• Non ci sono risultati.

Attività e obiettivi del Centro di ARPA Umbria “Cambiamento Climatico e Biodiversità in Ambienti Lacustri e Aree Umide”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività e obiettivi del Centro di ARPA Umbria “Cambiamento Climatico e Biodiversità in Ambienti Lacustri e Aree Umide”"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Attività e obiettivi del Centro di ARPA Umbria

“Cambiamento Climatico e Biodiversità in Ambienti Lacustri e Aree Umide”

Proietti Luca

(2)

Centro di Arpa Umbria

“Cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri e aree umide”

Ex Monastero degli Olivetani fondato nel XIV secolo

ISOLA POLVESE, LAGO TRASIMENO (PG)

ISOLA POLVESE, LAGO TRASIMENO (PG) Ex Monastero degli Olivetani

fondato nel XIV secolo

(3)

Obiettivi specifici del Centro

incoraggiare lo sviluppo della ricerca di base e applicata per la conservazione della biodiversità;

 promuovere azioni per la conservazione e il ripristino degli ecosistemi acquatici (laghi e zone umide) e una loro gestione sostenibile;

supportare azioni per l’adattamento e la resilienza agli impatti delle principali minacce per la biodiversità riconosciute a livello globale (cambiamento climatico, distruzione degli habitat naturali, specie aliene), e dare impulso all’utilizzo di metodologie innovative per la tutela della biodiversità

 diffondere l’informazione e la cultura ambientale volta a migliorare la consapevolezza nell’opinione pubblica su questi temi.

(4)

Principali aree di azione

Sistema lacustre e zone umide regionali

 Gruppi tassonomici indicatori (es. microalghe diatomee) di ambienti lacustri e zone umide dell’Umbria

 Biodiversità regionale, dell’Isola Polvese e del Lago Trasimeno

 Contrasto alla diffusione delle specie aliene acquatiche in Umbria

 Collaborazioni a livello regionale, nazionale e europeo

 Azioni in collaborazione con istituzioni accademiche

(5)

Attività

 Identificazione, ricerca di finanziamenti e realizzazione di progetti a scala regionale, nazionale ed internazionale

 Realizzazione di seminari, giornate studio, worshop, convegni scientifici, summer school e corsi a livello nazionale e internazionale

 Sviluppo e implementazione di attività di studio e di ricerca

 Pubblicazione e divulgazione scientifica

 Progettazione, promozione e realizzazione di attività di alta formazione scientifica, didattica universitaria e di educazione ambientale

(6)

Identificazione, ricerca di finanziamenti e collaborazione a progetti a scala regionale, nazionale ed internazionale

PSR UMBRIA

H2020 EOMORES

Immagini satellitari Qualità delle acque

Attività del Centro

LIFE BLUE LAKES

Prevenzione e Riduzione microplastiche nei laghi

(7)

Attività

Realizzazione di seminari, giornate studio, worshop, convegni scientifici, summer school e corsi a livello nazionale e

internazionale

(8)

Attività del Centro

 Sviluppo e implementazione di attività di studio e di ricerca

(9)

Attività

 Pubblicazione e divulgazione scientifica

(10)

 Progettazione, promozione e realizzazione di attività di formazione scientifica, didattica universitaria e di educazione

ambientale

Attività del Centro

(11)

Protocollo d’Intesa ISPRA e ARPA Umbria

Nello specifico le iniziative di collaborazione potranno riguardare:

 attività di ricerca e studio attraverso:

- collaborazioni per studi e ricerche su progetti specifici;

- partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e/o internazionali;

- attività di ricerca in collaborazione.

 attività di didattica e di formazione svolte da ISPRA o da ARPA Umbria, e attività di trasferimento dei risultati;

 attività di divulgazione e disseminazione dei temi di interesse al largo pubblico

(12)

Sede ARPA UMBRIA di TERNI

Scuola di Alta Formazione

Riferimenti

Documenti correlati

In termini globali, si è potuto valutare una riduzione della luminosità e della radianza solare sulla superficie della Terra per opera della presenza di particolato e

dimostrato come gli oceani, pur assorbendo la CO2 in eccesso, lo fanno a un ritmo molto più lento di quanto precedentemente previsto e che negli anni si sarebbe potuto verificare un

Diamo dunque un sincero benvenuto al nascente “Centro Cam- biamento Climatico e Biodiversità in Ambienti Lacustri e Aree Umide” di Arpa Umbria, che risponde a una crescente domanda

Il progetto propone lo studio di dinamica, struttura e den- sità della popolazione di Procambarus clarkii a partire dalle aree umide e dai grandi laghi dell’Umbria (lago Trasimeno,

urbanizzazione dei paesi in via di sviluppo, si può stimare che nel 2050 si arriverà ad un ulteriore incremento medio del consumo di calorie totali del 15% e di proteine totali

Gli indicatori in tali campi dovranno monitorare sia le emissioni di gas a effetto serra e di inquinan- ti climatici di breve durata, sia gli effetti sulla salute dei sistemi

Inoltre, le comunità degli ambienti fluviali di basso ordine sono dominate da Insetti, e specialmente da ordini particolarmente sensibili alle variazioni ambientali,

Di seguito i link di rassegna stampa/media sulla recente iniziativa svoltasi alla fine di settembre 2019, “Requiem per un ghiacciaio che sta per morire”, che ha toccato anche la