• Non ci sono risultati.

I RISULTATI DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL I CICLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I RISULTATI DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL I CICLO "

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Esiti dell’esame di Stato e degli scrutini nella scuola secondaria di I grado

An n o Sco la stico 2016-2017 Giu gn o 2018

(2)

I d a ti p re s e n ti in q u e s ta p u b b lica zio n e fa n n o rife rim e n to a gli e s iti d e gli s cru tin i e d e s a m i a .s . 2016/ 2017 a ggio rn a ti a l 25 o tto b re 2017.

I d a ti e la b o ra ti e q u i p u b b lica ti s o n o p a trim o n io d e lla co lle ttività : è co n s e n tito il lo ro u tilizzo e la lo ro p u b b lica zio n e co n la cita zio n e d e lla fo n te ("Fo n te : MIUR - Ufficio d i Sta tis tica "; "Fo n te : e la b o ra zio n e s u d a ti MIUR - Ufficio d i Sta tis tica ").

Il n o tizia rio è s ta to cu ra to d a Lu cia Fu o rvito e Lu cia De Fa b rizio .

(3)

In tro d u zio n e

In q u e s to n o tizia rio ve n go n o p re s e n ta ti i d a ti s u gli e s iti d e ll’e s a m e d i Sa to e d e gli s cru tin i fin a li d e gli s tu d e n ti d e lla s cu o la s e co n d a ria d i I gra d o p e r l’a n n o s co la s tico 2016/ 2017, co n u n o s gu a rd o rivo lto a n ch e a ll’a n n o p a s s a to , p e r co n s e n tire u n co n fro n to im m e d ia to ch e a iu ti a co glie re i ca m b ia m e n ti in te rve n u ti.

A p a rtire d a ll’a .s .2004/ 2005, a s e gu ito d e ll’e lim in a zio n e d e ll’e s a m e d i lice n za e le m e n ta re , q u e llo co n clu s ivo d e l p rim o ciclo d i is tru zio n e è il p rim o ve ro e s a m e ch e gli s tu d e n ti s o n o ch ia m a ti a d a ffro n ta re n e l lo ro p e rco rs o d i s tu d io . Pe r gli s tu d e n ti s i tra tta n o n s o lo d e l p rim o e ffe ttivo m o m e n to d i va lu ta zio n e , q u a n to d i u n p a s s a ggio fo n d a m e n ta le a i p e rco rs i e d u ca tivi s u cce s s ivi.

Da l p u n to d i vis ta n o rm a tivo i crite ri e le m o d a lità d i p a rte cip a zio n e a gli Es a m i d i Stato conclusivi del prim o ciclo di istruzione sono definiti dal Regolamento di coordinamento delle norme sulla valutazione (DPR 122/2009). Dal 2018, infatti, l’esam e seguirà i dettam i del D.L. n°62 del 13/04/2017 che recepisce le regole indicate dalla “Buona Scuola”. Le nuove m odalità di valutazione prevedono m odifiche sia per le prove d’esam e che per i criteri di valutazione degli studenti, allo scopo di incentrare la valutazione sul processo form ativo dando più valore al percorso fatto dagli studenti nel corso degli anni.

Ancora per quest’ anno, il Regolam ento prevede che possano essere am m essi alle prove d’esam e i candidati che hanno riportato negli scrutini finali una votazione non inferiore a sei decim i in ciascuna disciplina - o gruppo di discipline - e un voto di com portam ento non inferiore a sei decim i. È necessaria la validità dell’anno scolastico, ovvero che lo studente abbia frequentato alm eno tre quarti dell’orario annuale previsto dall’ordinam ento vigente. Sei sono le prove di cui si struttura l’esam e: italiano, m atem atica, inglese, seconda lingua com unitaria, la prova nazionale predisposta dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistem a dell'Istruzione (Invalsi) e il colloquio orale. Il voto finale deriva dalla m edia aritm etica delle valutazioni conseguite in ciascuna delle sei prove d’esam e e del voto di am m issione, arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5: per cui, ciascuna prova contribuisce con lo stesso peso a determ inare la votazione finale.

La com m issione esam inatrice, inoltre, può decidere di attribuire la “lode” agli

(4)

Pe r q u a n to co n ce rn e gli s cru tin i p e r l’a m m is s io n e a lla cla s s e s u cce s s iva va lgo n o , in te rm in i d i fre q u e n za , le s te s s e co n d izio n i d e ll’e s a m e d i Sta to .

(5)

I RISULTATI DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL I CICLO

I d a ti rile va ti in o cca s io n e d e gli e s a m i co n clu s ivi d e l I ciclo p e r l’a .s.2016/ 2017 co n fe rm a n o u n a n d a m e n to in cre s cita , già e vid e n zia to n e gli a n n i p a s s a ti, d e lla q u o ta d i a lu n n i a m m e s s i a ll’e s a m e : s u 100 a lu n n i s cru tin a ti, 98 ve n go n o a m m e s s i a s o s te n e re le p ro ve d ’e s a m e . Un 'a ltre tta n ta va ria zio n e d i s e gn o p o s itivo , in ve ce , n o n è s ta ta risco n tra ta in fa s e d i va lu ta zio n e fin a le : la p e rce n tu a le d i p ro m o s s i (99,8%) rim a n e s ta b ile ris p e tto a gli a n n i p re ce d e n ti (Gra f.1).

*Il dato dell'a.s.2014/2015 non è comprensivo delle scuole della Valle d'Aosta

Grafico 1 - Ammissione ed esito finale all'esame conclusivo del I ciclo (valori percentuali) - AA.SS. 2010/2011 - 2016/2017

95,9

96,3

97,0 97,2 97,2

97,6

98,0

2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015* 2015/2016 2016/2017

Studenti ammessi

99,7

99,6

99,7 99,7 99,7

99,8 99,8

2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015* 2015/2016 2016/2017

Studenti licenziati

(6)

Il d e tta glio p e r re gio n e d e gli e s iti d e gli a lu n n i d e lle cla s s i te rm in a li d e l I ciclo m o s tra u n a ce rta o m o ge n e ità ris p e tto a ll’a n d a m e n to n a zio n a le . Tu tta via , m a ggio ri d iffe re n ze tra u n a re gio n e e l’a ltra s i e vid e n zia n o in fa s e d i s cru tin io . Sicilia e Sa rd e gn a so n o le re gio n i in cu i il ta s s o d i a m m is s io n e a ll’e s a m e è ris u lta to p iù b a s s o risp e tto a lla m e d ia n a zio n a le : ris p e ttiva m e n te 97,2% e 96,8%

co n tro il 98% d e l d a to ita lia n o . In s e n s o o p p o s to s i s o n o , in ve ce , m o s s e Ba s ilica ta e Ca la b ria , i cu i a lu n n i s o n o s ta ti a m m e s s i a s o s te n e re le p ro ve d ’e s a m e n e l 98,7% d e i ca s i, e d il Tre n tin o A.A. d o ve il ta s s o d i a m m iss io n e h a s u p e ra to d i m e zzo p u n to p e rce n tu a le il d a to n a zio n a le (Ta b .1).

Regione % Ammessi % Non

ammessi % Licenziati % Non licenziati

Piemonte 97,4 2,6 99,8 0,2

Valle d'Aosta 98,1 1,9 99,8 0,2

Lombardia 98,1 1,9 99,9 0,1

Trentino A.A. 98,5 1,5 99,9 0,1

Veneto 98,0 2,0 99,9 0,1

Friuli V.G. 97,2 2,8 99,8 0,2

Liguria 97,7 2,3 99,8 0,2

Emilia Romagna 98,5 1,5 99,9 0,1

Toscana 98,0 2,0 99,8 0,2

Umbria 98,1 1,9 99,9 0,1

Marche 98,0 2,0 99,9 0,1

Lazio 98,1 1,9 99,8 0,2

Abruzzo 98,5 1,5 99,8 0,2

Molise 97,9 2,1 99,8 0,2

Campania 98,1 1,9 99,7 0,3

Puglia 98,4 1,6 99,8 0,2

Basilicata 98,7 1,3 99,9 0,1

Calabria 98,7 1,3 99,7 0,3

Sicilia 97,2 2,8 99,6 0,4

Sardegna 96,8 3,2 99,6 0,4

Italia 98,0 2,0 99,8 0,2

Tab.1 - Ammissione ed esito finale all'esame conclusivo del I ciclo per regione (valori percentuali) - A.S.2016/2017

(7)

Se il ta s s o d i s u cce s s o a ll’e s a m e è co n n o ta to d a u n a ce rta s ta b ilità , s te s s o d is co rs o n o n va le p e r la co m p o s izio n e d e lla p o p o la zio n e d i a lu n n i lice n zia ti ris p e tto a l vo to fin a le . Os s e rva n d o la s e rie s to rica d e gli u ltim i a n n i s i le gge u n a n d a m e n to in cre s cita p e r le vo ta zio n i p iù a lte . Il 50,6% d e gli a lu n n i ch e co n clu d e il I ciclo d i is tru zio n e n e ll’a .s .2016/ 2017 co n s e gu e u n a vo ta zio n e p a ri o s u p e rio re a ll’”o tto ” co n tro il 48,8% d e llo s co rs o a n n o . Sp e cu la rm e n te , la q u o ta d i s tu d e n ti ch e h a co n clu s o il I ciclo d i is tru zio n e co n la s u fficie n za o co n vo ta zio n e p a ri a

“s e tte ” h a s u b ito u n d e cre m e n to d i 1,9 p u n ti p e rce n tu a li. L’a u m e n to p iù co n s is te n te s i è re gis tra to p e r gli a lu n n i ch e h a n n o co n s e gu ito “d ie ci/ d ie ci e lo d e ” co m e vo to fin a le , a u m e n ta ti d i 0,9 p u n ti p e rce n tu a li (Gra f.1 e 2).

Grafico 2 - Licenziati all'esame conclusivo del I ciclo per voto (valori percentuali) - A.S.2016/2017

22,6sei

sette otto 26,8

23,0 nove17,4

dieci 6,3

dieci e lode 3,9

(8)

Da l p u n to d i vis ta te rrito ria le , la d is trib u zio n e d i vo to d e gli a lu n n i lice n zia ti m o s tra u n a ce rta e te ro ge n e ità ris p e tto a lla m e d ia n a zio n a le in p a rtico la re in co rris p o n d e n za d e lle fa s ce d i vo to e s tre m e . Gli s co s ta m e n ti tra le q u o te d e gli a lu n n i ch e h a n n o co n clu s o il p e rco rs o d e l I ciclo co n u n vo to co m p re s o tra il

“s e tte ” e il “n o ve ” s i a tte s ta n o , fa tte s a lve p o ch e e cce zio n i, a tto rn o a d 1,5 p u n ti p e rce n tu a li. Dive rs o è ciò ch e s i o s s e rva n e l s o tto gru p p o d i a lu n n i lice n zia ti co n la s u fficie n za , d o ve la va ria zio n e d i vo to ris p e tto a lla m e d ia n a zio n a le è p a ri a +/ - 4 p u n ti p e rce n tu a li. Va s o tto lin e a to , in n a n zitu tto , co m e gli s ca rti p iù co n s id e re vo li in q u e s ta cla s s e d i vo to s ia n o d i s e gn o n e ga tivo , ciò s ign ifica ch e gli s tu d e n ti d e lla re gio n e ch e h a n n o rip o rta to co m e vo ta zio n e fin a le “s e i” s o n o in p e rce n tu a le m in o re ris p e tto a lla m e d ia n a zio n a le : rie n tra n o in q u e s to ca s o Ab ru zzo e Um b ria co n , ris p e ttiva m e n te , 4,0 e 3,9 a lu n n i s u 100 in m e n o ris p e tto a lla m e d ia n a zio n a le . Al co n tra rio , Friu li V.G. (28,5%) e Va lle d ’Ao s ta (26,6%) s o n o le re gio n i ch e re gis tra n o u n a p iù a lta q u o ta d i “s u fficie n ze ”.

In co rris p o n d e n za d e lle fa s ce d i vo to “d ie ci/ d ie ci e lo d e ” le va ria zio n i ris p e tto a lla m e d ia n a zio n a le s o n o p iù co n te n u te e d o s cilla n o tra -2,8/ +2,6 p u n ti p e rce n tu a li.

Le re gio n i i cu i a lu n n i ra ggiu n go n o i ris u lta ti m iglio ri s o n o Pu glia e Ca la b ria co n , ris p e ttiva m e n te , il 14,9% e 13,9% d e i lice n zia ti (Gra f.4).

*Il dato dell'a.s.2014/2015 non è comprensivo delle scuole della Valle d'Aosta

Il dato sulla valutazione finale dell'a.s.2016/2017 non include Bolzano in quanto non disponibile

Grafico 3 - Votazioni conseguite all'esame conclusivo del I ciclo (valori percentuali) AA.SS.2014/2015- 2015/2016-2016/2017

25,3 27,0

22,4

16,4

5,9

3,1 24,2

27,1

22,7

16,8

5,8

3,5 22,6

26,8

23,0

17,4

6,3

3,9

sei sette otto nove dieci dieci e lode

2014/15 2015/16 2016/17

(9)

Se n e l co m p le s s o la p e rce n tu a le d i s u cce s s o a ll’e s a m e rim a n e p re s s o ch é in va ria ta ris p e tto a l ge n e re , co n u n o s ca rto d i a p p e n a 0,1 p u n ti p e rce n tu a li, n e tta m e n te d ive rs i s o n o i ris u lta ti co n s e gu iti in te rm in i d i vo ta zio n e fin a le tra i d u e s e s s i. Le s tu d e n te s s e , co m e già o s s e rva to n e gli a n n i p a s s a ti, ra ggiu n go n o ris u lta ti p iù b rilla n ti ris p e tto a i co lle gh i m a s ch i, co n s e gu e n d o p e r il 59,3% d e i ca s i u n a vo ta zio n e fin a le s u p e rio re a ll’”o tto ”; il 13,5% co n clu d e il I ciclo co n u n vo to p a ri a “d ie ci”, d i q u e s te , il 5,2% co n s e gu e la lo d e . I ra ga zzi, in ve ce , s i co n ce n tra n o n e l 57,6% d e i ca s i n e lle fa s ce d i vo to tra il “s e i” e il “s e tte ”; s o lo il 7% ra ggiu n ge il

“d ie ci” e d i q u e s ti s o lo 2,6 lice n zia ti s u 100 o ttie n e la lo d e (Ta b .2).

Me d ia m e n te , le ra ga zze o tte n go n o u n a va lu ta zio n e fin a le s u p e rio re d i 0,5 a q u e lla d e i co lle gh i m a s ch i. In cro cia n d o la va ria b ile d i ge n e re co n q u e lla ge o gra fica , in lin e a d i m a s s im a q u e s to d iva rio s i rip re s e n ta in cia s cu n a re gio n e co n la s te s s a in te n s ità ; d i p o co p iù s o d d is fa ce n ti i ris u lta ti d e lle a lu n n e d i Ca la b ria e Tre n tin o A.A. co n u n o s ca rto d i vo to p a ri a 0,6 (Gra f.5).

*Il dato sulla valutazione finale non include Bolzano in quanto non disponibile

Grafico 4 - Licenziati all'esame conclusivo del I ciclo per regione e votazione conseguita (valori percentuali) - A.S.2016/2017*

23,8 26,6 22,7 20,4

23,9 25,2 22,2

23,6 22,2 18,7

23,5 19,3 18,6 20,8

23,5 19,3

22,7 21,0

25,5 25,3 22,6

27,2 27,7 27,7 25,2

27,3 28,5 27,0

26,3 27,7 26,0

27,1 27,2 27,3

26,2 26,5 25,5

26,4 25,2

25,8 26,3 26,8

23,2 24,3 24,1 25,2

23,2 22,6 24,4 23,2 23,8 24,4

23,2 24,2 24,5 22,3

21,6 22,3

23,2 22,1

20,9 21,7 23,0

17,3 15,0 17,6 19,2

17,4 16,3 17,7 17,6

17,3 19,4

17,0 18,2 18,2 18,2

16,5 18,0

16,6 17,8

16,1 16,4 17,4

5,7 5,3 5,4 7,6

5,2 4,6 5,6 5,8

5,8 5,8

5,4 6,1

7,2 6,9

7,9 8,4

7,2 8,4

6,9 5,5

6,3 2,7

1,1 2,6 2,4 3,0 2,7 3,1 3,5 3,2 5,7

3,8 5,0

4,1 5,6

4,0 6,4

3,9 5,4

4,8 4,8 3,9 Piemonte

Valle d'Aosta Lombardia Trentino A.A.

Veneto Friuli V.G.

Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia

sei sette otto nove dieci dieci e lode

(10)

Voto finale Totale Maschi Femmine

% Licenziati 99,8 99,7 99,8

sei 22,6 28,6 16,2

sette 26,8 29,0 24,5

otto 23,0 21,6 24,6

nove 17,4 13,8 21,2

dieci 6,3 4,4 8,3

dieci e lode 3,9 2,6 5,2

Totale 100,0 100,0 100,0

*Il dato sulla valutazione finale non include Bolzano in quanto non disponibile Tab.2 - Licenziati all'esame conclusivo del I ciclo per genere e voto finale (valori percentuali) - A.S.2016/2017*

Grafico 5 - Differenza di voto finale tra femmine e maschi per regione - A.S.2016/2017*

*Il dato sulla valutazione finale non include Bolzano in quanto non disponibile

0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6

Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino A.A.

Veneto Friuli V.G.

Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Italia

(11)

La p re s e n za d i a lu n n i s tra n ie ri n e l s is te m a s co la s tico d e l n o s tro Pa e s e è o rm a i u n d a to co n s o lid a to e co n n o ta to d a fo rti ta s s i d i cre s cita ; in p a rtico la re , a d a u m e n ta re n o n è ta n to la q u o ta d i citta d in i im m igra ti, q u a n to la co m p o n e n te d i o rigin e s tra n ie ra n a ta n e l n o s tro Pa e s e . Si tra tta d e lle co s id d e tte s e co n d e ge n e ra zio n i, o vve ro figli d i ge n ito ri s tra n ie ri n a ti in Ita lia . Pe rta n to , ris u lta in te re s s a n te u n a le ttu ra d e l d a to in fu n zio n e d i q u e s te va ria b ili.

A co n clu s io n e d e ll’a .s .2016/ 2017, d e gli a lu n n i a m m e s s i a s o ste n e re le p ro ve d e ll’e s a m e co n clu s ivo d e l I ciclo , l’8,6% è d i o rigin e n o n ita lia n a ; d i q u e s ti, il 48,6%

è n a to in Ita lia . Il ta s s o d i a m m is s io n e d e gli s tu d e n ti s tra n ie ri è d i circa 5 p u n ti p e rce n tu a li in fe rio re a q u e llo d e i co lle gh i ita lia n i (93,6% co n tro 98,4%). Me n o s e n s ib ile è la d iffe re n za ch e s i re gis tra in co rris p o n d e n za d e l ta s s o d i s u cce s s o : la p e rce n tu a le d i lice n zia ti va ria d i circa 0,5 p u n ti p e rce n tu a li s e s i co n s id e ra la va ria b ile citta d in a n za . Sce n d e n d o a d u n u lte rio re live llo d i d e tta glio , le s te s s e d iffe re n ze s i ritro va n o n e lla p o p o la zio n e d e gli a lu n n i co n citta d in a n za n o n ita lia n a s e s i co n s id e ra il p a e s e d i n a s cita : il 95,6% d e gli s tra n ie ri n a ti in Ita lia vie n e a m m e s s o a s o ste n e re le p ro ve d ’e s a m e co n tro il 91,8% d e i n a ti a ll’e s te ro . Più lie ve il d iva rio in te rm in i d i ta s s o d i p ro m o zio n e , co n u n o s ca rto p a ri a 0,4 p u n ti p e rce n tu a li a fa vo re d e gli s tu d e n ti d i s e co n d a ge n e ra zio n e (Ta b .3).

Tu tta via , n o n o s ta n te rim a n ga u n a d iffe re n za d i ris u lta to tra i d u e gru p p i co n s id e ra ti, n e l te m p o il ga p e s is te n te va rid u ce n d o s i. Ris p e tto a llo s co rs o a n n o , co n rife rim e n to a l s o tto gru p p o d i a lu n n i co n citta d in a n za n o n ita lia n a , e m e rge u n m iglio ra m e n to d e i ris u lta ti in te rm in i d i a m m is s io n e , co n u n a u m e n to d e lla q u o ta d i a m m e s s i p a ri a 0,7 p u n ti p e rce n tu a li; p iù s ta b ile ris p e tto a ll’a n n o p re ce d e n te il ta s s o d i p ro m o zio n e , ch e h a fa tto re gis tra re u n in cre m e n to d i 0,1 p u n ti p e rce n tu a li. Il m iglio ra m e n to d e i ris u lta ti s co la s tici e la rid u zio n e d e lle d is ta n ze ris p e tto a i co lle gh i d i citta d in a n za ita lia n a , va n n o le tti in u n co n te s to p iù a m p io e d in te rp re ta ti, s icu ra m e n te , co m e co n s e gu e n za d i u n p ro ce s s o d i in te gra zio n e ch e la s cu o la co m e is titu zio n e s i im p e gn a a p ro m u o ve re e p o rta re a va n ti, fo rn e n d o s tim o li e s tru m e n ti e p o n e n d o s i a l co n te m p o co m e gu id a p e r u tilizza rli.

(12)

Se il ta s s o d i p ro m o zio n e d e gli s tu d e n ti s tra n ie ri è a p p e n a p iù b a s s o ris p e tto a i co lle gh i ita lia n i, b e n d ive rs i s o n o i ris u lta ti co n s e gu iti in te rm in i d i vo to a co n clu s io n e d e l p e rco rs o . Gli s tu d e n ti co n citta d in a n za n o n ita lia n a ch e e s co n o d a l I ciclo s o n o co n ce n tra ti p e r lo p iù n e lle fa s ce d i vo to p iù b a s s e : il 40,3% s i lice n zia co n a p p e n a la s u fficie n za (co n tro il 20,9% d e gli s tu d e n ti ita lia n i) e il 30,5% co n il “s e tte ” (co n tro il 26,5% d e gli s tu d e n ti ita lia n i). La p e rce n tu a le d i

“d ie ci” è d i a p p e n a 3,4% (Gra f.6).

*Il dato sulla valutazione finale non include Bolzano in quanto non disponibile

Grafico 6 - Distribuzione della votazione finale all'esame conclusivo del I ciclo per cittadinanza (valori percentuali) A.S.2016/2017*

20,9

26,5

23,6

18,2

6,7

4,1 40,3

30,5

17,2

8,6

2,1 1,3

sei sette otto nove dieci dieci e lode

Italiana Non italiana Cittadinanza % Ammessi % Non

ammessi % Licenziati % Non licenziati

Italiana 98,4 1,6 99,8 0,2

Non italiana 93,6 6,4 99,4 0,6

di cui:

nati in Italia 95,6 4,4 99,6 0,4

nati all'estero 91,8 8,2 99,2 0,8

Tab.3 - Ammissione ed esito finale all'esame conclusivo del I ciclo per cittadinanza - A.S.2016/2017

(13)

In u ltim a a n a lis i, u n o s gu a rd o a i ris u lta ti d e i ca n d id a ti e s te rn i.

Co s ì co m e p re vis to d a l DPR n . 122 d e l 2009 (Re go la m e n to s u lla va lu ta zio n e ), l'a m m is s io n e d e i ca n d id a ti p riva tis ti è d is cip lin a ta d a l d e cre to le gis la tivo n . 59 d e l 2004. A co n clu s io n e d e l I ciclo d i is tru zio n e , n e ll’a .s .2016/ 2017 il 92,9% d e i ca n d id a ti e s te rn i è s ta to lice n zia to ; il ta s s o d i s u cce s s o ris u lta co m u n q u e in fe rio re d i 6,9 p u n ti p e rce n tu a li ris p e tto a gli s tu d e n ti in te rn i d e lla s cu o la . Il m a ggio re s u cce s s o d e gli s tu d e n ti in te rn i è co n fe rm a to s o p ra ttu tto d a lla vo ta zio n e co n s e gu ita a co n clu s io n e d e l p e rco rs o . I ca n d id a ti e s te rn i, in fa tti, s o n o p re va le n te m e n te co n ce n tra ti n e lla fa s cia d i vo to d e lla s u fficie n za , 65,4% co n tro il 22,2% d e i co lle gh i in te rn i; s o lo il 15,5% h a rip o rta to u n a vo ta zio n e fin a le p a ri a

“s e tte ” (Ta b . 4).

Le prove d’esame

Così com e previsto dal DPR n. 122 del 2009 (Regolam ento sulla valutazione), le prove che i candidati am m essi all’esam e sono chiam ati ad affrontare sono sei:

italiano, m atem atica e tecnologia, inglese, seconda lingua com unitaria, la prova nazionale predisposta dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistem a dell'Istruzione (Invalsi) e la prova orale. A ciascuna prova viene attribuito un

Interno Esterno

% Licenziati 99,9 92,9

sei 22,2 65,4

sette 26,9 15,5

otto 23,1 9,8

nove 17,4 6,8

dieci 6,4 2,2

dieci e lode 3,9 0,4

Totale 100,0 100,0

*Il dato sulla valutazione finale non include Bolzano in quanto non disponibile Tab.4 - Esito finale all'esame conclusivo del I ciclo per tipologia di candidato (valori percentuali) - A.S.2016/2017*

Esito finale Tipo candidato

(14)

co n s e gu ite in cia s cu n a d e lle s e i p ro ve d ’e s a m e e d e l vo to d i a m m is s io n e : p e r cu i il vo to d i o gn i p ro va co n co rre in e gu a l m is u ra a lla d e te rm in a zio n e d e ll’e s ito fin a le .

Os s e rva n d o le vo ta zio n i a ttrib u ite a cia s cu n a p ro va d ’e s a m e e m e rge ch e , m e d ia m e n te , vie n e a s s e gn a to u n vo to p a ri a “s e tte ”. Miglio ri s o n o i ris u lta ti ch e gli s tu d e n ti co n s e gu o n o n e lle p ro ve d i ta glio u m a n is tico . Le vo ta zio n i p iù a lte s i rile va n o in co rris p o n d e n za d e l co llo q u io o ra le (7,8). Le vo ta zio n i m e d ia m e n te p iù b a s s e s o n o q u e lle rip o rta te n e lla Pro va Na zio n a le In va ls i; tu tta via , ris p e tto a llo s co rs o a n n o , i ris u lta ti co n s e gu iti d a gli s tu d e n ti in q u e s ta p ro va s o n o m iglio ra ti p a s s a n d o d a 6,9 a 7,3 (Ta b .5).

Rim a n e n d o s u lla Pro va Na zio n a le In va ls i, s e s i in cro cia la vo ta zio n e co n s e gu ita a l te s t co n il vo to fin a le rip o rta to a ll’e s a m e è ch ia ra u n a ce rta co rre la zio n e . So p ra ttu tto in co rris p o n d e n za d e lle fa s ce d i vo to p iù a lte , il ris u lta to d i q u e s ta p ro va rich ia m a a ll’a n d a m e n to d e lla vo ta zio n e fin a le . Più d e lla m e tà d e gli a lu n n i lice n zia ti co n la s u fficie n za è co n ce n tra ta n e lle cla s s i d i vo to “cin q u e ” e “s e i” a lla p ro va In va ls i; a n a lo ga m e n te , il 55,1% d e i lice n zia ti co n “d ie ci” e il 75,1% d e i p ro m o s s i co n la lo d e h a n n o rip o rta to ris u lta ti b rilla n ti a n ch e n e l te s t n a zio n a le . Gra fica m e n te , q u e s to a n d a m e n to è rip o rta to n e lla ta b e lla 6 d o ve la d is trib u zio n e p e r vo ta zio n e s i co n ce n tra ta p re va le n te m e n te lu n go la d ia go n a le .

Prova Voto medio

Italiano 7,7

Matematica 7,4

Prima lingua 7,5

Seconda lingua 7,5

Prova Nazionale Invalsi 7,3

Colloquio 7,8

Voto finale 7,7

*Il dato sulla valutazione finale non include Bolzano in quanto non disponibile Tab.5 - Votazione media delle singole prove d’esame conseguita dai diplomati all'esame conclusivo del I ciclo - A.S. 2016/2017*

(15)

Gli s co s ta m e n ti d i vo to tra i d u e ge n e ri n e lle s in go le p ro ve d ’e s a m e co n fe rm a n o i m iglio ri ris u lta ti co n s e gu iti d a lle fe m m in e ris p e tto a i m a s ch i. In p a rtico la r m o d o , le d iffe re n ze s i a cce n tu a n o in co rris p o n d e n za d i a lcu n e p ro ve , e vid e n zia n d o u n a m a ggio re p re d is p o s izio n e d e lle ra ga zze in a lcu n e d is cip lin e p iu tto s to ch e in a ltre : n e lla p ro va d i ita lia n o e n e l co llo q u io le fe m m in e h a n n o co n s e gu ito u n a vo ta zio n e m e d ia p a ri a 8,1, m a ggio re d i q u e lla o tte n u ta d a i ra ga zzi ris p e ttiva m e n te d i 0,7 e 0,5 p u n ti. Altre tta n to co n s is te n te lo s ca rto rile va to n e lle p ro ve d i lin gu e , p a ri a 0,5 e 0,6 p u n ti. Più co n te n u te le d iffe re n ze d i vo to n e lla p ro va d i m a te m a tica (0,4 p u n ti) e n e lla p ro va In va ls i (0,3) (Gra f. 7).

sei sette otto nove dieci dieci e lode

<4 12,6 2,0 0,2 0,0 0,0 0,0

5 36,9 15,6 3,7 0,5 0,0 0,0

6 29,6 26,8 12,1 3,1 0,0 0,0

7 14,2 28,1 22,9 10,0 1,8 0,7

8 5,4 19,5 32,8 25,3 10,5 4,3

9 1,2 6,9 21,9 37,6 32,6 19,8

10 0,1 1,0 6,3 23,3 55,1 75,1

Total 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

*Il dato sulla valutazione delle prove non include Bolzano in quanto non disponibile Tab.6- Licenziati per votazione conseguita alla Prova Nazionale Invalsi e voto finale - A.S.2016/2017*

Prova

Nazionale Voto finale

(16)

I ris u lta ti rip o rta ti n e lle s in go le p ro ve d ’e s a m e va ria n o a n ch e in fu n zio n e d e lla citta d in a n za d e gli s tu d e n ti. Gli s tu d e n ti co n citta d in a n za n o n ita lia n a h a n n o rip o rta to ris u lta ti m e d ia m e n te m e n o b rilla n ti ris p e tto a i co lle gh i ita lia n i. Lo s ca rto tra le vo ta zio n i co n s e gu ite è p iù m a rca to in co rris p o n d e n za d e lla p ro va d i ita lia n o e d e l co llo q u io o ra le o vve ro , q u e lle p ro ve in cu i la co n o s ce n za d e lla lin gu a , la ca p a cità e s p re s s iva e d i rie la b o ra zio n e p o s s o n o ra p p re s e n ta re la m a ggio re d iffico ltà la d d o ve n o n è a rriva to a m a tu ra zio n e u n p ro ce s s o d i in te gra zio n e in te rcu ltu ra le e lin gu is tica (Gra f.8). Se è ve ro ch e gli s tra n ie ri d i s e co n d a ge n e ra zio n e h a n n o rip o rta to co m p le s s iva m e n te ris u lta ti m iglio ri ris p e tto a i co lle gh i n a ti a ll’e s te ro , la d is p a rità d i vo to rip o rta to n e lle p ro ve d ’e s a m e n o n è m o lto rim a rca ta (Gra f.9).

*Il dato sulla valutazione delle prove non include Bolzano in quanto non disponibile

Grafico 7 - Voto medio riportato nelle singole prove d'esame per genere - A.S.2016/2017*

7,4

7,2 7,2 7,2 7,2

7,6

7,4 8,1

7,6

7,7

7,8

7,5

8,1

7,9

Maschi Femmine

(17)

La co m p o s izio n e d e lla p o p o la zio n e s tu d e n te s ca s tra n ie ra p e r p a e s e d i p ro ve n ie n za m o s tra u n q u a d ro a lq u a n to co m p le s s o , p e r n u m e ro e p e r va rie tà d i p ro ve n ie n za e d i cu ltu re . Ne l vo le r a p p ro fo n d ire l’a n a lis i d e i d a ti a d u n u lte rio re

Grafico 8 - Voto medio riportato nelle singole prove per cittadinanza - A.S.2016/2017*

*Il dato sulla valutazione delle prove non include Bolzano in quanto non disponibile

7,8 7,4

7,5 7,5 7,4

7,9 7,7 7,1 6,6

7,1 7,0 6,5

7,2 7,0 Italiano

Matematica Prima lingua

Seconda lingua Prova Nazionale

Invalsi Colloquio

Voto finale

italiana non italiana

*Il dato sulla valutazione delle prove non include Bolzano in quanto non disponibile

Grafico 9 - Voto medio riportato nelle singole prove dai licenziati con cittadinanza non italiana per nascita - A.S.2016/2017*

7,2 6,8

7,1 7,1 6,7

7,2 7,1 7,1 6,5

7,0 7,0 6,3

7,2 7,0

Italiano Matematica Prima lingua Seconda lingua Prova Nazionale Invalsi Colloquio Voto finale

nati in Italia nati all'estero

(18)

live llo d i d e tta glio , s o n o s ta ti p re s i in co n s id e ra zio n e i p rim i d ie ci Pa e s i p e r a fflu s s o d i s tu d e n ti.

L’a n a lis i d e i ris u lta ti co n s e gu iti in cia s cu n a p ro va fo rn is ce d e gli s p u n ti d i rifle s s io n e s u lle in clin a zio n i e p re d is p o s izio n i d e i va ri gru p p i.

Gli s tu d e n ti p ro ve n ie n ti d a Mo ld a via e Ro m a n ia s o n o q u e lli ch e , m e d ia m e n te , h a n n o co n s e gu ito ris u lta ti m iglio ri n e lla p ro va d i ita lia n o , co n u n vo to ch e o s cilla tra 7,4 e 7,3. Si s o n o d is tin ti n e lla p ro va d i lin gu a gli s tu d e n ti d e lle Filip p in e , co n u n o s ca rto m e d io d i vo to p a ri a 0,9 ris p e tto a i co lle gh i d i a ltre p ro ve n ie n ze . Co n fe rm a n o ris u lta ti b rilla n ti n e lla p ro va d i m a te m a tica gli s tu d e n ti cin e s i ch e m e d ia m e n te h a n n o co n s e gu ito u n vo to p a ri a 7,4. Me n o s o d d is fa ce n ti i ris u lta ti o tte n u ti n e l te s t In va ls i d o ve m e d ia m e n te il s o tto gru p p o s tra n ie ro h a rip o rta to la s u fficie n za : tu tta via , m iglio ri s o n o s ta ti i vo ti d e gli s tu d e n ti d i Mo ld a via e Ro m a n ia (6,9 e 6,8). Gli s tu d e n ti d i Ucra in a e Mo ld a via , in fin e , h a n n o co n s e gu ito i ris u lta ti m iglio ri ris p e ttiva m e n te n e lla p ro va o ra le e co m e vo to fin a le , co n u n o s ca rto d i 0,3 ris p e tto a lla m e d ia d e gli s tu d e n ti s tra n ie ri.

Paese di

provenienza Italiano Matematica Prima

lingua Seconda lingua

Prova nazionale

Invalsi Colloquio Voto finale

ROMANIA 7,3 6,8 7,2 7,1 6,8 7,3 7,2

ALBANIA 7,2 6,7 7,1 7,0 6,7 7,1 7,1

MAROCCO 7,0 6,3 6,7 6,9 6,2 6,9 6,8

CINA 6,9 7,4 7,0 6,8 6,3 7,1 7,1

FILIPPINE 7,1 6,8 8,0 7,1 6,3 7,2 7,2

MOLDAVIA 7,4 6,8 7,2 7,2 6,9 7,4 7,3

UCRAINA 7,2 6,8 7,1 7,0 6,6 7,5 7,2

INDIA 7,0 6,7 7,6 7,0 6,0 7,4 7,1

TUNISIA 6,8 6,3 6,7 6,9 6,2 6,8 6,8

PERU 7,0 6,6 6,6 7,4 6,4 7,0 6,9

Altre cittadinanze 7,1 6,4 7,1 7,0 6,3 7,1 7,0

*Il dato sulla valutazione delle prove non include Bolzano in quanto non disponibile

Tab.7 - Voto medio riportato nelle singole prove dai licenziati con cittadinanza non italiana per cittadinanza -A.S.2016/2017*

(19)

La prosecuzione a conclusione del primo ciclo

A partire dal 1° settem bre 2007 nel nostro sistem a scolastico è stata introdotta l’obbligatorietà dell’istruzione im partita per alm eno 10 anni con riferim ento alla fascia di età com presa tra i 6 e i 16 anni, al fine di allinearsi con i sistem i di altri Paesi dell’Unione europea. Infatti, in base alla legge n. 296 del 26 dicem bre 2006,

“l’istruzione im partita per alm eno dieci anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguim ento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata alm eno triennale entro il diciottesim o anno d’età“. L’obbligo di istruzione può essere assolto nelle scuole statali e paritarie, nelle strutture accreditate dalle Regioni per la form azione professionale, attraverso l’istruzione parentale.

I dati relativi agli esiti degli esam i del I ciclo sono stati m essi a confronto con le dom ande di iscrizione alla scuola secondaria di II grado presentate per l’anno scolastico successivo, al fine di analizzare la scelte del percorso form ativo operate dagli studenti alla luce dei risultati conseguiti a conclusione del I ciclo di istruzione. Ai fini di una corretta lettura dei dati, occorre specificare che i dati di questo approfondim ento non includono le scuole della provincia di Bolzano, Trento e Aosta in quanto non rientrano nella procedura di iscrizioni on line.

Mediam ente, il 91,9% degli studenti che concludono il I ciclo ha scelto di iscriversi ad una scuola secondaria di II grado; nell’ 8% dei casi, invece, la scelta è caduta sui percorsi di istruzione e form azione (IeFP). In questo ultim o caso, il 4,6% degli studenti ha preferito corsi attivati presso strutture form ative accreditate dalle Regioni (CFP).

Ad una prim a lettura, è chiaro che al crescere della votazione conseguita all’esam e aum enta la propensione alla scelta di un percorso di scuola secondaria di II grado. Se tra i licenziati con la sufficienza la scuola secondaria di II grado rappresenta la scelta di iscrizione per il 77,8%, guardando alle classi di voto più alte questa opzione supera il 99% dei casi (Tab.8).

(20)

Lo s te s s o a n d a m e n to s i rip e te tra co lo ro ch e h a n n o s ce lto u n co rs o d i s cu o la s e co n d a ria d i II gra d o p e r q u e l ch e rigu a rd a il tip o d i p e rco rs o . Gli s tu d e n ti ch e h a n n o co n clu s o il I ciclo co n u n a vo ta zio n e a lta h a n n o p re s e n ta to is crizio n e p re s s o u n Lice o : l’81% d e i lice n zia ti co n “n o ve ”, il 90,9% d e i “d ie ci” e d il 94,2%

d e lle “lo d i”. Sp e cu la rm e n te , n e lle cla s s i d i vo to p iù b a s s e , gli s tu d e n ti s i s o n o o rie n ta ti s o p ra ttu tto ve rs o gli Is titu ti Te cn ici: 45 a lu n n i s u 100 tra i lice n zia ti co n la “s u fficie n za ” e 43 s u 100 tra i “s e tte ”. Più co n te n u ta la s ce lta d i co rs i p ro fe s s io n a li: h a p re fe rito q u e s to tip o d i p e rco rs o il 32,8% d e gli s tu d e n ti ch e a ll’e s a m e h a n n o co n s e gu ito “s e i” e d il 16,3% d e i “s e tte ”; i “d ie ci” e “d ie ci e lo d e ” h a n n o o p ta to p e r q u e s ta a lte rn a tiva d i s tu d io s o lo n e llo 0,7% e 0,2% d e i ca s i (Gra fico 10).

Voto Scuola secondaria di II grado

Corsi quinquennali presso Istituti Professionali che conseguono anche la

qualifica IeFP (sussidiarietà integrativa)

Corsi IeFP presso Istituti Professionali (sussidiarietà complementare)

Corsi IeFP presso strutture formative accreditate dalle Regioni

sei 77,8 7,3 1,9 13,0 100,0

sette 90,9 3,4 0,7 5,0 100,0

otto 97,0 1,2 0,2 1,6 100,0

nove 99,2 0,4 0,0 0,4 100,0

dieci 99,8 0,1 0,0 0,1 100,0

dieci e lode 99,9 0,1 0,0 0,0 100,0

Totale 91,9 2,8 0,7 4,6 100,0

Tab.8 - Prosecuzione nei percorsi di istruzione e formazione secondaria per votazione conseguita all'esame conclusivo del I ciclo -A.S.2016/2017

(21)

Sce n d e n d o a d u n u lte rio re live llo d i d e tta glio , i d a ti rile va ti p e r a re a ge o gra fica co n fe rm a n o l’a n d a m e n to già in d ivid u a to a live llo n a zio n a le . Se in te rm in i ge n e ra li la s ce lta d i p ro s e cu zio n e a co n clu s io n e d e l I ciclo ca d e p rin cip a lm e n te s u i lice i (d a l 50% in s u in cia s cu n a a re a ge o gra fica ), l’o rie n ta m e n to a i p e rco rs i lice a li è p iù m a rca to tra co lo ro ch e co n clu d o n o il p e rco rs o co n vo ti a lti: s i tra tta , n e lla m a ggio r p a rte d e i ca s i, d i o ltre l’80% d e i lice n zia ti co n “n o ve ” e d o ltre il 90%

d e i lice n zia ti co n “d ie ci/ d ie ci e lo d e ”. La p re fe re n za p e r gli is titu ti Te cn ici è ris u lta ta m a ggio re ch e in a ltre a re e p e r gli s tu d e n ti d i No rd -Es t (38,7%) e No rd - Ove s t (33,9%); m e n tre , ris p e tto a lla m e d ia n a zio n a le , u n m a ggio re o rie n ta m e n to a gli is titu ti Pro fe s s io n a li s i è re gis tra to a l Su d (14,8%) e n e lle Is o le (13,2%) (Ta b .9).

Grafico 10 - Prosecuzione nei percorsi di secondo grado per votazione conseguita all'esame conclusivo del I ciclo -A.S.2016/2017

22,0

40,4

62,9

81,0 90,9

94,2 45,2

43,2

30,9

17,2 8,4

5,6 32,8

16,3 6,2

1,8 0,7

0,2 sei

sette otto nove

dieci dieci e lode

Licei Tecnici Professionali

(22)

Nord-Ovest Licei 21,8 39,1 61,0 80,6 91,0 94,2 55,3

Tecnici 49,8 45,8 33,2 17,8 8,4 5,7 33,9

Professionali 28,4 15,1 5,8 1,7 0,6 0,2 10,8

Nord-Est Licei 19,0 33,7 55,2 74,3 86,6 92,1 49,3

Tecnici 48,4 50,9 39,7 24,2 12,8 7,8 38,7

Professionali 32,6 15,4 5,1 1,5 0,6 0,1 12,0

Centro Licei 29,4 49,7 69,9 85,5 93,2 95,4 63,0

Tecnici 42,1 37,1 24,9 13,0 6,3 4,3 26,8

Professionali 28,5 13,2 5,2 1,4 0,5 0,4 10,2

Sud Licei 18,4 38,2 63,0 82,0 91,5 94,4 56,0

Tecnici 42,7 41,6 28,9 15,7 7,7 5,4 29,2

Professionali 38,9 20,2 8,1 2,3 0,9 0,2 14,8

Isole Licei 23,0 42,7 66,6 82,2 90,9 94,1 58,1

Tecnici 42,2 40,3 26,7 15,6 8,2 5,6 28,6

Professionali 34,8 17,1 6,7 2,2 0,9 0,3 13,2

Italia Licei 22,0 40,4 62,9 81,0 90,9 94,2 56,3

Tecnici 45,2 43,2 30,9 17,2 8,4 5,6 31,5

Professionali 32,8 16,3 6,2 1,8 0,7 0,2 12,3

Percorso di studio Ripartizioni geografiche

Tab.9 - Prosecuzione nei percorsi di scuola secondaria di II grado per votazione conseguita all'esame conclusivo del I ciclo - A.S. 2016/2017

Voto conseguito all'esame conclusivo del I ciclo

sei sette otto nove dieci dieci e

lode Totale

(23)

I RISULTATI DEGLI SCRUTINI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

An a lo ga m e n te a q u a n to o s s e rva to p e r il ta s s o d i a m m iss io n e a ll’e s a m e co n clu s ivo d e l I ciclo , a n ch e in o cca s io n e d e gli s cru tin i d e lle cla s s i in te rm e d ie il ta s s o d i s u cce s s o h a s u b ito n e ll’u ltim o q u in q u e n n io u n co n s id e re vo le a u m e n to . In p a rtico la re , m iglio ra il ris u lta to d e gli a lu n n i ch e co n clu d o n o il p rim o a n n o d i s cu o la s e co n d a ria d i I gra d o : n e ll’u ltim o q u in q u e n n io il ta s s o p ro m o zio n e è a u m e n ta to d i 1,8 p u n ti p e rce n tu a li e s o lo n e ll’u ltim o a n n o h a s u b ito u n in cre m e n to p a ri a 0,7, p a ss a n d o d a l 96,8% d e ll’a .s .2015/ 2016 a l 97,5%

d e lll’a .s .2016/ 2017 (Gra f..11).

La va ria b ile d i ge n e re s i co n fe rm a d is crim in a n te n e gli e s iti co n s e gu iti d a gli s tu d e n ti. Lo s ca rto tra m a sch i e fe m m in e è m a ggio rm e n te a cce n tu a to in

Graf.11 – Andamento del tasso di ammissione al primo e secondo anno di scuola secondaria di primo grado – AA.SS. 2012/2013 – 2016/2017

95,7

96,2

96,7 96,8

97,5

96,6 96,7

97,2 97,3

97,9

a.s.2012/2013 a.s.2013/2014 a.s.2014/2015 a.s.2015/2016 a.s.2016/2017 I anno II anno

(24)

e s s e re a m m e s s e a fre q u e n ta re l’a n n o s u cce s s ivo , ve n go n o p ro m o s s i s o lo 96,6 ra ga zzi s u 100. Al s e co n d o a n n o q u e s to ga p s i rid u ce a 1,4 p u n ti p e rce n tu a li (Gra f.12).

A fro n te d i u n fe n o m e n o o rm a i co n s o lid a to , il p a s s a ggio a ll’a n n o s u cce s s ivo fa re gis tra re ta s s i d i s u cce s s o in fe rio ri p e r gli s tu d e n ti d i citta d in a n za n o n ita lia n a . In te rm in i co m p le s s ivi, vie n e a m m e s s o a ll’a n n o s u cce s s ivo il 93,4% d i s tu d e n ti s tra n ie ri co n tro il 98,1% d e i co lle gh i ita lia n i. Va tu tta via o s s e rva to co m e , a d iffe re n za d e llo s co rs o a n n o , il d iva rio tra i d u e gru p p i a b b ia s u b ito u n a rid u zio n e d i 1,7 p u n ti p e rce n tu a li.

Dis tin gu e n d o p e r a n n o d i co rs o , il d iva rio n e i ris u lta ti è a n co r p iù m a rca to in co rris p o n d e n za d e l p rim o a n n o d o ve lo s ca rto tra ita lia n i e s tra n ie ri è p a ri a 5,7 p u n ti p e rce n tu a li, rid u ce n d o s i a 3,8 s e s i gu a rd a a ll’a n n o d i co rs o s u cce s s ivo . Le d iffe re n ze s o n o m e n o s e n s ib ili in co rris p o n d e n za d e gli s tra n ie ri n a ti in Ita lia , o vve ro le co s id d e tte s e co n d e ge n e ra zio n i (Ta b .10).

*Il dato non include la Valle d'Aosta in quanto non disponibile

Graf.12 – Tasso di ammissione all’anno successivo per sesso e anno di corso –A.S.2016/2017

98,4 98,6

96,6

97,2

I anno II anno

Femmine Maschi

(25)

A live llo te rrito ria le la q u o ta d i a lu n n i a m m e s s i n o n s i d is co s ta in m o d o p a rtico la re d a lla m e d ia n a zio n a le . Fa n n o e cce zio n e Pie m o n te , Va lle d ’Ao s ta e Friu li V.G. d o ve il ta s s o d i s u cce s s o è s ta to in fe rio re ris p e tto a q u e llo rile va to a live llo Ita lia d i 0,9 p u n ti p e rce n tu a li; s p e cu la rm e n te , gli s tu d e n ti d i Ba s ilica ta , Ab ru zzo e Pu glia h a n n o rip o rta to ris u lta ti m iglio ri s u p e ra n d o la m e d ia n a zio n a le in te rm in i d i a m m is s io n i, ris p e ttiva m e n te , d i 1,1 0,7 e 0,6 p u n ti p e rce n tu a li (Ta b .11).

Totale Nati in Italia Nati all'estero

Sec. I grado 98,1 93,4 94,3 92,2

1° anno 98,1 92,4 93,4 91,0

2° anno 98,2 94,4 95,4 93,3

*Il dato non include la Valle d'Aosta e Bolzano in quanto non disponibili Italiana CittadinanzaNon italiana

Tab.10 - Ammessi (per 100 scrutinati) per cittadinanza e luogo di nascita – A.S.2016/2017*

(26)

I anno II anno Totale

Piemonte 96,4 97,2 96,8

Valle d'Aosta 96,1 97,5 96,8

Lombardia 97,5 97,8 97,6

Trentino A.A. 98,0 98,6 98,3

Veneto 97,5 97,9 97,7

Friuli V.G. 96,7 96,9 96,8

Liguria 97,0 97,8 97,4

Emilia Romagna 98,0 98,4 98,2

Toscana 97,4 97,9 97,6

Umbria 97,3 98,0 97,7

Marche 97,6 98,3 97,9

Lazio 97,5 97,9 97,7

Abruzzo 98,4 98,3 98,3

Molise 96,9 97,9 97,4

Campania 97,6 98,1 97,9

Puglia 98,3 98,2 98,2

Basilicata 99,0 98,6 98,8

Calabria 98,0 98,5 98,3

Sicilia 96,8 97,4 97,1

Sardegna 97,5 96,8 97,1

Italia 97,5 97,9 97,7

Tab.11 – Esito degli scrutini finali per regione (per 100 scrutinati) – A.S. 2016/2017

Regione % ammessi all'anno successivo

(27)

APPENDICE

Riferimenti

Documenti correlati