• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia

GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE A COMPONENTE DELL’ORGANO DI VALUTAZIONE DEI RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE SEGRETERIA, ORGANIZZAZIONE E AFFARI GENERALI

Visti:

 Il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

 il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;

 il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150;

 Il vigente Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi di questo Ente;

 la Determinazione n. 1 del 19/01/2016 RENDE NOTO CHE

Sono aperti i termini per la presentazione della candidatura per la nomina dell’Organo di valutazione dei titolari di posizione

1. NATURA GIURIDICA DEL RAPPORTO

L’Organo comunale di valutazione dei titolari di posizione organizzativa è formato da due membri, uno dei quali è il Segretario Comunale dell’Ente.

2. DURATA

L’Organo di valutazione rimane in carica per un periodo di tre anni, salvo revoca motivata o cessazione per altra causa.

L’incarico può essere rinnovato per una sola volta.

3. NOMINA

(2)

Il Sindaco, con proprio decreto, provvede alla nomina del membro esterno dell’organo scegliendolo tra i soggetti in possesso dei requisiti che hanno presentato la loro candidatura.

4. TRATTAMENTO GIURIDICO-ECONOMICO

Al membro esterno viene riconosciuto un compenso nella misura pari a € 1.400,00 oltre cassa ed IVA;

5. REQUISITI

I candidati alla nomina a membro dell’Organo di valutazione devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

- diploma di laurea

- professionalità ed esperienza, maturata nel campo della gestione e valutazione del personale ovvero come componente dell’organo di revisione economico-finanziaria negli enti locali.

6. COMPITI

a) L’Organo di valutazione assume quale base per la propria attività il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.), acquisendo in merito le preliminari indicazioni fornite dal Sindaco e dagli assessori di riferimento sentiti i responsabili dei servizi in relazione ad eventuali difficoltà per il conseguimento degli obiettivi previsti.

b) Assunti e delineati gli obiettivi, l’Organo di valutazione procede ad una verifica dei programmi di gestione articolati in progetti di continuità e di innovazione, prodotti dai responsabili di area e finalizzati al conseguimento degli obiettivi, valutando la loro coerenza per il raggiungimento dello scopo. Svolge, inoltre, il monitoraggio del funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza, previsto dagli articoli 3, 4, 5 e 11 del D.Lgs. 150/2009 (misurazione e valutazione delle performance, trasparenza e accessibilità delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione svolta dal medesimo organo di valutazione).

c) L’Organo di valutazione è investito da funzioni che non si limitano alla valutazione, ma svolge anche il controllo interno di gestione, per cui ha il compito di esercitare un esame preventivo dei progetti gestionali che amministratori, segretario e responsabili sono tenuti a produrre in tempi compatibili con la redazione del bilancio di previsione. Tali progetti dovranno comprendere l’intera attività del

(3)

Comune e dividersi in progetti di continuità e progetti di innovazione per la resa di nuovi prodotti o l’introduzione di sensibili innovazioni strutturali e/o procedurali del processo di lavorazione. Sui progetti presentati l’Organo di valutazione esprime un giudizio preliminare di merito attraverso oggettivi parametri di valutazione circa i tempi, l’efficacia, l’efficienza e l’economicità del processo gestionale contemplato nel progetto. Tali indicatori vengono sottoposti all’esame della Giunta comunale, che li acquisisce con le modifiche che ritiene di apportare.

d) L’Organo di valutazione è chiamato a svolgere il “Controllo concomitante di gestione” che consiste nella verifica del buon andamento dell’attività di gestione. A tale scopo i responsabili di area dovranno fargli pervenire dettagliati rapporti circa il rispetto delle somme di “budget” e dei tempi di avanzamento dei progetti, aggiornandolo su eventuali scostamenti dal progetto iniziale.

e) L’Organo è inoltre chiamato a verificare il buon andamento dell’attività amministrativa, attraverso la verifica dei risultati, attestando eventuali risparmi di gestione realizzati, la finalizzazione delle risorse ad obiettivi di miglioramento della qualità dei servizi e verificando i risultati raggiunti in termini di maggiore produttività e miglioramento del livello qualitativo e quantitativo dei prodotti.

f) La valutazione dei titolari di posizione organizzativa è finalizzata all’attribuzione della retribuzione di risultato, nonché a fornire al Sindaco elementi di supporto per l’assegnazione o revoca degli incentivi. Tale attività ha la finalità non solo di valutare le modalità di raggiungimento degli obiettivi, ma anche le capacità dirigenziali e l’andamento qualitativo del settore.

g). Per i compiti afferenti il controllo di gestione, l’Organo di valutazione si avvale della collaborazione operativa dei Capi settore.

Può inoltre chiedere la convocazione della Conferenza dei Responsabili, perché esprima il proprio parere e le proprie osservazioni propositive in merito a quanto disposto nei commi precedenti.

6 - INCOMPATIBILITÀ

Ai sensi dell'articolo 14, comma 8, del D.Lgs. n. 150/2009, non possono essere nominati componenti del Nucleo di Valutazione i soggetti che rivestano incarichi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali, ovvero che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito simili incarichi o cariche o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione.

Non possono, altresì, essere nominati componenti del Nucleo di Valutazione i soggetti che:

a) siano stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del Codice Penale;

(4)

b) siano stati membri del Consiglio comunale, della Giunta comunale negli ultimi tre anni;

c) siano responsabili della prevenzione della corruzione presso la stessa amministrazione;

d) si trovino in una situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi propri, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado;

e) siano stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni o che, comunque, abbiano riportato una sanzione disciplinare superiore alla censura;

f) siano magistrati o avvocati dello Stato che svolgono le funzioni nello stesso ambito territoriale regionale o distrettuale;

g) abbiano svolto non episodicamente attività professionale in favore o contro l’amministrazione negli ultimi tre anni;

h) abbiano rapporti di coniugio, di convivenza, di parentela o affinità fino al 4° grado con il Sindaco, i componenti della Giunta e del Consiglio Comunale, del Collegio dei Revisori dei Conti e con il personale dipendente;

i) siano stati motivatamente rimossi dall’incarico di componente del Nucleo di Valutazione o dell’OIV prima della scadenza del mandato;

j) siano revisori dei conti presso il Comune;

k) incorrano nelle ipotesi di incompatibilità e ineleggibilità previste per i revisori dei conti dall’art. 236 del d. lgs. n. 267/2000.

All'atto di presentazione della domanda, il candidato dovrà dichiarare formalmente di non trovarsi in alcuna delle suddette condizioni di incompatibilità.

7. DOMANDA E TERMINI DI PRESENTAZIONE

La domanda deve essere redatta in carta semplice ed indirizzata al

“Sindaco del Comune di Bovezzo” (BS), Via Vittorio Veneto, 28, 25073 Bovezzo (BS), a mezzo fax, o direttamente al protocollo comunale, o mediante posta elettronica all’indirizzo [email protected], entro e non oltre le ore 12,30 di MERCOLEDI’ 3/02/2016.

Il Comune di Bovezzo non si assume alcuna responsabilità per il mancato o tardivo recapito della domanda.

La domanda di ammissione deve essere sottoscritta con firma autografa, pena l’inammissibilità della candidatura, e non è soggetta ad autenticazione ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. 445/2000. Qualora la domanda fosse inviata mediante posta elettronica certificata, il documento dovrà essere firmato digitalmente.

La domanda dovrà contenere inoltre - sottoforma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta ai sensi del D.P.R. 445/2000, con allegata fotocopia di un documento di identità valido del sottoscrittore - il curriculum, datato, sottoscritto e completo dei dati anagrafici del candidato con la dichiarazione:

- di non trovarsi nelle condizioni di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione

- di non essere parte in contenzioso con il Comune di Bovezzo (BS)

(5)

-di trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 14, comma 8, del D. Lgs.

150/2009 e s.m.i.

-di non avere incompatibilità all’incarico.

8. DISPOSIZIONI FINALI

I dati personali forniti dagli interessati per l’espletamento della selezione sono soggetti alla tutela prevista dal D.Lgs. 30.6.2003, n.

196 e s.m.i. e saranno trattati, sia con modalità manuali, che con mezzi automatizzati. Il titolare del trattamento dei dati è il Responsabile dell’area amministrativa del comune di Bovezzo.

Il presente avviso viene pubblicato sul sito Internet del Comune di Bovezzo e all’Albo pretorio

Bovezzo li 19/01/2016

IL RESPONSABILE DEL SETTORE SEGRETERIA, ORGANIZZAZIONE E AFFARI GENERALI

Luisa Ferretti

IN ORIGINALE FIRMATO

Riferimenti

Documenti correlati

• al comma 1, che “la misurazione e la valutazione della performance individuale dei dirigenti e del personale responsabile di una unità organizzativa in posizione di

− il punteggio attribuito in relazione alla percentuale di raggiungimento degli obiettivi strategici inerenti l’Ente generale per il S.G., ovvero l’Area di competenza per

• per ogni singolo produttore agricolo (o azienda agricola) copia attestazione, o titolo equivalente (DIA – SCIA ecc.) rilasciata dal Comune competente, da cui risulti la

La misurazione e la valutazione della performance sono volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonché alla crescita delle

82 (Codice dell’Amministrazione Digitale), non possono.. I dati raccolti nell’ambito di rilevazioni statistiche non possono essere pubblicati se non in forma aggregata, in modo che

3. Sui fattori e sui criteri di valutazione approfondimenti ulteriori sono contenuti nell’Allegato B del presente regolamento. Si precisa che, per quanto attiene ai

Le aree sono le strutture con il maggiore grado di complessità, responsabilità e autonomia gestionale. Nel rispetto e nei limiti delle funzioni contrattualmente attribuite al

SCHEDA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DEL CONTRIBUTO ASSICURATO ALLA PERFORMANCE DELL’UNITA’ ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA, COMPETENZE DIMOSTRATE E