• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Industriale Prima sessione 2006 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Industriale Prima sessione 2006 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ls-pratica-industr-26s.doc.doc

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Industriale Prima sessione 2006

SEZIONE A

SETTORE INDUSTRIALE

Prova pratica: 26/S Ingegneria Biomedica 18 luglio 2006

Il candidato progetti e disegni lo schema a blocchi di un flussimetro Doppler ad onda pulsata.

Successivamente, con riferimento al blocco di demodulazione dell'eco ultrasonoro ricevuto, elenchi e descriva tutti i passi necessari al fine di ricavare le informazioni di flusso e velocità, specificando come codificare le informazioni in modo agevolmente comprensibile e refertabile dal personale medico.

Dimensioni infine le grandezze fondamentali del dispositivo in modo da assicurare una profondità di scansione superiore a 20 cm, una massima velocità misurabile di almeno 100 cm/s ed un frame- rate di almeno 50 immagini al secondo utilizzando una sonda da 192 elementi.

Riferimenti

Documenti correlati

5) Corrente assorbita dall’asincrono nell’azionamento del carico indicato: ; nelle condizioni di funzionamento con azionamento meccanico del carico indicato, si considerino e

Il controllo di accettazione è una pratica diffusa e radicata in molti contesti produttivi. Ha come obiettivo l’accettazione o il rifiuto di un prodotto o di un lotto

1) Si scriva in forma simbolica la funzione di trasferimento del regolatore PI progettato, si indichi e si sviluppi un metodo per il calcolo dei guadagni che consenta di

Immaginando il seguente profilo di guida (decollo verticale, volo orizzontale, volo librato e orientamento sul punto di interesse, ritorno e atterraggio nel punto

diagrammare, in funzione della rigidezza, lo spessore necessario del cuscino air bag (spostamento atto ad assorbire l’urto evitando la collisione contro il volante);7.

Il candidato illustri, sulla base delle sue conoscenze, come debba essere organizzata la struttura del controllo di un sistema complesso di questo tipo,

Il candidato elabori uno schema funzionale della rete di distribuzione del fluido termovettore in modo che sia possibile, in ogni alloggio, la contabilizzazione diretta del

L’elaborato prodotto deve essere graficamente leggibile, con contenuti presentati in modo razionale ed ordinato, con uso proprio della lingua italiana come è auspicabile