• Non ci sono risultati.

Il/la sottoscritto/a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il/la sottoscritto/a"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

(Art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’

Il/la sottoscritto/a _______________________________________________________________

nato/a il ___/___/______ a _______________________________________________________

stato civile _____________________________________________________________________

(a) ____________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

residente in _________________________________________________________________

via ________________________________________________________________ n. ________

domiciliato in __________________________________________________________________

via ________________________________________________________________ n. ________

Tel . _________________________________________________________________________

Codice Fiscale

preso atto di quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci e sotto la propria personale responsabilità

DICHIARA

• di essere in possesso del diploma di ______________________________________________

• conseguito il ___/___/_______ presso ___________________________________________

• di essere in possesso dell’abilitazione alla professione di _____________________________

• conseguita il ___/___/_______ presso ____________________________________________

• di essere iscritto dal ___/___/_______ all’albo degli _________________________________

• di essere cittadino italiano

• di godere dei diritti politici

• di non avere riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (nel caso affermativo indicare le condanne riportate ovvero i procedimenti pendenti precisando gli estremi del provvedimento di condanna o applicazione dell’amnistia, condono o indulto ovvero del perdono giudiziale ed il titolo del reato).

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

• di non aver prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni (nel caso affermativo indicare le Amministrazioni presso le quali sono stati prestati i relativi servizi che dovranno essere resi noti con le rispettive decorrenze, qualifiche e profili, nonché le cause di eventuale

(2)

risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego).

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

• di non trovarsi in nessuna della situazioni di incompatibilità richiamate dalla normativa vigente.

IL/LA DICHIARANTE (b)

___________________________________

Allega copia del documento di riconoscimento i cui estremi sono: _____________________________

(a) Indicare oltre allo stato civile anche il cognome - nome - data e luogo di nascita dei singoli componenti la famiglia in rapporto col dichiarante.

(b) Firma per esteso e leggibile su ogni foglio.

Riferimenti

Documenti correlati

RUSCIANO M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978, già prima della riforma del pubblico impiego, l’A., ha fornito uno dei più significativi contributi,

Guida al pubblico impiego – Il sole 24 Ore Gennaio 2012 La gestione del personale dopo le manovre del 2011 Guida al pubblico impiego – Il sole 24 Ore Febbraio 2012 Limitazioni

NON DICHIARA IL POSSESSO REQUISITI GENERALI ACCESSO PUBBLICO IMPIEGO (ART. 2 AVVISO PUBBLICO) - FORM CON DATI DIFFORMI RISPETTO ALLA DOMANDA: SCELTA SEDE (ART. 3 AVVISO

In tema di uso o abuso dei contratti a tempo determinato nel pubblico impiego, nel sistema italiano vige il divieto di conversione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego nel

A cura di a cura di Umberto Buratti in collaborazione con Guida al Pubblico Impiego, Il Sole 24 Ore (Bollettino Speciale ADAPT n.. Guida al

La legislazione relativa al ruolo della contrattazione collettiva nel pubblico impiego e ai processi di privatizzazione del pubblico impiego può essere collocata

- di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle condizioni di incompatibilità richiamate dall’art. In caso contrario deve

DOMANDE, CERTIFICATI, DOCUMENTI, RICORSI IN MATERIA DI PENSIONI DIRETTE O DI REVERSIBILITA', RAPPORTI DI PUBBLICO IMPIEGO, ASSICURAZIONI SOCIALI OBBLIGATORIE E DI ASSEGNI