• Non ci sono risultati.

ESPLORARE LA COMPLESSITÀ Lezioni su caso, determinismo e sistemi complessi – a.a. 2020-2021 Università degli Studi della Basilicata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESPLORARE LA COMPLESSITÀ Lezioni su caso, determinismo e sistemi complessi – a.a. 2020-2021 Università degli Studi della Basilicata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESPLORARE LA COMPLESSITÀ

Lezioni su caso, determinismo e sistemi complessi – a.a. 2020-2021 Università degli Studi della Basilicata

Il ciclo di lezioni che proponiamo è rivolto agli studenti del nostro Ateneo – iscritti a un corso di laurea magistrale o triennale. È stato pensato per gli studenti dei corsi a carattere scientifico, ma di fatto i contenuti sono di interesse generale.

Malgrado la diversità dei temi trattati, anzi proprio grazie a questa, emergerà l’idea che li accomuna, e che ha guidato la scienza dei sistemi complessi nella seconda metà del XX secolo. Quest’idea, nata negli anni ’50 dal lavoro di Jacques Monod e dei suoi colleghi dell’Istituto Pasteur di Parigi, André Lwoff e François Jacob, riguarda la ‘cooperazione’ tra caso e necessità. Un’idea che dalla biologia molecolare si è estesa a tutti i campi della scienza dei sistemi complessi, dall’evoluzione degli ecosistemi alla fisica statistica, alla termodinamica dei sistemi lontani dall’equilibrio di Boltzmann, dall’economia all’informatica. La cooperazione tra caso e necessità è il ponte tra il livello microscopico dei costituenti ‘elementari’ un sistema complesso, e il livello macroscopico in cui si svolge l’evoluzione del sistema stesso.

Le lezioni saranno seguite da una discussione.

1 – Jacques Monod e l’interazione creatrice tra caso e necessità

Venerdi 4 giugno 2021, ore 15.00 – Prof. Lucio Nitsch, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’

2 – Biodiversità, estinzioni, equilibri nella storia evolutiva della Terra

Venerdì 11 giugno 2021, ore 15.00 – Prof. Carmine Colacino, Università degli Studi della Basilicata 3 – La simmetria, tra matematica e biologia

Venerdì 18 giugno 2021, ore 15.00 – Prof. Francesco Oliveri, Università degli Studi di Messina

Riferimenti

Documenti correlati

L’utilit` a di simmetrizzare una matrice, in particolare la matrice di adiacenza di un grafo, tramite una matrice diagonale (quindi, in pratica, applicando un cambiamento di base) `

The present research aims at defining a methodological proposal to evaluate the environmental performances of a complex structure, in order to reduce the pressures and

La definizione di un set up sperimentale per il campus di Fisciano, assunto a modello di struttura complessa, ha comportato l’individuazione di una baseline, in termini

A motivo della sua natura epigenetica, il meccanismo da cui derivano i giudizi estetici è pertanto concepibile come una sub-struttura ope- rativa in grado di produrre schemi

8 , for instance, the results obtained with KIN SP are re- ported in terms of maximum bending moments at the pile-head and at the interface between the two-layered soil for a pile

Alcuni esempi riguardano lo studio degli effetti dei sistemi complessi e di quelli sem- plici; questo secondo caso è molto interessante, perché in queste situazioni la simulazione ha

Consequenza diretta di questo ` e che la complessit` a algoritmica ` e un proble- ma indecidibile, infatti non abbiamo un maggiorante “a priori” della generica sequenza, e quindi

La rete di calcolatori può quindi essere visto come una sorta di calcolatore esteso che, tramite le funzioni di comunicazione, fa di un insieme di calcolatori isolati un