• Non ci sono risultati.

Giuseppe Simeone Ai componenti Consiglieri della VII Commissione PEC salute@regione.lazio.legalmail.it Al Segretario Generale Federazione Cisl Medici Dott

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giuseppe Simeone Ai componenti Consiglieri della VII Commissione PEC salute@regione.lazio.legalmail.it Al Segretario Generale Federazione Cisl Medici Dott"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

All’Assessore Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Dr. Alessio D’Amato PEC protocollo@regione.lazio.legalmail.it Al Direttore Regionale Salute ed integrazione socio sanitaria

Dr. Massimo Annicchiarico PEC salute@regione.lazio.legalmail.it

e p.c.

Al Presidente della VII Commissione del Consiglio Regionale On. Giuseppe Simeone Ai componenti Consiglieri della VII Commissione PEC salute@regione.lazio.legalmail.it

Al Segretario Generale Federazione Cisl Medici Dott. Biagio Papotto cislmedici@cisl.it

Oggetto:richiesta di urgenti chiarimenti sulla distribuzione al personale sanitario di DPI-mascherine recanti sulla confezione le dicitura “For Medical Use Prohibited” - “Non Medical Usage - "Non medical" ed altro analogo significato.

Roma, 5 aprile 2021

L’organizzazione sindacale CISL MEDICI LAZIO con sede in Roma, 00185 via Giovanni Amendola 46, in persona del suo segretario generale del Lazio Dott. Luciano Cifaldi, domiciliato ai fini del presente atto presso la

PEC cislmedicilazio@pec.cislmedicilazio.it ; email

(2)

personale segretariogenerale@cislmedicilazio.it, dichiara in premessa di avere più volte affrontato la problematica della sicurezza degli operatori sanitari ed in particolare evidenzia a titolo esemplificativo e non completamente esaustivo:

Con mail pec del 11 marzo 2020 indirizzata a vari soggetti istituzionali e avente ad oggetto ""Richiesta di dotare di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) FFP2 e/o FFP3 gli operatori sanitari e di valutare la opportunità di eseguire tamponi al personale venuto in contatto con soggetti COVID 19 positivi".

Con mail pec del 17 marzo 2020 indirizzata a vari soggetti istituzionali e avente ad oggetto "Atto di significazione diffida in merito alla richiesta di dotare di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) FFP2 e/o FFP3 gli operatori sanitari e di valutare la

opportunità di eseguire tamponi al personale venuto in contatto con soggetti COVID 19 positivi e contestuale diffida ad adempiere. – Richiesta adozione di opportuni

provvedimenti.

Con mail pec del 23 marzo 2020 indirizzata a vari soggetti istituzionali e avente ad oggetto “Richiesta di urgenti chiarimenti ed invito ad ottemperare agli obblighi

derivanti dal D.Lgs. n. 81/2008 e ss.ii.mm.

Con l'invio di questa mail odierna, della quale si chiede il numero di

protocollo, la Cisl Medici Lazio chiede urgenti informazioni in merito alla distribuzione ancora ad oggi al personale sanitario di DPI-mascherine recanti sulla confezione le dicitura “For Medical Use Prohibited” - “Non Medical Usage - "Non medical" ed altro analogo significato.

Perdurando ancora ad oggi la distribuzione di DPI recanti in confezione tali dichiarazioni, la Cisl Medici, a tutela della salute e sicurezza dei propri iscritti e degli operatori sanitari, chiede una specificazione di appropriatezza di tali DPI nel contrasto alla diffusione del contagio della infezione da Sars CoV2 .

In particolare la Cisl Medici Lazio chiede di indicare se tali DPI sono conformi ed appropriati all’uso descritto nelle Procedure ed Istruzioni Operative adottate ai vari livelli dalle ASL e dalle Aziende Sanitarie Ospedaliere ed Ospedaliero-Universitarie.

Considerata l’urgenza di un chiarimento della problematica posta all’attenzione, al fine di un sereno svolgimento delle attività lavorative quotidiane, la CISL MEDICI LAZIO, come sopra rappresentata nella sua qualità di portatrice di

interessi collettivi del personale dalla stessa rappresentato, auspica un sollecito riscontro.

*Il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi

*f.to (*Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, del d.Lgs. N. 39/1993)

Riferimenti

Documenti correlati

incontro urgente per poter approfondire e conoscere le motivazioni dell’adesione al suddetto Fondo, anche perché i soldi investiti sono i soldi delle pensioni

Riteniamo l’iniziativa in oggetto sicuramente meritoria, ma non scevra di rischi per la salute dei bambini che le famiglie vorranno affidare allo “sportello gratuito”; sebbene

Nel condividere pienamente le motivazioni e gli obiettivi posti alla base della Vostra manifestazione nazionale indetta per l’8 novembre ed i contenuti dei

E’ importante che nell’assunzione delle Responsabilità di ciascuna Parte,che l’Opinione Pubblica sia messa a conoscenza del fatto che Piano Organizzativo della Rete Assistenziale

I Segretari nazionali di ANAAO ASSOMED, CIMO, AAROI-EMAC, FVM, FASSID (FEDERAZIONE AIPAC- AUPI-SIMET-SINAFO-SNR), CISL MEDICI, FESMED, ANPO-ASCOTI-FIALS MEDICI rigettano senza mezzi

A questo proposito, ribadendo un ruolo propositivo ed innovativo per l’organizzazione dei servizi da parte della contrattazione integrativa, l’obiettivo di fondo è quello

Anno dopo anno le criticità diventavano sempre più forti e riguardavano la progressiva perdita di credibilità della inflazione programmata, lo slittamento dei tempi di rinnovo

- l’intesa in sede di conferenza unificata del 20 dicembre 2012 sul documento "Indirizzi per la realizzazione degli interventi in materia di prevenzione a