• Non ci sono risultati.

DELIBERA DEL 12 OTTOBRE 2021 N. 262 Scuole innovative (art. 1, commi 153

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERA DEL 12 OTTOBRE 2021 N. 262 Scuole innovative (art. 1, commi 153"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERA DEL 12 OTTOBRE 2021 N. 262

Scuole innovative (art. 1, commi 153 – 158, legge 13 luglio 2015, n. 107).

Realizzazione di un plesso unico per la scuola d’infanzia e primaria nel Comune di Borgo Valbelluna (BL).

Autorizzazione all’investimento.

CUP: E81B21004180005.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE nella seduta del 12 ottobre 2021

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n.367;

visto il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazione dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 e, in particolare, l’art. 25, recante l’ordinamento degli enti previdenziali pubblici;

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 30 luglio 2019 di nomina del Presidente dell’Istituto;

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 febbraio 2020 di nomina del Vice Presidente dell’Istituto;

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 dicembre 2019 di nomina del Consiglio di amministrazione dell’Istituto;

vista la determinazione presidenziale 16 gennaio 2013, n. 10 concernente le norme sull’ordinamento amministrativo contabile e successive modificazioni;

visto il “Regolamento per gli investimenti e Disinvestimenti Immobiliari”, approvato con determina del Presidente del 20 gennaio 2016, n. 27;

visto l’art. 2, commi 488 e 492 della legge 24 dicembre 2007, n. 244;

visto l’art. 8, comma 15 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78 come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n 122 che subordina “le operazioni di acquisto e vendita degli immobili” da parte degli enti previdenziali alla verifica del rispetto dei saldi strutturali di finanza pubblica da attuarsi con decreto di natura non regolamentare del Ministro

(2)

dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali;

visto il decreto interministeriale emanato in data 10 novembre 2010, in attuazione del disposto normativo di cui al suddetto art. 8, comma 15, del decreto legge n. 78/2010 come convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010, che prevede all’art. 2, comma 1, l’obbligo da parte degli Enti previdenziali di comunicare, entro il 30 novembre di ogni anno, un piano triennale degli investimenti con indicazioni, tra l’altro, delle operazioni di acquisto e vendita di immobili;

visto l’art. 18, comma 8, del decreto legge del 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia", che ha previsto che, per innalzare il livello di sicurezza degli edifici scolastici, l'Inail, nell'ambito degli investimenti immobiliari previsti dal piano di impiego dei fondi disponibili, destinasse fino a 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2014 al 2016 a un piano di edilizia scolastica;

visto l’art. 1, commi 153 - 158 della legge del 13 luglio 2015, n. 107, "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti", che ha previsto che, al fine di favorire la costruzione di scuole innovative, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, provvedesse a ripartire le risorse di cui al comma 158 tra le Regioni, utilizzando quota parte delle risorse di cui al sopra citato art. 18, comma 8, del decreto legge del 21 giugno 2013, n. 69;

visto il decreto del 7 agosto 2015 n. 593, con il quale il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca ha ripartito le risorse tra le Regioni, fissando i criteri per consentire alla Regioni stesse di selezionare le manifestazioni di interesse degli Enti locali per la costruzione di nuove scuole;

visto l’art. 1, comma 717, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), che ha incrementato di ulteriori 50 milioni di euro lo stanziamento previsto dal sopracitato art. 18, comma 8, del decreto legge n. 69/2013 convertito con modificazioni dalla legge n. 98/2013;

vista la relazione del Direttore generale in data 30 settembre 2021;

considerato che sono state individuate 51 aree e il 12 maggio 2016 il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ha bandito un concorso di idee per la progettazione e la realizzazione delle scuole, all’esito del quale sono state individuate le proposte vincitrici con riferimento a 49 aree di intervento;

considerato che fra le manifestazioni di interesse selezionate era ricompresa quella del Comune di Mel, oggi Comune di Borgo Valbelluna, relativa alla realizzazione di un plesso unico per la scuola d’infanzia e primaria;

(3)

tenuto conto che con nota del 29 maggio 2018 l’Istituto ha avviato l’istruttoria relativa all’iniziativa proposta, richiedendo al Comune un rapporto di valutazione dell’area e l’invio di un progetto esecutivo basato sulle idee vincitrici del sopracitato concorso;

visto il progetto esecutivo realizzato per il Comune di Borgo Valbelluna dallo Studio Archi Modulor Studio di Francesco e Paolo Merlini di Selvazzano Dentro (PD), Primo Menzionato nella procedura concorsuale pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, trasmesso all’Inail in data 3 giugno 2020;

considerato che l’Inail in data 30 giugno 2020 ha affidato la verifica del progetto a Protos Check, operatore economico qualificato ai sensi della normativa vigente, firmatario di un apposito accordo quadro con l’Istituto;

visto il rapporto finale di verifica emesso in data 26 aprile 2021, dalle cui conclusioni emerge un giudizio positivo sulla completezza e la conformità alle norme degli elaborati e documenti progettuali;

tenuto conto che con atto del 2 settembre 2021 il progetto esecutivo è stato validato dal R.U.P. dell’Inail, perfezionato quindi ai fini dell’appaltabilità;

vista la perizia estimativa del valore dell’area edificabile su cui verrà realizzato l’edificio scolastico in trattazione, trasmessa dalla Consulenza Tecnica per l’Edilizia dell’Istituto in data 19 maggio 2021, in cui viene indicato un valore di stima dell’immobile pari a € 564.000,00;

visto il parere del 20 maggio 2021 della Commissione di congruità dell’Istituto, nominata ai sensi dell’art. 85 delle vigenti “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, che ha ritenuto congruo il valore di € 564.000,00;

vista la nota del 26 maggio 2021, con cui l’Istituto ha formulato al Comune di Borgo Valbelluna, una proposta di acquisto per l’area edificabile destinata alla costruzione del plesso unico per la scuola d’infanzia e primaria pari a € 564.000,00;

vista la delibera comunale del 28 giugno 2021, con la quale il Comune di Borgo Valbelluna ha comunicato l’accettazione della proposta d’acquisto al prezzo proposto dall’INAIL;

vista la nota del 29 luglio 2021, con cui il Sindaco di Borgo Valbelluna si impegna a rendere disponibile e asservire al nuovo complesso scolastico, entro la data di ultimazione dei lavori, un’ulteriore area adiacente di proprietà del Comune;

considerato che il canone di locazione annuale sarà pari al 3% del costo complessivo dell’investimento, in linea con quanto previsto dall’art. 9, comma 1, del “Regolamento”

per gli investimenti sopra citato;

(4)

visto il valore complessivo presunto dell’investimento, comprensivo di oneri fiscali e notarili, pari ad € 6.623.000,00, desumibile dal quadro economico allegato al progetto esecutivo;

considerato che gli impegni reciproci tra Ministero dell’Istruzione e Inail, ivi incluso l’impegno al pagamento dei canoni di locazione, sono oggetto di un accordo fra amministrazioni, ai sensi dell’art. 15 della legge n. 241/90, in via di definizione;

considerato che, subito dopo la sottoscrizione dell’atto di compravendita dell’area edificabile, l’Inail avvierà la procedura di affidamento dei lavori di realizzazione della nuova struttura scolastica, mediante procedura ad evidenza pubblica secondo le norme vigenti;

considerato che l’iniziativa è in linea con il piano triennale degli investimenti Inail per il periodo 2021/2023, predisposto con propria deliberazione n. 294/2020 e approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza con delibera n. 1/2021, in merito al quale il Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 18 giugno 2021, ha adottato il decreto di approvazione delle operazioni ivi contenute, indicando il limite per gli acquisti di immobili in forma diretta per l’anno 2021 di € 300.000.000,00;

considerato, altresì, che l’acquisto dell’immobile in trattazione sarà inquadrato come investimento “in forma diretta”, le cui somme sono state oggetto di impegno di spesa nell’esercizio 2014 ed imputate alla missione/programma n. 5.2 “Servizi generali ed istituzionali”;

con il parere consultivo favorevole del Direttore generale,

DELIBERA

di autorizzare l’investimento per la realizzazione della scuola d’infanzia e primaria nel Comune di Borgo Valbelluna, per un valore complessivo presunto pari ad € 6.623.000,00 di cui € 564.000,00, oltre spese notarili e oneri fiscali, per l’acquisto dell’area edificabile dal Comune di Borgo Valbelluna.

Il Segretario Il Presidente

f.to Stefania Di Pietro f.to Franco Bettoni

Riferimenti

Documenti correlati

165/2001, pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri in data 13 luglio 2015 per individuare le iniziative da sottoporre alla valutazione dell’Inail

101/2020 e in considerazione delle caratteristiche della convenzione, si ritiene, altresì, opportuno richiedere la nomina del medico autorizzato per le sedi di Palermo

tenuto conto che con nota del 23 ottobre 2019 l’Istituto ha formulato al Comune di Morrovalle una proposta di acquisto per l’area edificabile per € 314.000,00

vista la natura di urgenza dei lavori da eseguire, trattandosi di lavori necessari al corretto funzionamento degli impianti delle sedi in oggetto, nonché vista l’entità degli importi

SOSTEGNO ALLA FILIERA DELLA CANAPA INDUSTRIALE Tipo Atto: DISEGNO O PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Iniziativa: CONSR DE LUCA. Atto

Si comunica che il Comitato per il controllo e la valutazione è convocato per LUNEDI’ 31 MAGGIO 2021 – ORE 16,00 - SALA BRUGNOLI, ai fini della trattazione degli argomenti

Dalle nozioni legali di danno ambientale, minaccia di danno, prevenzione, riparazione, ripristino, condizioni originarie, ecc., contenute negli articoli 300 e 302 e

OGGETTO: SETTORE PATRIMONIO: SERVIZIO DI PULIZIA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PRESSO GLI SPAZI COMUNI, GLI ALLOGGI, LE AREE SPORTIVE DELLO STUDENTATO SAN BARTOLAMEO