• Non ci sono risultati.

SERVIZI ALLA PERSONA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERVIZI ALLA PERSONA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DETERMINAZIONE SPER / 604 Del 26/10/2018

ACCORDO ATTUATIVO CON LA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE E COLLABORAZIONE NEL SETTORE SOCIALE, SOCIO SANITARIO E DELLE PARI OPPORTUNITÀ NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA METROPOLITANA - INCARICO A RANDSTAD ITALIA SPA PER LA FORNITURA DI UN LAVORATORE INTERINALE PERIODO 29 OTTOBRE - 31 DICEMBRE 2018 - IMPEGNO DI SPESA.

OGGETTO:

Il Responsabile DEL MUGNAIO ANNA Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).

(2)

OGGETTO:

ACCORDO ATTUATIVO CON LA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI INTEGRAZIONE E COLLABORAZIONE NEL SETTORE SOCIALE, SOCIO SANITARIO E DELLE PARI OPPORTUNITÀ NELL'AMBITO DELLE ATTIVITÀ DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA METROPOLITANA - INCARICO A RANDSTAD ITALIA SPA PER LA FORNITURA DI UN LAVORATORE INTERINALE PERIODO 29 OTTOBRE - 31 DICEMBRE 2018 - IMPEGNO DI SPESA.

IL RESPONSABILE

PREMESSO che:

- con Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 31 del 28.09.2017 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il periodo 2018/2020;

- con Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 5 del 22.02.2018 è stata approvata la nota di aggiornamento al DUP;

- con deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 7 del 22.02.2018 è stato approvato il Bilancio di Previsione 2018/2020 nonché tutti gli allegati disposti dal D.Lgs 118/2011;

- con deliberazione della Giunta dell’Unione n. 26 del 22.02.2018 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2018/2020, parte contabile e sono state assegnate le risorse ai responsabili dei settori e/o servizi titolari di posizione organizzativa;

- con deliberazione della Giunta dell’Unione n. 43 del 10.04.2018 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2018/2020 - Approvazione obiettivi (art. 169 del D.Lgs. n. 267/2000 e art. 30 comma 3 del vigente regolamento di contabilità);

RICHIAMATE:

- la deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 57 del 22.12.2016 “Convenzione tra l’Unione Reno Galliera e i Comuni di Argelato, Baricella, Budrio, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, San Giorgio di Piano e l’Azienda USL di Bologna - Distretto di Committenza e Garanzia Pianura Est, per la gestione e la realizzazione di progetti rientranti nella programmazione socio-sanitaria del Distretto Pianura Est - Periodo 2017/2019;

- la delibera della Giunta dell'Unione n. 99 del 9.10.2018 “Approvazione schema di Accordo attuativo della convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città Metropolitana di Bologna, Unione Reno Galliera e Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, quali Enti capofila dei Distretti Socio-Sanitari Pianura Est e dell’Appennino Bolognese, per la realizzazione di un progetto di integrazione e collaborazione nel settore sociale, socio sanitario e delle pari opportunità nell'ambito delle attività della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana”;

PREMESSO che:

- l'area metropolitana bolognese vanta una storica esperienza nella cooperazione interistituzionale tesa al rafforzamento delle sinergie fra Comuni, forme associative ed ente di area vasta;

- il Consiglio dell’Unione Reno Galliera, con Delibera n. 54 del 22.12.2016, ha approvato il rinnovo della “Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città Metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell'area bolognese” sottoscritta nell'anno 2015;

- tale convenzione quadro individua fra gli ambiti di collaborazione il coordinamento del sistema welfare metropolitano e della relativa rete dei servizi e rimanda a successivi accordi attuativi per la concreta realizzazione delle forme di collaborazione nelle diverse aree di intervento;

RILEVATO che:

- i mutamenti della governance, determinati dall'evoluzione della normativa nazionale (L.N.

56/2014) e dalla normativa regionale successivamente approvata (L.R. 13/2015), hanno

(3)

prodotto una ridefinizione del livello di governo intermedio nell'ambito delle politiche sociali, sociosanitarie e sanitarie;

- il ridisegno delle competenze nella Regione Emilia Romagna, e nello specifico nel nostro territorio, ha stabilito che la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSS) metropolitana sia l'organismo deputato al governo delle attività di coordinamento delle politiche sociali, sociosanitarie e sanitarie, con sede presso la Città Metropolitana;

- la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana è coadiuvata dall'Ufficio di Supporto, organismo tecnico composto dai Responsabili degli Uffici di Piano, dai Direttori delle attività socio-sanitarie e dai Direttori dei Distretti socio-sanitari delle Aziende USL di Bologna e di Imola e coordinato dalla Dirigente dell'Area Sviluppo Sociale della Città Metropolitana;

- entrambi gli organismi sono supportati da una Struttura Tecnica permanente metropolitana, la cui organizzazione si basa anche sulla partecipazione attiva dei referenti degli Uffici di Piano e della Città Metropolitana;

CONSIDERATO che:

- in tale contesto è stato attivato un proficuo percorso di lavoro tra Città Metropolitana e Unione Reno Galliera, quale Ente capofila del Distretto Socio-sanitario Pianura Est che, partendo dai rispettivi ambiti di attività e dalle specificità del Distretto, ha portato all'individuazione di possibili aree di collaborazione interistituzionale ed alla successiva elaborazione di un progetto di integrazione e collaborazione nel settore sociale, socio sanitario e delle pari opportunità con riferimento all'attività della CTSS metropolitana;

- con Deliberazione di Giunta dell’Unione Reno Galliera n. 39 del 09.05.2017 è stato approvato l’”Accordo attuativo della convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città Metropolitana di Bologna e Unione Reno Galliera, quale Ente capofila del Distretto Socio- Sanitario Pianura Est, per la realizzazione di un progetto di integrazione e collaborazione nel settore sociale, socio sanitario e delle pari opportunità nell'ambito delle attività della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana”;

- tale accordo ha rappresentato una prima concreta forma di collaborazione, che si prevedeva successivamente di estendere, se positiva, ai diversi Distretti del territorio metropolitano, e ha permesso di conseguire ottimi risultati, come emerso dalla verifica effettuata in data 17.09.2018, a seguito della quale si è proposto il suo allargamento;

- è stato quindi condiviso con la Città Metropolitana di Bologna e l’Unione dei Comuni dell’Appennino di giungere alla sottoscrizione di un Accordo attuativo della Convenzione quadro, con l'impegno di collaborare alla realizzazione di attività articolate nei seguenti assi:

Politiche per la qualificazione e l'efficientamento dei servizi (ASSE A): potenziamento e omogeneizzazione del ruolo degli sportelli sociali e dell'accesso ai servizi;

Politiche per promuovere l'autonomia delle persone (ASSE B): azioni di sviluppo sulle tematiche della prevenzione e del contrasto alla violenza e agli stereotipi di genere; azioni di coordinamento per il perseguimento dell’omogeneità e della ricostruzione della filiera delle opportunità per le persone disabili;

Politiche per la riduzione delle disuguaglianze e la promozione della salute (ASSE C):

azioni di coordinamento sulle tematiche relative all'infanzia e adolescenza, prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, area socio-educativa e della prima infanzia (0-6), inclusione scolastica dei bambini alunni con disabilità;

Politiche per il contrasto alla povertà e all’impoverimento (ASSE D): azioni di coordinamento, monitoraggio ed approfondimento sulle tematiche del contrasto alla povertà e all’impoverimento, finalizzate a promuovere servizi omogenei per i cittadini, anche con il coinvolgimento del terzo settore e del settore privato.

CONSIDERATO inoltre che:

- con determinazione PER n.72 del 23.09.2016 ad oggetto: “Determina a contrarre per la conclusione di un accordo quadro per l'affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato per l'Unione Reno Galliera e i Comuni aderenti”, è stato acquisito dalla Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) dell’Unione Reno Galliera mediante il portale SIMOG dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) il CIG n.68099368F5;

- con Determinazione URSI/123 del 07.12.2016 del Responsabile della Centrale Unica di Committenza avente ad oggetto: “Procedura aperta per la stipula di un accordo quadro per la

(4)

somministrazione di lavoro temporaneo - Aggiudicazione definitiva”, è stato aggiudicato, in via definitiva, l’appalto a Obiettivo Lavoro Spa, con sede in Via Palmanova 67- 20132 Milano la cui efficacia è subordinata, ai sensi dell’articolo 32, comma 7 del D. Lgs. 50/2016 alla verifica del possesso dei prescritti requisiti in capo all’aggiudicatario;

- con Determinazione URSI/3 del 13.01.2017 l’Amministrazione ha dichiarato efficace l’aggiudicazione del servizio in oggetto alla ditta vincitrice, dando atto dell’avvenuta incorporazione in Randstad Italia S.p.A. - Società Unipersonale, con sede legale in Via Lepetit n. 8/10, 20124 Milano, P.I. 12730090151 e C.F. 12730090151, per il biennio 2017-2018;

Visto l’art. 36 del D. Lgs. 30/03/2001, n. 165, come sostituito da ultimo dall’art. 49 del D.L.

112/08 convertito in Legge 133/08, in base al quale, ”per rispondere a esigenze temporanee ed eccezionali le amministrazioni pubbliche possono avvalersi delle forme contrattuali flessibili di assunzione e di impiego del personale previste dal Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa, nel rispetto delle procedure di reclutamento vigenti”;

Atteso che ai sensi del DM 12/5/2016 sono stati inviati al BDAP, i documenti contabili relativi ai Bilanci acquisendo i seguenti protocolli:

- Bilancio Consuntivo 2017: PT. 129554-81906 e 93649/2018/BDAP - Bilancio di previsione 2018: PT. 18145-18150-18151/2018/BDAP - Bilancio Consolidato 2016: PT. 212124/2017/BDAP;

CONSIDERATO che:

- per l’attuazione dell’accordo sopra richiamato, si rende necessario procedere all’assunzione di una unità di personale, Cat. C1 a tempo parziale 30/36 ore, articolate su 4 giorni settimanali per il periodo 29 Ottobre - 31 Dicembre 2018, con facoltà di proroga da effettuarsi con eventuali successivi atti;

- Randstad Italia S.p.A. - Società Unipersonale P.I. e C.F. 12730090151 - filiale di Cento Via Ugo Bassi n. 23, si è resa disponibile alla fornitura di personale per la somministrazione di lavoro temporaneo di una figura professionale Cat. C1 con profilo di Istruttore amministrativo, per il periodo e nelle modalità operative sopra indicate, con facoltà di proroga da effettuarsi con eventuali successivi atti, per complessive n. 258 ore al costo orario di € 21,724 (Iva inclusa) comprensivo di eventuali malattie, delle festività infrasettimanali, degli oneri contributivi e previdenziali;

- la spesa complessiva a favore di Randstad Italia S.p.A. - Società Unipersonale per il periodo sopra indicato è pari a € 5.757,61 - IVA inclusa;

- si rende necessario prevedere per il lavoratore la quota IRAP (8,50%) corrispondente al compenso pari a € 415,16 (258 ore x € 18,931 x 8,50%);

ATTESO che l’assunzione suddetta rientra nel limite stabilito dall’art. 28 comma 9 della L.

122/2010 come modificato dall’art. 4 comma 102 della L 183/2011 per quanto riguarda i limiti al reclutamento di personale a tempo determinato ed è in coerenza con quanto previsto nel piano occupazionale dell’Unione Reno Galliera;

DATO atto che:

- ai sensi della L. 136/2010, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, per il presente contratto è stato richiesto all'Autorità di Vigilanza per i Contratti Pubblici il C.I.G. (Codice Identificativo Gara) ed è stato assegnato il Codice ZE825813A0, appartenente al C.I.G. (Codice Identificativo Gara) dell’accordo quadro convenzione n. 68099368F5;

- è stata accertata la posizione di regolarità contributiva del fornitore mediante verifica del documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) con le modalità previste dalla normativa vigente in materia;

DATO atto inoltre che si rende necessario accertare l’entrata di € 15.000,00 che verrà trasferita all’Unione Reno Galliera dalla Città Metropolitana, come da comunicazione prot. 56.814 del 18.10.2018 (ns. prot. n. 53.709 del 18.10.2018) e come previsto nell’Accordo sopra citato;

(5)

RITENUTO di dover pertanto procedere assumendo il relativo impegno di spesa a favore di Randstad Italia S.p.A.;

VISTI:

- il Decreto Legislativo del 18/08/2000 n. 267 così come modificato dal D.L. 174/2012 convertito con la L. 213/2012;

- il D.Lgs 18/04/2016 n. 50;

- il D.Lgs 23/06/2011 n. 118;

- lo Statuto dell’Unione;

- il Regolamento di Contabilità dell’Unione approvato con Deliberazione Consigliare n. 7 del 17/03/2016 e ss.mm.;

- il regolamento per l’acquisizione di beni, servizi e lavori di valore inferiore alle soglie comunitarie, in attuazione del codice dei contratti pubblici approvato con Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 22 del 28/06/2017;

VISTA inoltre l’Ordinanza del Presidente dell’Unione Reno Galliera n. 1 del 28.01.2015 ad oggetto “Nomina Dirigente dell'Area alla Persona” a decorrere dal 01.02.2015;

Attestata la regolarità tecnica e la correttezza dell'azione amministrativa ai sensi dell'art. 147 bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267;

DATO atto che il presente provvedimento diviene esecutivo con l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell’art. 183, comma 7, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267;

DETERMINA

Per le motivazioni di cui in premessa che qui si intendono integralmente riportate:

1. di dare avvio all’Accordo attuativo della convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città Metropolitana di Bologna, Unione Reno Galliera e Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, quali Enti capofila dei Distretti Socio-Sanitari Pianura Est e dell’Appennino Bolognese, per la realizzazione di un progetto di integrazione e collaborazione nel settore sociale, socio sanitario e delle pari opportunità nell'ambito delle attività della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana”, approvato con Delibera della Giunta dell'Unione n. 99 del 9.10.2018;

2. di dare atto che la Città Metropolitana trasferirà all’Unione Reno Galliera la somma di € 15.000,00, come da comunicazione prot. 56.814 del 18.10.2018 (ns. prot. n. 53.709 del 18.10.2018), per l’attuazione dell’accordo di cui al punto 1; in particolare per l’implementazione e lo sviluppo di azioni a supporto della rete territoriale degli sportelli sociali e di supporto alla programmazione nell’area sociale e socio-educativa;

3. di accertare l’entrata di € 15.000,00 dalla Città Metropolitana di Bologna, sul Bilancio di Previsione 2018, imputandola al capitolo di bilancio 2520, articolo 5 “Coordinamento progetti sovradistrettuali” dell’esercizio 2018, anno in cui l’obbligazione giuridica attiva diviene esigibile;

4. di affidare a Randstad Italia S.p.A. - Società Unipersonale P.I. e C.F. 12730090151 - filiale di Cento Via Ugo Bassi n. 23, l’incarico per la fornitura di personale per la somministrazione di lavoro temporaneo di una figura professionale Cat. C1 con profilo di Istruttore amministrativo, a tempo parziale 30/36 ore, articolate su 4 giorni settimanali, per il periodo 29 Ottobre - 31 Dicembre 2018, con facoltà di proroga da effettuarsi con eventuali successivi atti, per complessive n. 258 ore al costo orario di € 21,724 (Iva inclusa) comprensivo di eventuali malattie, delle festività infrasettimanali, degli oneri contributivi e previdenziali - CIG ZE825813A0;

5. di dare atto che la spesa complessiva a favore di Randstad Italia S.p.A. - Società Unipersonale per il periodo sopra indicato è pari a € 5.757,61 - IVA inclusa;

6. di dare atto che la quota IRAP (8,50%) corrispondente al compenso è pari a € 415,16 (258 ore x € 18,931 x 8,50%);

(6)

7. di impegnare, sul Bilancio di Previsione 2018, la somma complessiva di € 6.172,77, così suddivisa:

€ 5.757,61 IVA inclusa, a favore di Randstad Italia S.p.A., imputandola al Capitolo di Bilancio 911103 “Lavoro interinale” articolo di spesa 2121;

€ 415,16 per l’IRAP, a favore della Regione Emilia Romagna, imputandola al Capitolo di Bilancio 911102 “IRAP su interinali stage borse di studio”, articolo di spesa 1012;

dell’esercizio 2018, anno in cui l’obbligazione giuridica passiva diviene esigibile;

8. di dare atto che la spesa di € 6.172,77 è finanziata con l’entrata vincolata di cui al punto 3.;

9. di dare atto che la liquidazione delle fatture presentate dalla ditta succitata sarà subordinata all’apposizione del visto di regolarità da parte del Responsabile del Procedimento;

10. di dare atto che ai sensi del Decreto legislativo n. 33 del 2013 così come modificato dal D.Lgs 97/2016 e del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza adottato dall’Unione Reno Galliera, con deliberazione della Giunta n. 16 del 30.01.2018, si dà atto dell’assolvimento degli adempimenti volti alla verifica dell’assenza di cause di conflitti di interesse;

11. di dare atto che la presente determinazione è coerente con le previsioni, gli indirizzi e le finalità stabilite dal Documento Unico di Programmazione vigente;

12. di attestare la regolarità e la correttezza del presente atto ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l’art.147 bis, comma 1, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267.

Riferimenti

Documenti correlati

Per trattamento si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di

37 del Regolamento (UE) 2016/679 il Responsabile della Protezione dei Dati Personali che potrà essere contattato, anche per l’esercizio dei diritti degli interessati, all’indirizzo

L'Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, nell’ambito delle attività ed iniziative svolte per la prevenzione ed il contrasto alla corruzione e per la

Approvazione modifiche al vigente Piano di Protezione Civile sovracomunale dell’Unione Reno Lavino e Samoggia riferito ai Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso

cui aderisce il Comune di Ozzano dell'Emilia, per la gestione sovracomunale delle procedure di gara per l’affidamento del servizio delle pubbliche affissioni (Imposta

Spett.le Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati della Provincia di Bologna..

la delegata a sostituire il Responsabile Economico Finanziario dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, Signora Barbara Dalle Olle, quale “Gestore”

Dal punto di vista metodologico il presente Piano può definirsi coordinato, nel senso che i Comuni facenti parte dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia e l’Unione