• Non ci sono risultati.

Decreto Dirigenziale n. 193 del 11/03/2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Decreto Dirigenziale n. 193 del 11/03/2011"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Decreto Dirigenziale n. 193 del 11/03/2011

A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente

Oggetto dell'Atto:

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - PARERE DELLA COMMISSIONE V.I.A.

RELATIVO AL PROGETTO "PARCO EOLICO COSTITUITO DA 21 AEROGENERATORI

DELLA POTENZA COMPLESSIVA DI 63 MW E OPERE CONNESSE" DA REALIZZARSI IN

LOCALITA' MONTAGNA FASANA NEL COMUNE DI MORCONE (BN) - PROPOSTO

DALLA SOC. DOTTO MORCONE SRL E DALLA SOC. ENERGIA EOLICA SUD SRL.

(2)

IL DIRIGENTE PREMESSO

che il titolo III della parte seconda del D.Lgs. 152/2006, così come sostituito dal D.Lgs 4/2008, in recepimento della Direttiva 85/377/CEE, detta norme in materia di Impatto Ambientale di determinati progetti, pubblici e privati, di interventi, impianti e opere, nonché detta disposizioni in materia di Valutazione di Impatto Ambientale per le Regioni e Province Autonome;

che con Delibera di Giunta Regionale n° 426/08, si è provveduto a riorganizzare le strutture (Commissione VIA, Tavoli Tecnici) e le procedure istruttorie per la formulazione del parere di compatibilità ambientale, approvando apposito Disciplinare;

CONSIDERATO che con istanza del 15.12.2005, acquisita al prot. n° 1059398 in data 27.12.2005, la Soc. Dotto Morcone Srl, con sede legale in Napoli alla Via Duomo, 314 – 80133 e la Soc. Energia Eolica Sud S.r.l. con sede in Novara alla Via Pajetta n. 1, hanno trasmesso la documentazione, corredata da studio di Impatto Ambientale, relativa al progetto “parco eolico costituito da 32 aerogeneratori della potenza complessiva di 64 MW ed opere connesse” da realizzarsi in località Montagna Fasana nel Comune di Morcone (BN);

che detto progetto, istruito dal Tavolo Tecnico III e sottoposto all’esame della Commissione V.I.A. nella seduta del 20.09.2006, ha ottenuto parere favorevole di compatibilità ambientale con la prescrizione del tassativo rispetto della tempistica prevista nello Studio di Impatto Ambientale;

e con decreto dirigenziale n. 114 del 27.03.2008 è stato formalizzato il parere espresso dalla Commissione V.I.A. nella seduta del 20.09.2006;

che in data 27/09/10, acquisita al prot. n° 789547 in data 1/10/2010, la Soc. Dotto Morcone Srl, e la Soc.

Energia Eolica Sud S.r.l. hanno trasmesso una variante al progetto, rimodulando il numero di aerogeneratori da 32 a 21 della potenza complessiva di 63 MW;

che, pertanto la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale è svolta dai Tavoli Tecnici e si conclude con l'emanazione del Decreto del Dirigente Coordinatore dell’A.G.C. 05, previo parere della Commissione Regionale per la V.I.A.;

RILEVATO

che detto progetto, istruito dal Tavolo Tecnico IV, è stato riproposto all’esame della Commissione V.I.A., che nella seduta del 22/12/10, ha deciso di confermare il parere favorevole di compatibilità ambientale già espresso nella seduta del 20/09/06 in quanto trattasi di variante non sostanziale;

che la Soc. Dotto Morcone Srl, e la Soc. Energia Eolica Sud S.r.l. hanno effettuato il versamento per le spese amministrative istruttorie, determinate con D.G.R.C. n° 916 del 14.07.2005, con bonifico effettu ato in data 26/10/07, acquisito agli atti del Settore Tutela Ambiente in data 12.11.2007 prot. n° 958272;

RITENUTO, di dover provvedere all’emissione del decreto di compatibilità ambientale;

VISTA la delibera di G. R. n° 426/08;

Alla stregua dell'istruttoria compiuta dal Settore, nonché della dichiarazione di conformità resa dal Dirigente del Servizio 03

D E C R E T A

per i motivi espressi in narrativa e che qui si intendono integralmente trascritti e confermati:

(3)

- di confermare il parere favorevole di compatibilità ambientale espresso nella seduta del 20/09/06, su conforme giudizio della Commissione V.I.A., espresso nella seduta del 22/12/10, in merito al progetto

“parco eolico costituito da 21 aerogeneratori della potenza complessiva di 63 MW ed opere connesse”

da realizzarsi in località Montagna Fasana nel Comune di Morcone (BN), proposto dalla Soc. Dotto Morcone Srl, con sede legale in Napoli alla Via Duomo, 314 – 80133 e la Soc. Energia Eolica Sud S.r.l.

con sede in Novara alla Via Pajetta n.1, in quanto trattasi di variante non sostanziale,

- l’Amministrazione che provvederà al rilascio del provvedimento finale è tenuta ad acquisire tutti gli altri pareri e/o valutazioni previste per legge e la congruità del progetto esecutivo con il progetto definitivo esaminato dalla Commissione VIA ed assunto a base del presente parere. E’ fatto altresì obbligo, che nel caso che l’ottemperanza delle prescrizioni di Enti terzi avessero a richiedere varianti sostanziali o formali del progetto definitivo esaminato, il progetto completo delle varianti sia sottoposto a nuova procedura.

- di inviare, per gli adempimenti di competenza, il presente atto al Settore Tutela Ambiente ove è visionabile la documentazione oggetto del procedimento de quo;

- di inviare il presente atto all’ARPAC per i controlli di cui all’art. 29 comma 2 del D.Lgs. 152/2006;

- di trasmettere il presente atto al competente Settore Stampa e Documentazione ed Informazione e Bollettino Ufficiale per la relativa pubblicazione sul BURC ed al web master per la pubblicazione sul sito della Regione Campania.

Dr. Rauci Luigi

(4)

Decreto Dirigenziale n. 185 del 10/03/2011

A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente

Oggetto dell'Atto:

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE - PARERE DELLA COMMISSIONE V.I.A.

RELATIVO AL PROGETTO "IMPIANTO FOTOVOLTAICO 3 MW" DA REALIZZARSI IN

LOC. DIFESA GRANDE NEL COMUNE DI ARIANO IRPINO (AV) - PROPOSTO DALLA

SOC. GONGOLO FV S.R.L.

(5)

IL DIRIGENTE PREMESSO

a. che il titolo III della parte seconda del D.Lgs. 152/2006, così come sostituito dal D.Lgs 4/2008, in recepimento della Direttiva 85/377/CEE, detta norme in materia di Impatto Ambientale di determinati progetti, pubblici e privati, di interventi, impianti e opere, nonché detta disposizioni in materia di Valutazione di Impatto Ambientale per le Regioni e Province Autonome;

b. che con Delibera di Giunta Regionale n° 426/08, si è provveduto a riorganizzare le strutture (Commissione VIA, Tavoli Tecnici) e le procedure istruttorie per la formulazione del parere di compatibilità ambientale, approvando apposito Disciplinare;

CONSIDERATO

a. che con istanza del 23.07.2010, acquisita al prot. n° 632610 in data 26.07.2010, la Soc. Gongolo fv srl, con sede legale in Piano di Sorrento (NA) al C.so Italia n.325, ha trasmesso la documentazione, corredata da studio di Impatto Ambientale, relativa al progetto “Impianto fotovoltaico 3 MW” da realizzarsi in loc. Difesa Grande nel Comune di Ariano Irpino (AV)

b. che la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale è svolta dai Tavoli Tecnici e si conclude con l'emanazione del Decreto del Dirigente Coordinatore dell’A.G.C. 05, previo parere della Commissione Regionale per la V.I.A.;

RILEVATO

a. che detto progetto, istruito dal Tavolo Tecnico III e sottoposto all’esame della Commissione V.I.A.

nella seduta del 09.12.2010, ha ottenuto parere favorevole di compatibilità ambientale con le seguenti prescrizioni:

a.1 accettazione, da parte del proponente, della soluzione di connessione alla rete elettrica proposta dall’ENEL ed allegata al progetto;

a.2 acquisizione del parere favorevole dell’Autorità di Bacino competente;

a.3 di realizzare ulteriori interventi di mitigazione paesaggistica, ed in particolare la recinzione a verde dell’area dell’impianto, da realizzare compatibilmente con le esigenze di deflusso idrico naturale, ed il ricoprimento delle cabine di trasformazione e del locale utente/misure/ENEL con materiali della tradizione locale, oltre che il rispetto di quanto indicato nel SIA in merito al ripristino dell’area come ante operam una volta terminato il monitoraggio dei pannelli fotovoltaici, con riporto del terreno vegetale, la posa in opera di geostuoia, la semina e/o piantumazione di cespugli ed essenze tipiche della flora locale, l’inerbimento delle piste bianche di accesso, unica parte mantenuta piana e sgombra da piantumazioni.

b. che la Soc. Gongolo FV srl ha effettuato il versamento per le spese amministrative istruttorie, determinate con D.G.R.C. n° 916 del 14.07.2005, con bonifico del 04.08.2010, acquisito agli atti del Settore Tutela Ambiente in data 11.08.2010 prot. n° 676858;

RITENUTO, di dover provvedere all’emissione del decreto di compatibilità ambientale;

(6)

VISTA la delibera di G. R. n° 426/08;

Alla stregua dell'istruttoria compiuta dal Settore, nonché della dichiarazione di conformità resa dal Dirigente del Servizio 03

D E C R E T A

per i motivi espressi in narrativa e che qui si intendono integralmente trascritti e confermati:

1. di esprimere parere favorevole di compatibilità ambientale, su conforme giudizio della Commissione V.I.A., espresso nella seduta del 9.12.2010, in merito al progetto “Impianto fotovoltaico 3 MW” da realizzarsi in loc. Difesa Grande nel Comune di Ariano Irpino (AV), proposto dalla Soc. Gongolo FV srl, con sede legale in Piano di Sorrento (NA) al C.so Italia n.325, con le seguenti prescrizioni:

1.1 accettazione, da parte del proponente, della soluzione di connessione alla rete elettrica proposta dall’ENEL ed allegata al progetto;

1.2 acquisizione del parere favorevole dell’Autorità di Bacino competente;

1.3 di realizzare ulteriori interventi di mitigazione paesaggistica, ed in particolare la recinzione a verde dell’area dell’impianto, da realizzare compatibilmente con le esigenze di deflusso idrico naturale, ed il ricoprimento delle cabine di trasformazione e del locale utente/misure/ENEL con materiali della tradizione locale, oltre che il rispetto di quanto indicato nel SIA in merito al ripristino dell’area come ante operam una volta terminato il monitoraggio dei pannelli fotovoltaici, con riporto del terreno vegetale, la posa in opera di geostuoia, la semina e/o piantumazione di cespugli ed essenze tipiche della flora locale, l’inerbimento delle piste bianche di accesso, unica parte mantenuta piana e sgombra da piantumazioni.

2. che l’Amministrazione che provvederà al rilascio del provvedimento finale è tenuta ad acquisire tutti gli altri pareri e/o valutazioni previste per legge, ed a verificare l’ottemperanza delle prescrizioni riportate e la congruità del progetto esecutivo con il progetto definitivo esaminato dalla Commissione VIA ed assunto a base del presente parere. E’ fatto altresì obbligo, che nel caso che l’ottemperanza delle prescrizioni di Enti terzi avessero a richiedere varianti sostanziali o formali del progetto definitivo esaminato, il progetto completo delle varianti sia sottoposto a nuova procedura.

3. di inviare, per gli adempimenti di competenza, il presente atto al Settore Tutela Ambiente ove è visionabile la documentazione oggetto del procedimento de quo;

4. di inviare il presente atto all’ARPAC per i controlli di cui all’art. 29 comma 2 del D.Lgs. 152/2006;

5. di trasmettere il presente atto al competente Settore Stampa e Documentazione ed Informazione e Bollettino Ufficiale per la relativa pubblicazione sul BURC ed al web master per la pubblicazione sul sito della Regione Campania.

Dr. Rauci Luigi

Riferimenti

Documenti correlati

“Elenco dei progetti ammissibili presentati da Amministrazioni che non hanno beneficiato del contributo per progetto di sicurezza urbana nelle precedenti due annualità” con

 che in data 27.09.2010 si è svolta presso il Comune di Capo d’Orlando la I seduta della Conferenza di Servizi per l’approvazione del progetto definitivo, che

• il Capitolato speciale d’appalto relativo all’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria di stabili ed impianti comunali limitatamente alle opere da falegname,

8, comma 1, che recita: “La Regione può concedere contributi ad enti, istituzioni, associazioni, comitati che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale,

23-ter, 24 e 40 del D.Lgs. Eventuale riproduzione analogica, costituisce valore di copia semplice a scopo illustrativo... ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO

3, in aggiunta alla dotazione finanziaria della convenzione e comunque afferenti ad attività di Comunicazione ed informazione del PSR Campania (Misura 20)

RITENUTO di prendere atto degli elenchi che formano le Graduatorie Provvisorie Provinciali rettificate, e di procedere alla pubblicazione degli elenchi accorpati di tutte le

155/CSR - tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e