• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI RICERCA E INNOVAZIONE UMANISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI RICERCA E INNOVAZIONE UMANISTICA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

AVVISO DI VACANZA

DIDATTICA INTEGRATIVA A.A. 2021/2022

Bari, 23/03/2022 Prot. n. 1326-I/8

OGGETTO: Avviso di vacanza di insegnamenti di didattica integrativa per l’A.A.

2021/2022

VISTA la legge n. 240 del 30 dicembre 2010, concernente “Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario”;

VISTO il Decreto Rettorale n. 2674 del 5 giugno 2019, concernente il “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge n. 240/10 e s.m.i.”

(d’ora in poi “Regolamento”);

VISTA la delibera del C.d.A. del 24 settembre 2014, punto 35, con cui è stato stabilito il trattamento economico orario spettante ai titolari dei contratti per attività di insegnamento;

VISTA la nota del Dipartimento risorse umane e organizzazione prot. n. 49190/VII 4 del 18 luglio 2013 concernente chiarimenti in materia di incarichi di insegnamento per contratto o affidamento;

VISTA la delibera del Senato accademico del 22 settembre 2014;

VISTO il Decreto Rettorale n. 2267 del 17 giugno 2015 concernente il “Regolamento per l’attribuzione della retribuzione aggiuntiva ai ricercatori universitari a tempo indeterminato“;

VISTA la delibera del Consiglio di Dipartimento del 21 dicembre 2022, con cui è stata autorizzata l’emanazione del I bando per la copertura degli insegnamenti di didattica integrativa per l’A.A. 2021-22:

Denominazione insegnamento Ore

1

“Attività di esercitazioni linguistiche e traduttive in Lingua spagnola”, relativo all’insegnamento di Lingua e traduzione Lingua spagnola 1, SSD L-LIN/07, rivolte agli studenti del I anno del Corso di Laurea triennale L- 11

30

2

“Attività di esercitazioni linguistiche e traduttive in Lingua spagnola””, relativo all’insegnamento di Lingua e traduzione Lingua spagnola 1, SSD L-LIN/07, rivolte agli studenti del I anno del Corso di Laurea triennale L- 12

30

(2)

2

3

“Attività di esercitazioni linguistiche e traduttive in Lingua spagnola”, relativo all’insegnamento Lingua e traduzione Lingua spagnola 2, SSD L- LIN/07 rivolte agli studenti del II anno del Corso di Laurea triennale L-11

30

4

“Attività di esercitazioni linguistiche e traduttive in Lingua spagnola”, relativo all’insegnamento Lingua e traduzione Lingua spagnola 2 SSD L- LIN/07 rivolte agli studenti del II anno del Corso di Laurea triennale L-12

30

VERIFICATA la necessità di soddisfare ulteriori esigenze didattiche, nonché di disporre di altre professionalità cui conferire incarichi di insegnamento di didattica integrativa nel rispetto dei vincoli di bilancio e della disponibilità finanziaria

imputata sulle UPB: DIRETTOREDIDINTEGR15,

DIRETTORELELIA13MID01;

DICHIARA

ART. 1 Oggetto

L’apertura della vacanza per la copertura, per l’A.A. 2021/2022, degli incarichi di insegnamento di didattica integrativa riportati nell’ALLEGATO A, che costituisce parte integrante del presente bando.

Per la copertura di detti insegnamenti possono presentare domanda di affidamento:

a) professori universitari di I e II fascia, ricercatori universitari di ruolo e a tempo determinato, assistenti del ruolo ad esaurimento, nonché i professori incaricati stabilizzati;

b) personale di Enti pubblici e privati, compreso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con i quali l’Università di Bari abbia stipulato specifiche convenzioni;

c) soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali;

d) assegnisti di ricerca dell’Università, a condizione che l’attività didattica sia svolta al di fuori dell’impegno inerente l’assegno e previo nulla osta del docente responsabile della ricerca;

e) personale tecnico amministrativo art. 29, comma 11, lett. c, della Legge n. 240/2010 che ha espressamente abrogato il comma 10 dell’articolo 1 della Legge n. 230/2005 che vietava il conferimento di incarichi di insegnamento al personale tecnico amministrativo delle Università.

ART. 2

Incarichi di insegnamento al personale di cui alle lettere a) e b) del presente avviso

I soggetti di cui alle lettere a) e b) nella domanda, redatta come da modulo ALLEGATO B del presente avviso, dovranno dichiarare lo status giuridico, il Dipartimento di afferenza, nonché il settore scientifico disciplinare di afferenza e l’impegno didattico istituzionale assunto con riferimento all’anno accademico in cui presenta la domanda.

La domanda deve essere corredata del curriculum vitae, dei pertinenti titoli scientifici e didattici e di ogni altra documentazione che gli interessati ritengano utile ai fini della

(3)

3

valutazione; tale obbligo viene meno se il docente abbia svolto lo stesso insegnamento, negli ultimi due anni, in corsi di laurea di questo Dipartimento.

Fermo restando l’espletamento della valutazione comparativa, a parità di titoli, hanno precedenza i docenti e i ricercatori del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento da conferire o, in via subordinata, di settore affine, in servizio presso questo Dipartimento;

successivamente i docenti dello stesso settore scientifico disciplinare dell’insegnamento da conferire, in servizio presso gli altri Dipartimenti di questo Ateneo.

Gli appartenenti ad altri Dipartimenti diversi dal presente di questa e/o di altra Università o ad Ente pubblico, all’atto della domanda dovranno presentare, pena esclusione, oltre alla documentazione sopra elencata, copia della richiesta di nulla osta inoltrata alla struttura di appartenenza, riportante l’attestazione dell’avvenuta presentazione (timbro del protocollo in entrata).

In caso di affidamento, prima dell’inizio dell’attività didattica, gli interessati dovranno presentare il richiesto nulla osta dell’Amministrazione di appartenenza, salvo quanto diversamente previsto dalla normativa vigente.

Ai professori affidatari di insegnamento oltre l’impegno orario previsto per il loro ufficio, potrà essere corrisposto un compenso, nei limiti della disponibilità finanziaria a disposizione del Dipartimento e sulla base dei criteri stabiliti dai competenti organi.

Ai ricercatori universitari di ruolo a tempo indeterminato affidatari di insegnamento è attribuito il compenso di euro 25,00 all’ora (al netto oneri c/amm.ne) e non compete il compenso aggiuntivo previsto dal regolamento di cui al D. R. n. 2267/2015.

L’incarico d’insegnamento sarà conferito per la durata del corso, con provvedimento del Direttore, su proposta del Consiglio di Dipartimento.

ART. 3

Affidamento di incarichi di insegnamento mediante contratto a titolo oneroso a soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali di cui alle lettere

c), d), e) del presente avviso (Art. 4 del Regolamento)

In assenza di domande di copertura riferibili al succitato punto 1), gli incarichi del presente avviso saranno affidati mediante contratto a titolo oneroso, nei limiti della disponibilità stanziata in bilancio.

La domanda, redatta come da modello di cui all’ALLEGATO C del presente avviso, deve essere corredata del curriculum vitae, dell’elenco delle pubblicazioni, della documentazione attestante competenze professionali rilevanti ai fini dell’incarico e di ogni altra documentazione che gli interessati ritengano utile ai fini della valutazione.

Gli interessati, se dipendenti pubblici, all’atto della domanda dovranno presentare, pena esclusione, oltre alla documentazione sopra elencata, copia della richiesta di nulla osta inoltrata alla struttura di appartenenza, riportante l’attestazione dell’avvenuta presentazione (timbro del protocollo in entrata).

In caso di conferimento dell’incarico, prima dell’inizio dell’attività didattica, gli interessati dovranno presentare il richiesto nulla osta dell’Amministrazione di appartenenza, salvo quanto diversamente previsto dalla normativa vigente.

La valutazione terrà conto anche delle competenze professionali rilevanti ai fini dell’incarico; per tali soggetti il Dipartimento potrà avvalersi di commissioni istruttorie,

(4)

4

appositamente nominate dal Consiglio di Dipartimento o dai Direttori di altri Dipartimenti di questa Università, per certificare la congruità dei titoli posseduti con l’incarico da ricoprire; le predette commissioni valuteranno:

 la congruenza e la rilevanza dell’attività scientifica svolta in relazione alla disciplina dell’insegnamento richiesto;

 l’attività didattica svolta in relazione all’insegnamento richiesto;

 la congruenza di ciascuna pubblicazione con l’insegnamento richiesto e/o con il settore scientifico disciplinare dello stesso;

 i risultati della valutazione della didattica nei precedenti anni accademici, ove presente;

 ogni altra attività didattica, scientifica e professionale utile alla valutazione del candidato.

La valutazione comparativa, nel rispetto del codice dei comportamenti, dovrà accertare l’idonea qualificazione professionale e scientifica del candidato in riferimento ai contenuti ed alle caratteristiche dell’incarico didattico da conferire.

Il possesso del titolo di dottore di ricerca, ovvero di titoli equivalenti conseguiti all’estero, nonché l’abilitazione scientifica di cui all’art. 16 della legge n. 240/10, costituisce, a parità di valutazione, titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dell’incarico. I requisiti richiesti per la partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande.

A seguito di motivato giudizio, verrà stilata la graduatoria di merito, che verrà approvata dal Consiglio di Dipartimento e pubblicata sul portale web di Ateneo.

Ai procedimenti per il conferimento degli incarichi di cui al presente avviso di vacanza non possono partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al IV grado compreso con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio d'Amministrazione o con un professore afferente alla struttura che attribuisce l’incarico. I candidati devono rilasciare apposita dichiarazione utilizzando l’ALLEGATO E al presente bando.

Gli incarichi del presente avviso di vacanza saranno conferiti mediante contratto a titolo oneroso a personale esterno ai ruoli universitari solo in assenza di richieste di affidamento da parte di professori di I e II fascia o ricercatori di questo Dipartimento prima della deliberazione sulla loro copertura.

Per il conferimento degli incarichi di cui al presente avviso di vacanza vale il regime delle incompatibilità di cui all’art. 6 del succitato Regolamento.

Art. 4 Adempimenti

Il docente affidatario dell’incarico di insegnamento è tenuto alla consegna del registro didattico e della documentazione attestante la rilevazione delle frequenze e di ogni altra attestazione prevista.

L’assegnazione dell’insegnamento comporta, altresì, oltre l’obbligo delle ore di didattica frontale indicate dal bando, da svolgersi secondo l'orario stabilito e concordato dall’ufficio del Dipartimento preposto:

(5)

5

 la predisposizione del materiale didattico e di esame;

 la disponibilità al ricevimento settimanale dei corsisti per la durata del corso.

In caso di inosservanza degli obblighi di cui sopra, si applicano le disposizioni previste dall’art.

9 del Regolamento.

ART. 5

Domanda di partecipazione

La domanda indirizzata al Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, redatta secondo lo schema di cui all'ALLEGATO B per il personale interno all'Università e ALLEGATO C per il personale esterno, deve essere firmata digitalmente ai sensi della legge vigente o con firma autografa scansionata e inviata all’indirizzo: [email protected] anche da indirizzi di posta non certificata entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 3 del mese di aprile 2022, pena esclusione.

Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati, su file pdf distinti, il curriculum vitae in formato europeo e l’elenco dei titoli scientifici e didattici, pena la nullità della domanda stessa.

.

ART. 6

Durata, sede e trattamento economico

La durata di ciascun assegno sarà di 30 ore e dovrà svolgersi entro l’Anno Accademico 2021/2022. L’attività di tutorato non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato.

La sede di svolgimento delle attività didattiche è il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, piazza Umberto I, 1 – 70122 Bari.

Il trattamento economico orario spettante ai titolari di contratti a titolo oneroso, ai sensi del D.L. del 21.07.2011, n. 313, G.U. del 31.10.2011, sarà così determinato:

Euro 25,00 all’ora (al netto oneri a carico del Dipartimento).

Il compenso lordo verrà corrisposto in unica soluzione, a ultimazione delle attività previste, previa consegna alla U.O. Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento DiRIUm della relativa documentazione indicata all'art. 4. Ove gli studenti non possano portare a compimento l’incarico, per motivi di forza maggiore debitamente documentati o secondo quanto previsto dall’art. 9 del presente Bando, il compenso sarà corrisposto in relazione al numero di ore di attività effettivamente svolte. L’assegno dà luogo a trattamento previdenziale (contributo INPS Legge 335/1995) ed è esente da IRPEF (art. 4 Legge 476/1984).

La relativa copertura finanziaria graverà sulle risorse che sono in via di assegnazione da parte del Consiglio di Amministrazione.

Art. 7

Trattamento dei dati personali

I dati personali contenuti nella domanda di partecipazione (e nel curriculum) saranno

(6)

6

trattati per le finalità di gestione della presente procedura e in applicazione delle disposizioni normative vigenti in materia di trattamento dei dati personali. I dati saranno trattati – dai soggetti autorizzati al trattamento – con strumenti manuali, informatici e telematici nell’ambito e in ragione delle finalità sopra specificate, nel rispetto delle misure di sicurezza adottate dall’Università e in conformità alle disposizioni previste dal Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, nonché dei decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del predetto Regolamento. Il Titolare del trattamento dei dati è l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con sede legale in Piazza Umberto I, n. 1, 70121 - BARI. Il Responsabile della Protezione dei Dati designato può essere contattato all’indirizzo e-mail [email protected]. Il testo completo dell’informativa è disponibile all’indirizzo https://www.uniba.it/ateneo/privacy.

I soggetti a cui saranno conferiti gli incarichi dovranno produrre altra copia del curriculum vitae secondo il formato europeo, ai fini della pubblicazione sui siti istituzionali, privo di data di nascita, domicilio e recapito telefonico, tanto in ossequio a quanto disposto dalle Linee Guida del Garante – Garante Privacy.

Art. 6

Norme finali e di rinvio

Il Responsabile del procedimento è il Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica. Per tutto quanto non previsto dal presente bando valgono le norme di legge statutarie, oltre quanto stabilito nel Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di insegnamento e di didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 L.

240/2010 emanato con D.R. 2674/2019.

f.to Il Direttore Prof. Paolo Ponzio

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Avviso di Gara per l' affitto di terreni Agricoli di proprietà Comunale siti nel Comune di Giano

Gli appartenenti ad altri Dipartimenti diversi dal presente di questa e/o di altra Università o ad Ente pubblico, all’atto della domanda dovranno presentare, pena esclusione,

Gli appartenenti ad altri Dipartimenti diversi dal presente di questa e/o di altra Università o ad Ente pubblico, all’atto della domanda dovranno presentare,

Espropri (con supporto di natura amministrativa della segreteria generale) Gestione del patrimonio immobiliare (compreso inventario beni immobili) Toponomastica. Coordinamento

Gli appartenenti ad altri Dipartimenti diversi dal presente di questa e/o di altra Università o ad Ente pubblico, all’atto della domanda dovranno presentare,

che, anche in assenza di un procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art.3 della legge 27/12/1956 n.1423 o di una delle cause ostative

LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE MERCOLEDI’ 13 LUGLIO 2022, ORE 15.00. AULA B PSICOLOGIA Membri

TERMINI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande di ammissione alla procedura di concorso pubblico dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso la Segreteria