s
ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012
Cognome: Nome: Matricola:
• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.5.
Le risposte corrette sono indicate dal simbolo ♣.
1. Poniamo
f (x) = x + α
x − 1 per x ≤ 2, f (x) = x + 1
x + 3 per x > 2.
Per quale valore di α la funzione f (x) `e continua in (1, +∞)? a α = 17 ; b α = −17 ; c α = 57 ; d ♣ α = −75 .
2. Di an sappiamo solo che limn→+∞an = π. Allora siamo certi che: a ♣ ∃ n tale che an ≥ 1
; b ∃ n tale che an ≥ 4 ; c ∀ n, an> 0; d ∀ n, an ≥ 0 .
3. Indichiamo con z un numero complesso. Allora {z ∈ C : zz = 0} `e: a ♣ un punto ; b un semipiano ; c una parabola ; d una retta .
4. La funzione f : R → R `e continua e derivabile e tale che limx→−∞f (x) = 10, limx→+∞f (x) =
−5, f (−3) = −2, f (3) = 1. Allora `e sicuramente vero che: a ♣ f0(x) ha almeno 2 zeri ; b f (x) ha almeno 4 zeri ; c f (x) ha al massimo 1 zero ; d f0(x) ha al massimo 2 zeri . 5. La funzione f : R → R `e continua, e f (−x) = −f (x). Quale delle seguenti affermazioni
`
e sicuramente vera? a Rπ
0 f (x)dx = 0; b R0
0 f (x)dx = 1; c ♣R−π
π f (x)dx = 0;
d R0
−πf (x)2dx = 0.
6. La funzione f : [a, b] → R `e continua, con f (a) > 0, f (b) < 0. Quale delle seguenti affermazioni
`
e sicuramente vera? a ♣ ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a)+f (b)
2 ; b ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (b) ; c ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a) ; d ∃ c ∈ (a, b) : f (c) > f (a) .
7. La funzione f : R → R `e continua e periodica con periodo T > 0. Quale delle seguenti affermazioni `e sicuramente vera? a R3T
0 f (x)dx = RT
0 f (x + 3T )dx; b R3T
0 f (x)dx = RT
0 f (3x)dx; c ♣R3T
0 f (x)dx = 3RT
0 f (x)dx ; d R3T
0 f (x)dx =RT
0 f (x)dx.
8. Poniamo f (x) =
√x2−1
x−1 . Allora: a limx→1−f (x) = +∞ ; b limx→1−f (x) = −∞ ; c ♣ limx→1+f (x) = +∞ ; d limx→1f (x) = +∞ .
ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012
Cognome: Nome: Matricola:
• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.5.
Le risposte corrette sono indicate dal simbolo ♣.
1. La funzione f : [a, b] → R `e continua, con f (a) > 0, f (b) < 0. Quale delle seguenti affermazioni
`
e sicuramente vera? a ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (b) ; b ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a) ; c ∃ c ∈ (a, b) : f (c) > f (a) ; d ♣ ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a)+f (b)
2 .
2. Indichiamo con z un numero complesso. Allora {z ∈ C : zz = 0} `e: a un semipiano ; b una parabola ; c una retta ; d ♣ un punto .
3. La funzione f : R → R `e continua e derivabile e tale che limx→−∞f (x) = 10, limx→+∞f (x) =
−5, f (−3) = −2, f (3) = 1. Allora `e sicuramente vero che: a f (x) ha almeno 4 zeri ; b f (x) ha al massimo 1 zero ; c f0(x) ha al massimo 2 zeri ; d ♣ f0(x) ha almeno 2 zeri .
4. La funzione f : R → R `e continua e periodica con periodo T > 0. Quale delle seguenti affermazioni `e sicuramente vera? a R3T
0 f (x)dx = RT
0 f (3x)dx; b ♣R3T
0 f (x)dx = 3RT
0 f (x)dx ; c R3T
0 f (x)dx =RT
0 f (x)dx; d R3T
0 f (x)dx =RT
0 f (x + 3T )dx.
5. Poniamo
f (x) = x + α
x − 1 per x ≤ 2, f (x) = x + 1
x + 3 per x > 2.
Per quale valore di α la funzione f (x) `e continua in (1, +∞)? a α = −17 ; b α = 57 ; c ♣ α = −75 ; d α = 17 .
6. Di an sappiamo solo che limn→+∞an = π. Allora siamo certi che: a ∃ n tale che an ≥ 4 ; b ∀ n, an > 0; c ∀ n, an≥ 0 ; d ♣ ∃ n tale che an≥ 1 .
7. Poniamo f (x) =
√x2−1
x−1 . Allora: a limx→1−f (x) = −∞ ; b ♣ limx→1+f (x) = +∞ ; c limx→1f (x) = +∞ ; d limx→1−f (x) = +∞ .
8. La funzione f : R → R `e continua, e f (−x) = −f (x). Quale delle seguenti affermazioni
`
e sicuramente vera? a R0
0 f (x)dx = 1; b ♣R−π
π f (x)dx = 0; c R0
−πf (x)2dx = 0;
d Rπ
0 f (x)dx = 0.
ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012
Cognome: Nome: Matricola:
• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.5.
Le risposte corrette sono indicate dal simbolo ♣.
1. Di an sappiamo solo che limn→+∞an= π. Allora siamo certi che: a ∀ n, an> 0; b ∀ n, an ≥ 0 ; c ♣ ∃ n tale che an ≥ 1 ; d ∃ n tale che an ≥ 4 .
2. La funzione f : R → R `e continua e derivabile e tale che limx→−∞f (x) = 10, limx→+∞f (x) =
−5, f (−3) = −2, f (3) = 1. Allora `e sicuramente vero che: a f (x) ha al massimo 1 zero ; b f0(x) ha al massimo 2 zeri ; c ♣ f0(x) ha almeno 2 zeri ; d f (x) ha almeno 4 zeri . 3. La funzione f : R → R `e continua e periodica con periodo T > 0. Quale delle seguenti
affermazioni `e sicuramente vera? a ♣R3T
0 f (x)dx = 3RT
0 f (x)dx ; b R3T
0 f (x)dx = RT
0 f (x)dx; c R3T
0 f (x)dx =RT
0 f (x + 3T )dx; d R3T
0 f (x)dx =RT
0 f (3x)dx.
4. Poniamo f (x) =
√x2−1
x−1 . Allora: a ♣ limx→1+f (x) = +∞ ; b limx→1f (x) = +∞ ; c limx→1−f (x) = +∞ ; d limx→1−f (x) = −∞ .
5. La funzione f : [a, b] → R `e continua, con f (a) > 0, f (b) < 0. Quale delle seguenti affermazioni
`
e sicuramente vera? a ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a) ; b ∃ c ∈ (a, b) : f (c) > f (a) ; c ♣ ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a)+f (b)
2 ; d ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (b) .
6. Indichiamo con z un numero complesso. Allora {z ∈ C : zz = 0} `e: a una parabola ; b una retta ; c ♣ un punto ; d un semipiano .
7. La funzione f : R → R `e continua, e f (−x) = −f (x). Quale delle seguenti affermazioni
`
e sicuramente vera? a ♣R−π
π f (x)dx = 0; b R0
−πf (x)2dx = 0; c Rπ
0 f (x)dx = 0;
d R0
0 f (x)dx = 1.
8. Poniamo
f (x) = x + α
x − 1 per x ≤ 2, f (x) = x + 1
x + 3 per x > 2.
Per quale valore di α la funzione f (x) `e continua in (1, +∞)? a α = 57 ; b ♣ α = −75
; c α = 17 ; d α = −17 .
ANALISI 1 - Edile Architettura 16 Gennaio 2012
Cognome: Nome: Matricola:
• Risposta corretta: +1.5. Risposta errata: −0.5.
Le risposte corrette sono indicate dal simbolo ♣.
1. Indichiamo con z un numero complesso. Allora {z ∈ C : zz = 0} `e: a una retta ; b ♣ un punto ; c un semipiano ; d una parabola .
2. La funzione f : R → R `e continua e periodica con periodo T > 0. Quale delle seguenti affermazioni `e sicuramente vera? a R3T
0 f (x)dx =RT
0 f (x)dx; b R3T
0 f (x)dx =RT 0 f (x+
3T )dx; c R3T
0 f (x)dx = RT
0 f (3x)dx; d ♣R3T
0 f (x)dx = 3RT
0 f (x)dx . 3. Poniamo f (x) =
√x2−1
x−1 . Allora: a limx→1f (x) = +∞ ; b limx→1−f (x) = +∞ ; c limx→1−f (x) = −∞ ; d ♣ limx→1+f (x) = +∞ .
4. La funzione f : R → R `e continua, e f (−x) = −f (x). Quale delle seguenti affermazioni
`
e sicuramente vera? a R0
−πf (x)2dx = 0; b Rπ
0 f (x)dx = 0; c R0
0 f (x)dx = 1;
d ♣R−π
π f (x)dx = 0.
5. Di an sappiamo solo che limn→+∞an = π. Allora siamo certi che: a ∀ n, an ≥ 0 ; b ♣ ∃ n tale che an ≥ 1 ; c ∃ n tale che an ≥ 4 ; d ∀ n, an > 0.
6. La funzione f : R → R `e continua e derivabile e tale che limx→−∞f (x) = 10, limx→+∞f (x) =
−5, f (−3) = −2, f (3) = 1. Allora `e sicuramente vero che: a f0(x) ha al massimo 2 zeri ; b ♣ f0(x) ha almeno 2 zeri ; c f (x) ha almeno 4 zeri ; d f (x) ha al massimo 1 zero . 7. Poniamo
f (x) = x + α
x − 1 per x ≤ 2, f (x) = x + 1
x + 3 per x > 2.
Per quale valore di α la funzione f (x) `e continua in (1, +∞)? a ♣ α = −75 ; b α = 17
; c α = −17 ; d α = 57 .
8. La funzione f : [a, b] → R `e continua, con f (a) > 0, f (b) < 0. Quale delle seguenti affermazioni
`
e sicuramente vera? a ∃ c ∈ (a, b) : f (c) > f (a) ; b ♣ ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a)+f (b)
2 ;
c ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (b) ; d ∃ c ∈ (a, b) : f (c) = f (a) .