• Non ci sono risultati.

Domanda per richiesta partecipazione programma Inserimenti socio- lavorativi per soggetti svantaggiati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Domanda per richiesta partecipazione programma Inserimenti socio- lavorativi per soggetti svantaggiati"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

OGGETTO:

Domanda per richiesta partecipazione programma

“Inserimenti socio- lavorativi per soggetti svantaggiati” ANNO 201

2

Il/La sottoscritto/a ________________________________________________

nato/a a _____________________________ il _____________________________

_______________________________________ residente in Zerfaliu in Via ________________________ n° ____ Tel. Abitazione ____________Cell______________

CODICE FISCALE

CHIEDE

che venga inserito nell’intervento denominato “Inserimenti socio lavorativi per soggetti svantaggiati”

A tal fine, consapevole che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali vigenti e consapevole di quanto disposto dall’art. 77 del medesimo D.P.R.

445/2000 in merito alla decadenza dei benefici,

DICHIARA

 Di essere residente a Zerfaliu dal ______________________;

 Che la propria famiglia anagrafica risulta così composta:

Cognome e nome Luogo di nascita data di nascita Rapporto parentela

1 2 3 4 5 6 7

□ di non svolgere alcuna attività lavorativa autonoma o subordinata al momento della presentazione della domanda o di aver perso il lavoro, e trovasi privo di qualunque forma di tutela assicurativa da parte di Enti Pubblici o di privati;

□ di essere abile al lavoro;

□ di non aver percepito nell’anno 2011 redditi esenti IRPEF;

ALL UFFICIO SERVIZI SOCIALI

DEL COMUNE DI ZERFALIU

(2)

□ che il proprio nucleo familiare ha percepito nell’anno 2011 i seguenti redditi esenti IRPEF:

NATURA DEL REDDITO ANNO 2011 EURO

Pensione di Invalidità civile, cecità sordomutismo Indennità di accompagnamento

Pensione sociale o assegno sociale

Rendita INAIL per invalidità permanente o decesso Pensione di guerra o reversibilità di guerra

Borsa di studio universitaria o per frequenza corsi o attività di ricerca post laurea

LEGGE REGIONALE N°20/1997

– "Nuove norme inerenti provvidenze a favore degli infermi di mente e dei minorati psichici …”

LEGGE REGIONALE N°27/1983

– “Provvidenze a favore dei talassemici, ….”

LEGGE REGIONALE N°11/1985

– “Nuove norme per le provvidenze a favore dei nefropatici”.

LEGGE N°448/1998-

Assegno di Maternità e Assegno al Nucleo Familiare.

Altri contributi economici erogati dal Comune o altri Enti Pubblici ALTRE ENTRATE A QUALSIASI TITOLO PERCEPITE (Specificare)

Che il REDDITO ISEE del proprio Nucleo familiare è il seguente: €.________________( Redditi Anno 2011) Che il proprio Nucleo familiare nel corrente anno 2012 percepisce mensilmente €. ________________

Cognome e Nome Luogo e data di nascita

Rap. Parentela Stato Civile

Reddito

mensile attuale Tipologia Reddito

(**)

(**) 1) Reddito lavoro dipendente; 2) Reddito lavoro autonomo; 3) Reddito pensionistico (comprese pensioni sociali, di invalidità civile, per ciechi civili e sordomuti); 4) Reddito lavoro precario; 5) Cassa Integrazione; 6) Indennità di mobilità; 7) Indennità di disoccupazione; 8) Indennità di fermo biologico; 9) assegno di accompagnamento;

10) Altro.(esempio: Mantenimento coniuge, locazione beni immobili, etc.)

che i seguenti componenti del nucleo familiare sono titolari o cointestatari di conto corrente bancario o postale

Cognome e Nome Conto Postale o bancario N° Somma depositata al 31/12/2011

che i seguenti componenti del nucleo familiare effettuano lavoro precario

Cognome e Nome in qualità di:

(3)

- di ricevere mensilmente la seguente indennità:

Indennità di disoccupazione €._____________________________

Indennità di mobilità €._____________________________

Altra indennità (indicare) €.______________________________

di essere titolare di rendita previdenziale e/o assistenziale(*):_________________________

a carico dell’Ente ____________________ con importo mensile di € _________

(*) es. Rendita INAIL, Assistenza minore Legge 798/1927, ecc.

-

di ricevere dai parenti tenuti agli alimenti (art. 433 Codice Civile) il seguente sostegno:________________

-

di ricevere da Associazioni/Parrocchia il seguente sostegno: _________________________

di aver lavorato nei cantieri comunali nei seguenti periodi, percependo i seguenti redditi:

mese (dal __ al _____) Reddito percepito

di aver ricevuto nell’anno 2011 la somma di €. ______________ per lascito testamentario, vendita beni immobili, indennizzi di qualunque natura

DICHIARA ALTRESI’

 Di essere proprietario/ utilizzatore dei seguenti beni mobili e/o immobili:

AUTOVEICOLI e ALTRI MEZZI DI TRASPORTO

Numero Tipologia

(alimentazione a benzina o gasolio)

Marca e Modello Anno

immatricolazione Cilindrata

RESIDENZE PRINCIPALI O SECONDARIE

Presenza Invalidi Civili Cognome e Nome Perc. Inv. Ind. Acc. Legge 104/ 92

(4)

Tipologia COMUNE METRI QUADRATI RATA ANNUALE MUTUO

Percentuale di possesso

Residenza principale in proprietà o altro diritto reale o detenute a titolo gratuito

Residenza secondaria in proprietà o altro diritto reale o detenute a titolo gratuito

Residenza secondaria in multi proprietà

Residenza principale o secondaria in locazione

di abitare in alloggio di: proprietà ospitalità gratuita improprio

Locazione Privato Contratto Locazione SI NO Edilizia Residenziale Pubblica Contratto Locazione Ai Sensi L.431/98 si no Decorrenza : _______ Scadenza: ____________

locazione canone mensile € __________ mutuo rateo mensile, € _____________

di rendersi disponibile a concordare un percorso personalizzato di inserimento sociale, lavorativo o formativo rivolto a sé medesimo e ai componenti il nucleo familiare;

di comunicare tempestivamente ogni variazione della mutata composizione familiare, delle condizioni di reddito e di patrimonio;

di essere a conoscenza del fatto che l’Amministrazione comunale ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/2000, potrà disporre controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese;

Allega alla presente:

□ Copia del documento di identità del richiedente in corso di validità;

□ Certificazione ISEE riferita all’ anno 2011, di cui al D.Lgs. n.109/98;

□ Dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante eventuali altri redditi esenti IRPEF ;

□ Eventuale verbale di invalidità;

□ Altra documentazione ritenuta utile a dimostrare i requisiti richiesti : specificare: _______________________.

___________________ lì _______________ Firma (per esteso e leggibile)

luogo e data

________________________________________

N.B. – Occorre allegare copia fotostatica, anche non autenticata, di documento di identità del dichiarante ove la presente dichiarazione non sia sottoscritta in presenza del dipendente addetto a riceverla

allego alla presente fotocopia di:

Patente/ Carta d’identità n° ___________________ Rilasciata da __________________________ in data ________________

I dati acquisiti con la presente domanda saranno trattati e conservati dall’ Amministrazione Comunale di Zerfaliu nel rispetto del D.Lgs.

n° 196/03 per il periodo necessario allo svolgimento dell’attività amministrativa correlata.

La raccolta è obbligatoria per la fase istruttoria del procedimento “Inserimenti socio lavorativi per soggetti svantaggiati” e senza di esso il provvedimento finale non potrà essere emanato. L’interessato potrà esercitare i suoi diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n° 196/03 di cui si allega il testo a piè di pagina.

Il titolare dei dati è il Comune di Zerfaliu. Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio Assistente Sociale D.ssa Vania Andria. I dati raccolti con la presente domanda potranno essere diffusi in seguito alla pubblicazione all’ albo pretorio. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Assistente Sociale d.ssaVania Andria.

Dichiaro di aver ricevuto tutte le informazioni di cui all’art. 13 del D.Lgs. n° 196/03 in relazione ai dati contenuti nella presente domanda.

IL DICHIARANTE ___________________

Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti).

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

(5)

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Riferimenti

Documenti correlati

g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone siche, compresa la profilazione. h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e

Con questa informativa l’Agenzia delle Entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi del Regolamento UE 2016/679, relativo

Giolitti Paolo quale responsabile del trattamento dei dati personali - anche eventualmente sanitari e sensibili - dei propri lavoratori per la finalità di adempiere,

Resta inteso tra le Parti che in caso di violazione: (a) degli impegni di cui al Contratto, (b) delle istruzioni contenute nel presente atto di nomina a Responsabile esterno

Si tratta di una nuova figura (artt. 37 - 39), obbligatoria nel caso di trattamento effettuato da un'autorità pubblica o da un organismo pubblico, salvo le autorità

successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste,.. nonché degli altri eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione.

Nella misura in cui la violazione dei dati personali sia causata da una violazione del Responsabile del trattamento o dei suoi Sub-responsabili delle disposizioni

Il titolare e del trattamento e il responsabile del trattamento sostengono il responsabile della protezione dei dati nell'esecuzione dei compiti di cui all'articolo 39