• Non ci sono risultati.

LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA

ASPETTI CLINICI E VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE

VENEZIA – MESTRE 5 MARZO 2005

con il Patrocinio SIOT

DR. GIOVANNI CANNAVO’

Medico Legale, Segretario Generale Associazione “M. Gioia”

Tagete 1

Tagete 1--20062006

Tagete n. 1-2006 Ed. Impronte

(2)

LA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA

ASPETTI CLINICI E VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE

Il Convegno si inserisce nel quadro delle iniziative a carattere locale organizzate con l’impegno e la collaborazione degli Associati sul territorio.

Ringraziamo:

• Il Dr. Davide Roncali, il Dr. Alberto Ricciardi

• Il Presidente SIOT Prof. Alessandro Faldini

Il Convegno prevede un confronto, nell’ottica di un reciproco scambio, tra Clinici e Medici Legali sulla valutazione e il risarcimento del danno alla spalla.

Tagete n. 1-2006 Ed. Impronte

(3)

NUMERO DI CASI: 216 SU 15.500 ESAMINATI : 1,5 %

Tagete n. 1-2006 Ed. Impronte

(4)

NUMERO DI CASI: 70 SU 940 ESAMINATI : 7,5 %

Tagete n. 1-2006 Ed. Impronte

(5)

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI ALL’INTEGRITÀ PSICO-FISICA COMPRESE

TRA 10 E 100 PUNTI DI INVALIDITÀ

Tagete n. 1-2006 Ed. Impronte

(6)

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE

Nel corso del 2004 la nostra Associazione ha avviato una serie di collaborazioni con le Società Medico- Scientifiche di diverse specializzazioni, sui punti di comune interesse in ambito diagnostico, valutativo e della responsabilità professionale :

• SIMFER (Soc. Italiana Medicina Fisica e Riabilitazione) si sta elaborando insieme un Protocollo per una congrua valutazione delle spese di riabilitazione

• SIOI – SIOS (Soc. Italiana Odontoiatria Infantile / Sport) si sta elaborando insieme un Protocollo per una congrua valutazione delle spese odontoiatriche

•ANMCO (Ass. Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) La M.Gioia terrà una sessione di approfondimento sulla Responsabilità Professionale al Congresso Nazionale ANMCO 2005

Tagete n. 1-2006 Ed. Impronte

(7)

IL MONDO ASSICURATIVO OGGI

Dati tratti dall’Assemblea annuale ANIA – Roma – 6.7.2004

L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2003/2004

LA FREQUENZA SINISTRI: UN’ ANALISI DI LUNGO PERIODO La frequenza sinistri del ramo r.c. auto ha registrato nel corso degli ultimi 15 anni una progressiva, forte riduzione.

• ANNI 80 - frequenza sinistri : 13,5 - 15 %

• ANNI 90 - frequenza sinistri : 14,6 - 11,1 %

• 2003 : 8,4 %

• 2004 : 8 % (stima)

È stato quindi ridotto il divario che ci separava dagli altri Paesi Europei:

• Francia : 5,1 %

• Germania : 7,5 %

Tagete n. 1-2006 Ed. Impronte

(8)

RIDUZIONE DELLA FREQUENZA SINISTRI

• Autoveicoli più sicuri, dotati di dispositivi come ABS ed airbag;

• Maggiore prudenza alla guida, dovuta ad una maggior consapevolezza delle penalizzazioni in termini di premio più forti che in passato;

• Maggior ricorso da parte degli Assicurati alla

“autoliquidazione” dei danni di lieve entità;

• Maggior capacità da parte delle Imprese di Assicurazione di combattere le frodi.

I MOTIVI :

Tagete n. 1-2006 Ed. Impronte

Riferimenti

Documenti correlati