• Non ci sono risultati.

COMUNE DI TREVIGLIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI TREVIGLIO"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI TREVIGLIO

Ufficio Ambiente

SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE:

CAPITOLATO DI GESTIONE

PER AFFIDAMENTO A S.A.B.B. S.p.A.

NEL PERIODO 01.07.2007 – 31.12.2009.

Treviglio, giugno 2007

(2)

TITOLO I – SPAZZAMENTO STRADE E MARCIAPIEDI

(Classificazione del rifiuto: art. 7 - comma 2 lett. “c-d” del D. Lgs. 22/1997)

Art. .1 - Oggetto del servizio

Il servizio di cui al presente titolo, comprende:

a) lo spazzamento meccanico del suolo pubblico o soggetto a servitù di pubblico transito (pedonale o veicolare), con incluse:

- le aree, le vie e le piazze interessate dal traffico veicolare o pedonale;

- le aree, le vie e le piazze interessate dai mercati settimanali e giornalieri;

- le aree a parcheggio;

- i marciapiedi;

- le piste ciclabili;

- i cortili interni delle scuole comunali all’Allegato 1 - i portici dell’ex Upim

b) il lavaggio, con idonei automezzi, dei luoghi in cui si accumulano gli escrementi dei piccioni e delle strade nel caso di periodi di siccità in alternativa allo spazzamento stradale;

c) lo svuotamento dei cestini portarifiuti (con esclusione dei cestini collocati negli giardini di cui all’Allegato 2) e la rimozione dei rifiuti eventualmente sparsi nei dintorni;

d) la pulizia delle griglie di sicurezza stradale e relativa asportazione del materiale di risulta;

e) la pulizia supplementare per particolari festività e manifestazioni e a seguito delle stesse;

f) la pulizia di aiuole (anche di quelle a bordo strada o poste all’interno delle rotatorie) e giardini comunali esclusi dall’Allegato 2;

g) svuotamento, con sostituzione dei sacchetti, dei contenitori di cui all’Allegato 3 utilizzati per il conferimento delle deiezioni canine;

h) servizio “task force” (a partire dal 01.01.2008)

Art. 2 - Modalità di svolgimento del servizio

Il servizio dovrà essere svolto con la periodicità indicata nelle planimetrie allegate (Allegato 4 per il 2° semestre 2007 – Allegato 4 bis per gli anni 2008 e 2009) e dovrà essere assicurato anche in caso di eventi particolari, quali la caduta stagionale di foglie e fiori o a seguito di temporali, caduta della neve, ecc. L’orario di inizio dello spazzamento stradale sarà quello indicato nell’Allegato 5.

La Società affidataria dovrà aver cura di diversificare periodicamente la sequenza del percorso seguito per lo spazzamento stradale, in modo da alternare le zone soggette al passaggio durante le prime ore del mattino.

Il servizio dovrà essere svolto possibilmente con mezzo meccanico, utilizzando veicoli dimensionalmente adeguati, in modo da poter entrare anche negli spazi più ristretti (es. piste ciclabili). Dovrà essere garantita la presenza di un operatore a terra, in modo da rimuovere i rifiuti che si trovano al di fuori delle superfici aspirabili dal mezzo.

In qualsiasi altra situazione in cui sia impossibile il passaggio dell’autospazzatrice, causa strade che presentino sezioni strette, lo spazzamento sarà manuale .

Attrezzature e materiali dovranno possedere caratteristiche tali da evitare, durante il loro utilizzo, qualsiasi pericolo igienico-sanitario, di degrado ambientale e di danneggiamento delle pavimentazioni. I mezzi meccanici impiegati dovranno essere dotati di alimentazione elettrica o di dispositivi antirumore.

Nelle vie, nei parcheggi e nelle aree in cui è consentita la sosta delle auto anche durante lo spazzamento, dovrà essere fatto uso di soffiatore meccanico. Particolare attenzione dovrà essere

(3)

adottata per le superfici pavimentate con cubetti di porfido, la cui pulizia deve avvenire senza deterioramento della superficie stessa e senza asportazione del relativo materiale di contenimento.

Laddove gli autoveicoli, non rispettando il divieto di sosta, dovessero intralciare il servizio di spazzamento, sul vetro degli stessi dovrà essere posto un foglio che segnali l’irregolarità riscontrata e il disservizio provocato. Tali segnalazioni dovranno essere comunicate anche alla Polizia Locale.

Durante il servizio di spazzamento delle strade il personale della Società affidataria provvederà alla pulizia in superficie delle caditoie stradali e delle bocche lupaie, onde consentire il regolare deflusso delle acque nei pozzetti stradali ed evitare possibili ristagni.

La pulizia dovrà essere eseguita in modo accurato, comprendendo anche le eventuali pertinenze stradali quali le banchine stradali e le aree e/o aiuole spartitraffico. La Società affidataria deve altresì garantire la rimozione di residui di fango e/o sabbia/sale presenti sul manto stradale e sulle pertinenze.

E’ fatto obbligo al personale operante segnalare al proprio responsabile, il cui nominativo dovrà essere preventivamente comunicato all’Ufficio Ambiente, la presenza di eventuali rifiuti abbandonati nel territorio cittadino, riscontrati durante il normale servizio di spazzamento, al fine di consentirne un tempestivo ritiro.

Svuotamento cestini stradali portarifiuti e pulizie aree verdi.

Il servizio di svuotamento cestini stradali portarifiuti e la pulizia delle aree verdi di competenza dovrà essere svolto con la stessa periodicità dello spazzamento previsto nella via/area/piazza corrispondente. Detta operazione dovrà inoltre essere effettuata anche su richiesta dell’Ufficio Ambiente nel caso di situazioni anomale riscontrate, compatibilmente con lo svolgimento delle ulteriori attività in corso.

Lo svuotamento del cestino dovrà essere effettuato manualmente e comprendere la sostituzione del sacchetto interno, fornito dalla stessa Società affidataria, nonché la pulizia dello spazio limitrofo.

Pulizia griglie di sicurezza stradale

La pulizia delle griglie di sicurezza stradale e la relativa asportazione del materiale di risulta, deve essere effettuata con frequenza giornaliera, domenica compresa, secondo quanto specificato nell’Allegato 6.

La Società affidataria dovrà provvedere, purché durante l’orario di servizio (6.00 – 12.05 nel periodo invernale e 7.00 – 13.05 nel periodo estivo), alla pulizia delle griglie in caso di sopravvenuti eventi meteorici eccezionali nonché all’accurata pulizia delle stesse durante l’intero periodo di irrigazione. L’inizio e la durata delle irrigazioni saranno comunicate, con almeno 3 (tre) giorni di anticipo, per iscritto da parte dell’Ufficio Ambiente.

La pulizia dovrà essere effettuata manualmente e/o con idoneo mezzo meccanico ed il materiale di risulta dovrà essere conferito presso la piattaforma ecologica comunale.

Pulizia aree, vie e piazze interessate dai mercati settimanali e giornalieri.

Il servizio dovrà essere svolto con la massima tempestività e comunque dovrà permettere la totale ripulitura e disponibilità delle aree interessate entro le tre ore successive al termine del mercato del sabato ed entro un’ora e mezza dei restanti mercati. Il servizio di pulizia dovrà essere assicurato, con le stesse modalità, anche se per particolari motivi (festività ecc.), il mercato dovesse essere svolto in un giorno infrasettimanale diverso da quello stabilito, senza alcun onere aggiunto.

La raccolta dei rifiuti prodotti dalle attività mercatali dovrà essere conforme al principio della differenziazione stabilito dalla normativa vigente, come specificato nel “Regolamento comunale per l’esercizio del commercio su aree pubbliche e nel “Regolamento comunale per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati”.

Nell’Allegato 7 sono indicati i giorni di mercato nonché, l’ubicazione e gli orari di svolgimento.

La pulizia dovrà essere assicurata con idonei mezzi e uno o più operatori ecologici a terra.

Il materiale di risulta dei mercati settimanali verrà asportato e conferito in modo differenziato alla Piattaforma Ecologica Comunale o direttamente presso impianti di recupero/smaltimento.

(4)

Pulizia per particolari festività e manifestazioni

Per le vie e/o piazze interessate da particolari festività/manifestazioni, la pulizia dovrà essere effettuata lungo i percorsi e secondo la tempistica specificati nell’Allegato 8.

Il materiale raccolto dovrà essere conferito presso la piattaforma ecologica o stoccato a cura della Società affidataria.

Servizio raccolta separata siringhe usate

Il personale addetto allo spazzamento e pulizia delle aree pubbliche di cui al presente capitolo, provvederà alla raccolta separata delle siringhe abbandonate, contestualmente all’intervento di spazzamento e/o pulizia, munito di apposita pinza e secchiello.

Le siringhe raccolte durante gli interventi devono essere conferite negli appositi contenitori presso la piattaforma ecologica.

Servizio “Task force”

La Società affidataria attiverà a partire dal 1° gennaio 2008 un servizio, denominato “task force”, che sarà svolto da una squadra tipo composta da uno/due operatori supportati da automezzo leggero e attrezzature semplici (scope, pale, etc.). Tale servizio consiste nel ritiro programmato settimanale dei rifiuti ingombranti, nella pulizia programmata di tutte le aree e le pertinenze non raggiungibili con mezzo meccanico (scarpate, zone sterrate, discariche abusive di RSU) nonché nella gestione di tutte le emergenze o necessità o richieste improvvise da parte dell’A.C. riguardanti le attività di cui al presente capitolo. Detto servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.15 e dalle 14.00 alle 17.00.

Art. 3 - Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9.

Resta inteso che gli oneri di smaltimento dei rifiuti provenienti dal servizio in argomento sono a carico dell’Amministrazione Comunale.

Art. 4 Modificazione e/o ampliamento del servizio

L’elenco delle vie ed il relativo calendario di periodicità dello spazzamento ed operazioni connesse, può essere aggiornato su richiesta dell’Amministrazione Comunale in relazione ad esigenze al momento non riscontrabili; le modificazioni potranno riguardare gli orari, la frequenza e l’inclusione di altre superfici. Il canone sarà rideterminato solo nel caso in cui le modifiche di frequenza o di estensione comportino un aumento delle superfici indicate negli Allegati 4 e 4 bis superiore al 10% delle superfici complessivamente indicate nello stesso allegato.

(5)

TITOLO II - RACCOLTA DIFFERENZIATA

(Classificazione dei rifiuti: Art. 7 comma 2 lett. “a-b-e-f”, comma 3 lett. “e-f” del D. Lgs.

22/1997)

N.B. I rifiuti così come classificati dal richiamato D. Lgs. sono tutti da considerare “rifiuti urbani”, anche se provenienti da non utenze domestiche e da locali diversi da quelli domestici, in quanto assimilati ai rifiuti urbani. Pertanto l’articolato che segue evidenzia le differenti tipologie di utenze (domestiche, commerciali, speciali) solo per precisare la periodicità e modalità di raccolta.

A - RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

Art. 5 Oggetto del servizio

Il servizio oggetto del presente titolo comprende la raccolta ed il trasporto fino ad impianto di trattamento/smaltimento autorizzato (indicato dal Comune o, in assenza di indicazioni, dalla Società affidataria) dei rifiuti solidi urbani prodotti su tutto il territorio del Comune di Treviglio attraverso sacchi a perdere e cassonetti ad uso privato, di cui gli utenti saranno progressivamente dotati. Il servizio dovrà essere svolto su tutto il territorio comunale, fatti salvi i casi di esclusione indicati (anche in via temporanea) dal Comune.

Art. 6 Tempi e modalità del servizio

La raccolta dei rifiuti solidi urbani dovrà essere svolta con cadenza settimanale in ognuna delle sette zone di cui all’Allegato 10.

Nel caso in cui il giorno stabilito per la raccolta sia festivo, il servizio dovrà essere svolto il giorno prima od il giorno successivo al giorno festivo senza pregiudizio per la raccolta in altre zone o lo svolgimento di altri servizi disciplinati dal presente contratto. Le date dei passaggi sostitutivi relativi ai giorni festivi dovranno essere concordate con il Servizio Ambiente entro il mese di settembre di ogni anno, così da permettere la stampa del calendario di raccolta per l’anno successivo ad uso dei cittadini.

In occasione della presenza sul territorio di spettacoli viaggianti, il ritiro degli R.S.U. dalle vie e/o piazze interessate dalla presenza di case - mobili, dovrà essere giornaliero.

In particolari periodi dell’anno, e comunque entro un massimo di 40 (quaranta) giorni all’anno, in occasione di feste all’aperto con somministrazione di cibi e bevande, il ritiro degli R.S.U. dovrà essere giornaliero.

Per le utenze speciali, la raccolta dei R.S.U. contenuti nei sacchi a perdere, siano essi posizionati a bordo strada nel sito usualmente fissato per il deposito dei sacchetti, che depositati in contenitori, la raccolta dovrà essere svolta con le cadenze indicate nell’Allegato 11.

In alcuni casi, la frazione secca dei rifiuti potrà essere conferita dagli utenti in cassonetti (capacità di circa 1.000 lt.) con attacco tipo DIN (Milano), per il cui svuotamento la Società affidataria dovrà essere munita di automezzi idonei, senza oneri aggiuntivi per il Comune di Treviglio.

La Società affidataria è tenuta a segnalare, per iscritto, quelle situazioni particolari che costituiscono danno alla viabilità, all’igiene pubblica, al decoro cittadino ed al buon funzionamento del servizio stesso.

La suddivisione in zone del territorio comunale può essere modificata su richiesta della Società affidataria, mentre per le utenze speciali su proposta dell’A.C.; l’eventuale modifica deve tenere

(6)

conto dell’economicità ed efficacia del servizio e deve soddisfare particolari esigenze non prevedibili.

La raccolta verrà effettuata dagli addetti a mezzo di sacchi in plastica a perdere di colore nero o grigio e di dimensioni di circa cm. 70 x 110 e di circa cm. 30 x 70; sarà facoltà dell’Amministrazione cambiare il colore e le dimensioni del sacco in rapporto ad eventuali nuove iniziative inerenti alla raccolta dei R.S.U. e/o alla raccolta differenziata. Il materiale contenuto nei sacchi a perdere dovrà essere conforme a quanto indicato nel Regolamento Comunale.

Il trasporto della frazione secca indifferenziata, dal punto di prelievo all’autocompattatore, può essere effettuato da autocarri/motocarri-navetta condotti dal raccoglitore.

L’autocompattatore stazionerà su area pubblica o adibita al pubblico transito, preferibilmente in parcheggi, slarghi di strade o piazze, per il tempo strettamente necessario, e comunque in orari e posizioni tali da non arrecare il minimo intralcio al transito veicolare né molestia alle abitazioni.

Sarà compito degli addetti al servizio provvedere alla eventuale pulizia dell’area circostante al punto di conferimento. La raccolta dei rifiuti conferiti in modo non conforme al Regolamento comunale dovrà essere effettuata nell’ambito di un giro dedicato alla rimozione delle irregolarità.

Art. 7 Mezzi e attrezzature

Per l’espletamento del servizio di cui al presente titolo la Società affidataria dovrà essere dotata di almeno n° 2 autocompattatori dotati di attrezzatura adatta anche al caricamento di eventuali cassonetti e/o contenitori di proprietà delle utenze. Ai mezzi sopradescritti potranno essere affiancati mezzi più piccoli per l’esecuzione del servizio in strade che presentino sezioni strette o per altre esigenze della Società affidataria.

Art. 8 Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9.

Resta inteso che gli oneri di smaltimento dei rifiuti provenienti dal servizio in argomento sono a carico dell’Amministrazione Comunale.

Il corrispettivo indicato tiene conto della presunta esistenza entro un raggio di Km. 50 dell’impianto di smaltimento; nel caso tale distanza risulti superiore, il corrispettivo relativo al trasporto verrà incrementato di € 1,42 + 10 % I.V.A. per ogni Km. di andata e di ritorno in più oltre i 50 Km. fissati.

B - RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO FRAZIONE ORGANICA

Art. 9 - Oggetto del servizio

Il servizio oggetto del presente titolo comprende la raccolta con il sistema “porta a porta” ed il trasporto presso impianto di compostaggio autorizzato della frazione organica prodotta dalle utenze domestiche e non domestiche a mezzo di contenitori. Nella frazione organica sono compresi anche i sacchetti biodegradabili.

Il servizio dovrà essere svolto su tutto il territorio comunale, fatti salvi i casi di esclusione indicati (anche in via temporanea) dal Comune.

Art. 10 Tempi e modalità del servizio

La raccolta della frazione organica dei rifiuti dovrà essere svolta con cadenza bisettimanale in ognuna delle sette zone di cui all’Allegato 10; su richiesta del Comune di Treviglio la Società affidataria dovrà essere in grado di attivare un terzo passaggio settimanale.

(7)

Nel caso in cui il giorno stabilito per la raccolta sia festivo, il servizio non verrà recuperato poiché la frequenza del ritiro è bisettimanale.

La frazione organica dei rifiuti dovrà essere conferita dagli utenti in appositi contenitori di plastica di capacità diversa, di proprietà del Comune e concessi in uso gratuito agli utenti. Gli addetti della Società affidataria provvederanno a svuotare nell’automezzo i contenitori, dopo averne verificato il contenuto, e a ricollocarli con cura e riguardo nel punto in cui sono stati prelevati. L’operatore pertanto è tenuto a segnalare alla Società affidataria e al Comune di Treviglio eventuali danni ai contenitori.

Ad esclusione dei contenitori da 35 litri con coperchio incernierato a caricamento manuale, tutti gli altri contenitori di volumetria superiore sono carrellati ed adatti al caricamento meccanico degli stessi mediante apposito automezzo. Gli addetti non effettueranno lo svuotamento dei contenitori superiori ai 35 litri non movimentabili meccanicamente.

Considerato che la fornitura dei contenitori di cui sopra è di competenza dell’Amministrazione Comunale, essi sono garantiti in ordine alla fuoriuscita di odori molesti e allo sversamento di materiale. Nel caso gli addetti all’esercizio dell’attività di raccolta manomettessero e/o procurassero danno ai contenitori di cui sopra, la Società affidataria dovrà provvedere alla sostituzione degli stessi senza alcun onere per l’A.C., salvo i casi in cui il danno arrecato ai contenitori sia da ricondurre alla vetustà, all’uso prolungato e/o alla cattiva manutenzione degli stessi.

Nel caso la frazione organica non venisse depositata tal-quale nei contenitori di cui sopra, essa dovrà essere raccolta in sacchetti biodegradabili in mater-bi e/o sacchetti di carta da depositarsi negli appositi contenitori.

Sarà compito degli addetti al servizio provvedere alla eventuale pulizia dell’area circostante al punto di conferimento ed alla raccolta di tutti i rifiuti che per qualsiasi motivo si trovassero sparsi sul suolo pubblico.

Art. 11 Mezzi e attrezzature

Il servizio di cui al presente titolo dovrà essere effettuato con l’impiego di almeno n° 1 autocompattatore con cassone a tenuta, che garantisca l’assenza di perdite di percolato e dotato di attrezzatura adatta al caricamento e svuotamento meccanico dei contenitori. A tale autocompattatore potrà essere affiancato uno o più mezzi di ridotte dimensioni, per l’effettuazione del servizio in strade che presentino sezioni ristrette o per altre esigenze della Società affidataria.

Tutti i mezzi utilizzati dovranno essere omologati per l’operazione di volta-contenitori.

Art. 12 Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9.

Resta inteso che gli oneri di compostaggio dei rifiuti provenienti dal servizio in argomento sono a carico dell’Amministrazione Comunale.

Il corrispettivo indicato tiene conto della presunta esistenza entro un raggio di Km. 50 dell’impianto di compostaggio; nel caso tale distanza risulti superiore, il corrispettivo relativo al trasporto verrà incrementato di € 1,42 + 10 % I.V.A. per ogni Km. di andata e di ritorno in più oltre i 50 Km. fissati.

C - RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO CARTA E CARTONE

Art. 13 Oggetto del servizio

Il servizio oggetto del presente titolo comprende la raccolta con metodo “porta a porta” ed il trasporto fino ad impianto di recupero autorizzato indicato dalla Società affidataria, della carta, del

(8)

cartone e dei poliaccoppiati (tipo Tetrapak) presso le utenze domestiche e non domestiche, nonché, mediante un ulteriore passaggio, presso le utenze commerciali del Centro Storico e della circonvallazione interna.

Il servizio dovrà essere svolto su tutto il territorio comunale, fatti salvi i casi di esclusione indicati (anche in via temporanea) dal Comune.

Art. 14 Tempi e modalità del servizio

La raccolta di carta/cartone proveniente dalle utenze domestiche avverrà con cadenza settimanale in ognuna delle sette zone di cui all’Allegato 10.

Nel caso in cui il giorno stabilito per la raccolta sia festivo, il servizio dovrà essere svolto il giorno prima od il giorno successivo al giorno festivo senza pregiudizio per la raccolta in altre zone o lo svolgimento di altri servizi disciplinati dal presente contratto.

Le date dei passaggi sostitutivi relativi ai giorni festivi dovranno essere concordate con l’Ufficio Ambiente entro il mese di settembre di ogni anno, così da permettere la stampa del calendario di raccolta per l’anno successivo ad uso dei cittadini.

Sarà cura dell’utenza, qualora non ancora dotata dell’apposito contenitore comunale, confezionare il materiale cartaceo in pacchi legati con spago, scatoloni, sacchetti di carta.

Il ritiro del materiale prodotto da utenze commerciali ubicate nel Centro Storico e/o nella circonvallazione interna, avrà cadenza bisettimanale (martedì e venerdì) e dovrà effettuarsi negli orari di chiusura dei negozi, dalle 13.00 alle 15.30.

Nel caso in cui il giorno stabilito per la raccolta sia festivo, il servizio non verrà recuperato poiché la frequenza del ritiro è bisettimanale.

Il percorso verrà stabilito dalla Società affidataria; nel caso di particolari esigenze non prevedibili allo stato attuale, lo stesso percorso potrà essere modificato, di comune accordo fra l’Amministrazione Comunale e la Società affidataria.

Tutte le operazioni di raccolta e trasporto dovranno avvenire nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di igiene al fine di evitare qualsiasi danno a persone o cose, e dovranno essere effettuate evitando nel modo più assoluto ogni intralcio alla viabilità.

Sarà compito degli addetti al servizio provvedere alla eventuale pulizia dell’area circostante al punto di conferimento ed alla raccolta di tutti i rifiuti che per qualsiasi motivo si trovassero sparsi sul suolo pubblico.

Art. 15 Mezzi ed attrezzature

La Società affidataria per l'effettuazione del servizio dovrà disporre di mezzi idonei alla raccolta ed al trasporto del materiale ed in numero sufficiente per poter svolgere rapidamente il ritiro del materiale dalle utenze domestiche e commerciali.

Art. 16 Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9.

Il corrispettivo indicato tiene conto della presunta esistenza entro un raggio di Km. 50 dell’impianto di recupero; nel caso tale distanza risulti superiore, il corrispettivo relativo al trasporto verrà incrementato di € 1,42 + 10 % I.V.A. per ogni Km. di andata e di ritorno in più oltre i 50 Km. fissati

Art. 17 Proprietà del materiale raccolto

I ricavi derivanti dalla vendita della carta e dei materiali provenienti dal servizio di cui al presente

(9)

Titolo sono a favore della Società affidataria.

Qualora il conferimento di una o più frazioni riciclabili oggetto del presente Titolo dovesse comportare un onere, questo sarà a carico del Comune.

D - RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO VETRO E LATTINE METALLICHE

Art. 18 - Oggetto del servizio

Il servizio oggetto del presente titolo comprende la raccolta presso le utenze domestiche e non domestiche, con metodo “porta a porta” ed il trasporto fino all’impianto di recupero autorizzato ed indicato dalla Società affidataria, di vetro e lattine metalliche .

Art. 19 Tempi e modalità del servizio

La raccolta di vetro e lattine avverrà con cadenza settimanale in ognuna delle sette zone di cui all’Allegato 10.

Nel caso in cui il giorno stabilito per la raccolta sia festivo, il servizio dovrà essere svolto il giorno prima od il giorno successivo al giorno festivo senza pregiudizio per la raccolta in altre zone o lo svolgimento di altri servizi disciplinati dal presente contratto.

La raccolta del vetro e lattine metalliche non potrà essere effettuata prima delle ore 7,00. Inoltre l’operatore dovrà effettuare le operazioni di raccolta avendo cura di limitare al massimo il rumore e il disturbo derivante dallo svuotamento dei contenitori.

Il materiale verrà raccolto dagli addetti solo se depositato nei contenitori progressivamente forniti dal Comune o nei contenitori degli utenti, purché rigidi, di piccole dimensioni (cassette di legno e/o plastica o secchi) o carrellabili. La Società affidataria provvederà a svuotare i contenitori e a riposizionarli con cura .

Gli addetti non effettueranno lo svuotamento dei contenitori superiori ai 35 litri non movimentabili meccanicamente e non effettueranno il ritiro del materiale conferito in borsette o sacchi.

Art. 20 Mezzi ed attrezzature

La Società affidataria, per l'effettuazione del servizio, dovrà disporre di mezzi idonei alla raccolta ed al trasporto del materiale ed in numero sufficiente per poter svolgere rapidamente il ritiro dello stesso.

Art. 21 Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9.

Il corrispettivo indicato tiene conto della presunta esistenza entro un raggio di Km. 50 dell’impianto di recupero; nel caso tale distanza risulti superiore, il corrispettivo relativo al trasporto verrà incrementato di € 1,42 + 10 % I.V.A. per ogni Km. di andata e di ritorno in più oltre i 50 Km. fissati

Art. 22 Proprietà del materiale raccolto

I ricavi ottenuti dalla vendita dei materiali provenienti dai servizi di cui al presente Titolo sono a

(10)

favore della Società affidataria. Qualora il conferimento di una o più frazioni riciclabili oggetto del presente Titolo dovesse comportare un onere, questo sarà a carico del Comune.

E - RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

Art. 23 Oggetto del servizio

Il servizio oggetto del presente titolo è relativo alla raccolta, presso le utenze domestiche e non domestiche con metodo “porta a porta” ed il trasporto fino ad impianto di recupero autorizzato ed indicato dalla Società affidataria, degli imballaggi in plastica, così come indicati dal CO.RE.PLA.

(Consorzio per il recupero della plastica); attualmente essi comprendono: i contenitori in plastica per liquidi, le vaschette in plastica o in polistirolo per alimenti, i sacchetti in plastica per la spesa, le pellicole in plastica per la conservazione degli alimenti.

Art. 24 Tempi e modalità del servizio

La raccolta degli imballaggi in plastica avverrà con cadenza settimanale in ognuna delle sette zone di cui all’Allegato 10.

Nel caso in cui il giorno stabilito per la raccolta sia festivo, il servizio dovrà essere svolto il giorno prima od il giorno successivo al giorno festivo senza pregiudizio per la raccolta in altre zone o lo svolgimento di altri servizi disciplinati dal presente contratto.

Il materiale verrà raccolto dagli addetti solo se contenuto in sacchi di plastica trasparenti e semitrasparenti che saranno depositati a bordo strada prima dell’inizio del servizio di raccolta.

Non saranno raccolti i contenitori sfusi o sacchi contenenti materiale non conforme a quanto indicato dal Regolamento Comunale.

Art. 25 Mezzi ed attrezzature

La Società affidataria per l'effettuazione del servizio dovrà disporre di mezzi idonei alla raccolta ed al trasporto del materiale ed in numero sufficiente per poter svolgere rapidamente il ritiro dello stesso.

Art. 26 Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9.

Il corrispettivo indicato tiene conto della presunta esistenza entro un raggio di Km. 50 dell’impianto di recupero; nel caso tale distanza risulti superiore, il corrispettivo relativo al trasporto verrà incrementato di € 1,42 + 10 % I.V.A. per ogni Km. di andata e di ritorno in più oltre i 50 Km. fissati

Art. 27 Proprietà del materiale raccolto

I ricavi ottenuti dalla vendita dei materiali provenienti dai servizi di cui al presente Titolo sono a favore della Società affidataria. Qualora il conferimento di una o più frazioni riciclabili oggetto del presente Titolo dovesse comportare un onere, questo sarà a carico del Comune.

(11)

F - RITIRO A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI

Art. 28 Oggetto del servizio

Il servizio oggetto del presente titolo, è il ritiro a domicilio su chiamata di rifiuti ingombranti presso utenze private ed il loro conferimento alla piattaforma ecologica .

Art. 29 Tempi e Modalità del servizio

Il servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti verrà effettuato solo per utenze private.

Il materiale dovrà essere conferito a bordo strada dagli utenti tutti i mercoledì, entro le ore 9.00. Il materiale verrà trasportato alla piattaforma ecologica e qui deposto negli appositi container scarrabili. La Società affidataria si impegna ad effettuare il ritiro dei rifiuti ingombranti tutti i mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 previa segnalazione a mezzo fax da parte dell’Ufficio Ambiente, che dovrà essere effettuata entro le ore 17.00 del precedente lunedì.

La segnalazione dell’Ufficio Ambiente dovrà contenere, oltre al numero ed al tipo di rifiuto ingombrante da ritirare, anche la residenza dell’utente, il suo recapito telefonico ed il nominativo dello stesso.

Art. 30 Mezzi ed attrezzature

La Società affidataria, per l’effettuazione del servizio dovrà disporre di mezzi idonei alla raccolta ed al trasporto del materiale. Essi dovranno essere in numero sufficiente per poter svolgere rapidamente il ritiro del materiale.

Art. 31 Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9, determinato sulla base del costo unitario di € 46,84. Nel 2008 e nel 2009 il servizio verrà incluso nel costo relativo alla Task force.

Art. 32 Modificazione e/o ampliamento del servizio

Si farà luogo a revisione del corrispettivo se l’Amministrazione Comunale vorrà modificare parzialmente o totalmente i servizi compresi nel presente titolo, per maggiori o diverse esigenze derivanti dallo sviluppo del centro abitato o comunque per ragioni ora impreviste od imprevedibili.

La Società affidataria e l’Amministrazione Comunale determineranno di comune accordo le differenze del corrispettivo relative al servizio da modificare.

G - RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI PROVENIENTI DA UTENZE SPECIALI

Art. 33 Oggetto del servizio

I rifiuti assimilati per i quali la Società affidataria dovrà organizzare il servizio, sono quelli di cui al n. 1 punto 1.1.1. lettera a) della deliberazione 27.07.1984 del Comitato Interministeriale confermata con legge 22.02.1994 n. 146 (art. 39) con l’aggiunta degli “accessori per l’informatica” oltre a

(12)

successive determinazioni allorché in sede interministeriale saranno stati definiti i criteri qualitativi e quali-quantitativi per l’assimilazione, ai fini della raccolta e dello smaltimento, dei rifiuti speciali urbani (art. 18 comma 2 lett. “d” D. Lgs. 22/1997).

Art. 34 Tempi e modalità di esecuzione del servizio

La società affidataria dovrà essere in grado di attivare, a domicilio, il servizio di raccolta dei rifiuti assimilati di grandi utenze entro 30 giorni dalla richiesta dell’Ufficio Ambiente, mediante servizi dedicati che potranno essere organizzati:

11 - su prenotazione telefonica dell’utenza, in caso di rilevanti quantità di rifiuti assimilati prodotti occasionalmente o di tipologie di rifiuti assimilati ingombranti per i quali è possibile l’accatastamento su area scoperta impermeabilizzata;

2 - mediante posizionamento, presso l’attività richiedente, di uno o più container scarrabili.

A tal fine la Società affidataria dovrà presentare separati preventivi in rapporto alle presunte seguenti modalità del servizio:

- prelievo con autocarro dotato di mezzo idraulico di rifiuti assimilati e trasporto agli impianti di recupero e/o smaltimento autorizzati;

- costo annuo di noleggio container scarrabile;

- costo trasporto del container colmo di rifiuti assimilati agli impianti di recupero e/o smaltimento autorizzati.

L’organizzazione del servizio dovrà prevedere ritiri separati per tipologie di rifiuto, in modo da assicurarne una opportuna differenziazione.

Il servizio di raccolta e trasporto, dovrà essere preceduto da convenzione con il Comune in ordine a quanto segue:

- quantitativi e tipologia di rifiuto prodotto;

- modalità di stoccaggio;

- periodicità di raccolta;

- trasporto;

- costi ecc...

CAP. 2 - AREA CIMITERIALE

(Classificazione dei rifiuti: art. 7 comma 2 - lett. “e-f” del D. Lgs. 22/1997)

A - RITIRO, TRASPORTO E CONFERIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI, SCARTI VEGETALI E RIFIUTI INERTI

Art. 35 Oggetto del servizio

Il servizio oggetto del presente titolo comprende il ritiro con idoneo mezzo meccanico munito di attrezzatura necessaria per lo svuotamento del materiale stoccato nelle piazzole di accumulo interne all’area cimiteriale ed il trasporto dello stesso presso gli impianti di smaltimento e/o recupero di R.S.U., scarti vegetali e di rifiuti inerti.

Art. 36 Tempi e modalità di esecuzione del servizio

Il ritiro dei rifiuti solidi urbani nonché, degli scarti vegetali e dei rifiuti inerti, deve essere svolto su chiamata specifica per ogni tipologia di materiale da parte dell’Ufficio Cimiteriale ed effettuato entro tre giorni lavorativi successivi alla chiamata.

(13)

L’orario del ritiro del materiale deve essere compatibile con l’orario di apertura del Civico Cimitero. Tutte le operazioni di ritiro, trasporto e conferimento dovranno avvenire nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di igiene al fine di evitare qualsiasi danno a persone o cose.

Art. 37 Mezzi ed attrezzature

La Società affidataria per l’effettuazione del servizio dovrà disporre di mezzi idonei alla raccolta e al trasporto del materiale, stoccato in forma differenziata in appositi spazi delimitati, in numero sufficiente per poter svolgere rapidamente il ritiro dello stesso.

Art. 38 Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9, determinato ipotizzando un numero pari a 6 ritiri all’anno per ogni tipologia di rifiuto. In caso di un numero minore o maggiori di ritiri, si procederà al relativo conguaglio.

Il corrispettivo indicato tiene conto della presunta esistenza entro un raggio di Km. 50 degli impianti di recupero e/o smaltimento; nel caso tale distanza risulti superiore, il corrispettivo relativo al trasporto verrà incrementato di € 1,42 + 10 % I.V.A. per ogni Km. di andata e di ritorno in più oltre i 50 Km. fissati

B - RITIRO, TRASPORTO E CONFERIMENTO RIFIUTI “TRATTATI”

(esumazioni ed estumulazioni)

Art. 39 Oggetto del servizio

Il servizio oggetto del presente titolo comprende il ritiro ed il trasporto con idonei mezzi meccanici dei rifiuti “trattati” quali: resti di indumenti, casse, residui di zinco, piombo ecc. provenienti da esumazioni ed estumulazioni, con esclusione di qualsiasi parte del corpo umano così come definiti dalla circolare Regione Lombardia n. 21 del 24.05.1989 e richiamata dall’Ordinanza P.G.R. n.

13502 del 22.12.1992.

Art. 40 Tempi, caratteristiche e modalità di esecuzione del servizio

Il ritiro dei rifiuti “trattati” dovrà essere svolto su chiamata specifica dell’Ufficio Cimiteriale e per tipologia di rifiuto “trattato”; l’orario del ritiro deve essere compatibile con l’orario di apertura del Civico Cimitero.

Tutte le operazioni di ritiro, trasporto e conferimento dovranno avvenire nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di igiene al fine di evitare qualsiasi danno a persone e/o cose e nel rispetto delle modalità previste dalla richiamata circolare Regione Lombardia n. 21/1989.

Fermo restando l’onere da parte dell’Amministrazione Comunale in ordine alla separazione delle parti anatomiche, dei residui di zinco e piombo, dei residui lignei dei feretri, degli indumenti ecc.

nonché, della disinfezione dei materiali, la Società affidataria dovrà fornire i contenitori (N. 450 contenitori a perdere di capacità non inferiore a 85 lt. per anno) con evidenziata la dicitura “Rifiuti Cimiteriali Trattati” in numero sufficiente in relazione alle esumazioni ed estumulazioni annue previste (n. 90) aventi caratteristiche particolari in ordine alla resistenza alle rotture e possedere adeguato sistema di chiusura al fine di evitare dispersioni accidentali del contenuto.

(14)

Relativamente ai contenitori dei rifiuti “trattati” da termodistruggere, essendo questi assimilati a rifiuti ospedalieri, i contenitori in argomento devono essere forniti in numero doppio.

Il riempimento dei contenitori per tipologia di rifiuto “trattato” è di competenza del Personale Comunale che provvederà anche allo stoccaggio temporaneo su area attrezzata e coperta ubicata all’interno del perimetro del Cimitero nonché, a compilare ogni documento necessario e previsto dalla vigente legislazione per il trasporto degli stessi.

Considerato che lo smaltimento dei resti lignei dei feretri, gli avanzi di indumenti ecc. deve avvenire per termodistruzione e che i residui di zinco e piombo devono essere recuperati, la Società affidataria dovrà provvedere, per le due tipologie di rifiuti trattati, al trasporto degli stessi presso impianti di termodistruzione e/o recupero autorizzati.

Art. 41 Mezzi

La Società affidataria, per l’effettuazione del servizio dovrà disporre di mezzi idonei alla raccolta del materiale stoccato negli appositi contenitori ed al trasporto degli stessi presso gli impianti (termodistruzione e/o recupero) autorizzati ed indicati dalla stessa Società affidataria.

Art. 42 Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9, determinato ipotizzando un numero pari a 3 ritiri all’anno per ogni tipologia di rifiuto. In caso di un numero minore o maggiori di ritiri, si procederà al relativo conguaglio.

Art. 43 Oneri per la termodistruzione e proprietà del materiale recuperabile

L’onere relativo alla termodistruzione della parte di rifiuti “trattati” è a totale carico dell’Amministrazione Comunale. Gli eventuali ricavi ottenuti dalla vendita del materiale recuperabile (zinco e piombo) restano alla Società affidataria che si assume l’eventuale onere nel caso di costi derivanti dalle operazioni di recupero degli stessi.

CAP. 3 - PIATTAFORME ECOLOGICHE - A - TRASPORTO CASSONI

Art. 44 Oggetto del servizio

Il servizio oggetto del presente titolo prevede il trasporto dei cassoni scarrabili posizionati presso le piattaforme ecologiche comunali, di capienza utile non inferiore a 20 mc. del tipo a cielo aperto, di proprietà della Società affidataria, presso l’impianto di smaltimento e/o riciclaggio autorizzato che verrà indicato dalla stessa Società affidataria, fatta salva la facoltà del Comune di dare una diversa indicazione

Art. 45 Modalità di servizio

Le frazioni di rifiuto da trasportare ai relativi impianti mediante cassoni scarrabili utilizzati per contenere gli stessi risultano essere:

Piattaforma ecologica comunale di 2° livello di via S. Eutropio:

(15)

- rifiuti ingombranti, cassoni n. 2 (due);

- scarti vegetali, cassoni n. 2 (due);

- rifiuti inerti, cassoni n. 1 (uno);

- contenitori in plastica per liquidi, cassoni n. 1 (uno);

- carta e cartone, cassoni n. 2 (due);

- rifiuti provenienti dallo spazzamento stradale, cassoni n. 1 (uno);

- metalli, cassoni n. 2 (due);

- pneumatici, cassoni n. 1 (uno);

- vetro e lattine, cassoni n. 2 (due).

Tali cassoni dovranno essere dotati di cartelli con scritte ben leggibili riportanti la tipologia del rifiuto da sversare.

Relativamente al legno recuperabile, questi sarà accatastato in apposito spazio allestito presso la piattaforma e non in contenitori; per il suo caricamento sul mezzo di trasporto per conferire lo stesso all’impianto di riciclaggio, è previsto l’uso di mezzo meccanico (ragno).

I cassoni per la raccolta degli inerti e spazzamento strade, per ragioni di caricamento e/o trasporto, potranno essere di soli 12 mc.

Le rimanenti frazioni di rifiuto, da trasportare ai relativi impianti risultano essere:

∗ per il polistirolo, adeguati sacchi di capacità non inferiore a mc. 1/cad.;

∗ per indumenti, n. 1 contenitore di capacità non inferiore a mc. 1.;

∗ per frigoriferi, frigocongelatori e simili, apposito spazio allestito per lo stoccaggio;

∗ per pile e batterie, n. 1 contenitore di capacità non inferiore a mc. 1.;

∗ per i farmaci, n. 1 contenitore di capacità non inferiore a mc. 1;

∗ per le siringhe, n. 1 contenitore di capacità non inferiore a 85 lt.;

∗ per accumulatori esausti autoveicoli, n. 1 contenitore di capacità non inferiore a mc. 1;

∗ per prodotti e contenitori etichettati “T” e/o “F”, n. 1 contenitori di capacità non inferiore a mc.

1;

∗ per olio minerale esausto, n. 1 contenitore dotato di vasca di sicurezza, di capacità non inferiore a 1000 lt.;

∗ per olio vegetale esausto, n. 1 contenitore dotato di vasca di sicurezza, di capacità non inferiore a 1000 lt.;

∗ per lampade a scarica, n. 1 contenitore di capacità non inferiore a mc. 1;

∗ per tubi catodici, n.1 contenitore di capacità non inferiore a mc. 1;

∗ per cartucce esauste di toner, n. 1 contenitore di capacità non inferiore a mc. 1;

∗ per componenti elettronici, n. 1 contenitore di capacità non inferiore a mc. 1.

Piattaforma ecologica comunale di 2° livello di via Vasco De Gama:

* per i rifiuti ingombranti: n. 2 container di capacità non inferiore a 20 mc;

∗ per la carta e il cartone: n. 1 container di capacità non inferiore a 20 mc.;

∗ per il vetro: n. 1 container di capacità non inferiore a 20 mc. cadauno;

∗ per il ferro: n. 1 container di capacità non inferiore a 20 mc.;

∗ per gli scarti vegetali (verde): n. 1 container di capacità non inferiore a 20 mc.;

∗ per i contenitori di plastica per liquidi: n. 2 contenitori di capacità non inferiore a 1 mc.;

∗ per gli indumenti: n. 1 contenitori di capacità non inferiore a 1 mc.;

∗ per pile e batterie: n. 1 contenitore di capacita non inferiore a 1 mc.;

∗ per lattine: n. 1 contenitore di capacità non inferiore a 1 mc.;

∗ per accumulatori esausti degli autoveicoli: n. 1 contenitore di capacità non inferiore a 1 mc.

(16)

I containers e i contenitori devono possedere i necessari requisiti di sicurezza in relazione alla tipologia del rifiuto ed alla sua pericolosità.

Altri utilizzi, sempre connessi alla raccolta differenziata dei rifiuti, potranno essere indicati in momenti successivi dall’Ufficio Ambiente.

Art. 46 Trasporto

I cassoni ed i contenitori pieni dovranno essere o prelevati e contestualmente sostituiti con cassoni e contenitori vuoti ovvero svuotati con attrezzatura idonea (ragno); tale operazione deve essere effettuata entro 36 ore dalla segnalazione dell’Ufficio Ambiente e non deve creare problemi di conferimento dei diversi materiali agli utenti e/o danni agli stessi, agli operatori della piattaforma ecologica, agli operatori addetti al prelievo e trasporto dei cassoni ed all’ambiente.

Relativamente al legno recuperabile, questi deve essere prelevato ed allontanato almeno una volta alla settimana e comunque tale operazione non deve creare problemi di conferimento agli utenti e/o danni agli stessi ed agli operatori della piattaforma nonché, agli operatori addetti al prelievo e trasporto ed all’ambiente.

I cassoni ed i contenitori non potranno essere prelevati se non completamente pieni, salvo diversa indicazione del Comune nel caso si verifichino situazioni particolari di accumulo dei materiali conferiti e/o problemi igienici che possono danneggiare la salute pubblica.

I cassoni pieni ed il legno recuperabile dovranno essere trasportati o agli impianti di smaltimento autorizzati o alle ditte che effettuano i recuperi e i riciclaggi dei diversi materiali: sia gli impianti di smaltimento autorizzati che le ditte incaricate del riciclaggio verranno indicate dalla Società affidataria, d’intesa con il Comune.

Prima del conferimento, la Società affidataria è tenuta ad effettuare direttamente presso la piattaforma ecologica una pesatura del materiale trasportato e a far pervenire, entro il quindici del mese successivo, all’Ufficio Ambiente, per ogni frazione trasportata, il peso ed il numero dei viaggi accuratamente ed oggettivamente documentati.

Il prelievo ed il trasporto dei materiali sia contenuti in appositi cassoni e sia accumulati in appositi spazi, dovrà essere effettuato dalla Società affidataria nel rispetto di tutte le norme di sicurezza vigenti in materia, al fine di evitare danni a persone e/o cose.

La Società affidataria resta comunque unica responsabile verso l’Amministrazione Comunale e verso terzi per qualsiasi inconveniente dovesse verificarsi durante le predette operazioni.

Art. 47 Attrezzature e personale

Per l'espletamento del servizio la Società affidataria dovrà disporre sia di idonei automezzi adatti alla movimentazione dei cassoni e sia di automezzi idonei per il trasporto del legno recuperabile, così da non creare problemi nell'attuazione dei servizi previsti dal presente Capitolato né danneggiare cassoni e cose durante la loro movimentazione.

(17)

Art. 48 Corrispettivo del servizio

Per l’esecuzione dei servizi oggetto del presente titolo l’Amministrazione Comunale corrisponderà alla Società affidataria il corrispettivo di cui all’Allegato 9, determinato ipotizzando:

- il noleggio di 20 cassoni scarrabili;

- il noleggio di 18 contenitori;

- un numero annuo pari a 850 trasporti di cassoni con il metodo “vuoto per pieno”

- un numero annuo pari a 150 svuotamenti tramite ragno

Il corrispettivo indicato tiene conto della presunta esistenza entro un raggio di Km. 50 degli impianti di recupero e/o smaltimento; nel caso tale distanza risulti superiore, il corrispettivo relativo al trasporto verrà incrementato di € 1,42 + 10 % I.V.A. per ogni Km. di andata e di ritorno in più oltre i 50 Km. fissati.

Art. 49 Proprietà del materiale raccolto

I costi di smaltimento in impianto autorizzato sono a carico del Comune. Gli eventuali ricavi ottenuti dalla vendita dei materiali avviati al recupero rimangono alla Società affidataria.

DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 50 Fornitura e distribuzione agli utenti di sacchetti per la raccolta della frazione indifferenziata, della frazione organica, e degli imballaggi in plastica.

L’Affidataria dovrà provvedere a proprie cure e spese a fornire e a distribuire (con l’acquisizione della firma) a ciascun utente a ruolo (utenze domestiche e non domestiche) del presente capitolato d’appalto una dotazione di:

- n. 100 sacchetti in mater-bi della capienza di lt. 10 per la raccolta della frazione organica dei rifiuti;

- n. 25 sacchi gialli trasparenti della capienza di lt. 80 per la raccolta degli imballaggi in plastica;

- n. 25 sacchi grigi trasparenti della capienza di lt. 80 per la raccolta della frazione secca.

Inoltre per le utenze comunali, i nuovi utenti ed i mercati:

- n. 20.000 sacchi grigi trasparenti della capienza di lt. 80 per la raccolta della frazione secca

- n. 5.000 sacchi gialli trasparenti della capienza di lt. 80 per la raccolta dei contenitori in plastica per liquidi;

- n. 5.000 sacchetti in mater-bi della capienza di lt. 10 per la raccolta della frazione organica dei rifiuti;

La distribuzione non dovrà avvenire con il sistema “a ricambio”, ma con un’unica dotazione annuale dei sacchi/sacchetti per ciascun utente a ruolo.

La Società affidataria individuerà, d’intesa con il Comune, il sistema di distribuzione più consono e secondo i principi di efficienza ed efficacia.

(18)

La distribuzione dei sacchi dovrà essere effettuata entro il mese di maggio di ogni anno. Sarà facoltà del Comune di Treviglio verificare, prima della distribuzione del materiale, la conformità dello stesso.

Qualora il Comune di Treviglio provveda ad applicare il sistema di tariffa previsto dal D. Lgs 22/97, è data facoltà al Comune stesso di rinunciare con preavviso di due mesi al servizio di fornitura e distribuzione dei sacchi e a procedere con propri mezzi e personale alla fornitura ed alla distribuzione agli utenti del materiale e al pagamento secondo le modalità disciplinate dalla tariffa adottata.

Art. 51 Mezzi e attrezzature

Le attrezzature e gli automezzi dovranno essere in condizioni tali da evitare situazioni di pericolo igienico-sanitario, di molestie olfattive, di rumorosità, di degrado ambientale e di danneggiamento delle pavimentazioni. Gli automezzi, inoltre, dovranno essere in regole con le prescrizioni di legge sui gas di scarico e dovranno essere dotati, il prima possibile, di filtri antiparticolato, dandone avviso all’Ufficio Ambiente.

I cassoni e i contenitori noleggiati o collocati presso le piattaforme comunali o presso utenze particolari dovranno essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente in materia di rifiuti e circolazione stradale, oltre che di omologazioni e certificazioni CE, ed essere movimentabili dalle attrezzature in dotazione alla Società affidataria

Tutte le operazioni di svuotamento dei contenitori, di movimentazione, di raccolta e di trasporto e di spazzamento dovranno avvenire nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di igiene, al fine di evitare qualsiasi danno a persone o cose, e dovranno essere effettuate evitando ogni intralcio alla viabilità, tenendo conto delle indicazioni del Comune, al fine di non interferire con manifestazioni o altri eventi pubblici.

Le attrezzature utilizzate dalla Società affidataria dovranno essere periodicamente lavate e disinfettate. I mezzi dovranno essere soggetti a costante manutenzione in modo da garantire sempre il loro funzionamento e il buono stato di conservazione, oltre il rispetto delle norme di igiene pubblica.

Art. 52 Condivisione degli obiettivi di raccolta differenziata

La Società affidataria si impegna a partecipare attivamente alla buona riuscita della raccolta differenziata e alla valorizzazione delle relative frazioni di rifiuti. Pertanto essa si adopererà in tutti i modi per:

- favorire un comportamento corretto da parte dei cittadini, dando loro ogni informazione anche rispetto agli impianti di conferimento finale;

- adeguare progressivamente i propri automezzi e le divise dei propri operatori con immagini e frasi che evochino l’importanza della corretta gestione dei rifiuti per ridurre il consumo delle risorse e tutelare l’ambiente.

Art. 53 Modalità di svolgimento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti

La Società affidataria ha l’obbligo di non ritirare durante la raccolta dedicata il materiale che risulta non conforme (per natura o confezionamento) a quanto prescritto nel Regolamento Comunale e nel presente contratto e di segnalare all’utente, suonando alla porta di casa nel caso in cui sia identificabile o lasciando un apposito avviso, fornito dal Comune, con la motivazione del mancato ritiro. I sacchi e i contenitori contenenti materiali NON CONFORMI non dovranno essere raccolti dagli operatori della Società affidataria, i quali provvederanno a contrassegnare, con apposito avviso, la non conformità. Alla fine del turno di raccolta la Società affidataria provvederà a comunicare all’Ufficio Ambiente i casi di mancato ritiro e la loro ubicazione.

(19)

L’Amministrazione Comunale delega la Società affidataria a fatturare ed a incassare per suo conto i corrispettivi previsti dai singoli Consorzi di Filiera per il conferimento delle frazioni riciclabili, tenendo presente che tale corrispettivo è stato detratto forfettariamente nella determinazione del prezzo convenuto per lo svolgimento del servizio.

La responsabilità sulla qualità dei materiali raccolti è della Società affidataria; a suo carico quindi sono da considerarsi le penali eventualmente applicate dagli impianti di smaltimento, trattamento o recupero conseguenti alla non idoneità dei rifiuti ad essi conferiti.

La Società affidataria dovrà comunque provvedere alla eventuale pulizia dei rifiuti sparsi nell’area circostante al punto di conferimento dei rifiuti stessi. Qualora tali rifiuti fossero di tipologia diversa da quella per la quale è in corso il servizio di raccolta, la Società affidataria provvederà al loro ritiro con un intervento successivo, in modo da non ledere la fiducia dei cittadini circa l’effettiva valorizzazione delle frazioni conferite in modo differenziato.

La raccolta di tutte le frazioni dovrà essere effettuata indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, ad eccezione di forti nevicate ovvero quando la neve supera il livello di dieci centimetri.

Art. 54 Modifiche del servizio e del canone

L’Amministrazione Comunale si riserva il diritto di richiedere modifiche parziali o totali di uno o più servizi, in relazione all’eventuale avvio di nuove iniziative di raccolta differenziata, a maggiori o diverse esigenze impreviste od imprevedibili, a successive disposizioni legislative e regolamentari in materia, o all’introduzione di sistemi di raccolta che consentano favorire la riduzione dei rifiuti e la loro differenziazione, con relativa modulazione della tariffa.

Le modificazioni del servizio potranno riguardare le modalità con cui esso viene svolto, la tipologia dei materiali raccolti e la periodicità del servizio. L’Affidataria, inoltre, si rende disponibile, su richiesta dell’Amministrazione comunale, a farsi carico della riscossione diretta della tariffa, qualora venisse introdotta.

La suddivisione in zone del territorio comunale può essere modificata su richiesta della Società affidataria o dell’Ufficio Ambiente, fermo restando che l’eventuale modifica dovrà tenere conto dell’economicità ed efficacia del servizio. Si farà luogo a revisione del canone, qualora l’Amministrazione Comunale chieda di modificare parzialmente o totalmente i servizi compresi nel presente capitolato, per maggiori o diverse esigenze ora impreviste od imprevedibili che comportino un costo superiore al 5% di quello previsto per il servizio o i servizi oggetto di modifica.

Fermo restando che il canone relativo alle utenze domestiche non è revisionabile per eventuali maggiori utenti rispetto a quelli esistenti alla data di approvazione del presente capitolato, per le utenze commerciali si farà luogo a revisione del canone solo se il numero di utenze supera il 15% di quello attuale.

L’eventuale revisione del canone sarà oggetto di un provvedimento della Giunta comunale su richiesta della Società affidataria.

Art. 55 Recupero giorni festivi

Nel caso in cui il giorno stabilito per lo spazzamento o per la raccolta sia festivo, il servizio dovrà essere svolto il giorno prima od il giorno successivo al giorno festivo senza pregiudizio per la raccolta in altre zone o lo svolgimento di altri servizi disciplinati dal presente C.S.A. Tale disposizione non si applica al servizio di spazzamento giornaliero, bi o trisettimanale. Le date dei passaggi sostitutivi relativi ai giorni festivi dovranno essere concordate con l’Ufficio Ambiente entro il mese di settembre di ogni anno, così da permettere la stampa del calendario di raccolta per l’anno successivo ad uso dei cittadini. In occasione dei recuperi delle raccolte previste nelle festività infrasettimanali è concesso alla Società affidataria di iniziare le attività alle ore 5.00 in modo tale da poter effettuare il servizio di raccolta e conferire il materiale agli impianti di recupero e/o

(20)

smaltimento entro l’orario di chiusura degli stessi.

Art. 56 Attività di informazione

Per le campagne di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza in merito alle modalità di servizio e di raccolta il Comune potrà eventualmente avvalersi della collaborazione del personale della Società affidataria per la distribuzione del materiale divulgativo.

Art. 57 Penalità

Nel caso in cui venisse riscontrato l’inadempimento o l’irregolare svolgimento di una delle attività indicate nel presente contratto, il responsabile dell’Ufficio Ambiente provvederà a segnalare il fatto alla Società affidataria mediante fax. Quest’ultima ha la facoltà di presentare controdeduzioni entro e non oltre 2 (due) giorni dal ricevimento della contestazione oppure dovrà porvi rimedio nel più breve tempo possibile e comunque non oltre:

- il giorno successivo a quello in cui è stato comunicato il fatto, se trattasi di attività soggetta a frequenza giornaliera;

- i due giorni successivi negli altri casi.

Qualora il medesimo fatto dovesse ripetersi per più di due volte, il responsabile dell’Ufficio Ambiente applicherà una penale pecuniaria il cui importo varierà da un minimo a un massimo, in relazione alle seguenti fattispecie:

- da € 200 a € 500 per inizio dell’attività prima dell’orario stabilito;

- da € 300 a € 1.500 per mancata disinfestazione degli automezzi o per mancata pulizia degli spazi posti in prossimità dei cestini porta rifiuti, dei punti di raccolta, delle strade e delle aree oggetto di spazzamento;

- da € 500 a € 3.500 per mancato svolgimento dell’attività di raccolta o di spazzamento di una o più vie/aree, nel turno stabilito dal presente contratto, senza averne dato congruo e motivato preavviso all’Ufficio Ambiente e senza aver concordato con il suo Responsabile le modalità di recupero.

Il Responsabile dell’Ufficio Ambiente, inoltre, attiverà forme di controllo per verificare le modalità di svolgimento del servizio in relazione ai mezzi utilizzati e alle modalità di raccolta dei rifiuti. Nel caso in cui riscontrasse il mancato rispetto delle disposizioni corrispondenti, applicherà le seguenti penali:

- da € 250 a € 1.000 per utilizzo di automezzi non in regola con le prescrizioni relative al controllo dei gas di scarico e del rumore;

- da € 500 a € 3.000 per raccolta o conferimento non conforme al principio della differenziazione e della valorizzazione dei materiali recuperabili.

- di € 500 fino a un massimo di € 5.000 in caso di conferimento dei rifiuti ad un impianto non autorizzato o di mancato rispetto delle norme relative alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente.

E’ fatta salva ogni responsabilità civile nei confronti di terzi nonché la possibilità per il Comune di chiedere il risarcimento dei danni di qualsiasi tipo eventualmente provocati.

(21)

ELENCO ALLEGATI

Allegato 1: Elenco cortili scuole comunali

Allegato 2: Elenco giardini esclusi dal presente capitolato Allegato 3: Dislocazione contenitori per le deiezioni canine

Allegato 4: Elenco vie con relative frequenze dello spazzamento (per il 2° semestre 2007) Allegato 4bis: Elenco vie con relative frequenze dello spazzamento (per gli anni 2008 e 2009) Allegato 5: Orario inizio attività di raccolta e spazzamento

Allegato 6: Elenco griglie di sicurezza stradale Allegato 7: Elenco mercati

Allegato 8: Elenco festività e manifestazioni

Allegato 9: Tabella dei corrispettivi periodo 01.07.2007 – 31.12.2009 Allegato 10: Zone raccolta

Allegato 11: Elenco Utenze Speciali

Allegato 1 Elenco dei cortili delle scuole comunali soggetti a pulizia delle foglie

(Le superfici riportate sono da considerare indicative):

- Scuole Elementare Viale Piave circa mq. 3500

- Scuole Elementare Viale Partigiano circa mq. 1300 - Scuole Medie T. Grossi. circa mq. 3800 - Scuole Media A. Cameroni circa mq. 1700

Allegato 2 Elenco giardini esclusi dal presente capitolato

- Giardini Via Beato Angelico mq. 7.601 - Giardini Quartiere San Zeno mq. 4.650 - Giardini Via Milano mq. 3.458 - Area a gioco Viale Piave mq. 1.732 - Area a gioco V.le Piave. De Amicis mq. 1.458 - Area a gioco Via Ai Malgari mq. 300 - Giardini Via Fossato Vecchio mq. 410 - Via Padova – Via Brasside mq. 6.964 - Biblioteca Castel Cerreto mq. 1.390 - Area a verde Magellano – Cappuccini mq. 6.050 - Nuovo Parco Giochi Via Trento mq. 2.890 - Via Marco Polo – Via dei Mulini mq. 11.360 - Giardini Via Canonica Fraz. Geromina mq. 5.380 - Giardini Via dei Tigli mq. 351 - Giardini Via Marconi – Largo Caprera mq. 1.539 - Giardini Via Ing. Grossi mq. 1.616 - Giardini Piazza Mentana mq. 10.056 - Giardini Via Filzi mq. 2.320

(22)

- Giardini Via Mentasti – Via Scotti mq. 4.413 - Giardini Via Colleoni mq. 3.663 - Giardini Bersagliere - P.zza Popolo mq. 398 - Giardini San Francesco – V.le Partigiano mq. 1.338

Allegato 3 Dislocazione contenitori per le deiezioni canine

1. Via CAPPUCCINI (giardini);

2. Piazza MENTANA (vicino banca BNL);

3. Via COLLEONI (giardini);

4. Via De AMICIS / Viale PIAVE (giardini);

5. Via F. FILZI (giardini);

6. Piazza INSURREZIONE;

7. Largo CAPRERA / Via MARCONI (giardini);

8. Viale PARTIGIANO / Via Libertà (giardini S. Francesco);

9. Piazza del POPOLO / Via XXV APRILE;

10. Piazza GARIBALDI;

Allegato 4 : Elenco vie con relative frequenze di spazzamento (per il 2° semestre 2007)

Periodicità delle attività di spazzamento (N.B. Le superfici riportate sono da considerare indicative)

SPAZZAMENTO MECCANICO GIORNALIERO

Via Roma mq. 1425

Piazza Manara mq. 2150

Via F.lli Galliari mq. 1125

Piazza Garibaldi e portici ex Upim mq. 1700

Via San Martino mq. 1230

Via Sangalli mq. 1.320

Via Verga mq. 980

Piazzale Giuseppe Verdi (Stazione Centrale) mq. 3600

Via De Gasperi mq. 7350

SPAZZAMENTO MECCANICO TRISETTIMANALE

Via Matteotti mq. 2088

Via S. Francesco d’ Assisi mq. 455

Viale Filagno mq. 4800

Piazza Insurrezione mq. 5016

Viale Oriano mq. 3456

Piazza Cameroni mq. 3150

Viale Cavour mq. 1500

(23)

Via Battisti mq. 7840

P.zza Mentana mq. 792

Viale Del Partigiano mq. 9120

Via Toti mq. 540

Piazza Setti mq. 3975

Piazza Del Popolo mq. 1575

Via Mazzini mq. 7560

Piazzale Mazzini mq. 2625

Via Montello mq. 1895

SPAZZAMENTO MECCANICO BISETTIMANALE

Via Beltrame Buttinoni mq. 1145

Vicolo Ferri mq. 66

Via Dei Facchetti mq. 420

Via Bicetti mq. 408

Via Carcano mq. 900

Via Rozzone mq. 532

Via De Federici mq. 140

Via Mandelli mq. 90

Via Agostani mq. 200

Via Bernardino Buttinone mq. 660

Piazza Valicella mq. 480

Via Scuole mq. 472

Via Dell’Era mq. 388

Vicolo Poggetto mq. 135

Via Montalto mq. 200

Via De Bullis mq. 200

Via Manetti mq. 262

Via Mulazzani mq. 444

Via De Capitani mq. 110

Via XXV Aprile mq. 1160

Via T. Grossi mq. 270

Via Nazzari mq. 215

Via S. Agostino mq. 875

Piazzale Santuario mq. 1000

Vicolo Silva mq. 245

Via Zenale mq. 315

Via Municipio mq. 315

Via Terraccio mq. 402

Via Mozzali mq. 252

Via Messaggi mq. 180

Vicolo Della Torre mq. 100

Piazzetta Santagiuliana mq. 250

Vicolo Genderini mq. 225

(24)

Via Zanda mq. 245 Via D’Azeglio mq. 2850 Via Locatelli mq. 2640 Via Dei Mille mq. 1735 V.le XXIV Maggio mq. 9000 Via Diaz mq. 2040 Via Abate Crippa (Viale Cimitero) mq. 12150 Via Terni (fino all’inters. di Via XX Settembre) mq. 1937 Via Tasso mq. 6240 Via Cavallotti mq. 3000 Via Portaluppi mq. 4800 Via Marconi mq. 4000

SPAZZAMENTO MECCANICO SETTIMANALE

Via Acquedotto mq. 1080

Via Curletti mq. 2500

Via Chiusa mq. 324

Viale Piave (da Via Locatelli a L.go Lamarmora) mq. 14400

Via Dalmazia mq. 3135

Via Crivelli mq. 3750

Via Carminati mq. 1360

Via de Amicis mq. 4730

Via Collodi mq. 300

Largo Lamarmora mq. 4344

Via Misano mq. 2190

Via Caravaggio (fino al rondò dell’Ospedale) mq. 7923 Via Greggia mq 4835

Via Pasteur mq. 3800

Via Jenner mq. 2150

Via Polidoro Caldara mq. 1600

Via Mantegna mq. 1600

Via Botticelli mq. 1080

Via Tiepolo mq. 420

Via Michelangelo Merisio (compresa rotonda) mq. 11544

Vicolo Sauro mq. 456

Via Bornaghi mq. 180

Via Tricolore mq. 1320

Via IV Novembre mq. 2200

Via Conventino mq. 1960

Via Della Pace mq. 3600

Via Fattori mq. 810

Piazza Repubblica mq. 2590

Via Forze Armate mq. 3600

(25)

Via Risorgimento mq. 500

Via Beato Angelico mq. 3480

Via Del Perugino mq. 700

Via Porta (fino al limite del centro abitato) mq. 5188 Via Donatello mq. 310

Via XX Settembre mq. 7500

Via Gerola mq. 4020

Via Filzi mq. 2475

Via Madreperla mq. 1225

Via C.Terni (da Via XX Sett., compresa rotonda ) mq. 8700

Via Monti mq. 5300

Via SS. Capitanio e Gerosa mq. 5560

Via Pascoli mq. 3900

Via Foscolo mq. 2500

Via Carducci mq. 2030

Via Boccaccio mq. 1300

Via Ariosto mq. 9200

Via Leopardi mq. 810

Via Petrarca mq. 690

Via Fogazzaro mq. 560

Via Pirandello mq. 640

Via Machiavelli mq. 560

Via Colleoni mq. 2090

Via Tiragallo mq. 3500

Largo Dante Alighieri mq. 5400

Viale Manzoni mq. 5200

Viale Parini mq. 3840

Viale Col di lana mq. 5860

Viale Ortigara mq. 8000

Via Colombo mq. 4200

Via Marco Polo mq. 5000

Via Gramsci mq. 2250

Via dei Mulini mq. 3175

Via Bignamini mq. 6040

Via Papa Giovanni XXIII mq. 3370

Via Vasco de Gama mq. 8736

Via Pontirolo mq. 9270

Via San Bernardino da Siena mq. 2142

Via della Gobba mq. 744

Via San Pietro mq. 2241

Via Vespucci mq. 3760

Via Fasanini mq. 222

Via Magellano mq. 1557

Via dei Cappuccini mq. 900

Via Da Verrazzano mq. 4320

Via Brasside (fino a Via Da Verazzano) mq. 699

Riferimenti

Documenti correlati

Accertata la necessaria disponibilità fini competenza e di cassa della spesa di complessivi € 2.288,72 IVA inclusa sulla voce di bilancio IV livello U.1.03.02.09 (Manutenzione

La Società opera nell’assoluto rispetto delle leggi e della normativa vigente, in conformità ai principi fissati nel presente codice etico e alle procedure interne

3) SE POSSESSORI DI IMMOBILI, CERTIFICAZIONE CATASTALE DEI TERRENI E DEI FABBRICATI NONCHE’ IL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI (PATRIMONIO IMMOBILIARE) POSSEDUTI

3) Proprietario –Avente titolo – Legale rappresentante della società proprietaria e avente titolo – Amministratore del condominio. 4) da indicare solo nel caso in cui

La società agisce quale strumento organizzativo proprio degli Enti locali soci, direttamente o tramite società dagli stessi controllate, per l'esercizio delle attività

La società agisce quale strumento organizzativo proprio degli Enti locali soci, direttamente o tramite società dagli stessi controllate, per l'esercizio delle attività

La società agisce quale strumento organizzativo proprio degli Enti locali soci, direttamente o tramite società dagli stessi controllate, per l'esercizio delle attività

La società agisce quale strumento organizzativo proprio degli Enti locali soci, direttamente o tramite società dagli stessi controllate, per l'esercizio delle attività