• Non ci sono risultati.

Ufficio Segreteria Generale C O M U N E DI U R B I N O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio Segreteria Generale C O M U N E DI U R B I N O"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

MOZIONE NON APPROVATA, CON 5 VOTI FAVOREVOLI E 12 CONTRARI, DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 06 MARZO 2015 CON ATTO NUMERO 14.

Oggetto: Canoni calmierati per nuove attività d’impresa nella città di Urbino

Premesso

che nel nostro paese e anche ad Urbino c’è una forte preoccupazione per una serie di fattori che connotano la crisi economica che stanno interessando la piccola e media impresa;

che alcuni Comuni italiani si sono adoperati con provvedimenti ed iniziative mirate anche al contenimento dei costi, tra cui l’ipotesi di “canoni di locazione ad uso commerciale ed artigianale calmierati”;

che le piccole imprese artigianali e commerciali sono ritenute fondamentali nel tessuto produttivo del centro storico di Urbino e nell'anno passato Rete Imprese Italia/Urbino, nel ribadire la necessità di politiche a sostegno di questi settori ed al fine di promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese che arricchiscono il territorio sotto il profilo sociale, culturale ed economico, aveva presentato all’Amministrazione Comunale alcune proposte operative volte ad agevolare l’utilizzo di unità immobiliari ad uso artigianale e commerciale per la nascita di nuove attività d’impresa;

che da un censimento svolto dalle associazioni di categoria risultava che nel solo centro storico vi siano ben 35 locali ad uso commerciale/artigianale attualmente sfitti (7 in via Raffaello, 8 invia Bramante,4 in Via Battisti, 10 in via Mazzini, 6 in via Veneto)e si riteneva opportuno promuoverne l’utilizzo;

che si ritiene necessario sollecitare l’adozione di politiche utili a sostenere la micro impresa artigianale e commerciale, contrastando il fenomeno della chiusura di attività e l’impoverimento del centro storico;

Visto e considerato tutto ciò, il Consiglio Comunale:

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA ad adottare alcune iniziative al fine di incentivare:

1. la diffusione di canoni di locazione a uso commerciale ed artigianale calmierati rispetto al valore di mercato (utili soprattutto per favorire i giovani che desiderino aprire un’attività di impresa) in base ad una suddivisione in zone della città per fasce di affitto;

2. prevedere per i proprietari degli immobili che concedono in locazione negozi e botteghe artigiane un’agevolazione IMU;

3. prevedere la possibilità di supportare questo provvedimento con l’istituzione di un fondo di garanzia finanziato con risorse messe a disposizione dai vari attori pubblici e privati presenti nel territorio (nell’ esame di provvedimenti simili adottati in altre città (come ad es. il Comune di Asti) il fondo iniziale era di 30.000 euro ed è stato costituito a garanzia del proprietario per le eventuali inadempienze del conduttore, ovvero mancato pagamento del canone nei primi tre anni di durata del contratto sino ad un massimo di sei mensilità).

Riferimenti

Documenti correlati

BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE PICCOLE E MICRO IMPRESE ESERCENTI ATTIVITA’ ECONOMICHE, COMMERCIALI E ARTIGIANALI CON SEDE OPERATIVA NEL COMUNE

Ciaroni Marcello presso Comune di Urbino - Settore Lavori Pubblici, quale istruttore area tecnica Cat, C1, 36 ore settimanali, durata mesi 6 a decorrere dal 1

I sottoscritti, dopo aver rilevato che in seguito alla sentenza Cossi-Comune di Urbino solo alcuni sono costretti a pagare il conguaglio, invece chi ha acquistato

da quaranta anni Isia Urbino forma designer della comunicazione e per l’editoria: in questo ambito è l’Istituto di riferimento a livello italiano e si è ritagliata un

Il quartiere risulta il più degradato della Regione Marche e una relazione del Comune di Urbino ne specifica “un degrado fisico (cattive tecniche costruttive), un degrado abitativo

• rilevato che anche l’art. 1 comma 2 dello Statuto della Provincia di Pesaro e Urbino approvato con delibera n° 172 del 31.7.1991 prevede che La Provincia, riconoscendo la

l’intenzione di Poste Italiane di riorganizzare gli uffici postali su tutto il territorio nazionale con l’ipotesi di riduzione degli stessi, nel comune di Urbino potrebbero essere

• la stessa riorganizzazione ha fatto si che nel massimo riserbo gli uffici di Urbino fossero lentamente spogliati del personale presente, tant'è che ora molti impiegati sia