• Non ci sono risultati.

ALICE RICCARDI Curriculum scientifico-professionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALICE RICCARDI Curriculum scientifico-professionale"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

ALICE RICCARDI

Curriculum scientifico-professionale

POSIZIONE ATTUALE

dal 2018 Ricercatrice t.d. ex l. 240/2010 art. 24, co. 3 lett. b – IUS/13 – Diritto internazionale Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza

dal 2018 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia – IUS/13 – Diritto internazionale

STUDI

2012 Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa Perfezionamento in Diritto internazionale con lode (titolo equipollente al dottorato di ricerca ex l. 41/1987) – XXIV ciclo dottorale

2009 Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC) IX Corso di Specializzazione per giovani penalisti – Siracusa 2007 Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Giurisprudenza Laurea

magistrale in Giurisprudenza con lode

2006 Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Giurisprudenza Laurea triennale in Scienze giuridiche

2005 Comitato internazionale della Croce Rossa

XXIII Summer School in International Humanitarian Law – Varsavia, Polonia RICERCA

Dal 2020 Membro del Centro studi giuridici europei sulla grande criminalità Laboratorio Core Crimes

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Ferrara dal 2019 Componente del Centro di ricerca “Diritto e globalizzazione”

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

dal 2019 Membro del Collegio dei docenti del Corso di dottorato in Discipline giuridiche – Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza

dal 2019 Co-coordinatrice del Gruppo operativo cliniche legali e attività formative in diritto dell’immigrazione (CLAF) – Accademia Diritto e Migrazioni (ADiM)

2017-2018 Assegno di ricerca triennale in diritto internazionale ex art. 22 l. 240/2010 sul tema

“Sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite e Corte penale internazionale” Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

dal 2017 Co-responsabile del progetto scaturente dal Protocollo di cooperazione istituzionale tra l’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza e il Tribunale di Roma – XVIII Sez. specializzata civile sui diritti delle persone e dell’immigrazione

1

dal 2017 Membro del progetto scaturente dall’accordo di cooperazione istituzionale tra LAWFAS, Office of the ACO/SHAPE Legal Advisor, Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE), NATO e Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi

(2)

Roma Tre

2016-2017 ​Provision of Academic Service ​sul tema “International Law and the Legacies of Fascist Internationalism”

Law School, University of Melbourne (Australia)

2016/2017 Co-responsabile del progetto di didattica innovativa “Human Rights Guarantees in the Fight Against Terrorism”

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 2016-2017 Membro del progetto “Country Desk Review – Italy”

Federazione internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

2016-2019 Membro del Project Team e Key Teaching Staff Member del progetto “International and European Disaster Law (IEUDL)” – Jean Monnet 574803-EPP-1-2016-1-IT

EPPJMO-MODULE-E+Jean Monnet (call for proposals EAC/A04/15)

dal 2016 Membro del Progetto di ricerca “IHL in Action: Respect for the Law on the Battelfield”

Comitato internazionale della Croce Rossa – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

2015-2016 Contributo per attività di ricerca e studio

Dipartimento di Scienze politiche, LUISS Guido Carli

2015 Transnational Institute Fellow, tema di ricerca “States’ enforcement of administrative measures aimed at combating international terrorism: an empirical account” Poon School of Law,

King’s College London, Londra

2013-2016 Membro dell’Unità PI del progetto FIRB “Futuro in Ricerca 2012” sul tema

“International Disaster Response Law: principi e regole di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea”

2013-2016 Assegno di ricerca triennale in diritto internazionale ex art. 22 l. 240/2010 sul tema

“International Disaster Response Law: principi e regole di diritto internazionale e dell’Unione europea”

Dipartimento di Giurisprudenza, UTIU

2013-2015 Membro del progetto “Transnational Listing Project”

Centre for the Politics of Transnational Law, VU University of Amsterdam 2011 Visiting Fellow

Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht, Friburgo DIDATTICA

Formale attribuzione di incarichi di insegnamento

dal 2020 Mantenimento della pace e sicurezza internazionale (7 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 2019/2020 Diritti umani e apolidia (4 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre dal 2019 Legal Clinic International Protection of Human Rights (7 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 2

2018/2019 Legal Clinic Human Rights and Refugee Law (4 CFU)

(3)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 2018/2019 Key-teaching staff member, Progetto IEUDL (6 ore)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 2017/2018 Legal Clinic Human Rights and Refugee Law (4 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 2017/2018 Key-teaching staff member, Progetto IEUDL (6 ore)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 08-09/2017 Adjunct Professor of International Criminal Law (20 ore)

Shepard Board College of Law, Nova Southeastern University (Florida, Stati uniti) 2016/2017 Key-teaching staff member, Progetto IEUDL (6 ore)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 2016/2017 Modulo di International Criminal Law: Parte generale (3 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza (sede di Roma), Università LUMSA 2016/2017 Legal Perspectives in the Fight Against Terrorism (2 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

2016/2017 Legal Clinic Human Rights Guarantees in the Fight Against Terrorism (4 CFU) Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

2015/2016 Legal Perspectives in the Fight Against Terrorism (2 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

2015/2016 Legal Clinic Human Rights Guarantees in the Fight Against Terrorism (4 CFU) Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

2015/2016 International Criminal Law (6 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza (sede di Roma), Università LUMSA

2015/2016 Conferimento di testimonianze nell’ambito dell’insegnamento di Diritto internazionale (12 ore)

Dipartimento di Scienze politiche, LUISS Guido Carli

2015/2016 Incarico per attività di tutor nell’ambito del Master Annuale “European Law and Policy”

per il Modulo “European Area of Freedom Security and Justice”

UTIU, Roma

2014/2015 Conferimento di testimonianze nell’ambito dell’insegnamento di Diritto internazionale (11 ore)

Dipartimento di Scienze politiche, LUISS Guido Carli

2014/2015 Contratto di supporto alla didattica nell’ambito del Corso di Advanced International Law: Moot Court Competition (20 ore)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

2014/2015 Incarico per attività di tutor nell’ambito del Master Annuale “European Law and Policy”

per il Modulo “European Area of Freedom Security and Justice”

UTIU, Roma

2014/2015 International Criminal Law (6 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza (sede di Roma), Università LUMSA 2013/2014 International Criminal Law (6 CFU)

Dipartimento di Giurisprudenza (sede di Roma), Università LUMSA

(4)

3

2013/2014 Contratto di supporto alla didattica nell’ambito del Corso di Advanced International Law: Moot Court Competition (20 ore)

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 2011/2012 Modulo di International Criminal Law (3 CFU)

Dipartimento di Scienze giuridiche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 2011/2012 Contratto di supporto alla didattica nell’ambito del Corso di Diritto dell’UE

Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

2010/2011 Contratto di supporto alla didattica nell’ambito del Corso di Diritto internazionale Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

2009/2010 Contratto di supporto alla didattica nell’ambito del Corso di Diritto internazionale Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

Altre attività di docenza

2018 Coach dell’attività A Day of Crisis

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

dal 2015 Docente presso il Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani “Maria Rita Saulle”, Sapienza Università di Roma

2013-2017 Docente del Corso per Operatori internazionali presso il Corso universitario di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi “Maria Grazia Cutuli”, Università degli Studi di Bologna – Alma Mater (già Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

2013-2017 Docente presso il Corso di formazione in “International Disaster Response Law”, Croce Rossa italiana e Progetto FIRB “International Disaster Response Law: principi e regole di diritto internazionale di diritto dell’Unione europea”

2013-2017 ICC Moot Court Competition Coach

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

dal 2013 Docente presso il Seminario dell’Istituto Alti Studi per la Difesa ‘Law of Armed Conflicts and Arms Control’, CASD, Roma

dal 2010 Docente presso i Corsi per Consigliere Qualificato per l’applicazione del Diritto internazionale umanitario nei conflitti armati, Croce Rossa italiana

dal 2010 Jessup International Law Moot Court Competition Coach

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

dal 2010 Docente presso i Corsi di aggiornamento per Istruttori di Diritto internazionale umanitario, Croce Rossa italiana

2008-2010 Tutor accademico della Summer School “The Civilian Personnel of Peacekeeping and Peacebuilding Operations”, ITPCM

Istituto DIRPolis, Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa ESPERIENZE PROFESSIONALI

2019 Terzo-interveniente del caso ​S.S. et al. v. Italy​, Prima sezione, Corte europea dei diritti dell’uomo

2018 ​Amicus curiae ​nel caso ​Prosecutor v. Al-Bashir​, Camera d’Appello, Corte penale

(5)

internazionale

2018 Co-direttrice del 63rd International Humanitarian Law Course, NATO DACC

4

dal 2014 Rappresentanza legale di persone fisiche colpite da sanzione individuale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ex ris. 1267(1999) dinnanzi all’Ombudsperson del Comitato delle Sanzioni ISIL (Da’esh) & Al-Qaida (Roma – Londra – New York) 2012 Abilitazione all’esercizio della professione forense

Corte di Appello di Roma

2009-2010 Legal Advisory Section, Ufficio del Procuratore, Corte penale internazionale (l’Aia) 2008 Internship presso la Trial Chamber III, Section I, Tribunale penale internazionale per i

crimini commessi in ex Jugoslavia (l’Aia)

2008 Tirocinante MAE/CRUI – DG per gli Affari politici e la sicurezza, Ufficio II

Promozione dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario (Roma) RESPONSABILITÀ EDITORIALI

dal 2019 Curatrice di ​SIDIBlog ​– Il blog della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea e membro del comitato di redazione dei ​Quaderni di SIDIBlog

dal 2018 Membro del comitato editoriale della rivista ​Roma Tre Law Review

dal 2018 Membro della redazione locale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre della rivista ​Diritto pubblico comparato ed europeo

dal 2017 Assistant Editor, ​QIL – Questions of International Law dal 2015 Revisore esterno, casa editrice Routledge

2013-2016 Membro del Comitato di redazione della IDLP Newsletter AFFILIAZIONI

dal 2019 Membro del Coordinamento Cliniche legali italiane

dal 2018 Membro di ADiM (Accademia “Diritto e migrazioni”), gruppi: operativo CLAF (Cliniche legali e attività formative); di ricerca “La dimensione esterna: i rapporti con i paesi terzi e l’esternalizzazione delle frontiere”

dal 2016 Membro del Comitato di esperti giuridici della Croce Rossa italiana sul Diritto internazionale umanitario

dal 2015 Membro della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea dal 2014 Associated Researcher, Centre for the Politics of Transnational Law, VU University of

Amsterdam

ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATRICE A CONVEGNI

06/05/2020 (organizzazione con Università di Napoli Federico II, Università di Catania, Scuola Superiore Sant’Anna) Incontro di studio “Protezione internazionale e informazioni sui Paesi di origine (COI): modelli europei e specificità italiane”

(6)

05/12/2019 (organizzazione in cooperazione con ASGI) Expert Meeting “Externalization of Borders and the Role of IOM”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

5

05/12/2019 (organizzazione in cooperazione con ASGI) International Conference “Externalization of Borders and the Role of IOM”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

17/10/2019 Tavola rotonda su “Soccorso in mare e la politica dei porti chiusi: contenzioso

strategico e profili di responsabilità nazionale e internazionale”, ASGI-Mediterranea Università degli Studi Roma Tre

01/10/2019 ​Presentazione dei risultati della XIII edizione dell’Incontro​(presentazione del volume Borders, Legal Spaces and Territories in Contemporary International Law. Within and Beyond​, Springer, 2019), Convegno “Il diritto dei trattati a 50 anni dall’adozione della Convenzione di Vienna”, XVI Incontro di studio fra giovani cultori delle materie internazionalistiche, Università degli Studi di Trieste

11/06/2019 ​Profili di corresponsabilità giuridica per i crimini commessi dall’autorità libica​, Convegno “La chiusura della rotta libica e la detenzione dei cittadini stranieri: analisi e profili di responsabilità con l’intervento dei legali libici”, Corte di Appello di Roma 20/05/2019 (organizzazione con Enrica Rigo) “Kick-Off Workshop del Gruppo operativo cliniche

legali e attività formative in diritto dell’immigrazione”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

10/12/2018 ​La Dichiarazione nella giurisprudenza dei tribunali penali internazionali​, Convegno

“Il valore della Dichiarazione universale dei diritti umani nella giurisprudenza internazionale”, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Trieste

27/10/2018 ​Il sistema di definizione della pena nella prassi della CPI​, XV Convegno nazionale di Diritto internazionale umanitario della Croce Rossa italiana “A vent’anni dall’adozione dello Statuto di Roma: una riflessione sulla repressione delle violazioni del diritto internazionale umanitario” (Lomazzo)

10/10/2018 Tavola rotonda ​The liability of the EU with regards to the trafficking of refugees and migrants: subcontracting obligations or aiding and abetting crimes against humanity?, ​International Bar Association (IBA) Annual Conference 2018 (Roma) 30/08/2018 ​Resisting the Use of UNSC Smart Sanctions against ICC Defendants​, Convegno

“Ensuring and Balancing the Rights of Defendants and Victims at International and Hybrid Criminal Courts”, Pluricourts, Università di Oslo

18/07/2018 Conferenza sul ventesimo anniversario dello Statuto di Roma istitutivo della Corte penale internazionale, Sala della Protomoteca, Campidoglio (Roma)

14/06/2018 Tavola rotonda ​Le cliniche di Roma Tre: Un esempio topico della varietà dell’insegnamento clinico​, Convegno “Verso una cultura europea delle cliniche legali.

Il progetto STARS”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

14/05/2018 ​No matter what they have done, they should be given the opportunity to rehabilitate

(7)

themselves. Diritto alla riabilitazione e tribunali penali internazionali ​, Lezione aperta, Istituto di studi internazionali, Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)

10/11/2017 ​Le sanzioni individuali del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite tra diritto internazionale e diritto dell’Unione europea ​, Convegno “Con-vivere nel (dis)ordine.

Conflitto e sicurezza nella società della globalizzazione”, Università di Camerino 18/05/2017 ​Future Scenarios in Litigating Termination and Suspension of 1267 Sanctions​, ILA

Study-Group su “UN Sanctions and International Law”, Workshop “Termination of

6

Sanctions in International Law”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

02/05/2017 Tavola rotonda ​Children Seeking Asylum: a Scandinavian Approach​, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

11-12/05/2017(organizzazione con Tommaso Natoli) XIII Edizione dell’Incontro di studio fra giovani cultori delle materie internazionalistiche, “Frontiere, spazi giuridici e territorio”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

06/04/2017 Presentazione del volume “Sentencing at the International Criminal Court”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

05/12/2016 ​The Activities of a Legal Clinic: Human Rights Guarantees in the Fight Against Terrorism, ​International Workshop “International/EU Scholarship and Teaching Facing Digital Technologies and Innovative Approaches”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

23/03/2016 ​Strumenti di lotta al terrorismo e la tensione tra esigenza di sicurezza e tutela dei diritti umani​, Ciclo di incontri sul fenomeno terroristico dell’ISIS, ELSA Roma, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

04/03/2016 ​The Right to Know in Overcoming Disasters​, International Conference “Protection of Persons in Times of Disasters: International and European Perspectives”, Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa e UTIU (Roma)

01/07/2015 ​UNSC Resolution 2178(2014): A Test Case for the Transnational Narrative of Legal Efforts to Counter International Terrorism ​, Transnational Law Institute, Poon School of Law, King’s College London (Londra)

08-09/06/2015(Rapporteur con Tommaso Natoli) dell’Expert Meeting su “The ILC’s Draft Artciles on the Protection of Persons in the Event of Disasters”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre

16/01/2015 ​Security Lists, Fundamental Rights and the Transnational Listing Project​, Public Lecture in Transnational Legal Studies, Centre for the Politics of Transnational Law, VU University of Amsterdam

14/06/2014 ​The Judicial ‘Dialogue’ Between the European Court of Human Rights and International Criminal Tribunals regarding the Right to Rehabilitation of Individuals Convicted for Crimes under International Law​, International Conference “The Rhetoric of Cross-Fertilization in Question: Use and Abuse of the European Court of Human Rights Jurisprudence by International Criminal Tribunals”, Hedge Hill University, Department of Law (Liverpool, Gran Bretagna)

28/05/2014 RISE Guest Seminar “Ruanda 1994-2004. A vent’anni dal genocidio”, Dipartimento di

(8)

Scienze politiche, Università degli Studi di Firenze

04/12/2013 (organizzazione con Flavia Zorzi Giustiniani e rapporteur) Convegno “Protection and Safeguard of Cultural Heritage from Risks Connected to Natural and Man-Made Disasters. International, European and National Perspectives”, UTIU, Information Office of the European Parliament in Italy (Roma)

24/02/2013 Roundtable Seminar ​Between the Law and the Exception: The UN 1267 Targeted Sanctions Regime​, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre 23/09/2012 ​L’azione della Corte Penale Internazionale rispetto alla crisi libica​, Giornate Nazionali

di Studio in Diritto Internazionale Umanitario, tavola rotonda in tema di

7

Conflitti Armati in Libia e DIU, Università degli Studi di Firenze, Croce Rossa Italiana (Firenze)

28/06/2012 ​Lo stupro come arma di guerra​, Tavola rotonda in tema di Protezione dei civili in tempo di guerra, Centro Alti Studi Difesa, ISMI (Roma)

16/10/2011 ​Sentencing in International Criminal Law​, Società Italiana di diritto internazionale, I Incontro dottorandi di ricerca in diritto internazionale (San Ginesio)

PUBBLICAZIONI Monografia

Alice Riccardi, ​Sentencing at the International Criminal Court: From Nuremberg to the Hague (Giappichelli Editore-Eleven International Publishing, 2016) pp. XI-258 - ISBN/EAN 978-88-921- 0429-7; ISBN 978-94-6236-704-3

Curatela

Tommaso Natoli e Alice Riccardi (eds), ​Borders, Legal Spaces and Territories in Contemporary International Law. Within and Beyond ​(Springer, 2019) – ISBN 978-3-030-20928-5

Contributi in volume

Alice Riccardi ‘Externalization of Borders and Human Rights Violations: Selected Themes on the International Responsibility of Italy’ in Elena Sciso (a cura di), ​I flussi migratori e le sfide all’Unione Europea ​(in corso di pubblicazione, Giappichelli, 2020)

Alice Riccardi ‘La Dichiarazione nella giurisprudenza della Corte penale internazionale’ in Sara Tonolo e Giuseppe Pascale (a cura di), ​Il valore della Dichiarazione universale dei diritti umani nel diritto internazionale contemporaneo ​(Giappichelli, 2020)

Alice Riccardi ‘UNSC sanctions regimes and the ICC: arguments against cooperation for arrest and investigative purposes in light of defendants’ rights’ in Juan Pablo Pérez-León-Acevedo e Joanna Nicholson (a cura di), ​Defendants and Victims in International Criminal Justice: Ensuring and balancing their rights ​(Routledge, 2020)

Alice Riccardi e Tommaso Natoli ‘Borders and International Law: Setting the Stage’ in Tommaso Natoli e Alice Riccardi (a cura di), ​Borders, Legal Spaces and Territories in Contemporary International Law. Within and Beyond ​(Springer, 2019)

Alice Riccardi ‘Sanzioni individuali del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite e resistenze “dal

(9)

basso”’ in Rinaldo Evangelista e Agostina Latino (a cura di), ​Convivere nel disordine​(collana Polis, Editoriale Scientifica, 2018)

Alice Riccardi ‘The Right to Know: The Role of Transparency, Access to Information and Freedom of Expression in Overcoming Disasters’ in Giulio Bartolini, Federico Casolari, Emanuele Sommario e Flavia Zorzi Giustiniani (a cura di), ​Routledge Handbook of Human Rights Disasters ​(Routledge, 2018)

Alice Riccardi ‘The Judicial Dialogue between the ECtHR and the ad hoc Tribunals on the Right to Rehabilitation of Offenders’ in Paolo Lobba and Triestino Mariniello (a cura di), ​Judicial Dialogue on Human Rights: The Practice of International Criminal Tribunals ​(collana International Studies in Human Rights, Brill-Nijhoff Publishers, 2017)

8

Mauro Catenacci e Alice Riccardi ‘Lineamenti di diritto penale internazionale’ in Alberto Cadoppi et al (a cura di), ​Trattato di diritto penale, Parte generale I: il diritto penale e la legge penale (Kluwer-Utet Giuridica, 2012)

Articoli su rivista

Alice Riccardi, ‘Esternalizzazione delle frontiere italiane in Libia e Niger: una prospettiva di diritto internazionale’ (2020) 1 ​Questione giustizia. Rivista trimestrale

Alice Riccardi, ‘The Universal Declaration of Human Rights in Twenty Years of ICC Practice: An International Law Perspective’ (2019) 6 ​International Criminal Law Review

Alice Riccardi ‘Revisiting the Role of the EU Judiciary as the Stronghold for the Protection of Human Rights while Countering Terrorism’ (2018) 2 ​Global Jurist

Alice Riccardi ‘Sulla disciplina delle circostanze attenuanti in diritto internazionale penale alla luce delle sentenze nei confronti di Karadžić e Mladić’ (2018) 2 ​Diritto penale contemporaneo. Rivista trimestrale

Alice Riccardi ‘The Use of UN Smart Sanctions in connection with ICC Proceedings: A (Human Rights-Oriented) Rebuttal’ (2018) 1 ​Diritti umani e diritto internazionale

Alice Riccardi ‘Sull’esistenza di un obbligo generale di prevenire e reprimere il fenomeno dei foreign fighters ​alla luce della vicenda della guerra civile spagnola’ (2017) 2 ​La Comunità Internazionale

Alice Riccardi ‘Il trattamento dei ​foreign terrorist fighters ​nell’ordinamento britannico alla luce della ris. 2178 UNSC: un’applicazione conforme?’ (2015) 4 ​Federalismi.it

Giulio Bartolini, Tommaso Natoli e Alice Riccardi ‘Report of the Expert Meeting on the ILC’s Draft Articles on the Protection of Persons in the Event of Disasters’ (2015) 3 ​International Disasters and Law Working Papers

Alice Riccardi ‘Condanna e pena confermate in appello per Lubanga’ (2015) 1 ​Ordine internazionale e diritti umani

Alice Riccardi ‘Complementarietà e rispetto dei diritti umani degli imputati nei casi libici di fronte

(10)

la Corte Penale Internazionale’ (2014) 1 ​Diritti umani e diritto internazionale

Alice Riccardi ‘Protection and Safeguard of Cultural Heritage from Risks Connected to Natural and Man-made Disasters: International, European and National Perspectives’ (2014) 1 ​International Disasters and Law Working Papers

Alice Riccardi ‘Ruanda. Giunge a conclusione l’ultimo processo in primo grado di fronte al Tribunale ONU’ (2013) 2 ​Diritto pubblico comparato ed europeo

Alice Riccardi ‘Crimes Against Humanity and UNSC Res. 1970’ (2011) 28 ​The ITPCM International Commentary

Alice Riccardi ‘Sul ​referral ​della situazione in Libia alla Corte Penale Internazionale’ (2011) 2 Diritti Umani e Diritto Internazionale

Alice Riccardi ‘Corte Penale Internazionale, azione ​proprio motu ​del Procuratore e ​contextual element ​dei crimini contro l’umanità’ (2010) 4 ​Diritti Umani e Diritto Internazionale

9 Blog

Alice Riccardi, ‘Falsa partenza per i visti umanitari di fronte alla Corte europea dei diritti umani’, in ADiM Blog​, ​Osservatorio sulla giurisprudenza​, giugno 2020

Roma, giugno 2020

(11)

10

Riferimenti

Documenti correlati

Vale la pena ricordarle: guerra austro–tedesca del 1866 nella quale perdem- mo tutte le battaglie, tranne quella combattuta da Garibaldi a Bez- zecca, ma ottenemmo il Veneto

Organizzato da FormLab, ASS n.6, Associazione Disturbi Alimentari e Obesità (ADAO), Società Italiana di Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA). "Le

Il progetto TUNE UP – Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas, finanziato nel 2019 dal programma di cooperazione europea Interreg MED,

La prova finale del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria prevede la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio che

50/2016 E SS.MM.II., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, DI HELP DESK E DI SUPPORTO SPECIALISTICO, UNITAMENTE ALLE LICENZE D’USO, PER IL SISTEMA INFORMATIVO

Dopo un inquadramento storico sulle origini e lo sviluppo dei sistemi di online education (dal blended learning, al mobile learning, al knowledge mana- gement e all’ultima

Le più significative voci di ricavo che compongono i “Proventi da ricerche con finanziamenti competitivi” sono, invece, costituite dai proventi derivanti da progetti di ricerca

War on children 201); la malnutrizione colpisce ancora 200 milioni di bambini nel mondo; più di 16 mila non sopravvivono al 5° anno di età a causa di ma- lattie evitabili con