• Non ci sono risultati.

Prima di iniziare a leggere...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima di iniziare a leggere..."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

www.ricercheperlascuola.it | 1 Oggi parleremo del quinto regno in cui vengono suddivisi gli esseri viventi: il regno degli animali. Vedremo come sono suddivisi gli animali e le loro caratteristiche. Iniziamo quindi questa interessante esplorazione!

Prima di iniziare a leggere...

Stampa e ritaglia i nostri cartoncini!

Abbiamo preparato dei coloratissimi cartoncini da stampare e ritagliare. Contengono le tracce che puoi seguire per scrivere le tue ricerche scolastiche di storia, geografia e scienze! Inserisci i dati per riceverli via email!

Indice dei contenuti

Introduzione sul regno degli animali Animali invertebrati

Animali vertebrati Approfondimenti Conclusioni

Introduzione sul regno degli animali

Gli animali sono esseri viventi pluricellulari molto diversi tra loro, però possiedono caratteristiche comuni tra loro:

(2)

Il regno degli animali

www.ricercheperlascuola.it | 2 Sono eterotrofi: cioè non si producono da soli il nutrimento, ma se lo devono

procurare nell’ambiente in cui vivono Si muovono

Hanno organi di senso: questo gli permette di percepire ciò che li circonda Comunicano tra loro: attraverso suoni o richiami

Gli animali si dividono tra vertebrati e invertebrati e tra animali a sangue freddo ed animali a sangue caldo.

Il regno degli animali è diviso in due grandi gruppi: i vertebrati e gli invertebrati in base alla presenza dello scheletro all’interno del loro corpo. Gli animali che hanno lo scheletro si chiamano vertebrati perchè possiedono la colonna vertebrale che rappresenta l’asse di sostegno dello scheletro. Gli invertebrati invece sono gli animali privi di scheletro.

Gli animali si dividono anche in animali a sangue freddo o animali a sangue caldo, questo perchè alcuni animali non possono regolare la loro temperatura corporea, che quindi

dipende dall’ambiente in cui vivono. Alcuni animali invece mantengono la loro temperatura corporea costante, di conseguenza la loro temperatura corporea non dipende dall’ambiente in cui vivono.

I primi sono detti “animali a sangue freddo” o eterotermi, mentre i secondi sono detti

“animali a sangue caldo” o omeotermi.

Animali invertebrati

Gli animali invertebrati sono gli animali più numerosi sulla terra, vivono in tutti gli

ambienti, sono molto piccoli e semplici. Si presentano in una grande varietà di forme, colori, hanno un corpo molle privo di scheletro e il loro corpo può essere rinforzato da una

conchiglia o da una corazza. Gli Invertebrati si dividono in:

Poriferi (spugne): sono animali acquatici molto semplici che vivono fissi sui fondali marini. Il corpo è cilindrico e possiede dei fori detti “pori” dove l’acqua entra per poi uscire da un’apertura in alto detta osculo. Le spugne in questo modo riescono a filtrare le particelle sospese nell’acqua.

Celenterati ( anemoni di mare, coralli, meduse): sono animali marini coi tentacoli che producono sostanze per stordire le loro prede. Gli anemoni e i coralli vivono fissi sulle rocce, mentre le meduse vivono sospese nell’acqua.

Echinodermi (ricci di mare, stelle marine): vivono sui fondali dei mari e hanno il

(3)

www.ricercheperlascuola.it | 3 corpo rinforzato , nel caso dei ricci di mare dotato di aculei. Le stelle marine hanno braccia flessibili, con le quali aprono le conchiglie dei molluschi.

Anellidi (lombrichi, sanguisughe, policheti): sono vermi con il corpo diviso in tante parti uguali. Le sanguisuga vivono in acqua, i lombrichi si cibano del terreno e contribuiscono alla formazione dell’humus.

Molluschi (chiocciole, vongole, seppie): sono il secondo gruppo di animali più numeroso. La maggior parte vive in acqua, altri in ambienti terrestri umidi. Hanno il corpo molle o rinforzato da una conchiglia.

Antropodi (millepiedi, aracnidi, crostacei, insetti): hanno uno scheletro esterno detto esoscheletro e zampe articolate, formate da più parti. Vivono in tutti gli ambienti e comprendono gli animali più numerosi della terra: gli insetti.

(4)

Il regno degli animali

www.ricercheperlascuola.it | 4

(5)

www.ricercheperlascuola.it | 5

(6)

Il regno degli animali

www.ricercheperlascuola.it | 6

(7)

www.ricercheperlascuola.it | 7

(8)

Il regno degli animali

www.ricercheperlascuola.it | 8

Animali vertebrati

Gli animali vertebrati sono animali che posseggono uno scheletro interno,

endoscheletro, che sostiene il loro corpo e protegge le parti più interne. I vertebrati si dividono in:

Pesci: vivono in acque dolci o salate. Il loro corpo è costituito dalla coda e le pinne e la loro pelle è coperta da scaglie e resa scivolosa dal muco. Respirano attraverso le

branchie e molti pesci hanno la vescica natatoria, una specie di “palloncino”pieno di gas che li aiuta a salire e scendere in profondità.

Anfibi (rane, rospi, salamandre): vivono in acqua respirando con e branchie da

giovani, da adulti vivono sula terra dove respirano con la Pelé e i polmoni. Il processo del cambiamento del loro corpo si chiama metamorfosi. Hanno una pelle nuda, coperta da muco e quattro zampe. Le salamandre hanno la coda, mentre le rane e i rospi ne sono privi.

Rettili (serpenti, coccodrilli, lucertole, tartarughe, camaleonti): vivono in tutti gli

(9)

www.ricercheperlascuola.it | 9 ambienti. Hanno la pelle ricoperta di squame, respirano coi polmoni e depongono le uova. Hanno quattro zampe, tranne i serpenti. Alcuni cambiano la pelle

periodicamente facendo la muta.

Uccelli: sono diffusi in tutti gli ambienti. Il corpo è specializzato per il volo, sono dotati di ali, ossa vuote e leggere, i sacchi aerei collegati ai polmoni. Hanno il corpo rivestito di piume, depongono le uova e le covano. Sono animali a sangue caldo.

Mammiferi: presentano una grande varietà di forme e vivono soprattutto in ambiente terrestre. Il corpo è solitamente ricoperto da peli. Le femmine partoriscono i loro piccoli e per nutrirli producono il latte. Sono animali a sangue caldo e a questa categoria appartengono anche gli esseri umani.

(10)

Il regno degli animali

www.ricercheperlascuola.it | 10

(11)

www.ricercheperlascuola.it | 11

(12)

Il regno degli animali

www.ricercheperlascuola.it | 12

Approfondimenti

Approfondisci questo argomento con le seguenti letture:

Il grande mondo degli animali piccoli. Osserva e scopri gli invertebrati Invertebrati. Atlante fotografico degli animali

Forme degli Animali Vertebrati: Caratteri Fondamenta e Forme Adattative

Conclusioni

Eccoci arrivati alla conclusione del nostro viaggio alla scoperta degli animali. Speriamo che questo nostro articolo vi sia stato utile per capire meglio questo regno così variegato e meraviglioso. Buona ricerca di scienze!

Quanto hai trovato utile questo contenuto?

Clicca sulle stelline per votare

Vota

Punteggio medio 5 / 5. Voti totali: 8

Nessuno ha ancora votato. Potresti essere il primo!

Grazie Non perdere altri contenuti come questo!

Seguici sui nostri canali social

Siamo spiacenti che tu non abbia trovato utile questo contenuto Aiutaci a capire perchè!

(13)

www.ricercheperlascuola.it | 13 Secondo te, come potremmo migliorare i nostri contenuti?

Invia consiglio

Ti abbiamo aiutato?

Aiutaci a rimanere attivi e a produrre altri contenuti come questo. Basta poco!

Riferimenti

Documenti correlati

To examine this hypothesis, we applied spatial regression to analyse socio-geographic predictors for the occurrence of all reported dengue cases at the village level in Prachuap

agglomeration state, agglomerates being less effective than the monodisperse preparations in reducing the number of eggs laid, as indicated by the bipyramidal SNM2 and SNM3

All together, our results demonstrate that the exposure to simulated hypogravity conditions impairs endothelial cell survival, promoting gene up- and down-regulation, biochemical

Per il loro bene, come per quello di giovani ed adolescenti, l’urgenza di un presente storico che andava metabolizzato è stata risolta in una sincronia distopica nella quale,

Ma se l’animale che è presso di me riceve ovviamente in senso tecnico degli input positivi (anche l’animale umana, che è presso di me, voglio poterlo credere qualche

A CURA DI Anna Carmelitano: didatticafacile.wordpress.com Quest'opera è distribuita con LicenzaCreative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

•  La colonna vertebrale è formata da metameri, le vertebre, che si estendono dalla testa alla coda; è l’asse portante dello scheletro interno al corpo, l’endoscheletro,

- GLI UNICI ANIMALI VIVIPARI SONO I MAMMIFERI: I PICCOLI RIMANGONO NEL CORPO DELLA MAMMA FINO AL MOMENTO DELLA NASCITA E POI VENGONO ALLATTATI?. DOMANDE CHE AIUTANO A STUDIARE -