• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 1 [email protected]

REGOLAMENTO DIDATTICO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA

(2)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 2 [email protected]

PIANO DEGLI STUDI

Esame I° anno

60 CFU

BIOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA UMANA ANATOMIA PATOLOGICA MEDICINA INTERNA

Clinica Medica 1

Lingua Inglese 1

Esame II°

anno 60 CFU

BIOLOGIA MOLECOLARE MALATTIE INFETTIVE

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE ONCOLOGIA MEDICA 1

MALATTIE DEL SANGUE 1

Clinica Medica 2

Informatica Lingua Inglese 2

Esame III°

anno 60 CFU

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 1

(3)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 3 [email protected]

REUMATOLOGIA

ENDOCRINOLOGIA GASTROENTEROLOGIA NEFROLOGIA

NEUROLOGIA

MALATTIE DEL SANGUE 2

Clinica Medica 3

ONCOLOGIA MEDICA 2

Esame IV°

anno 60 CFU

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 2

CHIRURGIA GENERALE

MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

Clinica Medica 4

Esame

anno 60 CFU

ONCOLOGIA MEDICA 3 PSICHIATRIA

Clinica Medica 5

Tesi

(4)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 4 [email protected]

I ANNO

Biologia Molecolare – BIO/11

CFU: 1

Docenti del Corso:

SITIA ROBERTO

BIANCHI MARCO EMILIO Contenuti del Corso:

Generalità, Tecniche di Biologia molecolare, ruolo nella fisiopatologia e diagnostica.

--- § ---

Anatomia Umana – BIO/16 – CFU: 1 Anatomia Patologica – MED/08 – CFU: 1

Docenti del Corso:

CREMONA OTTAVIO DOGLIONI CLAUDIO PONZONI MAURILIO Contenuti del Corso:

Raccolta dei materiali per l’ esame istologico e principali metodi di colorazione; nuove metodiche --- § ---

Medicina Interna e Clinica Medica I - MED/09

CFU: 55

Docenti del Corso:

ROVERE QUERINI PATRIZIA GHIA PAOLO PROSPERO CAMASCHELLA CLARA CIBODDO GIANFRANCO Contenuti del Corso:

Lo specializzando dovrà seguire Seminari sulle discipline suddette e dovrà svolgere attività in Reparti di Discipline internisti che.

Redazione e compilazione di almeno 20 cartelle cliniche con esame obiettivo ed esecuzione o richiesta di esami di laboratorio.

Partecipazione ad almeno 10 consulenze internistiche presso reparti esterni Interpretazione di almeno 6 esami elettrocardiografici

Esecuzione di almeno 12 manovre invasive ( tra cui paracentesi, toracentesi, emogasanalisi, citoaspirati, biopsia osteomidollare, ventilazione assistita)

(5)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 5 [email protected]

Partecipazione all’ esecuzione di almeno 4 indagini strumentali (ecocardiografia, ergometria, endoscopia scintigrafia, prove di funzionalità respiratoria, diagnostica allergologica )

Lo specializzando dovrà seguire lezioni e attività di reparto nell’ ambito della Medicina Interna collaborando alla gestione clinica dei malati:

acquisizione di tecniche di base e avanzate di rianimazione cardiopolmonare (BLS, ACLS) Discussione con lo specialista di almeno 2 esami ecocardiografici e 1 esame angiografico Discussione con lo specialista di 2 TAC o RNM encefalo

Discussione con lo specialista di almeno 4 tra Rx torace, rachide e apparato digerente Partecipazione a almeno 4 turni di guardia divisionale o interdivisionale

Partecipazione a sperimentazioni cliniche controllate ( almeno 3 nei 5 anni ) --- § ---

Lingua Inglese - L-LIN/12 CFU: 2

Docenti del Corso:

MICHAEL JOHN

Contenuti del Corso:

Istruzioni per la corretta scrittura di un articolo scientifico; partecipazione a convegni o seminari in lingua inglese.

II ANNO

Biologia Molecolare – BIO/11

CFU: 2

Docenti del Corso:

SITIA ROBERTO

BIANCHI MARCO EMILIO Contenuti del Corso:

Lezioni e seminari, ruolo della BM nella patogenesi, fisiopatologia e diagnostica delle diverse malattie.

--- § ---

Malattie Infettive – MED/17

CFU: 1

Docenti del Corso:

CASTAGNA ANTONELLA

(6)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 6 [email protected]

Contenuti del Corso:

Lezioni e discussione di casi clinici. Conoscenza delle più diffuse malattie infettive Competenza nel trattamento della sepsi, delle infezioni del SNC, della CID, nell’ applicazione principali procedure infettivologiche.

--- § ---

Malattie dell’apparato Cardiovascolare– MED/11

CFU: 2

Docenti del Corso:

CAMICI PAOLO GUIDO CIANFLONE DOMENICO MARGONATO ALBERTO Contenuti del Corso:

Lezioni e discussione di casi clinici

Conoscenza delle più diffuse malattie cardiovascolari, valutazione dei pz con dolore toracico acuto, valutazione ECG, trattamento dell’ infarto miocardico, delle aritmie minacciose, arresto cardiaco, shock, asma cardiaco, edema polmonare acuto, trombosi venosa profonda.

--- § ---

Oncologia Medica – MED/06

CFU: 2

Docenti del Corso:

FERRERI ANDRES GIANNI LUCA

Contenuti del Corso:

Lezioni. Conoscenza delle principali patologie neoplastiche. Attività di reparto oncologico.

--- § ---

Malattie del Sangue – MED/15

CFU: 2

Docenti del Corso:

BORDIGNON CLAUDIO CICERI FABIO

FOPPOLI MARCO Contenuti del Corso:

Conoscenza delle principali malattie dell’ apparato emopoietico

Redazione e compilazione di almeno 20 cartelle cliniche con esame obiettivo ed esecuzione o richiesta di esami di laboratorio.

(7)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 7 [email protected]

--- § ---

Clinica Medica II– MED/09

CFU: 48

Docenti del Corso:

SECCHI ANTONIO

ROVERE QUERINI PATRIZIA GHIA PAOLO PROSPERO CAMASCHELLA CLARA CIBODDO GIANFRANCO

Contenuti del Corso:

Partecipazione ad almeno 10 consulenze internistiche presso reparti esterni Interpretazione di almeno 6 esami elettrocardiografici

Esecuzione di almeno 12 manovre invasive ( tra cui paracentesi, toracentesi, emogasanalisi, citoaspirati, biopsia osteomidollare, ventilazione assistita)

Partecipazione all’ esecuzione di almeno 4 indagini strumentali (ecocardiografia, ergometria, endoscopia scintigrafia, prove di funzionalità respiratoria, diagnostica allergologica).

Lo specializzando dovrà seguire l’ attività di reparto di Medicina Interna collaborando alla gestione clinica dei malati ricoverati o ambulatoriali

Discussione con lo specialista di almeno 2 esami ecocardiografici e 1 esame angiografico Discussione con lo specialista di 2 TAC o RNM encefalo

Discussione con lo specialista di almeno 4 tra Rx torace, rachide e apparato digerente Partecipazione a almeno 4 turni di guardia divisionale o interdivisionale

Partecipazione a sperimentazioni cliniche controllate (almeno 3 nei 5 anni )

--- § ---

Informatica – INF/01

CFU: 2

Docenti del Corso:

DI SERIO CLELIA Contenuti del Corso:

Partecipazione a seminari su strumenti informatici utili nell’ attività medica.

--- § ---

Lingua Inglese II - L-LIN/12 CFU: 1

Docenti del Corso:

MICHAEL JOHN

Contenuti del Corso:

Partecipazione a convegni o seminari in lingua inglese di argomento internistico

(8)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 8 [email protected]

III ANNO

Diagnostica per Immagini e Radioterapia I – MED/36

CFU: 1

Docenti del Corso:

DE COBELLI FRANCESCO DEL MASCHIO ALESSANDRO Contenuti del Corso:

Lezioni e casi clinici.

Conoscenza, indicazioni cliniche dei più comuni esami di diagnostica per immagini, interpretazione dell’ Rx torace e addome.

--- § ---

Reumatologia – MED/16

CFU: 1

Docenti del Corso:

MANFREDI ANGELO CIBODDO GIANFRANCO Contenuti del Corso:

Lezioni e casi clinici.

Conoscenza delle più diffuse malattie reumatiche ( Osteoartrosi, artriti sieronegative ecc. ) --- § ---

Endocrinologia – MED/13

CFU: 1

Docenti del Corso:

BOSI EMANUELE Contenuti del Corso:

Lezioni e casi clinici.

Conoscenza delle più diffuse malattie endocrine, in particolare cheto acidosi diabetica, ipoglicemia, ipercalcemia, e disordini idroelettrolitici.

(9)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 9 [email protected]

Gastroenterologia – MED/12 CFU: 1

Docenti del Corso:

TESTONI PIER ALBERTO Contenuti del Corso:

Lezioni e casi clinici.

Conoscenza delle più comuni malattie dell’ apparato digerente, in particolare emorragie digestive, insufficienza epatica, inserzione di sondino naso-gastrico, tubo di Sengstaken, paracentesi.

--- § ---

Nefrologia – MED/14 CFU: 1

Docenti del Corso:

MANUNTA PAOLO Contenuti del Corso:

Lezioni e casi clinici.

Conoscenza delle più diffuse malattie dell’ apparato urinario, in particolare insufficienza renale acuta e infezioni delle vie urinarie.

--- § ---

Neurologia – MED/26 CFU: 1

Docenti del Corso:

COMI GIANCARLO Contenuti del Corso:

Lezioni e casi clinici.

Conoscenza delle più comuni malattie neurologiche ( ictus, meningiti, sclerosi multipla ecc).

--- § ---

Malattie del Sangue II - MED/15 CFU: 2

Docenti del Corso:

BORDIGNON CLAUDIO CICERI FABIO

FOPPOLI MARCO

(10)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 10 [email protected]

Contenuti del Corso:

Lezioni e casi clinici.

Conoscenza delle più diffuse malattie del sangue ( anemie, granulo citopenie, trobocitopenie disturbi della coagulazione ecc…)

--- § ---

Oncologia Medica II – MED/06 CFU: 2

Docenti del Corso:

FERRERI ANDRES Contenuti del Corso:

Partecipazione a lezioni e gestione di casi clinici oncologici.

--- § ---

Clinica Medica III– MED/09

CFU: 50

Docenti del Corso:

SECCHI ANTONIO

ROVERE QUERINI PATRIZIA GHIA PAOLO PROSPERO CAMASCHELLA CLARA CIBODDO GIANFRANCO CITTERIO GIOVANNI CALDARA ROSSANA

Contenuti del Corso:

Lo specializzando dovrà seguire l’ attività di reparto di Medicina Interna collaborando alla gestione clinica dei malati ricoverati o ambulatoriali.

Discussione con lo specialista di almeno 2 esami ecocardiografici e 1 esame angiografico.

Discussione con lo specialista di 2 TAC o RNM encefalo.

Discussione con lo specialista di almeno 4 tra Rx torace, rachide e apparato digerente.

Partecipazione a almeno 4 turni di guardia divisionale o interdivisionale.

Partecipazione a sperimentazioni cliniche controllate ( almeno 3 nei 5 anni ).

IV ANNO

Diagnostica per Immagini e Radioterapia II– MED/36

CFU: 1

Docenti del Corso:

DE COBELLI FRANCESCO DEL MASCHIO ALESSANDRO

(11)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 11 [email protected]

Contenuti del Corso:

Lezioni e casi clinici.

Conoscenza, indicazioni cliniche dei più comuni esami di diagnostica per immagini, interpretazione dell’ Rx torace e addome

--- § ---

Chirurgia Generale – MED/18

CFU: 1

Docenti del Corso:

BRAGA MARCO ROSATI RICCARDO Contenuti del Corso:

Lezioni e casi clinici.

--- § ---

Malattie dell’apparato Respiratorio – MED/10

CFU: 1

Docenti del Corso:

CREMONA GEORGE Contenuti del Corso:

Lezioni e seminari.

Conoscenza delle più diffuse malattie respiratorie, in particolare asma acuto, insufficienza respiratoria Acuta, pneumotorace, bronco pneumopatia cronica ostruttiva, pleurite, polmonite.

--- § ---

Clinica Medica IV– MED/09

CFU: 57

Docenti del Corso:

SECCHI ANTONIO

ROVERE QUERINI PATRIZIA GHIA PAOLO PROSPERO CAMASCHELLA CLARA CIBODDO GIANFRANCO CONTE CATERINA

Contenuti del Corso:

Lo specializzando dovrà seguire l’ attività di reparto di Medicina Interna collaborando alla gestione clinica dei malati ricoverati o ambulatoriali.

(12)

Segreteria Scuole di specializzazione ed Esami di Stato tel. +39 02 91751.565/581/561

fax +39 02 91751.453 12 [email protected]

MODALITA’ DI VERIFICA DEL PROFITTO DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE: orale

Pagina Web Docenti:

http://www.unisr.it/docenti/

Regolamento didattico generale:

http://www.unisr.it/wp-content/uploads/2016/11/DR_4890_2016_Regolamento-ateneo.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

• ripresa delle attività formative (da comunicare al Settore Scuole di Specializzazione quindici giorni prima della data di ripresa delle attività formative). Assenze

68/2015 Riordino scuole di specializzazione di area sanitaria Gestione degli spazi (prenotazione aule), Logbook, Procedura registrazione e certificazione attività formative,

La richiesta è da far pervenire quindici giorni prima della data d’inizio del congedo (vedi modulo https://www.unipd.it/modulistica-certificati-scuole-specializzazione). Inoltre,

La richiesta è da far pervenire quindici giorni prima della data d’inizio del congedo (vedi modulo al link:

Questo opuscolo spiega come funziona il sistema immunitario e cosa succede quando all’improvviso il sistema immunitario prende di mira il nostro corpo, provocando una

Nelle poliartriti croniche (artrite reumatoide, artrite psoriasica e spon- diliti) si determina una progressiva alterazione distruttiva della struttu- ra anatomica articolare

Le malattie muscoloscheletriche (MMS) rappresentano un gruppo di affezioni molto diffuse e la causa più frequente di disabilità e di assenza dal lavoro nella popolazione,

La valutazione dell’attività e dell’apprendimento dei medici in formazione specialistica viene registrata nel libretto formativo di ciascun medico ed entra a far parte