• Non ci sono risultati.

Richiesta di contributo per i corsi di guida sicura destinati ai collaboratori della Croce Bianca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di contributo per i corsi di guida sicura destinati ai collaboratori della Croce Bianca"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Landesrettungsverein Weißes Kreuz onlus Assoc.Prov.le Soccorso Croce Bianca onlus Abteilung Ausbildung –Ufficio formazione Via Lorenz-Böhler-Str. 3

39100 BOZEN – BOLZANO Tel. 0471-444396/395 Fax 0471-444355

Mail: [email protected] www.wk-cb.bz.it

aktuelle Version

Alla cortese attenzione di INAIL

c/o Direttore Dr. Robert Pfeifer Viale Europa 31

I – 39100 Bolzano

---

Bolzano, 22/10/2013 cm/IB e-mail: [email protected]

Richiesta di contributo per i corsi di guida sicura destinati ai collaboratori della Croce Bianca

Gentile Sig. Direttore Dr. Pfeifer,

Le siamo molto grati per il piacevole e costruttivo colloquio avuto il 21.10.13 in relazione ad una cooperazione della nostra iniziativa di formazione per la sicurezza durante la guida di tutti i collaboratori volontari e dipendenti dell’Ass. pov.le di soccorso Croce Bianca.

Premessa:

La Croce Bianca offre dal 1999 a tutti gli autisti dei mezzi di trasporto corsi di guida sicura. Iniziammo a formare i nostri collaboratori nel centro di guida sicura di ÖAMTC a Seefeld ed Innsbruck.

Dal 2008 i nostri collaboratori vengono formati al Safety Park a Pfatten.

Vengono offerti loro le formazioni base di una durata di 8 ore ed i corsi di aggiornamenti di 4 ore.

Obiettivo:

Siamo convinti dell’importanza di questi corsi. Agli autisti viene data la possibilità di prepararsi, in un ambito protetto quale il centro di guida sicura, a eventuali pericoli che potrebbero verificarsi in caso di emergenze, come ad esempio velocità ed urgenza.

Durante questi corsi si esercita in modo intenso la competenza pratica degli autisti con le macchine d’emergenza, in modo da acquisire più sicurezza nel caso di un intervento reale.

Contenuti:

Formazione base:

Durata: 8 ore

Il corso prevede un programma costituito da un briefing e da sei a sette esercitazioni. Vengono trattati i seguenti temi: la frenata, l‘elusione, la guida in curva, il bloccaggio e lo sbandamento, la frenata ad alta velocità,l’ aquaplaning, come reagire su neve e ghiaccio. Bisogna saper riconoscere i pericoli, evitarli e superarli.

Corsi di aggiornamento:

Durata 4 ore

(2)

Landesrettungsverein Weißes Kreuz onlus Assoc.Prov.le Soccorso Croce Bianca onlus Abteilung Ausbildung –Ufficio formazione Via Lorenz-Böhler-Str. 3

39100 BOZEN – BOLZANO Tel. 0471-444396/395 Fax 0471-444355

Mail: [email protected] www.wk-cb.bz.it

aktuelle Version

Il presupposto per poter frequentare un corso di aggiornamento è di aver frequentato

precedentemente un corso base. Durante questo corso vengono ripetute le abilità pratiche (la frenata, l‘elusione, la guida in curva, il bloccaggio e lo sbandamento, la frenata ad alta velocità, l’aquaplaning).

Pianificazione 2014

Per l‘anno 2014 sono stati pianificati per i nostri collaboratori volontari e dipendenti 15 corsi base con un massimo di 10 partecipanti per corso e 29 corsi d’aggiornamento con un massimo di 10 partecipanti per corso.

Tipo di corso Partecipanti

Formazione base di 8 ore 150 partecipanti

Corso di aggiornamento di 4 ore 290 partecipanti

Totale 440 partecipanti

Aspetto finanziario

Il prezzo del corso base, comprendente il pranzo per i collaboratori, la retribuzione chilometrica e le spese di amministrazione, ammonta complessivamente a 26.209,50€.

Il prezzo del corso di aggiornamento, comprendente la retribuzione chilometrica e le spese di amministrazione, ammonta complessivamente a 35.672,90€.

Visione d’insieme dei costi

Tipo di corso Costi

Corso base 26.209,50€

Corso di aggiornamento 35.672,90€

Somma complessiva 61.882,40€

Per ulteriori informazioni restiamo volentieri a Sua disposizione (Tel. 0471 444396 o 444395).

Cordiali saluti

Associazione prov.le di soccorso Croce Bianca – Reparto Formazione Marco Comploi

Riferimenti

Documenti correlati

Giovanni è, sostanzialmente, un invito all’umiltà del confessore, che deve conoscere i propri limiti: “Poiché non tutti sono preparati per tutti i casi e per tutte le mete

Raccogliti dunque bene; raccogli in questo segno tutti i pensieri e tutto l’animo tuo, mentre esso si dispiega dalla fronte al petto, da una spalla all’altra. Allora tu

A) Per quanto riguarda i funzionari di polizia, la tesi da costoro affacciata è che, intervenuta la sentenza (assolutoria) di Bari e restituiti a libertà il Leggio e il Riina,

La disciplina, però, pone due condizioni: le prestazioni aggiuntive non devono essere prevalenti rispetto alle attività istituzionali :i relativi proventi non devono superare il

Il Premio Celommi è frutto della proficua collaborazione tra Istituzioni scolastiche (Liceo “Delfico-Montauti”, Liceo Scientifico “Einstein”, IIS “Di Poppa-Rozzi” e

Donaci, o Padre, di camminare sulle orme del tuo Figlio Gesù, nella gioia della comunione per il bene nostro e per la salvezza del mondo.. Per Cristo

La Comunità Terapeutica Istituto Croce Bianca adotta un programma terapeutico riabilitativo residenziale denominato Progetto Fiducia, il quale considera il ricorso

Inoltre, a tutti i partecipanti alla cerimonia, sarà data la facoltà di scaricare sul proprio smartphone o tablet il file video a mezzo di un QR code dedicato (Codice a