• Non ci sono risultati.

del settore della vaccinazioni e ai rappresentanti delle associazionidei cittadini target delle vaccinazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "del settore della vaccinazioni e ai rappresentanti delle associazionidei cittadini target delle vaccinazioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI GENERALI

Sede: Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità, RomaTarget: il convegno è rivolto agli operatori di sanità pubblica

del settore della vaccinazioni e ai rappresentanti delle associazioni

dei cittadini target delle vaccinazioni

Posti disponibili: 200 (la partecipazione al convegno è gratuita)

Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante

Non sono previsti Crediti ECM

Modalità di registrazione: inviare la scheda di iscrizione (disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità

http://www.iss.it/form/cong/index.php?anno=2011&lang=1&ti po=5&area= )

firmata via fax alla segreteria organizzativa del convegno (fax. 06-49904110).

La data di scadenza per la registrazione al convegno è il 5 gennaio 2011.

Attestato di partecipazione: al termine della manifestazione verrà

rilasciata un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta.

Per informazioni attinenti alla manifestazione, si prega di contattare la Segreteria Tecnica.

L’evento non prevede crediti ECM DIRETTORI SCIENTIFICI

Stefania Salmaso

Direttore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità - Roma Rosaria Iardino

Presidente Donne in Rete Milano

SEGRETERIA TECNICA Eva Appelgren,

Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di

Epidemiologia, Promozione e Sorveglianza della Salute - CNESPS)

Tel. 06 49904013

e-mail: [email protected] Veronica Dominici

Donne in rete Segreteria Nazionale Milano

Tel. 02-34938232

Email:[email protected]

UFFICIO STAMPA ISS Primo tecnologo Anna Mirella Taranto Viale Regina Elena 299 00161 - Roma (I)

UFFICIO STAMPA DONNE IN RETE Direttore Editoriale

Cesare Fassari

Health Communication S.r.l.

Via Vittore Carpaccio, 18 00147 Roma

(2)

INFORMAZIONI GENERALI

La comunicazione per la qualità e l’efficacia delle strategie vaccinali

Scopo fondamentale della comunicazione in ambito vaccinale è la creazione e il potenziamento di condizioni che possano favorire una scelta consapevole e

responsabile riguardo la possibilità di effettuare una determinata vaccinazione.

Affinché ciò sia possibile, è necessario che l’operatore sanitario conosca le aspettative e le percezioni del target a cui si rivolge e sia in grado di comunicare in modo professionale, avendo a disposizione competenze specifiche, ma anche essendo facilitato/sostenuto nello svolgimento della sua attività da un contesto organizzativo di qualità (qualità dei Servizi vaccinali e collaborazione integrata sul territorio) e da una sistema di offerta vaccinale omogenea, senza distinzione tra vaccini obbligatori e vaccini raccomandati.

Il convegno è quindi un momento di incontro tra coloro che offrono le vaccinazioni e il target a cui è rivolta l’offerta.

Obiettivo del convegno: identificare gli elementi che possono migliorare la comunicazione tra servizi di vaccinazione e cittadini per un’adesione consapevole alla vaccinazione.

10 GENNAIO 2011

09:00-9:30 Registrazione

09:30-10:10 Indirizzo di Benvenuto da parte di:

E. Garaci Presidente, ISS

F. Bassoli Senatrice della Repubblica membro 12°

Commissione Permanente Igiene e Sanità

R. Iardino Presidente,Associazione Donne in Rete F. Oleari Capo Dipartimento Prevenzione e

Comunicazione, Ministero della Salute G. Mancuso Segretario di Presidenza della XII

Commissione Affari Sociali A. Tommasini Presidente 12° Commissione

Permanente Igiene e Sanità

10:10-11:00 Sessione I : Vaccinazioni: diritto o dovere?

Moderatori: M. Pompa – R. Prato Razionale e percezioni in tema di vaccinazione

S. Salmaso

Superare il divario tra obbligo e scelta : strumenti e risultati della regione

Veneto M. Valsecchi

11:00 – 11:15 Coffee Break

11:15-13:00 Sessione II - La comunicazione in ambito vaccinale

Moderatori: M. Taranto - C. Signorelli La comunicazione per una scelta consapevole

B. De Mei

E’ necessaria una comunicazione di genere?

A. Battistella

Quali aspettative dagli utenti?

N. Gatti

Quale ruolo per il medico?

A. Tozzi

Quale ruolo per i giornalisti?

M. Pappagallo

Quali occasioni utilizzare?

M.G. Pascucci

13.00-13:30 Conclusioni del convegno R. Iardino – S. Salmaso

ELENCO RELATORI

Fiorenza Bassoli - Senatrice Senato della

Repubblica Membro 12° Commissione Permanente Igiene e Sanità

Alessandro Battistella - Direttore Scientifico dell’Associazione Donne in Rete

Barbara De Mei -CNESPS, Istituto Superiore di Sanità

Nadia Gatti - Presidente CONDAV

Enrico Garaci -Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

Rosaria Iardino - Presidente Donne in Rete, Milano Gianni Mancuso - Segretario di Presidenza della XII Commissione Affari Sociali

Fabrizio Oleari - Capo Dipartimento Prevenzione e Comunicazione,Ministero della Salute

Mario Pappagallo - Corriere della Sera

Maria Grazia Pascucci - Assessorato Politiche per la Salute, Emilia Romagna

Maria Grazia Pompa - Ministero della Salute Rosa Prato - Sez. Igiene, Università di Foggia, OER Puglia

Stefania Salmaso - Direttore del CNESPS, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Carlo Signorelli - Professore Ordinario Università degli Studi di Parma

Mirella Taranto - Direttore Ufficio Stampa dell’Istituto Superiore di Sanità

Antonio Tommasini - Presidente 12° Commissione Permanente Igiene e Sanità

Alberto Tozzi - Unità Operativa di Epidemiologia, Ospedale Bambin Gesù

Massimo Valsecchi - Dipartimento Prevenzione Azienda ULSS 20 Verona

Riferimenti

Documenti correlati

Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca.. Attività

 confrontare l’incidenza della malattia prevenibile con vaccino prima e dopo l’avvio delle vaccinazioni;.  quantificare per le malattie a trasmissione inter-umana la

Tutti i bambini devono essere vaccinati per essere protetti da alcune malattie infettive come morbillo, parotite, pertosse, epatite, meningite, che possono essere gravi o

le vaccinazioni sono una della maggiori conquiste della medicina e rappresentano il gesto più efficace e sicuro per proteggere i vostri bambini dalle malattie e dalle

per i nati nel 1941 è stata inviata una lettera in questi giorni con un appuntamento per vaccinazione covid per la settimana dal 15 al 19 febbraio con indicate sede, orario preciso

Appare necessaria una risposta politica al rifiuto della vaccinazione, che tenga conto della realtà e delle modalità con cui gli individui prendono le loro decisioni, della

5. Modellizzazione matematica dell’evoluzione dell’infezione/malattia in seguito alla realizzazione dell’intervento vaccinale. Valutazione economica del programma

Ma che mettono a rischio la salute dei cittadini, nei modi evidenti e diretti che abbiamo illustrato nel documento presentato stamani e inviato a tutte