
Trib. civ. Torino, ord. 14 aprile 2014). 382
III. GIURISPRUDENZA:Divieto di ingresso con il burqa in ospedali e uffici pub-
blici (Corte App. Milano, 28 ottobre 2019, n. 4330). 383
IV. GIURISPRUDENZA:L’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche (Tar Veneto, sez. III, 17 marzo 2005, n. 1110; Cons. St., 13 febbraio 2006, n. 556; Cor- te EDU, sez. II, 3 novembre 2009; Corte EDU, Grand Chambre, 18 marzo 2011). 385 V.GIURISPRUDENZA:Il “ragionevole accomodamento” delle SS.UU. della Cas- sazione sul crocefisso in aula (Cass. civ, SS.UU. 9 settembre 2021, n. 24414). 387 VI. GIURISPRUDENZA: Detenzione di pugnale kirpan in luogo pubblico (Cass.
pen., sez. I, 1° marzo 2016, n. 24739; Cass. pen., sez. I, 15 maggio 2017, n.
24084; Cass. pen., sez. VII, ord. 18 aprile 2019, n. 16917). 388 VII. GIURISPRUDENZA:Applicabilità della disciplina prevista dall’art. 844 cod.
civ. alle immissioni sonore provocate dal suono delle campane (Cass. civ,
sez. II, 21 febbraio 2021, n. 4836). 389
CAPITOLO X
DIRITTO PENALE E FATTORE RELIGIOSO 391
I. GIURISPRUDENZA:L’eliminazione del reato di vilipendio della religione dello
Stato (Corte cost., 13 novembre 2000, n. 508). 393
II. GIURISPRUDENZA:Offese e istigazione alla derisione della figura del pontefi- ce e reato di vilipendio (Cass. pen., sez. III, 17 gennaio 2017, n. 1952). 394 III. GIURISPRUDENZA: Sulla configurabilità del reato di “turbatio sacrorum”
(Cass. pen., sez. III, 20 gennaio 2022, n. 2242). 394
IV. GIURISPRUDENZA:Vilipendio e diritto di critica in materia religiosa: il caso
Toscani (App. Milano, 10 dicembre 2021, n. 6960). 396
V. GIURISPRUDENZA:Diritto di satira e libertà di manifestazione del pensiero
(Cass. pen., sez. III, 13 ottobre 2015, n. 41044). 397
VI. GIURISPRUDENZA:Bestemmia nel corso di un programma televisivo e pre- giudizio dello sviluppo psichico e morale dei minori (TAR Lazio, 21 febbraio
2018, n. 1978). 398
VII. GIURISPRUDENZA:Il reato di terrorismo di matrice islamica nella giurispru- denza di legittimità (Cass. pen., sez. V, 14 novembre 2016, n. 48001; 9 febbraio 2017, n. 6061; 3 novembre 2017, n. 50189; 12 dicembre 2017, n. 55418). 401
XXVI
VIII. GIURISPRUDENZA:Fattispecie penali rilevanti in tema di violenza familiare e tendenziale irrilevanza delle motivazioni religiose del soggetto agente (Cass. pen., sez. VI, 16 dicembre 2008, n. 46300; Cass. pen., sez. III, 13 aprile 2015, n. 14960; Cass. pen., sez. III, sent. 5 marzo 2020, n. 8986). 404 IX. GIURISPRUDENZA:Sporadiche aperture verso soluzioni di matrice multicul- turalista nel settore del diritto di famiglia (Cass. pen., Sez. I, 4 dicembre 2013, n. 51059; Cass. pen., sez. VI, 6 marzo 2017, n. 10906). 405 X. GIURISPRUDENZA: Consumo di sostanze stupefacenti e libertà religiosa (Cass. pen., sez. VI, 5 dicembre 2005, n. 44227; Cass. pen., sez. VI, 10 luglio
2008, n. 28720). 406
XI. GIURISPRUDENZA:L’obbligo per gli immigrati di conformarsi ai “valori occi- dentali” (Cass. pen., sez. I, 15 maggio 2017, n. 24084). 406 XII. GIURISPRUDENZA:Matrimoni forzati e “prezzo della sposa”. L’irrilevanza di tradizioni e culture lesive della libertà individuale (Cass. pen., sez. IV, 4 ago-
sto 2021, n. 30538). 407
XIII. GIURISPRUDENZA:Pratiche di infibulazione e ignoranza inevitabile della legge penale (Cass. civ., sez. III, 14 ottobre 2021, n. 37422). 408 XIV. GIURISPRUDENZA:Circoncisione etnica ed esercizio abusivo della profes- sione medica (Cass. pen., 24 novembre 2011, n. 43646). 409