• Non ci sono risultati.

(1)s ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012 Cognome: Nome: Matricola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)s ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012 Cognome: Nome: Matricola"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

s

ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012

Cognome: Nome: Matricola:

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.5.

Le risposte corrette sono indicate dal simbolo ♣.

1. Poniamo

f (x) = x + α

x − 1 per x ≤ 2, f (x) = x + 1

x + 3 per x > 2.

Per quale valore di α la funzione f (x) `e continua in (1, +∞)? a α = 17 ; b α = −17 ; c α = 57 ; d ♣ α = −75 .

2. Di an sappiamo solo che limn→+∞an = π. Allora siamo certi che: a ♣ ∃ n tale che an ≥ 1

; b ∃ n tale che an ≥ 4 ; c ∀ n, an> 0; d ∀ n, an ≥ 0 .

3. Indichiamo con z un numero complesso. Allora {z ∈ C : zz = 0} `e: a ♣ un punto ; b un semipiano ; c una parabola ; d una retta .

4. La funzione f : R → R `e continua e derivabile e tale che limx→−∞f (x) = 10, limx→+∞f (x) =

−5, f (−3) = −2, f (3) = 1. Allora `e sicuramente vero che: a ♣ f0(x) ha almeno 2 zeri ; b f (x) ha almeno 4 zeri ; c f (x) ha al massimo 1 zero ; d f0(x) ha al massimo 2 zeri . 5. La funzione f : R → R `e continua, e f (−x) = −f (x). Quale delle seguenti affermazioni

`

e sicuramente vera? a Rπ

0 f (x)dx = 0; b R0

0 f (x)dx = 1; c ♣R−π

π f (x)dx = 0;

d R0

−πf (x)2dx = 0.

6. La funzione f : [a, b] → R `e continua, con f (a) > 0, f (b) < 0. Quale delle seguenti affermazioni

`

e sicuramente vera? a ♣ ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a)+f (b)

2 ; b ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (b) ; c ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a) ; d ∃ c ∈ (a, b) : f (c) > f (a) .

7. La funzione f : R → R `e continua e periodica con periodo T > 0. Quale delle seguenti affermazioni `e sicuramente vera? a R3T

0 f (x)dx = RT

0 f (x + 3T )dx; b R3T

0 f (x)dx = RT

0 f (3x)dx; c ♣R3T

0 f (x)dx = 3RT

0 f (x)dx ; d R3T

0 f (x)dx =RT

0 f (x)dx.

8. Poniamo f (x) =

x2−1

x−1 . Allora: a limx→1f (x) = +∞ ; b limx→1f (x) = −∞ ; c ♣ limx→1+f (x) = +∞ ; d limx→1f (x) = +∞ .

(2)

ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012

Cognome: Nome: Matricola:

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.5.

Le risposte corrette sono indicate dal simbolo ♣.

1. La funzione f : [a, b] → R `e continua, con f (a) > 0, f (b) < 0. Quale delle seguenti affermazioni

`

e sicuramente vera? a ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (b) ; b ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a) ; c ∃ c ∈ (a, b) : f (c) > f (a) ; d ♣ ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a)+f (b)

2 .

2. Indichiamo con z un numero complesso. Allora {z ∈ C : zz = 0} `e: a un semipiano ; b una parabola ; c una retta ; d ♣ un punto .

3. La funzione f : R → R `e continua e derivabile e tale che limx→−∞f (x) = 10, limx→+∞f (x) =

−5, f (−3) = −2, f (3) = 1. Allora `e sicuramente vero che: a f (x) ha almeno 4 zeri ; b f (x) ha al massimo 1 zero ; c f0(x) ha al massimo 2 zeri ; d ♣ f0(x) ha almeno 2 zeri .

4. La funzione f : R → R `e continua e periodica con periodo T > 0. Quale delle seguenti affermazioni `e sicuramente vera? a R3T

0 f (x)dx = RT

0 f (3x)dx; b ♣R3T

0 f (x)dx = 3RT

0 f (x)dx ; c R3T

0 f (x)dx =RT

0 f (x)dx; d R3T

0 f (x)dx =RT

0 f (x + 3T )dx.

5. Poniamo

f (x) = x + α

x − 1 per x ≤ 2, f (x) = x + 1

x + 3 per x > 2.

Per quale valore di α la funzione f (x) `e continua in (1, +∞)? a α = −17 ; b α = 57 ; c ♣ α = −75 ; d α = 17 .

6. Di an sappiamo solo che limn→+∞an = π. Allora siamo certi che: a ∃ n tale che an ≥ 4 ; b ∀ n, an > 0; c ∀ n, an≥ 0 ; d ♣ ∃ n tale che an≥ 1 .

7. Poniamo f (x) =

x2−1

x−1 . Allora: a limx→1f (x) = −∞ ; b ♣ limx→1+f (x) = +∞ ; c limx→1f (x) = +∞ ; d limx→1f (x) = +∞ .

8. La funzione f : R → R `e continua, e f (−x) = −f (x). Quale delle seguenti affermazioni

`

e sicuramente vera? a R0

0 f (x)dx = 1; b ♣R−π

π f (x)dx = 0; c R0

−πf (x)2dx = 0;

d Rπ

0 f (x)dx = 0.

(3)

ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012

Cognome: Nome: Matricola:

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.5.

Le risposte corrette sono indicate dal simbolo ♣.

1. Di an sappiamo solo che limn→+∞an= π. Allora siamo certi che: a ∀ n, an> 0; b ∀ n, an ≥ 0 ; c ♣ ∃ n tale che an ≥ 1 ; d ∃ n tale che an ≥ 4 .

2. La funzione f : R → R `e continua e derivabile e tale che limx→−∞f (x) = 10, limx→+∞f (x) =

−5, f (−3) = −2, f (3) = 1. Allora `e sicuramente vero che: a f (x) ha al massimo 1 zero ; b f0(x) ha al massimo 2 zeri ; c ♣ f0(x) ha almeno 2 zeri ; d f (x) ha almeno 4 zeri . 3. La funzione f : R → R `e continua e periodica con periodo T > 0. Quale delle seguenti

affermazioni `e sicuramente vera? a ♣R3T

0 f (x)dx = 3RT

0 f (x)dx ; b R3T

0 f (x)dx = RT

0 f (x)dx; c R3T

0 f (x)dx =RT

0 f (x + 3T )dx; d R3T

0 f (x)dx =RT

0 f (3x)dx.

4. Poniamo f (x) =

x2−1

x−1 . Allora: a ♣ limx→1+f (x) = +∞ ; b limx→1f (x) = +∞ ; c limx→1f (x) = +∞ ; d limx→1f (x) = −∞ .

5. La funzione f : [a, b] → R `e continua, con f (a) > 0, f (b) < 0. Quale delle seguenti affermazioni

`

e sicuramente vera? a ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a) ; b ∃ c ∈ (a, b) : f (c) > f (a) ; c ♣ ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a)+f (b)

2 ; d ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (b) .

6. Indichiamo con z un numero complesso. Allora {z ∈ C : zz = 0} `e: a una parabola ; b una retta ; c ♣ un punto ; d un semipiano .

7. La funzione f : R → R `e continua, e f (−x) = −f (x). Quale delle seguenti affermazioni

`

e sicuramente vera? a ♣R−π

π f (x)dx = 0; b R0

−πf (x)2dx = 0; c Rπ

0 f (x)dx = 0;

d R0

0 f (x)dx = 1.

8. Poniamo

f (x) = x + α

x − 1 per x ≤ 2, f (x) = x + 1

x + 3 per x > 2.

Per quale valore di α la funzione f (x) `e continua in (1, +∞)? a α = 57 ; b ♣ α = −75

; c α = 17 ; d α = −17 .

(4)

ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012

Cognome: Nome: Matricola:

• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.5.

Le risposte corrette sono indicate dal simbolo ♣.

1. Indichiamo con z un numero complesso. Allora {z ∈ C : zz = 0} `e: a una retta ; b ♣ un punto ; c un semipiano ; d una parabola .

2. La funzione f : R → R `e continua e periodica con periodo T > 0. Quale delle seguenti affermazioni `e sicuramente vera? a R3T

0 f (x)dx =RT

0 f (x)dx; b R3T

0 f (x)dx =RT 0 f (x+

3T )dx; c R3T

0 f (x)dx = RT

0 f (3x)dx; d ♣R3T

0 f (x)dx = 3RT

0 f (x)dx . 3. Poniamo f (x) =

x2−1

x−1 . Allora: a limx→1f (x) = +∞ ; b limx→1f (x) = +∞ ; c limx→1f (x) = −∞ ; d ♣ limx→1+f (x) = +∞ .

4. La funzione f : R → R `e continua, e f (−x) = −f (x). Quale delle seguenti affermazioni

`

e sicuramente vera? a R0

−πf (x)2dx = 0; b Rπ

0 f (x)dx = 0; c R0

0 f (x)dx = 1;

d ♣R−π

π f (x)dx = 0.

5. Di an sappiamo solo che limn→+∞an = π. Allora siamo certi che: a ∀ n, an ≥ 0 ; b ♣ ∃ n tale che an ≥ 1 ; c ∃ n tale che an ≥ 4 ; d ∀ n, an > 0.

6. La funzione f : R → R `e continua e derivabile e tale che limx→−∞f (x) = 10, limx→+∞f (x) =

−5, f (−3) = −2, f (3) = 1. Allora `e sicuramente vero che: a f0(x) ha al massimo 2 zeri ; b ♣ f0(x) ha almeno 2 zeri ; c f (x) ha almeno 4 zeri ; d f (x) ha al massimo 1 zero . 7. Poniamo

f (x) = x + α

x − 1 per x ≤ 2, f (x) = x + 1

x + 3 per x > 2.

Per quale valore di α la funzione f (x) `e continua in (1, +∞)? a ♣ α = −75 ; b α = 17

; c α = −17 ; d α = 57 .

8. La funzione f : [a, b] → R `e continua, con f (a) > 0, f (b) < 0. Quale delle seguenti affermazioni

`

e sicuramente vera? a ∃ c ∈ (a, b) : f (c) > f (a) ; b ♣ ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a)+f (b)

2 ;

c ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (b) ; d ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a) .

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 2a: Dato un meccanismo di message passing sincrono (dotato delle chiamate ssend sreceive viste a lezione) im- plementare un sistema di supporto per il message passing

Esercizio 0: Scrivere correttamente il proprio nome, cognome e numero di matricola in ogni foglio prima di svolgere ogni altro esercizio seguente.. Esercizio 1: Un semaforo ternario `

Tutte le comunicazioni sono asincrone, i ritardi sono impredicibili ma in genere inferiori a t millisecondi, ad eccezione della comunicazione fra il clock e l'handler che ha

SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande; in caso di correzione, apporre

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Per i quesiti a risposta chiusa: SEGNARE nella tabella riportata in questa pagina, in modo incontrovertibile, la lettera corrispondente alla risposta scelta per ognuna delle domande;

Un sistema lineare di 3 equazioni in 5 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione