• Non ci sono risultati.

Attivita' di facchinaggio: regolarizzazione imprese - N. 8/2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attivita' di facchinaggio: regolarizzazione imprese - N. 8/2005"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Settore Attività Connesse Registro Imprese – Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola 24 – 10123 Torino Tel. 011 571 6261/3 Fax 011 571 6265 E-mail attivitaconnesseri@to.camcom.it Web http://www.to.camcom.it/registroimprese

AREA ANAGRAFE ECONOMICA

SETTORE ATTIVITA’ CONNESSE REGISTRO IMPRESE

Oggetto: attivita’ di facchinaggio – regolarizzazione imprese - requisito del patrimonio netto di cui all’art. 5 comma 1, lett. b, d.m. 221/2003

Nota informativa n° 8/2005

Come è noto, le imprese che al 4 settembre 2003 risultavano già iscritte al registro delle imprese o all'albo delle imprese artigiane per le attività di facchinaggio hanno dovuto regolarizzare la propria posizione entro il 2 marzo 2004.

La regolarizzazione può essere stata parziale, potendo le imprese avvalersi del rinvio – operato dall’art. 14 del D.M. 221/2203 al 4 settembre 2005 per la dichiarazione della sussistenza dei requisiti di cui all'articolo 5, comma 1, lettera b (dichiarazione asseverata relativa al possesso di un patrimonio netto pari almeno all’8 per cento del fatturato totale al 31 dicembre dell’anno precedente) e all'articolo 6 (requisiti tecnico-professionali).

In merito al requisito di cui all’art. 5 comma 1, lettera b, argomento della presente nota, si riporta il testo della relativa disposizione:

“il possesso di un patrimonio netto (capitale sociale più riserve) pari almeno all’8% del fatturato totale dell’impresa, specifico nel settore facchinaggio, al 31 dicembre dell’anno precedente. L’impresa ha facoltà di assumere nuovi contratti salvo l’obbligo dell’adeguamento del patrimonio in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio.

… Per le imprese individuali il requisito si intende riferito ai beni strumentali predisposti per l’esercizio dell’impresa ed interamente liberati. L’imprenditore fornisce prova del possesso del requisito mediante dichiarazione asseverata da dottore commercialista o ragioniere iscritto nel collegio”

Si segnala, in merito, che il MAP, con Circolare n° 3590/C del 2 settembre 2005, ha dichiarato che “il riscontro della camera di commercio sia operato, nel caso di soggetti tenuti al deposito del bilancio, sul primo bilancio relativo all’esercizio sociale chiuso dopo il termine del 4 settembre 2005 e, nel caso di soggetti esclusi da tale obbligo (imprese individuali, società di persone), sull’apposita dichiarazione asseverata depositata presso la camera entro trenta giorni dalla scadenza di legge per gli adempimenti fiscali relativi all’anno 2005”.

(2)

Settore Attività Connesse Registro Imprese – Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola 24 – 10123 Torino Tel. 011 571 6261/3 Fax 011 571 6265 E-mail attivitaconnesseri@to.camcom.it Web http://www.to.camcom.it/registroimprese

Posto quindi che in base a questa Circolare del MAP il requisito del patrimonio netto non deve essere dichiarato entro il 04/09/2005, si ricorda che la nomina del preposto di cui all’art. 6 del D.M. 221/2003 non è stata fatta oggetto di proroga.

Detta nomina doveva pertanto essere denunciata entro il 04/09/2005 con le modalità consuete per le denunce/domande informatica/telematica al registro imprese

Si ricordano, per completezza, le relative modalità:

- Modello I2/S5 dichiarando nelle note che si tratta di integrazione della regolarizzazione ex D. Map 221/2003, art. 14

- Int P compilato con i dati relativi al responsabile tecnico

- Modulo denuncia inizio attività compilato nelle relative parti e relativi allegati - Eventuale documento attestante la sussistenza del requisito tecnico- professionale - Relativi diritti di segreteria:

SOGGETTO DENUNCIA/DOMANDA IMPORTO

Società Denuncia informatica Euro 65,00

Società Denuncia telematica Euro 45,00

Impresa individuale Denuncia cartacea Euro 32,00

Impresa individuale Denuncia informatica/telematica Euro 27,00

Torino, 14 settembre 2005

IL RESPONSABILE DEL SETTORE Anna NICOLA

Riferimenti

Documenti correlati

Gli atti di aggiornamento da sottoporre a verifica saranno selezionati tra tutti gli atti (tipi mappali e tipi di frazionamento) presentati nell’anno corrente, ovvero tra i soli

Come già rilevato, il comma 335 prevede che, previa specifica richiesta dei Comuni interessati, vengano attivati a cura dell’Agenzia del Territorio processi di revisione parziale

• l’identificativo di particella di CT nel caso di uiu non dichiarate in catasto urbano ed afferenti a fabbricati di nuova costruzione [contemporanea indicazione della

in particolare, come, nella subiecta materia, l’esercizio dell’autotutela “…non può che mirare ad eliminare errori di inserimento dei dati, ovvero di applicazione delle regole

Ammessa, dunque, in via interpretativa, l’operatività del rinvio alle norme in materia di registro anche per il settore dei tributi speciali catastali, il predetto Organo Legale ha

• per le imprese che si iscrivono con modalità informatica, direttamente allo sportello camerale per le domande presentate presso le sedi decentrate, oppure entro 30 giorni

- Si ricorda che per la regolarizzazione delle imprese artigiane è necessario compilare i modelli cartacei A3 per le imprese individuali oppure A4 e AP per le società, con i dati

Nota informativa n. 14) permetteva la regolarizzazione delle imprese già iscritte al registro imprese o annotate all’albo imprese artigiane per l’attività di facchinaggio secondo