• Non ci sono risultati.

I materiali della tradizione urbinate e piante autoctone.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I materiali della tradizione urbinate e piante autoctone."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I materiali della tradizione urbinate e piante autoctone.

FDUXMM18 TAVOLA _03

ANALISI STORICA

O IN CITTA'

DA REALIZZARSI NELLA PIAZZA PER INDICAZIONE EVENTI INTERATTIVO E LUMINOSO

"UOVO COSMICO"

DEL MERCATO O EVENTI DELLA PIAZZA IN OCCASIONE POSSIBILE ALLESTIMENTO BORGO MERCATALE

DEHORS PER ATTIVITA'

Il Mercato nella Piazza del Mercatale

La piazza potrà ritornare alle originarie funzioni di mercato, luogo di eventi eccezionali e della tradizione popolare.

La versatilità dell’utilizzo sarà assicurata attraverso semplici operazioni di trasformazione tipiche di quando si possiede un simile spazio vuoto, libero da qualsiasi impedimento, dove i soli disegni delle pavimentazioni costituiranno elemento di decoro. Da concerti a mercati settimanali, fino ad attività storiche di svago, la trasformazione sasà rapidissima e la funzionalità garantita da una tecnologia flessibile inserita in appositi canali ispezionabili e da torrette che emergeranno all’occasione dalla pavimentazione per tutti gli attacchi.

Verrà evidenziato il dislivello fra la quota della piazza e la strada del borgo delimitando uno spazio finito per rimarca- re la lettura funzionale. Questo salto proteggerà, in caso di grandi assembramenti di persone, tutti gli occupanti della piazza secondo le attuali disposizioni di sicurezza.

Concorso internazionale d’idee “AREA DEL MERCATALE”

LA VERSATILITA’, GLI EVENTI E L’INFORMAZIONE

Le attività commerciali

Lo spazio antistante le attività commer- ciali del borgo, allargato della superficie attualmente occupata dai parcheggi, in continuità con la strada lastricata in selci e separata solamente da dissuasori fissi che saranno utilizzati anche per illumi- nazione, costituirà la zona ideale per la sistemazione dei rispettivi dehors come possibilità di espansione delle singole at- tività. Il linguaggio architettonico comune si rifarà alle vecchie strutture temporanee di mercato costituite da tende bianche a padiglione.

SEDUTE IL DEFLUSSO DELLE ACQUE

E TAGLIO DELLA PAVIMENTAZIONE PER CON PENDENZE RACCORDATE

PAVIMENTAZIONI A RASO

DISSUASORI

Piazza - zona pedonale

Zona pedonale Zona carrabile

QUERCUS PUBESCENS

MUTABILIS

CESPUGLI DI ROSA

Luce decorativa Luce funzionale

Piante e arbusti autoctoni

I materiali da costruzione saranno quelli della tradizione locale e pre- senti in tutta la città. L’uso del late- rizio come pavimentazione diviene fondamentale in abbinamento al selciato e alla pietra Adria.

TASSELLI

FISSAGGIO MEDIANTE

ELEMENTI IN CORTEN TERRENO MEDIANTE CONTENIMENTO

VASCONE PER PIANTE IN PIETRA

SEDUTA MONOLITICA

IN MATTONE PAVIMENTAZIONE

Copertura della Data

Eventi nella piazza

PERCEPITO DA CHI SI TROVA NELLA PIAZZA E NON ESSERE QUOTIDIANAMENTE

IN MODO DA ESSERE A SCOMPARSA PUO' RUOTARE VERSO LA COPERTURA NELLA SITUAZIONE DI NON UTILIZZO IL FARO

DELLA PAVIMENTAZIONE POSTI SUL VERDE AL LIMITE MEDIANTE FARETTI ORIENTABILI ILLUMINAZIONE DELLE MURA DA REALIZZARSI IN PIAZZA

NECESSARIA ALL' EVENTO DELLA TIPOLOGIA DI LUCE DI RUOTARE IN FUNZIONE FARO LED CON POSSIBILITA'

Luce funzionale

Luce riflessa

Luce radente

La Piazza d’arme da Campo Boario a luogo di aggregazione.

Arrivo, punto d’incontro, mercato ed eventi diurni e serali.

Pavimentazione in mattoni e pietra

Rosa Mutabilis Quercus pubescens

IN MATTONI

PAVIMENTAZIONE PAVIMENTAZIONE

CON TAGLIO NELLA SCARICO ACQUA FONTANA CON ZAMPILLI

DA REALIZZARSI NELLA PIAZZA PER INDICAZIONE EVENTI INTERATTIVO E LUMINOSO REALIZZATO IN SOLID SURFACE

"UOVO COSMICO"

INSTALLAZIONE

IN PIETRA

PAVIMENTAZIONE L’uso inalterato delle originarie funzioni:

. La piazza d’armi, il mercato, gli eventi della tradizione popolare.

. La porta principale di accesso alla città.

. La versatilità dell’utilizzo.

Gli strumenti della progettazione:

. I materiali della tradizione costruttiva.

. Il verde come elemento architettonico.

. La luce pensata, decorativa, funzionale e trasformabile.

Riferimenti

Documenti correlati