• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2013 - Sezione A Settore Industriale Prova di settore del 20 giugno 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2013 - Sezione A Settore Industriale Prova di settore del 20 giugno 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2013 - Sezione A Settore Industriale

Prova di settore del 20 giugno 2013

Specializzazioni spinte che rendano il neo-ingegnere immediatamente operativo oppure vasta base culturale in più settori che richieda un periodo di inserimento più lungo prima di una attività professionale autonoma?

Il candidato esprima e motivi le sue opinioni in merito all’alternativa sopra esposta nell’ambito del settore industriale.

L’elaborato prodotto deve essere graficamente leggibile, con contenuti presentati in modo razionale ed ordinato, con uso proprio della lingua italiana come è auspicabile avvenga per persone che hanno conseguito un titolo di studio a livello universitario.

Riferimenti

Documenti correlati

In  particolare,  si  illustri  nel  dettaglio  il  meccanismo  con  cui  si  innesca  e  procede  il 

Il candidato descriva quali siano i sistemi domotici e di “building automation” oggi implementabili a corredo di impianti elettrici e tecnologici in genere (ad es. impianti

Il Candidato illustri, sulla base delle sue conoscenze, l’importanza e l’utilità dello studio della stabilità dei sistemi dinamici evidenziandone anche l’utilità

Descriva inoltre i principali metodi analitici e numerici utilizzati per la valutazione delle caratteristiche aerodinamiche di un profilo alare indicando le ipotesi sulle quali

Immaginando il seguente profilo di guida (decollo verticale, volo orizzontale, volo librato e orientamento sul punto di interesse, ritorno e atterraggio nel punto

Ipotizzando la copertura dell’intero piano cartesiano, descrivere graficamente ed analiticamente (utilizzando opportune coordinate) il posizionamento dei nodi della

Il candidato illustri, sulla base delle sue conoscenze, come debba essere organizzata la struttura del controllo di un sistema complesso di questo tipo,

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare