• Non ci sono risultati.

Mozione n. 108 del 22 novembre 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mozione n. 108 del 22 novembre 2018"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.comune.roma.it

ASSEMBLEA CAPITOLINA _______________________________________________________________________________

Mozione n. 108 del 22 novembre 2018

(ex art. 58 del Regolamento del Consiglio Comunale) ___________

PREMESSO CHE

- la "Legge del 22 maggio 1978/n. 194" riguardante 'Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza', più nota come "Legge 194", è la legge in vigore in Italia che ha depenalizzato e disciplinato le modalità di accesso all'aborto;

- quest'anno ricorrono i 40 anni dall'approvazione di questa legge, che all'epoca rappresentò per l'Italia un epocale salto in avanti culturale, nonostante sia sempre stato oggetto di molte critiche e ricorsi, come il referendum del 1981 che ne chiedeva la cancellazione e che però vide il Paese respingerlo con decisione;

TENUTO CONTO CHE

- con tale norma, si intendeva salvaguardare, come richiamato anche nel titolo della legge stessa, la salute e la vita di migliaia di donne, costrette fino ad allora a ricorrere alla pratica degli aborti clandestini;

- secondo i dati ufficiali, provenienti dal Sistema di sorveglianza epidemiologica delle Ivg, raccolti da Ministero della Salute, dall'Istituto Superiore di Sanità, Istat e Regioni, nell'anno 2016 in Italia ci sono state 84.926 interruzioni volontarie di gravidanza, in calo di circa il 3,1% rispetto all'anno precedente, percentuali dimezzate rispetto a più di 30 anni fa (nel 1982 si registrò il numero più alto di 234.801 aborti);

CONSIDERATO CHE

- furono numerose e lunghe le battaglie che fecero le donne, e non solo, per arrivare al raggiungimento di questo risultato;

- negli anni intorno alla legge 194 si è sviluppato un importante dibattito, che ha coinvolto non solo settori della scienza, ma anche la politica e la filosofia;

CONSIDERATO INOLTRE CHE

- proprio in questi giorni, nella città di Verona, il Consiglio comunale ha votato una mozione con cui si dichiarava "la città a favore della vita" e si impegnava l'Amministrazione a sostenere le associazioni cattoliche che mettono in campo iniziative contro l'aborto;

- sono state tantissime in tutta Italia le manifestazioni contrarie a questo provvedimento;

tutto ciò premesso e considerato

L’ASSEMBLEA CAPITOLINA IMPEGNA LA SINDACA E L'AMMINISTRAZIONE

- a sostenere ogni tipo di iniziativa volta alla difesa e alla tutela della normativa della Legge 194;

- a promuovere progetti e a sostenere incontri di formazione nei Municipi e negli Uffici di Roma Capitale, volti all'informazione e appunto alla formazione di tutte e tutti.

F.to: Tempesta, Pelonzi, Baglio, Piccolo, Zannola, Grancio e Celli.

___________________________________________________________________________

La suestesa mozione è stata approvata dall’Assemblea Capitolina con 29 voti favorevoli e 4 contrari, nella seduta del 22 novembre 2018.

Riferimenti

Documenti correlati

"Norme, la "gestione provvisoria", nei limiti degli stanziamenti relativi all'ultimo bilancio regolarmente approvato, nella misura, per ogni mese, di un dodicesimo

Il presente disegno di legge, concernente “Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti”, abrogazione della legge regionale 10. 34, sottoposto all’Assemblea,

3. La proposta di programma di cui al comma 1 è adottata dalla Giunta regionale entro sei mesi dall’entrata in vigore della presente legge, acquisiti i pareri della

La Legge 194/78 riconosce il diritto della donna alla scelta dell’interruzione volontaria della gravidanza gratuita e nelle strutture pubbliche, saldando insieme il

il progetto di legge della Giunta "Norme per la tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico per la disciplina della pesca, dell'acquacoltura e delle attività

151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53),

Noi oggi andiamo ad approvare la proposta di modifica della legge regionale 11 luglio 2006 n. 9 “Testo unico delle norme regionali in materia di turismo”. Un atto importante,

Le principali linee tematiche della terza conferenza regionale sono rappresentate da quattro nuclei por- tanti: verifica dell’attuazione delle norme della legge di tutela