• Non ci sono risultati.

GLI INFORTUNI SUL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLI INFORTUNI SUL LAVORO"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

RAPPORTO ANNUALE INAIL UMBRIA 2010

TULLIO GUALTIERI – Direttore Regionale INAIL Umbria

Perugia, 26 settembre 2011 1

(2)

GLI INFORTUNI SUL LAVORO

1.023.379

992.655

977.192

966.696

940.013

928.140

912.402

875.144

790.112

775.374

600.000 800.000 1.000.000 1.200.000

ITALIA

- 24.2%

- 200.000 400.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

2

(3)

22.050

21.292

20.587

20.463

19.516

18.836

18.184

17.101

15.291

14.872

10.000 15.000 20.000 25.000

UMBRIA

GLI INFORTUNI SUL LAVORO

0 5.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

- 32.6%

3

(4)

I CASI MORTALI SUL LAVORO

1.546

1.478

1.445

1.328

1.280

1.341

1.207

1.120

1.053

980

600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800

ITALIA

- 36.6%

0 200 400

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

4

(5)

I CASI MORTALI SUL LAVORO

31

27

30 38

26

27 19

16

17

16

15 20 25 30 35 40

UMBRIA

- 48.4%

16

0 5 10

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

5

(6)

LE MALATTIE PROFESSIONALI

28.359

26.824

25.237

26.600

26.787

26.826

28.856

29.939

34.646

42.347

15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000

ITALIA

+ 49.3%

0 5.000 10.000 15.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

6

(7)

LE MALATTIE PROFESSIONALI

761

997

950

1.010

1.126

1.065

1.143

1.179

1.266

1.333

600 800 1.000 1.200 1.400

UMBRIA

+ 75.2%

0 200 400

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

7

(8)

L’ANDAMENTO OCCUPAZIONALE

ANDAMENTO OCCUPAZIONE -valori espressi in migliaia - Fonte ISTAT

- 0.65% ---

Stabile l’occupazione in Umbria nell’ultimo anno 8

(9)

INFORTUNI PER GESTIONE

UMBRIA

In lieve aumento quella “conto stato”

9

(10)

CASI MORTALI PER GESTIONE

UMBRIA

In lieve aumento quella “conto stato”

10

(11)

MALATTIE PROFESSIONALI PER GESTIONE

UMBRIA

In aumento quelle “industria” e “agricoltura”

11

(12)

INFORTUNI PER MODALITA’ EVENTO

UMBRIA

Il 90% degli infortuni avviene in occasione di lavoro (ambiente di lavoro ordinario e circolazione stradale)

12

(13)

CASI MORTALI PER MODALITA’ EVENTO

UMBRIA

Il 70% dei casi mortali avviene in occasione di lavoro (ambiente di lavoro ordinario e circolazione stradale)

13

(14)

3.262

2.639 2.521

1.500 2.000 2.500 3.000 3.500

UMBRIA

INFORTUNI A STRANIERI

0 500 1.000

2008 2009 2010

- 22.7%

14

(15)

INFORTUNI A STRANIERI PER GESTIONE

UMBRIA

In lieve aumento quella “agricoltura”

15

(16)

CASI MORTALI A STRANIERI

3 3

4

2 2 3 3 4 4 5

UMBRIA

0 1 1 2

2008 2009 2010

+ 33.3%

16

(17)

CASI MORTALI A STRANIERI PER GESTIONE

UMBRIA

In lieve aumento quella “industria”

17

(18)

INCORPORAZIONE IN INAIL DI ISPESL ED IPSEMA

Nascita e avvio del “Polo salute e sicurezza”

TUTELA GLOBALE DEL LAVORATORE

IL NUOVO INAIL…

L. 122/10

PREVENZIONE CURA

INDENNIZZO

RIABILITAZIONE E REINSERIMENTO LAVORATIVO RICERCA

18

(19)

FORMAZIONE/INFORMAZIONE

ASSISTENZA E CONSULENZA ALLE IMPRESE

DETTAGLIO PREVENZIONE

ASSISTENZA E CONSULENZA ALLE IMPRESE

SOSTEGNO ECONOMICO

19

(20)

INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE DA INVESTIRE IN SICUREZZA ANNO 2010 BUDGET NAZIONALE ASSEGNATO € 60.000.000

BUDGET UMBRIA € 1.006.527 (34 aziende finanziate) NUOVO BANDO ENTRO LA FINE DEL 2011

BUDGET NAZIONALE ASSEGNATO €. 180.000.000,00 BUDGET UMBRIA € 3.000.000,00

PREMIALITA’ INAIL

dal 2002 al 2010 in Umbria circa 7 i milioni di euro concessi

 FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE PER LA SICUREZZA “PROGETTO SCUOLA SICURA”

Legge n. 296/2006, art. 1 c. 626- Triennio 2008/2010

IMPORTO FINANZIATO IN UMBRIA €. 2.338.000,00

SCUOLE FINANZIATE N. 10

dal 2002 al 2010 in Umbria circa 7 i milioni di euro concessi

20

Riferimenti

Documenti correlati

Le successive tabelle e grafici vengono elaborate dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL, considerando solo gli infortuni

Le successive tabelle e grafici vengono elaborate dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL, considerando solo gli infortuni

Le successive tabelle e grafici vengono elaborate dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering a partire dai dati ufficiali INAIL, considerando solo gli infortuni

Il minor numero di incidenti stradali si conferma anche tra gli infortuni in occasione di lavoro dove i 13mila casi che hanno visto coinvolti mezzi di trasporto (si pensi ai

Tabella B6.1.3 Infortuni in occasione di lavoro accertati positivi con esito mortale per gestione tariffaria, grande gruppo tariffario e anno di accadimento. Gestione industria

Tabella B6.1.3 Infortuni in occasione di lavoro accertati positivi con esito mortale per gestione tariffaria, grande gruppo tariffario e anno di accadimento. Gestione industria

Tabella B6.1.3 Infortuni in occasione di lavoro accertati positivi con esito mortale per gestione tariffaria, grande gruppo tariffario e anno di accadimento. Gestione industria

100 denunce di infortunio 91 sono avvenuti in occasione di lavoro (9 in itinere) nel caso degli uomini contro gli 81 (19 in itinere) delle donne.. Per i casi mortali le