• Non ci sono risultati.

Ordine del Giorno Raddoppio linea ferroviaria Pontremolese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ordine del Giorno Raddoppio linea ferroviaria Pontremolese"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Deliberazione del Consiglio Comunale - COPIA

Delibera N.70 in data 28/11/2016 Sessione SEDUTA STRAORDINARIA di prima convocazione

L’anno duemilasedici oggi ventotto del mese di novembre alle ore 21,00 nella sede municipale di Borgo Val di Taro, sala delle adunanze consiliari, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dall’art. 125 T.U.

4.2.1915 N°148, tuttora vigente in mancanza di diverse disposizioni regolamentari, si è riunito il Consiglio Comunale.

Al momento della seduta cui si riferisce la presente delibera risultano:

Presenti Assenti

1 - ROSSI Diego X

2 - DAFFADA’ Matteo X

3 - TERRONI Giovanna X

4 - GATTI Giuseppina X

5 - BONINI Nicola X

6 - MORELLI Claudia X

7 - CAMPI Carlo Alberto(1) X

8 - GANDI Vanessa X

9 - BOCCI Alessandro X

10 - AVALLI Luciano(2) X

11 - ROLANDI Federico X

12 - VIGNALI Salvatore X

13 - FURNARI Eleonora X

(1) Capogruppo lista “Insieme per il Borgo noi ci siamo”

(2) Capogruppo lista “Cambiamo Borgotaro-Uniti per Borgotaro “

TOTALI 12 1

Assenti giustificati i Consiglieri nn.

Il Segretario Comunale, Dott. Maurizio Calderone, partecipa alla seduta e redige il relativo verbale, di cui la presente delibera costituisce parte integrante.

Assume la presidenza il Sindaco Dott. Diego Rossi.

Il Presidente, constatata la presenza del numero legale all’inizio dei lavori e, successivamente, per ciascuno dei punti iscritti all’ordine del giorno notificato con la convocazione, dopo aver aperto la seduta sottopone le corrispondenti proposte all’esame del Consiglio.

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO

Medaglia d’oro al V.M.

PROVINCIA DI PARMA __________

Ordine del Giorno “Raddoppio linea ferroviaria Pontremolese”

(2)

ORDINE DEL GIORNO

Raddoppio linea ferroviaria Pontremolese nel tratto Parma – Borgo Val di Taro

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BORGO VAL DI TARO

PREMESSO:

che con delibera n. 19/2009, il CIPE ha approvato il progetto preliminare del raddoppio della linea ferroviaria “Parma – La Spezia” (cosiddetta “Pontremolese”), prendendo atto del carattere prioritario del lotto Parma – Osteriazza, a sua volta suddiviso in tre sub lotti funzionali (Parma – Vicofertile, Vicofertile – Collecchio, Collecchio – Osteriazza) e ha assegnato 234,6 milioni di euro per lo sviluppo della progettazione definitiva e per la realizzazione del primo sub lotto Parma – Vicofertile;

che in esecuzione della menzionata delibera del CIPE, RFI ha sviluppato la progettazione definitiva dell'opera di raddoppio della tratta Parma-Vicofertile, oggetto – dopo l'esito positivo della procedura di verifica di ottemperanza da parte del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare – di apposita Conferenza dei servizi convocata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in data 24 gennaio 2012;

che a seguito dell’approvazione della Legge n. 111/2011, che disponeva la revoca dei finanziamenti per le opere che entro il 31/12/2011 non avessero ancora prodotto obbligazioni vincolanti verso terzi, il CIPE, con delibera n.128 dell’11/12/2012, ha revocato il finanziamento per il sub-lotto Parma-Vicofertile destinando le risorse alla realizzazione di altri interventi infrastrutturali e mantenendo sul tracciato “Pontremolese” il solo stanziamento di 35 milioni di euro per il “potenziamento tecnologico della stazione di Parma”;

CONSIDERATO:

che in data 13/11/2014, in risposta ad una interrogazione parlamentare della deputata PD Patrizia Maestri, il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Umberto del Basso de Caro ha dichiarato:

“A seguito del definanziamento dell'opera, causato della riduzione delle risorse economiche, è stata individuata una prima fase funzionale di interventi per il «potenziamento tecnologico della stazione di Parma», interventi propedeutici alla realizzazione dell'intero raddoppio. Non appena RFI presenterà ai competenti Uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il necessario progetto definitivo […] sarà possibile istruire l'opera per la successiva approvazione presso il CIPE. Inoltre, non appena sarà individuata una soluzione condivisa con gli Enti locali per l'attraversamento del centro urbano di Fornovo, potrà essere avviata la Progettazione definitiva relativa anche al raddoppio della tratta Vicofertile-Osteriazza.”

che la Regione Emilia Romagna con DGR n. 1617/2015 del 26/10/2015 ha inserito il raddoppio della linea ferroviaria pontremolese tra le opere in priorità 1 della nuova Intesa Generale Quadro con il governo per il Programma delle Infrastrutture Strategiche;

(3)

DATO ATTO:

che il raddoppio della linea Pontremolese si inserisce tra le opere di potenziamento dell’asse ferroviario di interesse europeo Brennero-Verona-Parma-La Spezia, cosiddetto Ti-Bre ferroviario, asse strategico che si prevede avrà un forte incremento di traffico merci e passeggeri con il completamento del tunnel di valico del Brennero, attualmente in fase di realizzazione;

che è stato di recente ultimato il raddoppio del tratto Solignano-Osteriazza con un investimento da parte di RFI di quasi 300 milioni di euro;

che il completamento del raddoppio tra Parma e Fornovo di Taro consentirebbe di mettere in valore gli investimenti già realizzati sul citato tratto Solignano-Osteriazza e Solignano-Berceto abbattendo sensibilmente i tempi di percorrenza;

che una volta ultimato il raddoppio, la linea Parma-Fornovo-Borgo Va di Taro potrebbe essere utilizzata per il trasporto pubblico locale del bacino della Val Taro con treni metropolitani cadenzati, come da studio di fattibilità realizzato nel 2006 da S.M.T.P.;

che l’attivazione di questa linea aiuterebbe a de-congestionare l’asse viario della Strada Statale per La Spezia riducendo il traffico veicolare, l’inquinamento e i tempi di spostamento da e per la città nel bacino territoriale servito;

CONSIDERATO:

che risulta prioritario recuperare i 234 milioni di euro già a suo tempo stanziati per la realizzazione del sub-lotto Parma-Vicofertile, per il quale esiste un progetto definitivo inserito negli strumenti urbanistici che prevede, tra l’altro, l’interramento del tratto urbano della linea con recupero di spazi ad uso pubblico e per mobilità sostenibile ciclo-pedonale;

che occorre altresì individuare una soluzione condivisa e sostenibile per l’attraversamento dell’abitato di Fornovo e avviare quanto prima la progettazione definitiva;

dopo breve discussione nella quale ,dopo l’intervento iniziale del Sindaco che indica l’obiettivo prioritario del documento nella richiesta di ripristino dei fondi necessari per opere indispensabili per la velocizzazione della percorrenza,interviene il consigliere Svignai che conferma il favore del proprio gruppo,

A voti unanimi palesemente espressi,

Impegna il Sindaco , la Giunta ed il Consiglio Comunale

ad attivarsi presso il Governo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed RFI, in accordo con la Regione Emilia Romagna, affinché siano ristabilite le risorse già stanziate dalla delibera CIPE n.19/2009 per il raddoppio del sub-lotto Parma-Vicofertile e siano presi tutti i provvedimenti per approvare il progetto esecutivo ed avviare i lavori in tempi celeri;

a promuovere un tavolo tecnico-politico con RFI, Regione ed i Comuni interessati dalla linea ferroviaria per individuare una soluzione condivisa per l’attraversamento dell’abitato di Fornovo di Taro;

(4)

a richiedere altresì, nelle sedi indicate, il reperimento di risorse per la progettazione definitiva del nodo di Fornovo e per il completamento del raddoppio nei due rimanenti sub-lotti Vicofertile- Collecchio e Collecchio-Osteriazza;

a promuovere un aggiornamento e approfondimento dello studio di SMTP relativamente all’attivazione di un servizio di treni metropolitani di bacino sulla tratta Parma-Fornovo-Berceto- Borgo Val di Taro;

a trasmettere il presente documento al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, al Presidente della Regione Emilia Romagna, al Presidente e all’amministratore delegato di RFI, al Presidente della Provincia di Parma, ai sindaci dei Comuni interessati dalla tratta Parma-Fornovo-Berceto- Borgo Val di Taro;

(5)

Di quanto sopra è redatto il presente verbale, letto, approvato e sottoscritto.

F.TO IL PRESIDENTE F.TO IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Diego Rossi Dott. Maurizio Calderone

______________________ _______________________

Certificato di Pubblicazione ed attestazione esecutività

Il sottoscritto, come da analoga dichiarazione dell’addetto all’albo pretorio (art.5 dello Statuto), certifica che il presente estratto del processo verbale è pubblicato, all’Albo Pretorio on line (Legge n.69 del 18.06.2009) sul sito internet di questo Comune come da relata e diventerà esecutiva trascorsi 10 giorni dal termine della pubblicazione ai sensi dell’art.134 c.3 del D.lgs. 18.08.2000 n.267 salvo che sia stata esercitata la facoltà prevista dal successivo comma della norma (dichiarazione immediata esecutività).

F.TO Il Segretario Comunale Dott. Maurizio Calderone _______________________

Riferimenti

Documenti correlati

È stato firmato oggi il Protocollo d’intesa tra Regione Siciliana, Comune di Catania, Società Aeroporto Catania (SAC), Rete Ferroviaria Italiana e l’Ente

Il documento ha l’obiettivo di programmare la capacità di traffico ferroviario sulle linee ferroviarie della Sicilia per un periodo di cinque anni (prorogabile per altri

della Quercia Cap. della Quercia Cap.. Istituto Commerciale) Toritto. (bus Via A. Istituto

Pietro (i) – Bergamo (i) – Montello (e), le attività necessarie per l’interfacciamento degli impianti ACCM Linea Bergamo - Brescia, ubicati nella sala CCC del Posto Centrale

Strade esistenti e assimilabili (ampliamento in sede, affiancamenti e varianti).. Per quanto concerne il rispetto dei limiti, il DPR 142 stabilisce che lo stesso sia verificato in

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300.. QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche 0,0300. QbIII.07 Piano di

Nella successiva tabella sono riportati i coefficienti di sicurezza minimi ottenuti dalle verifiche di stabilità, mentre nelle figure che seguono sono riportati gli schemi di calcolo

 Danno di soglia: formazione di fessure filiformi sulle superfici dei muri a secco o accrescimento di fessure già esistenti sulle superfici in gesso o sulle