COMUNE DI TREVIGLIO
Servizio Ecologia ed Ambiente
CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEI
SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE
NEL PERIODO 01.07.2007 – 31.12.2009.
INDICE
1. OGGETTO DEL CONTRATTO ... 3
2. CONFERENZA DI SERVIZI...3
3. OBIETTIVI... 3
4. PRINCIPI FONDAMENTALI PER L’EROGAZIONE DEI SERVIZI ... 4
5. RESPONSABILITA' DELL'AFFIDATARIA ... 4
6. DIREZIONE DEL SERVIZIO E ASSISTENTE TECNICO DELL'AFFIDATARIA... 5
7. PROGRAMMA DEL SERVIZIO ... 5
8. ESECUZIONE DEI SERVIZI, PERSONALE DELL'AFFIDATARIA, DOTAZIONI, "SQUADRE TIPO" ... 6
9. CARATTERE DEI SERVIZI E LORO GESTIONE ... 6
10. CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO E CONDIZIONI DI PAGAMENTO... 7
11. MODIFICHE DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO... 8
12. DURATA DELL'AFFIDAMENTO ... 8
13. PENALITA' ... 9
14. ESECUZIONE D'UFFICIO. ... 9
15. REVOCA DELL'AFFIDAMENTO ... 9
16. PERSONALE IN SERVIZIO ... 10
17. ADEMPIMENTI ... 11
18. OBBLIGHI ... 12
19. COLLABORAZIONE ... 13
20. VIGILANZA E CONTROLLO ... 13
21. DANNI A TERZI, ASSICURAZIONI A CARICO DELL'AFFIDATARIA
……
... .... .…….1422. AFFIDAMENTO E CESSIONE DEL CONTRATTO... ... ... 15
23. CONTROVERSIE... ...15
24. SPESE INERENTI IL CONTRATTO DI AFFIDAMENTO... ...16
25. RESPONSABILITA' ... ...16
26. IMPOSTE E TASSE... . ...17 27. ASSICURAZIONI... . ...17 28. INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO DI AFFIDAMENTO... 17
1. OGGETTO DEL CONTRATTO
Il presente contratto disciplina i rapporti tra il Comune e l’Affidataria per quanto riguarda lo svolgimento dei servizi di igiene ambientale meglio specificati nell’allegato capitolato che costituisce parte integrante del presente contratto.
Le Parti prendono atto che il servizio di smaltimento, trattamento e/o recupero dei rifiuti è gestito temporaneamente da altri soggetti, non essendo attualmente l’Affidataria dotata di propri impianti; tuttavia le stesse ritengono opportuno unificare, nei termini e con le modalità che saranno stabilite, la gestione dei servizi di igiene ambientale cui fa parte lo stesso smaltimento, trattamento e/o recupero dei rifiuti.
L’Affidataria si impegna ad eseguire ulteriori servizi, ad espletamento dei quali sia stata effettuata apposita richiesta da parte del Comune, secondo modalità da concordarsi tra le Parti, con apposita integrazione del presente contratto di servizio.
I servizi di cui trattasi sono affidati in esclusiva all’ Affidataria per tutta la durata del presente contratto.
I servizi oggetto del presente contratto sono soggetti a verifica in ordine all’efficienza, all’efficacia e ai costi degli stessi, con possibilità di riformulare la periodicità e le modalità dei servizi, nonché i relativi costi. La modifica dei costi deve essere consequenziale alla riformulazione della periodicità e modalità dei servizi, e i costi unitari indicati nelle schede tecniche non possono essere superati.
2. CONFERENZA DI SERVIZIO
Al fine di verificare complessivamente l’efficienza del servizio in affidamento, si terrà una conferenza di servizio con frequenza semestrale, a cui parteciperanno i responsabili dell’Ufficio Ambiente, della Polizia Locale ed dell’Affidataria.
La conferenza valuterà le modalità di espletamento dei servizi rispetto a quanto previsto dal presente contratto, svolgerà un’analisi critica dei risultati e attuerà tutte le forme di collaborazione ed organizzazione tra l’Affidataria e gli Uffici comunali interessati.
L’Ufficio Ambiente è tenuto a redigere un verbale della conferenza di servizio, da trasmettere all’Amministrazione Comunale e all’Affidataria.
3. OBIETTIVI
L’ Affidataria, nell’espletamento dei servizi affidati, come indicati nel capitolato, si impegna al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Gestione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti di qualità e standard di livello elevato con tariffe competitive, provvedendo a tutti gli investimenti necessari per garantire il livello nel medio – lungo termine.
- Promozione ed incentivazione al migliore e più efficace riutilizzo e recupero dei rifiuti.
- Adozione di tutte le misure idonee perché i servizi vengano svolti secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità.
4. PRINCIPI FONDAMENTALI PER L’EROGAZIONE DEI SERVIZI
L’ Affidataria si impegna ad erogare i servizi alla stessa affidati secondo i principi contenuti nella L. 30 luglio 1998, n. 281 (“Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti"), nella l.r.
26/2003 (“Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale”) e, per quanto possibile in attesa della gestione integrata a livello di ATO, nel D. Lgs 152/06 “Norme in materia ambientale”).
L’ Affidataria si impegna ad osservare, nei limiti della propria competenza, tutte le norme, i regolamenti e le prescrizioni di qualsivoglia Autorità, vigenti o che entrassero in vigore durante la vita del contratto e che abbiano comunque attinenza con la sua esecuzione.
L’ Affidataria mantiene sollevato ed indenne il Comune da qualsiasi pretesa da parte di terzi riconducibile al servizio affidatole e al presente contratto.
5. RESPONSABILITA’ DELL’AFFIDATARIA
L’A.C. provvederà, a mezzo del Ufficio Ambiente e del Comando di Polizia Locale, alla vigilanza ed al controllo dei servizi gestiti dall’Affidataria.
Resta salva in ogni caso l’osservanza alle disposizioni impartite in materia di igiene del servizio direttamente dal competente Ufficio dell’Azienda Sanitaria Locale.
L’A.C. provvederà, mediante segnalazione del Comando di Polizia Locale e/o del Servizio Ambiente, ad impartire, in occasione di variazioni da apportare al servizio, le opportune direttive atte a garantire la migliore esecuzione dei servizi da parte dell’Affidataria, nonché l’osservanza delle norme legislative e regolamentari.
Tuttavia l’A.C. resta esonerata da ogni responsabilità derivante da mancata osservanza di leggi e regolamenti nell’espletamento dei servizi da parte dell’Affidataria.
Analogo esonero di responsabilità vale nel caso di mancata applicazione dei C.C.N.L. nei confronti del personale addetto dall’Affidataria, fatti salvi obblighi e facoltà previste in materia dalla legge.
6. DIREZIONE DEL SERVIZIO E ASSISTENTE TECNICO DELL’AFFIDATARIA
La Direzione del Servizio è conferita al Responsabile Comunale del Servizio Ambiente del Settore Ecologia ed Ambiente del Comune che potrà avvalersi dei Responsabili dell’Esecuzione del provvedimento ai sensi del D. Lgs. N. 267/2000.
L’A.C. potrà inoltre provvedere ad individuare per ogni singolo servizio un addetto alla verifica della congruità dei servizi effettuati, il cui parere dovrà essere acquisito al fine di procedere alla liquidazione del corrispettivo all’Affidataria.
L’addetto alla verifica potrà essere anche esterno al personale dipendente del Comune di Treviglio.
L’Affidataria dovrà comunque sempre fare riferimento al Responsabile comunale del Servizio per qualsiasi necessità connessa allo svolgimento del servizio.
Per l’esecuzione di servizi non commissionati dal Responsabile del Servizio con ordine scritto nulla verrà corrisposto all’Affidataria.
L’Affidataria dovrà nominare un tecnico per la gestione dei servizi in oggetto, il cui nominativo dovrà essere comunicato al Comune alla firma del presente contratto, che avrà il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo ad eventuali problemi che dovessero sorgere relativamente all’espletamento del servizio e dovrà garantire la propria reperibilità durante le fasce orarie di espletamento del servizio stesso.
Su richiesta del Responsabile comunale del Servizio, l’Assistente Tecnico dell’Affidataria deve presentarsi ogni settimana, presso il Servizio Ambiente per il ritiro di eventuali “ordini di Servizi” e relazionare sull’andamento dei servizi.
Il Responsabile comunale del Servizio si riserva in ogni caso di ordinare l’esecuzione di una determinata operazione entro un termine prestabilito di tempo o di disporre l’ordine di esecuzione nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze urgenti e particolari dipendenti dalle attività condotte dall’A.C., tutto ciò senza che l’Affidataria possa rifiutarsi o farne richiesta di speciali compensi.
7. PROGRAMMA DEL SERVIZIO
L’Affidataria, se richiesto, è tenuta a presentare al Responsabile comunale del Servizio il programma dettagliato per l’esecuzione delle singole operazioni comprese nel presente Contratto con particolare riferimento agli interventi periodici.
E’ facoltà del Responsabile comunale del servizio apportare al citato programma modifiche per garantire efficienza funzionale ed efficacia igienica nonché la piena soddisfazione dell’utenza.
L’Affidataria dovrà sempre attenersi alle previsioni del programma del servizio, salvo che il Responsabile comunale del Servizio, per effetto di mutate necessità, disponga diversamente. Il
Responsabile comunale del Servizio non potrà comunque disporre l’esecuzione degli interventi periodici se non compresi in una fascia oraria fra le ore 7.00 e le ore 17.00 di ogni giornata, a meno che l’Affidataria non abbia adempiuto ai propri doveri negli orari programmati all’interno della richiamata fascia temporale.
8. ESECUZIONE DEI SERVIZI, PERSONALE DELL’AFFIDATARIA, DOTAZIONI, “ SQUADRE TIPO”
In servizio dovrà essere eseguito dall’Affidataria con proprio personale, mezzi tecnici, attrezzi e macchinari e materiali di consumo organizzando l’esecuzione del servizio a tutto suo rischio.
In caso di comprovata necessità l’Affidataria dovrà utilizzare altro personale in aggiunta e rinforzo a quello delle “squadre tipo”.
Sarà cura dell’Affidataria produrre un elenco dell’organico aziendale in cui siano evidenziati, oltre al nominativo del legale rappresentante anche quelli degli assistenti tecnici (figure responsabili) completi di recapiti anagrafici e telefonici.
Nella scheda aziendale dovranno inoltre essere riportati:
• Il domicilio dell’Assistente Tecnico dell’Affidataria (responsabile delle “squadre tipo”) completo di recapito anagrafico e telefonico;
• L’orario giornaliero di servizio (periodo estivo ed invernale);
• I nominativi dei dipendenti dell’Affidataria da impiegarsi nei servizi compresi nel presente affidamento;
• Elenco delle macchine operatrici in dotazione dell’Affidataria da impiegarsi nei servizi compresi nel presente affidamento, con indicazione di quelle che sono dotate dei dispositivi installati per contenere le emissioni inquinanti e rumorose.
I dati di cui sopra dovranno essere tempestivamente aggiornati dall’Affidataria ogni qualvolta subentrino variazioni, anche in relazione a periodi temporanei di assenza (ferie, malattia) con particolare riferimento alla posizione dell’Assistente Tecnico e delle “squadre tipo”, a mezzo comunicazione scritta indirizzata al Responsabile comunale del Servizio.
9. CARATTERE DEI SERVIZI E LORO GESTIONE
I servizi oggetto del presente contratto sono da considerarsi a tutti gli effetti servizi di pubblica utilità, e come tali non potranno in alcun modo essere abbandonati o sospesi, salvo in caso di comprovate cause di forza maggiore quali la temporanea impossibilità di conferire presso gli impianti di smaltimento, trattamento e/o recupero, eventi naturali quali terremoti, precipitazioni eccezionali, ecc., e scioperi od altre forme di sospensione dal lavoro da parte del
personale dipendente dell’Affidataria, fermo restando l’impegno dell’Affidataria ad effettuare i servizi minimi previsti dalle prescrizioni in vigore.
Nei casi di forza maggiore, l’Affidataria dovrà tempestivamente segnalare le ragioni del mancato servizio alle Amministrazioni Comunali.
A garanzia degli obblighi assunti, l’Affidataria ha costituire un deposito cauzionale dell’importo di € 252.879,91, equivalente al 5% del valore complessivo presunto della convenzione, mediante polizza assicurativa n. ____________ rilasciata in data _________ dalla Società __________
Il valore della garanzia dovrà essere proporzionalmente aggiornato qualora il corrispettivo complessivo del contratto subisca modificazioni superiori al 20%.
Nell’eventualità di inadempienze contrattuali, il Comune avrà diritto di avvalersi, di propria autorità, della cauzione come sopra prestata e l’Affidataria dovrà reintegrare la stessa nei termini prefissi, qualora il Comune abbia dovuto avvalersi in tutto od in parte di essa.
Al termine del contratto, liquidata ogni obbligazione, verrà deliberato lo svincolo del deposito cauzionale.
10. CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO E CONDIZIONI DI PAGAMENTO Il
corrispettivo dovuto dal Comune di Treviglio all’Affidataria per il pieno e perfetto adempimento è determinato come meglio specificato nell’Allegato 9 del Capitolato di servizio che forma parte integrante del presente contratto.Si precisa che:
− tutti i prezzi esposti sono stati indicati al netto dell’IVA e pertanto il corrispettivo dovrà tener conto dell’aliquota corrente di tale imposta oltre ad eventuali oneri che la Legge dovesse porre a carico del Comune;
− il corrispettivo, dovuto dal Comune per l'espletamento dei servizi di igiene ambientale, di cui trattasi, non comprende i costi di smaltimento e/o recupero dei rifiuti;
− il corrispettivo relativo al 2008 e al 2009 è comprensivo dell’ipotesi di aumento del 2%, calcolato con le modalità di cui all’art.11: qualora l’aumento dovesse risultare inferiore, l’importo sarà rideterminato in base alla percentuale effettiva.
Per le eventuali soste straordinarie (relative alla c.d. “Emergenza Rifiuti”), documentate, che si verificassero presso l’impianto finale per cause non imputabili all’Affidataria ed ai mezzi da questa utilizzati superiori ad un’ora verranno riconosciute al costo orario omnicomprensivo (autista + automezzo) di €. 55,21 + IVA esclusa.
L’Affidataria provvederà ad emettere mensilmente fatture di pagamento corrispondenti ad un dodicesimo dei corrispettivi annui convenuti per i relativi servizi; per il servizio di movimentazione e trasporto dei cassoni a cielo aperto, rimozione materiali da area cimiteriale
e per le eventuali forniture (di contenitori , sacchetti, adesivi, ecc.), la fatturazione mensile sarà relativa al numero di viaggi o alle forniture effettuati nel mese di riferimento.
Il Comune si impegna al pagamento delle fatture nel termine di trenta giorni data fattura.
Decorso tale termine all’Affidataria saranno dovuti gli interessi di legge.
11. MODIFICHE DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO
Si stabilisce che le uniche modifiche che potranno essere apportate al corrispettivo sono quelle riconducibili ai seguenti casi:
1. A partire dal 01.01.2008 e per ogni anno successivo, si procederà all’adeguamento del corrispettivo la cui composizione, posto uguale a 100 il suo valore, viene così definita:
− 1.1. 70 per la mano d’opera;
− 1.2. 30 per i costi di esercizio e le spese generali.
Pertanto le variazioni avverranno proporzionalmente nel seguente modo:
1.1. Variazione del costo della manodopera riferita al IV livello del CCNL delle imprese esercenti i servizi di igiene urbana, raccolta rifiuti, spurghi, ecc. (FISE- ASSOAMBIENTE).
1.2. Costi di esercizio e spese generali in base alle variazioni dell’indice ISTAT, riferito al mese di dicembre, del costo medio della vita per operai ed impiegati.
2. Su richiesta di una delle parti potranno essere introdotte modifiche qualitative e/o quantitative al servizio erogato o da erogarsi che comportino anche variazioni di corrispettivo solo con il preventivo assenso sottoscritto dal Comune e dall’Affidataria.
3. La revisione del corrispettivo avrà luogo a seguito della variazione della popolazione residente nel Comune; a tale fine il corrispettivo riconosciuto all’Affidataria varierà proporzionalmente al numero di abitanti rilevati al 31 dicembre di ogni anno precedente a quello di competenza. Si conviene inoltre che le variazioni percentuali inferiori al 5%, di popolazioni o di aree da servire, che si dovessero determinare rispetto ai dati relativi al 30 giugno 2007, non daranno luogo ad alcuna revisione prezzi né in aumento né in diminuzione.
4. In caso di modifiche normative e/o fiscali che comportino un aggravio dimostrabile dei costi di svolgimento del servizio nel limite degli stessi.
12. DURATA DELL’AFFIDAMENTO
Il presente contratto decorre dal 01.07.2007 ed impegna le Parti sino al 31.12.2009.
L’affidamento terminerà alle ore 24 del 31.12.2009, salvi i casi di riscatto o di risoluzione anticipata, dovuta all’emanazione di, da parte dell’Autorità d’ATO o della Regione Lombardia, di disposizioni attuative del d.lgs. 152/2006 non compatibili con la prosecuzione del presente contratto.
Al termine dell’affidamento l’Affidataria avrà la facoltà di trasferire al Comune, oppure al nuovo affidatario, il proprio personale, alle condizioni e nei termini di legge che saranno in vigore al tempo in cui si verifica l’evento.
Inoltre alla scadenza del contratto, l’Affidataria si impegna a proseguire nella gestione del servizio per altri 6 (sei) mesi – previo aggiornamento delle condizioni contenute nel presente atto – se richiesto dal Comune e qualora lo stesso non intenda gestire il servizio diversamente, e così di seguito.
13. PENALITA’
In caso di esecuzione d’ufficio di cui al successivo articolo verranno addebitate le spese relative in aggiunta alla sanzione pecuniaria di cui all’art. 57 del capitolato.
Resta inteso che nessuna controversia potrà determinare la sospensione parziale e/o temporaneo del pubblico servizio.
14. ESECUZIONE D’UFFICIO
In caso di omissioni, deficienze od abusi nell’ottemperanza degli obblighi contrattuali da parte del personale dell’Affidataria ove quest’ultima, nonostante regolare diffida, non avesse ottemperato alle prescrizioni impartite, il Comune di Treviglio avrà facoltà di fare eseguire d’ufficio le prestazioni necessarie per il regolare andamento dei servizi.
In tal caso le spese relative, maggiorate del 15% per oneri di amministrazione, verranno addebitate alla stessa Affidataria, senza pregiudizio per l’applicazione delle penalità di cui al precedente articolo e saranno ritenute sul primo rateo di pagamento in scadenza.
15. REVOCA DELL’AFFIDAMENTO
Il presente contratto si può risolvere nei seguenti casi:
- gravi e ripetute violazioni degli obblighi assunti dal gestore, non eliminati a seguito di diffida formale da parte del Comune;
- mancato rispetto, in maniera continuata, degli obiettivi e degli standards contenuti in tale contratto;
- cessione (anche parziale) senza l’autorizzazione del Comune;
- gravi violazioni di disposizioni normative, al rispetto delle quali il gestore è tenuto;
- grave e prolungata inadempienza delle obbligazioni pecuniarie da parte del Comune.
La parte diffidata può presentare controdeduzioni entro trenta giorni dal momento in cui abbia ricevuto la contestazione formale. Qualora la parte inadempiente cessi il proprio comportamento, la controparte può dichiarare la risoluzione del contratto ai sensi del presente articolo, in ossequio alle norme di legge. Non è causa di disservizio, quindi motivo di rescissione, ciò che è conseguenza a scioperi, calamità naturali, siccità, mancanza o deficienza del sito di smaltimento dei rifiuti, atti vandalici di terzi, mancanza o deficienza dell’esercizio di controllo e di repressione da parte del Comune di comportamenti illeciti da parte di terzi.
16. PERSONALE IN SERVIZIO
Per l’esatto adempimento degli obblighi derivanti dal presente contratto, l’Affidataria dovrà avere alle proprie dipendenze personale in numero sufficiente ed idoneo a garantire la regolare esecuzione dei servizi previsti.
Compete all’Affidataria l’osservanza delle norme derivanti dalle leggi vigenti e future in materia di prevenzione ed assicurazioni infortunio sul lavoro, malattie professionali e tutela dei lavoratori in genere.
Oltre al personale in servizio, l’Affidataria deve prevedere anche il personale necessario per la sostituzione in caso di ferie o malattia.
Il personale, che dipenderà ad ogni effetto dall’Affidataria medesima, dovrà essere capace e fisicamente idoneo, sulla base dell’idoneità sancita dal Medico competente del Lavoro.
L’Affidataria è tenuta:
ad osservare integralmente nei riguardi del personale il trattamento economico-normativo stabilito dai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore per il settore e la zona nella quale si svolgono i servizi;
ad osservare le norme in materia di contribuzione previdenziale ed assistenziale del personale, nonchè di quella eventualmente dovuta ad organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva;
a depositare, prima dell’inizio della concessione, il piano delle misure adottate per la sicurezza fisica dei lavoratori.
Il personale dovrà essere sottoposto a tutte le profilassi e cure previste dalla legge, dal C.C.N.L. e dalle Autorità Sanitarie competenti per il territorio.
Il personale in servizio:
dovrà essere fornito, a cura e spese dell’Affidataria, di divisa completa di targhetta di identificazione, da indossarsi sempre in stato di conveniente decoro durante l’orario di lavoro.
La divisa del personale dovrà essere unica a norma del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro;
dovrà mantenere un contegno corretto e riguardoso verso la cittadinanza e le Autorità e dovrà uniformarsi alle disposizioni emanate dall’Autorità Comunale in materia di igiene e sanità ed agli ordini impartiti dall’Affidataria stessa;
dovrà rispettare le norme del Codice della Strada.
Il coordinamento dei vari servizi dovrà essere affidato ad un responsabile che sarà diretto interlocutore con l’Amministrazione Comunale per tutto quanto concerne la gestione dei servizi.
E’ a carico del responsabile dell’Affidataria la fornitura ed invio di tutti i dati statistici inerenti ai servizi, la tenuta e compilazione dei registri prescritti, la fornitura di informazioni agli utenti dei servizi, ai potenziali utenti, la sottoscrizione quale supervisore tecnico-giuridico di tutti i formulari di accompagnamento dei rifiuti urbani ed assimilati e di ogni altro documento; dovrà inoltre assicurare il rispetto di tutte le norme in materia presenti e future.
E’ inoltre compito di detta persona la sorveglianza del percorso dei rifiuti in tutte le loro fasi di gestione, relazionare sulle carenze ed i difetti riscontrati ed infine le responsabilità del personale aziendale destinato all’attività e della loro formazione.
17. ADEMPIMENTI
L’Affidataria trasmetterà all’Amministrazione Comunale, all’atto di attivazione dei servizi, copia delle autorizzazioni, delle iscrizioni all’Albo nazionale o delle comunicazioni di inizio attività agli Enti competenti, per tutti gli impianti individuati dalla stessa, presso i quali verranno conferite le singole frazioni di rifiuti urbani raccolti sul territorio comunale, impegnandosi a comunicare e documentare eventuali variazioni. L’Affidataria provvederà alla compilazione di tutta la modulistica di legge relativa all’attività di gestione dei rifiuti effettuata dall’Amministrazione Comunale ed in particolare curerà la tenuta dei registri di carico e scarico e la compilazione dei formulari di identificazione per il trasporto dei rifiuti, la compilazione delle schede per la raccolta delle informazioni da parte dell’Osservatorio Provinciale dei Rifiuti, la compilazione del M.U.D, nonché tutti gli altri adempimenti previsti dal capitolato di gestione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto R.S.U. e differenziati.
Per tali adempimenti l’Amministrazione Comunale trasmetterà all’Affidataria con dovuto anticipo, tutti i dati e le informazioni non in possesso di quest’ultima.
L’Affidataria dovrà fornire all’Amministrazione Comunale, entro il giorno 15 (quindici) del mese successivo, un prospetto riepilogativo dei servizi effettuati con le quantità di rifiuti urbani raccolti per singola tipologia e per ciascun impianto di conferimento - distinguendo i quantitativi delle singole frazioni prelevati sul territorio comunale - allegando copia dei formulari di accompagnamento per il trasporto dei rifiuti o dei bollettini di pesata rilasciati dalla piattaforma ecologica comunale.
Entro il mese di gennaio l’Affidataria dovrà trasmettere al Comune i dati consuntivi, dettagliati, della gestione dell’anno precedente.
Si fa altresì obbligo all’Affidataria di accompagnare il trasporto di tutte le tipologie di rifiuto di cui all’allegato capitolato con il rispettivo formulario di identificazione rifiuti.
18. OBBLIGHI
L’Affidataria si impegna ad osservare, nei limiti della propria competenza, tutte le norme, i regolamenti e le prescrizioni di qualsivoglia Autorità, vigenti o che entrassero in vigore durante la vita del contratto e che abbiano comunque attinenza con la sua esecuzione.
L’Affidataria mantiene sollevato ed indenne il Comune da qualsiasi pretesa da parte di terzi riconducibile al servizio affidatole e al presente contratto.
Oltre alle norme specificate in questo documento, l’Affidataria è tenuta a far osservare al personale addetto al servizio le disposizioni previste dalle leggi e dai regolamenti in vigore o che saranno emanati durante il corso dell’affidamento, comprese le norme regolamentari e le ordinanze municipali in materia.
E’ fatto obbligo all’Affidataria, tramite propri addetti, di segnalare immediatamente all’Amministrazione Comunale, tutte quelle circostanze ed i fatti che, rilevati durante l’espletamento del loro compito, possano costituire danno al patrimonio, alla viabilità, all’igiene pubblica ed impedire il regolare svolgimento del servizio. Contestualmente il Comune si impegna ad attivarsi per la rimozione di tali impedimenti.
E’ altresì fatto obbligo all’Affidataria di denunciare immediatamente all’Amministrazione Comunale qualsiasi irregolarità (getto abusivo di materiali, depositi abusivi di rifiuti od altro sulle strade, conferimenti impropri da parte degli utenti, ecc.) e di offrire tutte le indicazioni possibili per la individuazione dei trasgressori.
Infine è fatto obbligo all’Affidataria di dare istruzioni al proprio personale affinché l’espletamento dei servizi avvenga nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di igiene, al fine di evitare qualsiasi danno a persone e/o cose e qualsiasi intralcio alla viabilità.
Il Comune comunicherà preventivamente all’Affidataria modifiche ai regolamenti comunali inerenti in qualche modo ai servizi resi dalla stessa, acquisendone parere. L’Affidataria dovrà collaborare con il Comune anche al fine di determinare il quantitativo di rifiuti attribuibile a
ciascuna tipologia di utenza, in modo da supportare le scelte relative all’adeguamento della t.a.r.su. o all’introduzione della tariffa.
19. COLLABORAZIONE
Si conviene che, a garanzia della qualità dei servizi erogati, l’Affidataria si impegna a fornire tutte le informazioni, le delucidazioni e la collaborazione richieste dall’Amministrazione Comunale.
Inoltre l’Affidataria provvederà a farsi promotrice delle iniziative necessarie a ricomporre tempestivamente eventuali contestazioni che dovessero insorgere tra il Comune e l’Affidataria in ordine alla gestione dei servizi assegnati.
L’Affidataria si assume l’onere di fornire eventuale documentazione accessoria che l’Amministrazione stessa reputi utile per un migliore controllo dei servizi erogati.
20. VIGILANZA E CONTROLLO
L’Amministrazione Comunale provvederà alla vigilanza e al controllo dei servizi del presente contratto a mezzo dell'Ufficio Polizia Locale e dell'Ufficio Ambiente al quale ultimo l’Affidataria dovrà fare riferimento con riguardo ai servizi in argomento.
Per dare corso, in tempi brevi, a segnalazioni del personale comunale (Agenti di P.L., Operai, Tecnici ecc.) o della cittadinanza, in merito a situazioni per le quali è possibile far fronte con immediatezza (es. mancato ritiro a domicilio di rifiuti urbani, presenza di rifiuti che ostacolano la viabilità stradale, dispersione di rifiuti dagli automezzi durante la raccolta ecc.), l’Affidataria dovrà dotare il responsabile della squadra operante sul territorio comunale (caposquadra o autista), di telefono cellulare comunicando il numero agli Uffici Comunali preposti al controllo.
L’Amministrazione Comunale ha la facoltà di effettuare, in qualsiasi momento, opportune verifiche svolte ad accertare l’osservanza delle condizioni contrattuali da parte dell’Affidataria mediante controlli in sito.
L’Affidataria è tenuta ad effettuare la pesatura del materiale ottenuto da ogni giro di raccolta effettuato nel territorio comunale e in partenza dalla Piattaforma Ecologica. Tale operazione potrà avvenire:
∗ normalmente: mediante rilevazione del peso del compattatore direttamente all’impianto di smaltimento autorizzato;
∗ per valutazioni statistiche periodiche o a campione: mediante rilevazione del peso del compattatore all’inizio ed alla fine del giro di raccolta effettuato dal territorio comunale; la pesatura verrà effettuata presso la piattaforma ecologica del Comune di Treviglio ed in caso di
non disponibilità in un’altra stazione di pesa indicata dall’Amministrazione Comunale;
∗ oppure: mediante apparecchiatura di pesatura installata sul compattatore, che risulti non passibile di manomissione.
E’ facoltà dell’A.C. disporre che un agente di Polizia Locale assista alle operazioni di cui sopra;
ogni operazione di pesatura, dovrà essere allegata al resoconto mensile di cui all’art. 17 del contratto (Adempimenti).
21. DANNI A TERZI, ASSICURAZIONI A CARICO DELL’AFFIDATARIA
L’Affidataria solleva il Comune di Treviglio da qualsiasi pretesa, azione o richiesta di terzi derivante da obblighi dall’Affidataria assunti, ivi compresi danni a cose o persone, in dipendenza dall’espletamento delle varie fasi dei servizi eseguiti in base al presente Contratto.
L’Affidataria risponderà direttamente di eventuali danni arrecati a persone e/o cose durante l’esecuzione del servizio, o per cause imputabili all’Affidataria stessa, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte del Comune di Treviglio, salvi gli interventi in favore dell’Affidataria da parte delle società assicuratrici.
Il Responsabile Comunale del Servizio potrà detrarre dai ratei di pagamento fatturati gli importi corrispondenti ai danni arrecati salva ogni altra azione a tutela degli interessi del Comune di Treviglio.
L’Affidataria è direttamente responsabile dei danni derivanti da cause a lei imputabili di qualunque natura che risultino arrecati dal proprio personale a persone o a cose, tanto dell’Amministrazione che di terzi, in dipendenza di omissioni o negligenze nell’esecuzione della prestazione.
I suddetti obblighi vincolano l’Affidataria anche qualora la stessa non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale od artigiana o dalla struttura e dimensione dell’Affidataria e da ogni altra sua qualifica giuridica, economica o sindacale. L’Affidataria è responsabile in rapporto al Comune di Treviglio dell’osservanza delle norme anzidette anche da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti. Il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato, non esime l’Affidataria dalla responsabilità sopradetta e ciò senza pregiudizio degli altri diritti del Comune di Treviglio. Non sono considerati subappalti le commesse date dall’Affidataria ad altre ditte unicamente per:
- la fornitura di materiali ed attrezzature;
- il nolo a caldo di macchinari ed attrezzature.
L’Affidataria è tenuta altresì all’osservanza piena e scrupolosa di tutte le norme derivanti da leggi e disposizioni vigenti in materia di assicurazioni varie del personale dipendente contro gli
infortuni sul lavoro, la disoccupazione involontaria, le malattie causali o professionali e delle altre disposizioni in vigore o che potranno intervenire in corso d’affidamento.
In caso di inottemperanza agli obblighi come sopra precisati nel presente articolo, accertata dal Comune di Treviglio o segnalata dall’Ispettorato del lavoro, il Comune di Treviglio medesimo comunicherà all’Affidataria e, se del caso anche all’Ispettorato suddetto l’inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto, se il servizio è in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione dei pagamenti e dello svincolo della cauzione se il servizio è ultimato, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra.
Il pagamento all’Affidataria delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando dall’Ispettorato del lavoro non sia stato accertato che gli obblighi precedenti sono stati integralmente adempiuti.
Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l’Affidataria non può opporre eccezioni di sorta al Comune di Treviglio né a titolo di risarcimento danni.
L’Affidataria ha inoltre l’obbligo di corresponsione, alle scadenza consuetudinarie, delle paghe e dei salari al personale impiegato.
In caso di ritardo, debitamente accertato, nel pagamento delle retribuzioni in conformità alla normativa vigente, l’Affidataria sarà sollecitata per iscritto dal Responsabile del Servizio ad eseguire entro 24 ore i pagamenti ritardati e, ove l’Affidataria non provveda, il Comune di Treviglio potrà pagare d’ufficio tali retribuzioni arretrate, ciò senza pregiudizio dei sequestri, o cessioni di credito che fossero già state concesse a favore di altri creditori.
L’Affidataria deve inoltre garantire l’osservanza delle disposizioni di legge relative alle assunzioni obbligatorie.
22. AFFIDAMENTO E CESSIONE DEL CONTRATTO
L’Affidataria non potrà trasferire o cedere il contratto, i profitti o gli obblighi da esso derivanti ad una persona terza.
Fatti salvi i limiti imposti dalla legge, l’Affidataria potrà subappaltare alcuni servizi ad altre imprese pubbliche e private, previo assenso dell’Amministrazione Comunale, da manifestarsi per iscritto. Il subappalto non esonera l’Affidataria dagli obblighi, oneri e responsabilità derivanti dal contratto, per cui questa Società rimane l’unica responsabile, nei confronti del Comune, per l’esatta e puntuale esecuzione del servizio appaltato.
Il Comune resta completamente estraneo ai rapporti tra l’Affidataria e gli appaltatori e/o fornitori, divergenze ed accordi tra essi non daranno diritto alcuno agli appaltatori e/o fornitori di avanzare al Comune richieste o pretese di alcun genere o sollevare eccezioni di sorta.
23. CONTROVERSIE
Qualora ed in qualsiasi momento tra il Comune e l’Affidataria sorgessero contestazioni, dispute o divergenze inerenti all’espletamento dei servizi affidati o nella interpretazione del presente contratto, ciascuna Parte potrà, non appena ragionevolmente possibile, notificare all’altra Parte l’esistenza di tali contestazioni, dispute o divergenze precisandone la natura e l’oggetto. Le Parti si incontreranno per esaminare l’argomento e le motivazioni prodotte, con il proposito di comporre amichevolmente la vertenza ricorrendo al parere di un esperto nominato di comune accordo tra le Parti qualora la questione fosse di natura tecnica.
Qualora il tentativo fallisse, la Parte più diligente avrà il diritto di deferire ad arbitrato la controversia.
Ciascuna parte renderà noto all’altra l’Arbitro che essa nomina, con invito a procedere alla nomina del proprio.
Gli arbitri così nominati nomineranno a loro volta un terzo arbitro entro 10 giorni; in mancanza la sua nomina sarà demandata al Presidente del Tribunale di Bergamo.
Per quanto non espressamente dichiarato si applicano le norme del C.p.C. in materia di arbitrato.
Il Collegio Arbitrale giudicherà secondo equità, senza obbligo di osservanza delle norme di procedura per gli atti di istruzione. Il lodo, reso esecutivo avrà efficacia di sentenza tra le parti.
Resta inteso tra le Parti che il presente contratto dovrà continuare ed avere esecuzione in pendenza di procedimento arbitrale a meno di un ordine di sospensione totale o parziale del Comune; in tal caso eventuali danni derivanti all’Affidataria dovranno essere indennizzati dal Comune. Per questi servizi il pagamento non potrà essere sospeso anche in pendenza del procedimento arbitrale. Il collegio arbitrale deciderà altresì sulle richieste risarcitorie e sulle spese di giudizio.
24. SPESE INERENTI IL CONTRATTO DI AFFIDAMENTO
Premesso che i servizi oggetto del presente accordo sono conferiti dal Comune all’Affidataria ai sensi dell’art. 113 del d.lgs. 267/2000 e dell’art. 204 del d.lgs 152/2006, tutte le spese contrattuali, nessuna esclusa ed eccettuata, che eventualmente dovessero insorgere a seguito del presente atto sono a carico dell’Affidataria.
25. RESPONSABILITA’
L’Affidataria è responsabile di ogni danno che possa derivare al Comune o a terzi nell’espletamento del servizio.
26. IMPOSTE E TASSE
Tutte le imposte, tributi e tasse previste dalle leggi dello Stato, della Regione o della Provincia essere a carico dell’Affidataria dovranno da questa essere pagate, per quanto dovute, direttamente alle Autorità Competenti, manlevando il Comune da ogni pretesa che la pubblica Amministrazione possa vantare nei confronti dello stesso.
In particolare le fatture che le Parti emetteranno l’una verso l’altra saranno gravate da I.V.A.
secondo le aliquote previste dalle leggi e normative vigenti, essendo il rapporto configurabile come un normale rapporto cliente/fornitore.
27. ASSICURAZIONI
Si dà atto che l’Affidataria, all’atto della stipula del presente contratto, dovrà dimostrare di aver stipulato un’assicurazione di Responsabilità Civile verso Terzi per qualsiasi danno che possa essere arrecato a terzi (persone e cose) durante l’esecuzione dei servizi e per il rischio di incendio delle attrezzature.
In aggiunta a tutte le assicurazioni obbligatorie per legge o contratto di lavoro, l’Affidataria dovrà dimostrare di aver stipulato un’assicurazione contro il rischio della Responsabilità Civile verso i dipendenti e gli amministratori. I massimali assicurati verranno stabiliti dall’Affidataria, in conformità alla normativa vigente, ed aggiornati periodicamente.
Una copia delle polizze assicurative dovrà essere depositata all’Amministrazione Comunale.
28. INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO DI AFFIDAMENTO
Il contratto dovrà essere interpretato e applicato secondo buona fede e secondo la legge italiana.
Il contratto dovrà essere interpretato nella sua interezza attribuendo a ciascuna clausola il senso che ne deriva dal complesso dell’atto, tenuto conto della reale intenzione delle Parti al tempo della sua enunciazione.