• Non ci sono risultati.

ITG25SAR Foce Coghinas

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ITG25SAR Foce Coghinas"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Catania (Unict-DBGES), PIM Initiative. ItIsWet – Database delle zone umide delle isole italiane.

ITG25SAR0232 - Foce Coghinas

Descrizione

La Foce Coghinas è un’importante zona umida rappresentata dalla parte terminale del rio dal quale prende il nome che sfocia in corrispondenza della spiaggia di S. Pietro a mare, nei territori amministrati dal Comune di Valledoria. Il sito si trova all’interno della Zona speciale di conservazione (ZSC) ITB010004-Foci del Coghinas ed è contraddistinto da una serie di habitat psammofili di interesse conservazionistico che comprendono taxa endemici o rari, quali Anchusa crispa subsp.

maritima, Armeria pungens, Astragalus thermensis, Ephedra distachya e Linaria flava sucsp. sardoa. Negli estesi canneti a Phragmites australis nidificano e svernano numerose specie dell’avifauna, così come quelle relative all’erpetofauna. Oltre alla protezione ai sensi della direttiva 92/43/CEE, il sito è oggetto di attenzione per lo sviluppo di progetti europei e locali e di attività legate all’educazione ambientale. Nonostante l’elevato interesse conservazionistico, il sito risente di una particolare concentrazione di specie alloctone invasive, specialmente appartenenti al regno vegetale ma anche a quello animale, come la tartaruga palustre americana (Trachemys scripta) e il gambero della Louisiana (Procambarus clarkii). A queste minacce si aggiunge, soprattutto nella propaggine più a Nord, uno sviluppo urbanistico costiero eccessivo e una possibile

contaminazione delle acque da pesticidi e sostanze organiche rilasciate dai canali che attraversano i campi coltivati prima di immettersi nella foce. [Monitoraggio in campo: M. Fois, A. Cuena, 12.10.2018]

Informazioni generali

Informazioni di base

Localizzazione della zona umida: Marino/costiero

Naturale / Artificiale: Naturale

Tipologia di zona umida: Estuario

Superficie (ha): 206.0

Hydrological interaction with other wetland: Si - ITG25SAR0546

Salinità dell'acqua: Salmastra (5.0-18.0 g/l)

Immissione acqua dolce: Torrente / Corso d\'acqua

Idroperiodo: Permanente

Informazione geografica

Regione autonoma: Sardegna

Provincia: Sassari

Isola: Sardegna

Comune: Badesi

Coordinates (WGS84): 8.812999 E - 40.934367 N

Ramsar wetland types

Tipologia Ramsar Copertura (%)

(2)

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Catania (Unict-DBGES), PIM Initiative. ItIsWet – Database delle zone umide delle isole italiane.

A -- Acque marine poco profonde permanenti nella maggior parte dei casi con profondità inferiore a sei metri con la bassa

marea; include baie e stretti 5 - 25

E -- Spiagge di sabbia, ghiaia o ciottoli; include barre di sabbia, lingue di terra e isolette sabbiose; include i sistemi di dune e gli

stagni retrodunali 5 - 25

F -- Acque di estuario; acqua permanente di estuari e sistemi di estuari di delta 26 - 50 H -- Paludi intertidali; comprende saline, prati salati, saline, paludi salate in rilievo; include paludi salmastre di marea e d'acqua

dolce 26 - 50

Stati di protezione e altre designazioni

Stato di protezione

Categoria di stato di

protezione Sottocategoria di stato di protezione Nome del sito Codice Copertura (%) Legislazione Area protetta per habitat e

specie Zona speciale di conservazione (ZSC) Foci del Coghinas ITB010004 90 DM 07/04/2017

Area importante per gli Uccelli

Codice IBA Nome del sito Copertura (%)

IT169 Tratti di costa da Foce Coghinas a Capo Testa 100

Ecosystem Services, Activities & Impacts

Attività nella zona umida

Attività Intensità

010 = Conservazione degli habitat Media

210 = Pesca professionale Media

402 = urbanizzazione discontinua Media

421 = discariche di rifiuti domestici Media

608 = campeggio e roulotte Media

610 = Centri di interpretazione Media

629 = altri sport all'aria aperta e attività ricreative Media

830 = Canalizzazioni Media

954 = invasione di una specie Alta

Impatti

Impact type Intensità

AS- = Perdita del valore paesaggistico Media

EI- = Aumento dei valori socio/economici Alta

HL- = Perdita di habitat Alta

PSO = Inquinamento da liquami di sconosciuta severità/durata Media

VCX = Introduzione di specie esotiche vegetali Alta

VS- = Cambiamento della struttura vegetazionale Media

WGL = Drenaggio dell'acqua stagnante Media

Habitat & Vegetazione

Tipologie di habitat

Tipologie di habitat Copertura (%)

1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine < 5

(3)

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Catania (Unict-DBGES), PIM Initiative. ItIsWet – Database delle zone umide delle isole italiane.

2110 Dune embrionali mobili < 5

2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) < 5

2230 Dune con prati dei Malcolmietalia < 5

2210 Dune fisse del litorale (Crucianellion maritimae) < 5

2250 * Dune costiere con Juniperus spp. < 5

2270 * Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster < 5

1120 * Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae) < 5

1150 * Lagune costiere 26 - 50

5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp. < 5

92D0 Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae) 5 - 25

1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 5 - 25

1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi) < 5

1430 Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea) < 5

1130 Estuari < 5

Specie

Flora

Specie Dominanza Reference

Acacia saligna Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Achillea maritima maritima Co-dominante Fois & Cuena 13.10.2018

Agave americana Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Anchusa crispa maritima Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Artemisia arborescens Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Arum italicum Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Astragalus thermensis Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Atriplex halimus Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Atriplex sp. Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Beta vulgaris maritima Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Calystegia soldanella Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Carpobrotus sp. Co-dominante Fois & Cuena 13.10.2018

Cladium mariscus Presente herb. SASSA

Convolvulus sepium Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Crithmum maritimum Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Crucianella maritima Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Dioscorea communis Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Dittrichia viscosa Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Echinophora spinosa Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Elymus repens Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Ephedra distachya Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Equisetum ramosissimum Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Eryngium maritimum Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Eucalyptus globulus Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Euphorbia paralias Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Euphorbia peplus Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Euphorbia pithyusa cupanii Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Euphorbia prostrata Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Glaucium flavum Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Kalanchoë x houghtonii Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Lemna minuta Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Mesembryanthemum cordifolium Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Oxalis pes-caprae Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Pancratium maritimum Co-dominante Fois & Cuena 13.10.2018

Phragmites australis Co-dominante Fois & Cuena 13.10.2018

(4)

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Catania (Unict-DBGES), PIM Initiative. ItIsWet – Database delle zone umide delle isole italiane.

Pinus halepensis Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Pistacia lentiscus Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Polygonum maritimum Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Populus nigra Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Robinia pseudoacacia Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Rubia peregrina Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Rubus ulmifolius Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Ruppia maritima Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Salix alba Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Salsola squarrosa controversa Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Silene canescens Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Smilax aspera Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Tamarix africana Co-dominante Fois & Cuena 13.10.2018

Thinopyrum junceum Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Yucca gloriosa Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Zannichellia palustris Presente Fois & Cuena 13.10.2018

Fauna

Uccelli Popolazione Stato nidificazione Riferimenti bibliografici

Buteo buteo Circus aeruginosus

Circus aeruginosus 1-10 Sconosciuto

Circus cyaneus Pandion haliaetus Anas clypeata Anas crecca Anas penelope Anas platyrhynchos

Anas platyrhynchos 100-1000 Sconosciuto

Anas strepera 10-100 Sconosciuto

Aythya ferina Aythya fuligula Bucephala clangula Mergus serrator Apus apus

Caprimulgus europaeus Burhinus oedicnemus Charadrius alexandrinus Charadrius dubius Charadrius hyaticula Gallinago gallinago Haematopus ostralegus

Haematopus ostralegus 10-100 Sconosciuto

Himantopus himantopus Hydroprogne caspia Larus argentatus Larus audouinii Larus cachinnans Larus fuscus Larus genei

Larus melanocephalus Larus ridibundus Limosa limosa Pluvialis apricaria Recurvirostra avosetta

Recurvirostra avosetta 10-100 Sconosciuto

Scolopax rusticola

(5)

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Catania (Unict-DBGES), PIM Initiative. ItIsWet – Database delle zone umide delle isole italiane.

Sterna hirundo Sterna sandvicensis Sternula albifrons

Sternula albifrons 10-100 Sconosciuto

Tringa erythropus 1-10 Sconosciuto

Tringa nebularia Tringa totanus

Tringa totanus 10-100 Sconosciuto

Vanellus vanellus

Ardea alba 10-100 Sconosciuto

Ardea cinerea

Ardea cinerea 10-100 Sconosciuto

Ardea purpurea Ardea alba Ardeola ralloides Botaurus stellaris Bubulcus ibis

Bubulcus ibis 10-100 Sconosciuto

Egretta garzetta

Egretta garzetta 10-100 Sconosciuto

Ixobrychus minutus Nycticorax nycticorax Platalea leucorodia Columba oenas Streptopelia turtur Alcedo atthis

Alcedo atthis 1-10 Sconosciuto

Merops apiaster Upupa epops Cuculus canorus Falco tinnunculus

Falco tinnunculus 1-10 Sconosciuto

Falco vespertinus 1-10 Sconosciuto

Alectoris barbara Coturnix coturnix Gavia arctica Fulica atra

Fulica atra 100-1000 Sconosciuto

Gallinula chloropus

Gallinula chloropus 100-1000 Sconosciuto

Porphyrio porphyrio

Porphyrio porphyrio 10-100 Sconosciuto

Rallus aquaticus

Acrocephalus arundinaceus Acrocephalus scirpaceus Alauda arvensis Anthus campestris Carduelis cannabina Carduelis carduelis

Carduelis carduelis 100-1000 Sconosciuto

Carduelis chloris Cettia cetti Cisticola juncidis Corvus corax Corvus corone Corvus monedula Delichon urbicum Emberiza calandra

(6)

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Catania (Unict-DBGES), PIM Initiative. ItIsWet – Database delle zone umide delle isole italiane.

Emberiza cirlus Erithacus rubecula Fringilla coelebs Garrulus glandarius Hirundo rustica

Hirundo rustica 100-1000 Sconosciuto

Lanius collurio Lanius senator Lullula arborea Luscinia megarhynchos Motacilla cinerea Muscicapa striata Parus caeruleus Parus major Passer hispaniolensis Passer montanus Petronia petronia Phoenicurus phoenicurus Saxicola torquatus Serinus serinus Sturnus unicolor Sturnus vulgaris Sylvia atricapilla Sylvia conspicillata Sylvia melanocephala Sylvia sarda Sylvia undata

Troglodytes troglodytes Turdus merula

Turdus merula 100-1000 Sconosciuto

Morus bassanus Phalacrocorax aristotelis Phalacrocorax carbo Phoenicopterus roseus Dendrocopos major

Dendrocopos major 1-10 Sconosciuto

Podiceps cristatus

Podiceps cristatus 1-10 Sconosciuto

Podiceps nigricollis Tachybaptus ruficollis Calonectris diomedea Athene noctua Otus scops Tyto alba

Rettili Presenza nella zona umida Riferimenti bibliografici

Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) Presente

Natrix natrix (Linnaeus, 1758) Presente

Trachemys scripta (Schoepff, 1792) Presente

Anfibi Presenza nella zona umida Riferimenti bibliografici

Hyla sarda De Betta 1853 Presente

Pesci Presenza nella zona umida Riferimenti bibliografici

Anguilla anguilla (Linnaeus, 1758) Presente

Invertebrati Presenza nella zona umida Riferimenti bibliografici

(7)

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Catania (Unict-DBGES), PIM Initiative. ItIsWet – Database delle zone umide delle isole italiane.

Procambarus clarkii Girard, 1852 Presente Orrù et al. 2006

Riferimenti bibliografici

Orrù, F., Mura, M., Davini, M., Massidda, P., and A Cau. 2006. Prima segnalazione della specie alloctona Procambarus clarkii (Girard, 1852)(Crustacea, Decapoda) in Sardegna. In Congresso Internazionale Sicurezza alimentare, Rischio biologico e chimico, Certificazione integrata, Biomonitoraggio ambientale, Roma (pp. 95-100).

Pinna, M. S., G. Fenu, E. Farris, M. Fois, S. Pisani, D. Cogoni, G. Calvia and G. Bacchetta. 2012. Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana: Linaria flava (Poir.) Desf. subsp. sardoa (Sommier) A. Terracc. Informatore Botanico Italiano 44(2):405-474.

Representative Image & Map

(8)

Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Catania (Unict-DBGES), PIM Initiative. ItIsWet – Database delle zone umide delle isole italiane.

Riferimenti

Documenti correlati

- Eventuali altri titoli (coerenti con l’argomento della borsa): max. Al colloquio saranno ammessi i candidati che abbiano conseguito, nella valutazione dei Titoli,

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, BIOLOGICHE, FARMACEUTICHE E AMBIENTALI La Commissione Giudicatrice effettuata la valutazione comparativa dei candidati e, verificata la sussistenza

1 borsa di studio, con durata di 18(diciotto) mesi dalla data di accettazione della borsa e dell'importo lordo complessivo di € 24.300,00 inclusi gli oneri a carico del

Per l’affidamento delle supplenze e degli incarichi per contratto previsti dal presente bando, in caso di presentazione di più domande per singolo insegnamento, si procederà

2 borse di studio post- dottorato per attività di ricerca nell'ambito del Progetto Strategico della Regione Puglia (PS029) dal titolo: &#34;Recupero e valorizzazione delle piante

Candidatura per avviso pubblico per l’affidamento di n. 1 contratto di prestazione professionale nell’ambito dello studio clinico da svolgere presso il Lab di Proteomica Clinica

I documenti informatici allegati devono pervenire con dimensione non eccedente i 4 MB (si consiglia di effettuare scansioni in bianco e nero). Qualsiasi altra modalità di

Il test si completa con una sezione di valutazione della conoscenza della lingua Inglese (30 quesiti - 15 minuti) il cui risultato non sarà considerato ai fini del calcolo