• Non ci sono risultati.

(file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Redazione | gen 10, 2013 | Commenti 0

Dati molto negativi quelli diffusi da UnionCamere Emilia Romagna sull’andamento del commercio a livello regionale. In riferimento all’andamento delle vendite, le piccole imprese fino a 5 addetti soffrono il calo più pesante (-8,4%) unitamente a quelle da 6 a 19 addetti (-7,1%).

“E’ evidente – spiega il direttore di Confesercenti Emilia Romagna Stefano Bollettinari – che per invertire o almeno attenuare questo trend sfavorevole in atto occorrono soprattutto interventi di politica economica a livello nazionale, che riguardino sia il miglioramento della capacità di spesa dei consumatori e l’occupazione, sia un supporto più determinante alle piccole imprese”.

Riferimenti

Documenti correlati

E’ evidente che per invertire o almeno attenuare questo trend sfavorevole in atto occorrono soprattutto interventi di politica economica a livello nazionale che riguardino sia

Tavola 32.1 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese nel 2013 considerate di difficile reperimento per il ridotto numero dei candidati e motivi della difficoltà, per settore

Imprese che nel 2012 prevedono assunzioni di personale senza esperienza specifica e che segnalano necessità di formazione da effettuare con corsi per i neoassunti, per

Assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale previste dalle imprese per il 2011 per grandi gruppi professionali, settore di attività e classe dimensionale.. Imprese

BO FE FC MO PR PC RA RE RN Casi definiti positivamente – Open Data Inail, rilevati al 31 ottobre 2018... Tumori professionali per settore

x□ La società/ente ha individuato nella sezione Trasparenza del PTPCT i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati ai

l’approvazione del nuovo PRITT, con una ridefinizione delle politiche regionali relative alle infrastrutture ed ai trasporti, risulta ancor più necessaria ed urgente,

Anche alla luce delle positive risultanze delle precedenti campagne di monitoraggio, il Corecom ha ritenuto di sospendere nel 2019 le attività di verifica della qualità del