• Non ci sono risultati.

PROCEDURA SELETTIVA PER L ATTRIBUZIONE DELL INCARICO DI COORDINAMENTO 1. POSTI DA RICOPRIRE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA SELETTIVA PER L ATTRIBUZIONE DELL INCARICO DI COORDINAMENTO 1. POSTI DA RICOPRIRE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

SCADENZA: 18.03.2013

PROCEDURA SELETTIVA PER L’ATTRIBUZIONE DELL’INCARICO DI COORDINAMENTO

1. POSTI DA RICOPRIRE

In esecuzione della deliberazione n. 118 del 20.02.2013 è indetta procedura selettiva, per titoli e prova orale, per il conferimento del seguente incarico di:

 COORDINATORE INFERMIERISTICO – SPDC – IMPERIA 2. REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono partecipare alla procedura selettiva i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti:

1. dipendente a tempo indeterminato dell’Azienda ASL n.1 Imperiese;

2. contratto di lavoro a tempo pieno;

3. inquadramento nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere, Categoria D (o Collaboratore Professionale Sanitario Esperto);

4. anzianità di servizio complessiva nella categoria D (compreso il livello economico Ds) di tre anni;

5. possesso del Master di I livello in Management o per le funzioni di coordinamento (rilasciato dall’Università ai sensi dell’art. 3 comma 8 del regolamento del DM dell’Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica 3/11/1999 n. 509 e dell’art. 3 comma 9 del regolamento di cui al Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 22/10/2004 n. 270, ovvero il possesso del certificato di abilitazione alle funzioni direttive nell’assistenza infermieristica di cui all’art. 6 comma 5 della L. 43/2006;

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando. La carenza di uno solo dei requisiti stessi comporterà la non ammissione alla procedura. Il possesso dei requisiti specifici di cui sopra deve essere autocertificato ex D.P.R. 445/2000 nei termini stabiliti nel presente bando, a pena di esclusione.

3. MODALITÁ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE E’ prevista esclusivamente la seguente modalità di presentazione delle domande:

1. consegna diretta a mano all'Ufficio Protocollo di questa Azienda tassativamente entro la data di scadenza del bando (a tal fine fa fede il timbro a data posto dall’Ufficio stesso); qualora il giorno di scadenza del presente bando cada nella giornata di sabato, l’eventuale invio della domanda di partecipazione in tale giorno dovrà avvenire esclusivamente con una delle modalità

(2)

alternative di seguito elencate.

Si precisa, inoltre, che le domande devono essere, a pena di esclusione, sottoscritte in forma autografa dagli aspiranti. Non è richiesta l’autenticazione della sottoscrizione (ex D.P.R. 445/2000).

E’ esclusa ogni altra modalità di trasmissione o presentazione delle domande.

Il termine di presentazione delle domande di partecipazione alla procedura selettiva scade il giorno 18.03.2013.

L’Amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per il mancato recapito di documenti dipendente da eventuali disguidi postali, da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, nonché da altri fatti non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

4. DOMANDA DI AMMISSIONE

Il candidato redige la domanda allegata al presente bando (allegato 1). Nella domanda, il candidato sotto la propria personale responsabilità, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47, e consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, deve dichiarare:

 il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita e la propria residenza;

 la denominazione corretta della selezione a cui intende partecipare;

 i requisiti di ammissione posseduti;

 i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni, con specifica indicazione della qualifica ricoperta, della data di inizio e fine rapporto, dell’impegno a tempo pieno o parziale;

 l’autorizzazione al trattamento manuale/automatizzato dei dati personali ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003;

 il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nel punto 3. Il candidato assume l’onere di comunicare tempestivamente ogni successivo cambiamento del suddetto domicilio.

La domanda deve essere sottoscritta, pena l’esclusione dalla procedura selettiva. Tale sottoscrizione, ai sensi della legge n° 127/97, non necessita di autentica. La presentazione della domanda di partecipazione comporta l'accettazione, senza riserva, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando e di tutte le norme in esso richiamate.

5. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

I candidati in allegato alla domanda di partecipazione producono la seguente documentazione:

1) un autocertificazione dello stato di servizio dalla quale si evidenzi in modo corretto l’inquadramento del dipendente, la tipologia oraria, decorrenza del rapporto di lavoro;

(3)

2) i titoli utili al fine della valutazione di merito;

3) un curriculum, datato e firmato;

4) un elenco, datato e firmato, dei documenti e titoli presentati;

5) fotocopia (fronte e retro) di un documento di identità in corso di validità, ai fini della validità delle dichiarazioni sostitutive dell’atto notorio. I titoli ed i documenti concernenti i requisiti di accesso alla procedura ovvero utili alla formulazione della graduatoria di merito devono essere prodotti in originale, in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (DPR 445/2000) e quindi anche con dichiarazioni contestuali alla domanda.

6. DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

Il candidato, in luogo delle certificazioni rilasciate dall’autorità competente, deve avvalersi delle dichiarazioni sostitutive previste dal DPR 445/2000 (dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio). Le dichiarazioni sostitutive di cui al DPR 445/2000 devono contenere, tutte le informazioni atte a consentire una corretta/esaustiva valutazione delle attestazioni in essa presenti, pena la valutazione nel senso meno favorevole al candidato.

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, a pena di non validità, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica (fronte e retro) di un documento di identità in corso di validità del dichiarante, se non sottoscritta dall’interessato in presenza dell’impiegato competente a ricevere la documentazione stessa.

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà concernente il servizio prestato deve contenere:

1) l’esatta indicazione dell’Ente presso il quale il servizio è stato prestato (nominativo, struttura pubblica, struttura privata accreditata/convenzionata o meno ...);

2) la natura giuridica del rapporto di lavoro (contratto di dipendenza, contratto di collaborazione;

consulenza, ecc…);

3) il profilo ed il livello di inquadramento;

4) la tipologia del rapporto di lavoro (tempo pieno);

5) la data di inizio e fine del rapporto di lavoro;

6) l’indicazione di eventuali interruzioni del rapporto di lavoro (aspettativa senza assegni, sospensione cautelare, ecc…);

7) tutto ciò che si renda necessario, nel caso concreto, per valutare correttamente il servizio stesso.

La conformità di una copia all’originale può essere dichiarata solo mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorio resa ai sensi degli artt. 19 e 47 del DPR 445/2000 e con le modalità esplicitate nel presente bando (vedi allegato n. 2). Le pubblicazioni devono essere edite a stampa. Le pubblicazioni saranno valutate solo se presentate in originale, in copia autenticata ovvero in copia dichiarata conforme all’originale (con le modalità di cui agli artt. 19 e 47 DPR 445/2000). Si ricorda che l’Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive ricevute e che, nel caso in cui dovessero emergere ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, oltre alla decadenza dell’interessato dai benefici eventualmente conseguiti, sono applicabili le sanzioni penali previste dalla normativa vigente.

(4)

7. CONVOCAZIONE CANDIDATI

I candidati dovranno presentarsi per sostenere la prova orale di cui all’art. 8 del presente avviso il giorno 15/05/2013 alle ore 09:00 presso la Sala Riunioni della Struttura Sviluppo Risorse Umane della sede legale dell’Azienda Sanitaria Locale numero 1 Imperiese, sita in Bussana di Sanremo (IM), Via Aurelia 97. La presente pubblicazione ha valore di notificazione a tutti gli effetti. Il candidato che non si presenta nella data e ora sopra indicata sarà considerato rinunciatario.

8. VALUTAZIONE DEI CANDIDATI

Un’apposita Commissione nominata dal Direttore Generale, in conformità a quanto stabilito dal vigente Regolamento aziendale, procederà alla valutazione dei candidati ammessi attraverso l’esame del curriculum e l’espletamento di una prova orale diretta alla valutazione delle capacità professionali del candidato. In particolare la prova orale verterà su uno dei seguenti argomenti:

1. organizzazione delle attività assistenziali nel contesto territoriale;

2. coordinamento: definizione e meccanismi operativi;

3. accreditamento e certificazione delle strutture sanitarie;

4. organizzazione dipartimentale;

5. controllo di gestione e sistemi di Budgeting;

6. strutture organizzative e conflitti: variabili e tipologie di conflitto;

7. le forme alternative al ricovero tradizionale;

8. P.A.C. (Pacchetti Ambulatoriali Complessi);

9. Day Service;

10. P.D.T.A. (Percorsi Diagnostici Terapeutico Assistenziali);

11. intensità di cura nell’ottica di una riorganizzazione dei processi assistenziali;

12. procedure;

13. protocolli;

14. Audit Clinico;

15. gestione organizzativa dei turni di servizio, ruolo del coordinatore nella pianificazione e gestione: norme, regole e modelli applicativi;

16. normative che regolamentano la gestione del personale;

17. gestione dei farmaci;

18. gestione della documentazione sanitaria;

19. ruoli e competenze professionali dell’infermiere e dell’operatore socio sanitario;

20. ruolo del coordinatore nell’ambito delle competenze del Risk Management;

21. Day Surgery;

22. struttura organizzativa dell’ASL;

23. indicatori di attività assistenziale;

24. classificazione dei pazienti in base al grado di dipendenza;

25. l’ADI quale modello di attività assistenziale: Case Management;

26. fabbisogni formativi;

27. la valutazione del personale: aspetti, metodi e strumenti;

28. l’Evidence Based Nursing: significato ed uso;

(5)

29. valutazione e promozione della qualità dell’assistenza sanitaria;

30. modelli organizzativi applicabili nelle pratiche assistenziali nelle cure degenziali per acuti;

31. benessere organizzativo: descrivere il ruolo di un coordinatore quale fulcro professionale per sviluppare condizioni biopsicosociali calate nelle realtà turistiche;

32. gli elementi salienti nell’ambito della normativa degli orari di servizio;

33. lo sciopero;

34. sanzioni disciplinari, modalità e criteri di applicazione: obblighi del dipendente, procedure disciplinari, rapporto tra procedimento disciplinare e processo penale;

35. funzioni di coordinamento;

36. diritti e doveri del lavoratore in base alle normative vigenti;

37. L. 81/2008;

38. normative che regolamentano il S.S.N.;

39. struttura del rapporto di lavoro: orario di lavoro, riduzione oraria, contratti di lavoro, il lavoro notturno, l’istituto della pronta disponibilità, ferie e congedi straordinari;

40. consenso informato;

41. diritto alla privacy;

42. gestione del personale: programmare le risorse umane e organizzare le unità operative e le competenze professionali;

43. i piani di lavoro;

44. processo di pianificazione strategica di un servizio: Mission e Vision, i piani di servizio;

45. principali modelli organizzativi: modello Line – Staff, modello per progetto, modello a matrice;

46. scopi di un processo di analisi organizzativa;

47. processo di pianificazione: pianificazione strategica, direzione per obiettivi, le tecniche di revisione, i piani lavoro;

48. la leadership: autorità, applicazione, influenza;

49. processo motivazionale: fattori costringenti “stress e burn-out”;

50. conduzione dei gruppi di lavoro: obiettivi del gruppo, il metodo, il ruolo del conduttore, le strategie nello svolgimento delle riunioni;

51. gestione dei conflitti ed il processo di negoziazione;

52. valutazione del personale, gli obiettivi della valutazione, i valutatori, le prove di valutazione;

53. sistema premiante e strategia di un sistema premiante;

54. valutazione della qualità dell’assistenza: qualità gestionale, professionale, percepita.

Il giudizio complessivo su ogni candidato è determinato dagli esiti della valutazione dei titoli e della prova orale. La valutazione del singolo candidato, qualora ritenuto non idoneo rispetto alle esigenze aziendali dovrà concludersi con un motivato giudizio.

La Commissione, ai fini della valutazione titoli ha a disposizione i seguenti punteggi massimi:

a) titoli di carriera: massimo 6 punti b) titoli accademici e di studio: massimo 3 punti

c) pubblicazioni: massimo 3 punti

d) curriculum formativo e professionale: massimo 8 punti.

(6)

Il punteggio massimo attribuibile per la prova orale è di 30 punti ed il candidato sarà escluso dalla graduatoria se non riporta nella prova un punteggio di sufficienza predeterminato in almeno 21 punti.

9. VALUTAZIONE CONCLUSIVA E FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA

La Commissione, conclusa la prova selettiva, sulla scorta dei giudizi espressi in ordine al curriculum ed al colloquio La Commissione predisporrà, sulla scorta della valutazione di ogni singolo candidato, una graduatoria da sottoporre all’attenzione della Direzione Generale.

É facoltà dell’Azienda non procedere all’assegnazione dell’incarico, specificandone i motivi.

La graduatoria non potrà essere utilizzata per il conferimento di incarichi futuri.

10. NOMINA DEL VINCITORE

L’attribuzione dell’incarico è effettuata dal Direttore Generale in base alla graduatoria redatta dalla Commissione.

11. COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, nei termini stabiliti dalla normativa vigente, i documenti di rito prescritti ai fini della formale stipulazione di apposito contratto di lavoro, pena la decadenza dal diritto alla nomina.

12. TUTELA DEI DATI PERSONALI – INFORMATIVA SULLA PRIVACY

I dati personali forniti dal candidato saranno raccolti presso la competente Struttura Sviluppo Risorse Umane per le finalità di gestione della procedura selettiva e saranno trattati anche successivamente, nell’eventualità di assunzione, per la gestione del rapporto di lavoro. Tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portatori di un concreto interesse ai sensi della L 241/90. Le medesime informazioni potranno essere comunicate ad altre Amministrazioni unicamente

per l’adempimento di disposizioni di legge o per finalità attinenti alla posizione economica - giuridica del candidato.

L’interessato gode dei diritti complementari tra i quali il diritto di rettificare, aggiornare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il conferimento di tali dati e l’autorizzazione al trattamento degli stessi, sono resi obbligatori ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione.

La presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura vale come esplicita autorizzazione all’Ente al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D. Lgs 196/2003, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura stessa nonché, nell’eventualità di costituzione del rapporto di lavoro, per la finalità di gestione del rapporto stesso.

(7)

13. MODIFICA, SOSPENSIONE E REVOCA DEL BANDO

L’Azienda si riserva la facoltà di modificare, sospendere o revocare, in tutto o in parte, il presente bando, riaprire o prorogare i termini di presentazione delle domande, a suo insindacabile giudizio ed in qualsiasi momento, senza che gli aspiranti possano sollevare eccezioni, diritti o pretese di sorta.

14. NORME FINALI

Per quanto non espressamente previsto si rinvia alle disposizioni vigenti in materia.

IL DIRETTORE GENERALE Prof. Mario COTELLESSA

(8)

Allegato n° 1 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Al Direttore Generale ASL n. 1 Imperiese Via Aurelia n. 97 18038 BUSSANA DI SANREMO

Il/la sottoscritto/a ……….……… nato/a .………..

il ………. e residente in ………..………

prov. (………..) via ………. CAP ………..

tel. ……….

CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare alla procedura selettiva per l’attribuzione del seguente incarico di coordinamento:

COORDINATORE INFERMIERISTICO – SPDC – IMPERIA

A tal fine, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità,

DICHIARA:

1. di essere nato/a a ……….………. Prov. (…………...) il ……….;

2. di risiedere in ……….……….. Prov. (……….…) CAP ……….………... via ……….……….. n° …………..;

3. di essere dipendente di ruolo, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, dell’ASL n. 1 Imperiese;

4. di essere inquadrato nel seguente profilo professionale: ……….

con contratto di lavoro a tempo pieno;

5. di avere prestato i seguenti servizi presso Pubbliche Amministrazioni: ….……….

..……….………

………..;

6. di autorizzare il trattamento dei dati personali (D. Lgs 196/2003);

7. di accettare incondizionatamente le norme previste dal bando;

8. che i documenti eventualmente allegati sono conformi agli originali ai sensi degli artt. 19 e 47 del D.P.R.

445/2000;

(9)

9. che ogni eventuale comunicazione relativa alla presente procedura deve essere fatta al seguente indirizzo:

Sig. ………

Via ……….………. n° ………..

CA P. ……… Comune ……….……….. Prov …………

Tel. Fisso ………. Cell. ……….. Interno ……….

DATA _______________________ FIRMA______________________

Allega alla presente i seguenti titoli e documenti:

a) autocertificazione stato di servizio;

b) documenti e titoli utili alla formulazione della graduatoria;

c) Curriculum formativo - professionale autocertificato;

d) elenco dei documenti e titoli presentati;

e) copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità ai fini della validità delle dichiarazioni sostitutive dell’atto notorio.

(10)

Allegato n° 2

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO NOTORIO Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n° 445/200 0

Il sottoscritto__________________________ nato a _______________ Prov. (_____) il _____________ residente in ___________________________________________________________ Prov. (_______) Via ____________________________________________________ n°____________

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000

D I C H I A R A

(a titolo esemplificativo si riproducono alcune tipologie di autocertificazione)

1) di prestare (avere prestato) servizio come sotto riportato:

Nome dell’Ente __________________________________ con sede in _________________________________ dal ______________ al ______________, in qualità di (indicare il profilo professionale) _______________________ indicare livello o categoria di _______________________; con contratto (subordinato, libero professionale, CO.CO.CO., ecc…) _________________________________________________________________ a tempo (indicare se a tempo determinato o indeterminato) __________________ per numero ore settimanali _______ .

Causa di (eventuale) cessazione del rapporto di lavoro __________________.

Indicare tutto ciò che è necessario per una corretta valutazione del servizio (ad esempio periodi di sospensione o di interruzione…) _______________________;

Ricorrono/non ricorrono le condizioni di cui all’art. 46 del D.P.R. 761/79.

2) che il seguente documento ____________________________ rilasciato da _________________________ in data _________________ è conforme all’originale in possesso di __________________;

Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003 dichiaro di autorizzare il trattamento dei dati personali contenuti nella presente certificazione.

DATA e LUOGO _____________________________________ (FIRMA) ____ __________________

N.B. La dichiarazione di atto notorio (debitamente sottoscritta) deve essere presentata unitamente alla copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità del dichiarante, se la sottoscrizione non è stata effettuata in presenza del dipendente addetto (art. 38 DPR 445/2000).

Riferimenti

Documenti correlati

j) il domicilio ed il recapito telefonico presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza di

della ATI Beta nonché sul ricorso oggetto della sentenza 1166/2009, la cui declaratoria di improcedibilità deve essere, dunque, confermata, pur dovendo dare atto il

• la modalità con laquale deve ad ogni effetto essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto l’indirizzo di

l) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione (in mancanza ogni comunicazione verrà fatta alla

l) il domicilio presso il quale, ad ogni effetto, deve essere inviata ogni comunicazione inerente il concorso; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di

i) il domicilio presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, ogni comunicazione relativa all’avviso e il recapito telefonico. In caso di mancata

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere inviata ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza. Qualora il candidato invii

14) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza