• Non ci sono risultati.

l’innovazi one agricoltura La ricerca piante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "l’innovazi one agricoltura La ricerca piante"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La ricerca sulle piante

per l’innovazi one in agricoltura

Venerdì 22 maggio 2015

Aula 3, Plesso di Agraria, Viale Fanin 44-46, Bologna

9.45 Registrazione dei partecipanti

10.00 Moderatore: Rino Ghelfi – Coordinatore Corso di Laurea in Scienze del Territorio e dell'Ambiente agro-forestale – DipSA, Università di Bologna Saluti iniziali

Simona Caselli, Assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura

Paolo De Castro (*), Europarlamentare componente della Commissione agricoltura

10.30 Perché celebriamo il fascino delle piante

Roberto Tuberosa – DipSA, Università di Bologna e coordinatore scientifico della Piattaforma Tecnologica nazionale “Piante per il futuro”

10.45 Le piante nella società moderna

Maria Speranza – DipSA, Università di Bologna

11.00 La ricerca genetica sulle piante per affrontare le sfide globali

Fabio Veronesi – Università di Perugia, Presidente Società Italiana Genetica Agraria

11.15 Alcuni risultati dell’innovazione nei cereali

Silvio Salvi – DipSA, Università di Bologna

11.30 Alcuni risultati dell’innovazione sul ciliegio

Stefano Lugli – DipSA, Università di Bologna

11.45 Diamo voce alle sementi, primo anello della filiera agroalimentare

Andrea Demontis – Assosementi

12.00 Dibattito e conclusioni

12.30 Light buffet offerto da Assosementi

13.30 Visita guidata all’Orto agrario “Filippo Re” ed alle serre del Dipartimento di Scienze agrarie (DipSA)

(*) Video intervento

LA PARTECIPAZIONE È LIBERA, TUTTAVIA PER MOTIVI ORGANIZZATIVI È GRADITA UNA PREVENTIVA CONFERMA ALLA SEGRETERIA DI ASSOSEMENTI: TEL.051/503881- FAX 051/355166- EMAIL [email protected]

AGLI ISCRITTI ENTRO IL 21 MAGGIO SARÀ FATTO OMAGGIO DI UNA COPIA DEL LIBRO “CIBO, LA SFIDA GLOBALE DI PAOLO DE CASTRO

Con il patrocinio di:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE

Riferimenti

Documenti correlati

The subject of this thesis are the lava flows coming from some monogenetic volcanic centers of Plio-Quaternary age, positioned on the east side of the active vulcanic arc in the

L’obiettivo principale della tesi è la caratterizzazione petrografica e geochimica delle diverse lave della zona del Salar di Arizaro, al fine di risalire alle caratteristiche

Dall’esame delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari risulta che, nel 2001 per ettaro di superficie trattabile, si sono distribuiti a livello nazionale le

Per la vite viene impiegata in media una quantità di principi attivi pari a 24,1 chilogrammi per ettaro di superficie complessivamente trattata; per tale coltivazione i fungicidi

I livelli massimi sono stati raggiunti nel mese di marzo, suc- cessivamente i listini hanno iniziato una lenta, ma continua flessione: il prezzo medio registrato nel primo semestre

In seguito alla posizione unanime delle Regioni e del Ministero Agricoltura di richiedere una sospensione cautelativa, il Ministero della Salute (Decreto del Direttore generale

A) un acido debole e un suo sale con una base forte B) un acido debole e un suo sale con una base debole C) un acido forte e un suo sale con una base forte D) un acido forte e

A) è il criterio ispiratore di tutta l'etica biomedica B) fornisce uno schema interpretativo della coscienza C) è la ricerca dell'azione che procuri il male minore D)