• Non ci sono risultati.

Condensazione di diamminochinoline con alfa-chetoacidi e alfa-chetoesteri: un'insolita reazione di chiusura ad anello imidazolico ed imidazolinico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Condensazione di diamminochinoline con alfa-chetoacidi e alfa-chetoesteri: un'insolita reazione di chiusura ad anello imidazolico ed imidazolinico"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SardiniaChem

2006

GIORNATA DI STUDIO DEDICATA ALLA CHIMICA ORGANICA DELLE MOLECOLE BIOLOGICAMENTE ATTIVE

5 Giugno 2006, Complesso Universitario di Monserrato, Cagliari

COMITATO ORGANIZZATORE:

Salvatore Cabiddu - Università di Cagliari, Giovanna Delogu - CNR Sassari, Pier Paolo Piras - Università di Cagliari, Giampaolo Giacomelli - Università di Sassari

HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL CONVEGNO:

UNIVERSITÀ DI CAGLIARI; UNIVERSITÀ DI SASSARI-Dipartimento di Chimica; CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare, Sezione di Sassari; SIGMA-ALDRICH Srl; EXACTA+OPTECH Sardegna S.r.l.,

CARLO ERBA REAGENTI; VWR INTERNATIONAL s.r.l.

O NH O OH H3C OH CH3 CH3 O O O CH3 O O O H OH CH3 O O O H3C

(2)

P11

57

CONDENSAZIONE DI DIAMMINOCHINOLINE CON CHETOACIDI E α-CHETOESTERI. UN’INSOLITA REAZIONE DI CHIUSURA AD ANELLO

IMIDAZOLICO ED IMIDAZOLINICO

M. Loriga, A. Carta, M.L. Cau e G. Paglietti

Dipartimento Farmaco-Chimico-Tossicologico, Università degli Studi di Sassari, Via Muroni 23/a, 07100 Sassari, Italia

I derivati 2-chinossalinonici hanno manifestato un ampia varietà di attività biologiche. Tra queste si possono ricordare quella antitumorale e antimicrobica [1-5] e di inibizione di alcuni tipi di pompe di estrusione cellulare (Pgp) implicate nel fenomeno della Multi Drug Resistence (MDR) [6] evidenziate dal nostro gruppo di ricerca. La strategia adottata per la sintesi di questi derivati è stata quella di utilizzare la classica condensazione di una opportuna ortofenilendiammina con gli adatti α−chetoacidi o α−chetoesteri per ottenere l’anello chinossalinonico corrispondente. Pertanto applicando questa reazione alla 8-cloro-6,7-diaminochinolina (1) si poterono ottenere, grazie alla ciclizzazione a pirazinone, le corrispondenti pirido[2,3-g]chinossaline (3 e 4) che hanno dimostrato di possedere le suddette proprietà biologiche [7]. Nel tentativo di approfondire l’analisi SAR è stato eliminato l’atomo di cloro dalla posizione 8 ottenendo così la 6,7-diaminochinolina (5) che sottoposta a reazione di condensazione con i diversi derivati α−chetocarbossilici (6) ha inaspettatamente ciclizzato ad imidazolo fornendo il corrispondente derivato (7). La stessa reazione con gli α−chetoesteri (6a) ha fornito le relative imidazoline (8). Inoltre quando sull’aminogruppo in C-7 è presente un sostituente alchilico (9) si ottiene una miscela di prodotti derivanti dalla formazione dell’anello piridochinossalinone (10) e della imidazochinolina dealogenata (11). + N Cl NH2 NH2 N Cl N NH O R N Cl NH N R O CO2R1 CO R + 1 2 3 4 + N Cl NHR NH2 CO2H CO R1 + 9 6 N Cl N N R1 O R 10 11 N N N R1 R N NH2 NH2 CO2H CO R 5 6 CO2Et CO R N NH NH CO2Et R 8 N NH N R 7 6a

(3)

P11

58

Dall’insieme dei composti ottenuti risulta evidente che l’andamento della reazione sembra condizionato dalla presenza dell’atomo di cloro in C-8 dell’aminochinolina, mentre la presenza di un sostituente alchilico sull’aminogruppo determina la parziale perdita dello stesso atomo di Cl con conseguente formazione anche del derivato imidazolico in quantità prevalente.

Bibliografia

[1] P. Sanna, A. Carta, M. Loriga, S. Zanetti, L. Secchi, Synthesis of substituted 2-ethoxycarbonyl- and 2-carboxyquinoxalin-3-ones for evaluation of antimicrobial and anticancer activity. Il Farmaco, 53 (1998) 455-461.

[2] P. Sanna, A. Carta, M. Loriga, S. Zanetti, L. Secchi, Synthesis of 3,6,7-substituted-quinoxalin-2-ones for evaluation of antimicrobial and anticancer activity. Part 2. Il Farmaco, 54 (1999) 161-168.

[3] P. Sanna, A. Carta, M. Loriga, S. Zanetti, L. Secchi, Preparation and biological evaluation of 6/7-trifluoromethyl(nitro)-, 6,7-difluoro-3-alkyl(aryl)-substituted-quinoxalin-2-ones. Part 3. Il Farmaco, 54 (1999) 169-177.

[4] A. Carta, P. Sanna, M. Loriga, M.G. Setzu, P. La Colla, R. Loddo, Synthesis and evaluation for biological actvity of 3-alkyl and 3-halogenoalkyl-quinoxalin-2-ones variously substituted. Part 4, Il Farmaco, 57 (2002) 19-25.

[5] A. Carta, M. Loriga, S. Zanetti, L. Secchi, Quinoxalin-2-ones. Part 5. Synthesis and antimicrobial evaluation of 3-alkyl, 3-halomethyl- and 3-carboxyethylquinoxalin-2-ones variously substituted on the benzo-moiety, Il Farmaco, 58 (2003) 1251-1255. [6] A. Carta, M. Loriga, S. Piras, G. Paglietti, P. La Colla, B. Busonera, G. Collu, R. Loddo

, Synthesis Of Variously Substituted 3-Phenoxymethyl Quinoxalin-2-Ones And Quinoxalines Capable To Potentiate In Vitro The Antiproliferative Activity Of Anticancer Drugs In Multi-Drug Resistant Cell Lines, Med. Chem., 2, (2006) 1-12. [7] A. Carta, P. Sanna, L. Gherardini, D. Usai, S. Zanetti, Novel functionalized pyrido[2,3-g]quinoxalinones as antibacterial, antifungal and anticancer agents, Il Farmaco, 56 (2001) 993-998,.

Riferimenti

Documenti correlati

Regolatore di velocità Irif-Ia Alfa. Regolatore

Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione

Secondo la teoria cinetica dei gas, se ogni collisione fosse efficace la reazione sarebbe completa in 10 -9 – 10 -10 s. Devo considerare almeno altri due fattori:.. Più elevata è

On 28 of February 2019, the Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) adopted a positive opinion, recommending the granting of a conditional marketing authorisation 2

L’equipaggio di un razzo inizialmente fermo vuole aumentare la propria velocità espel- lendo una massa ηm di gas.?. PROPULSIONE A REAZIONE

Si confronti il risultato con quanto trovato nel punto precedente se M C

la risultante di tutte le forze agenti solo quel corpo e solo se questa risultante il corpo rimarra’ in quiete.

[r]