• Non ci sono risultati.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO Via dei Maceri, n. 2 - 61029 URBINO (PU) Tel. 0722. 320287 Fax 4868

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO Via dei Maceri, n. 2 - 61029 URBINO (PU) Tel. 0722. 320287 Fax 4868"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI URBINO

Via dei Maceri, n. 2 - 61029 URBINO (PU) Tel. 0722. 320287 Fax 4868

c.f. 82004850416

Comunicato stampa

Soprindendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche - Accademia di Belle Arti di Urbino

Nuove identità

Nuove identità è un evento realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche e l’Accademia di Belle Arti di Urbino, presentato nella Serra d’Inverno di Palazzo Ducale, il 24 ottobre 2014 alle ore 17.30. È articolato in due momenti: la presentazione del nuovo sistema di identità dell’Accademia di Belle Arti e l’inaugurazione della mostra Nuove Identità – Giovani autori dall’Accademia di Belle Arti di Urbino, curata da Ludovico Pratesi, nei Sotterranei di Palazzo Ducale. L’evento testimonia la volontà da parte dell’istituzione di Alta Formazione Artistica di consolidare il dialogo con la Soprintendenza e la Galleria Nazionale delle Marche.

Interverranno Maria Rosaria Valazzi, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, Giorgio Londei, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Umberto Palestini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Ludovico Pratesi, curatore della mostra e Direttore della Pescheria – Museo d’arte contemporanea di Pesaro, Marcello Signorile, docente di Progettazione Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.

La mostra Nuove Identità ha luogo nei sotterranei di Palazzo Ducale che un tempo ospitavano le terme e le scuderie del Duca. Dalle mura di questo luogo trasudano le voci di migliaia di storie del passato che sorprendono il visitatore per l’incredibile attualità della vita quotidiana, del lavoro, dei bisogni e dei sentimenti del tempo. Gli autori sono stati invitati a interpretare queste voci attraverso un attento lavoro di sintesi.

Ecco quindi che Barbara Amadori e Corrada Di Pasquale evocano memorie olfattive, mentre Federico Ambrosio ragiona sull'identità attraverso i secoli. Se Annalisa D'Annibale dipinge un ritratto attraverso un suono, Laura Fonsa si fa testimone di impronte lasciate nei secoli, mentre Davide Mancini Zanchi immagina una soluzione per la pittura di Piero Della Francesca, e Dario Picariello postula ipotesi per una mitologia contemporanea. Giacomo Podestà, infine, riflette su identità e funzione del luogo nella storia.

Info

www.artimarche.beniculturali.it t. 0722.2760

www.accademiadiurbino.it t. 0722 320287

inaugurazione venerdì 24 ottobre 2014 ore 17.30 24 ottobre 2014 - 11 gennaio 2015

Orario: da martedì a domenica: dalle 9,00 alle 19,00 lunedì: dalle 9,00 alle 14,00

Riferimenti

Documenti correlati

I colori mutano con il cambiare delle idee religiose e con l’avanzamento della scienza e della tecnica, perciò con la sco- perta di Newton, il giallo fu rivalutato, apparve di

La domanda di partecipazione alla selezione, allegata al presente bando (ALL.A), dovrà essere consegnata entro 10 giorni dalla data di pubblicazione del presente atto,

La domanda di ammissione alla selezione pubblica, dovrà essere presentata, a pena di esclusione, unicamente per via telematica utilizzando l’applicazione

Per essere ammessi all’esame finale lo studente deve: essere in regola col pagamento delle tasse e dei contributi accademici; aver terminato tutti gli esami di profitto, le prove

Ravvisata la necessità di ricorrere a procedura selettiva pubblica, per il conferimento di incarichi di collaborazione per lo svolgimento di attività di supporto

e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.. Accademia di Belle Arti

- il candidato dovrà salvare sul proprio PC il file PDF generato dal sistema e, senza in alcun modo modificarlo, stamparlo e apporre firma autografa completa

Possono altresì essere ammessi a partecipare ad uno dei corsi di cui al precedente art. di qualunque Regione d’Italia, purché siano opportunamente autorizzati a ciò